Rassegna stampa con interventi in diretta.
Ospite della puntata Luca Grossi, consigliere comunale Civitavecchia.
Conduce Stefano Pettinari
Ospite della puntata Luca Grossi, consigliere comunale Civitavecchia.
Conduce Stefano Pettinari
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Buongiorno e benvenuti a News&Coffee, la nostra rassegna stampa come ogni mattina.
01:06Naturalmente andremo a vedere quelli che sono gli argomenti principali riportati sui quotidiani di oggi,
01:10sia quelli locali, ma daremo come sempre un'occhiata anche alle notizie a carattere nazionale
01:15e se ci sono appunto delle novità dell'ultima ora lo faremo come sempre con il quotidiano telematico cimonline.it
01:23Allora, iniziamo subito ad andare a vedere quelli che sono i titoli principali dei quotidiani di oggi.
01:28Naturalmente poi cercheremo di approfondire qualcuno degli argomenti che troviamo sulla pagina dei giornali
01:33con un ospite come sempre, oggi avremo in collegamento il consigliere comunale di Forza Italia del comune di Civitavecchia, Luca Grossi.
01:41Intanto però andiamo a vedere i titoli dei giornali partendo dalla pagina di Viterbo, del quotidiano della provincia,
01:47dove si parla di politica in apertura con questo affondo dell'ex sindaco di Forza Italia, Arena,
01:56che va allo scontro con Romoli, questo è proprio il titolo che fa il quotidiano della provincia.
02:01L'obiettivo dichiarato da Arena è quello di mandare a casa la sindaca e i suoi amministratori improvvisati,
02:08affondo appunto dell'ex sindaco che esorta riprendere il dialogo tra le forze di centro-destra.
02:14E poi si parla naturalmente anche di altri argomenti, primo fra tutti la giornata della memoria che si è celebrata ieri a Viterbo,
02:24coltiviamo gli anticorpi per evitare che si ripeta, questo è quanto ha detto il prefetto Capo che ha consegnato le medaglie d'onore ai familiari di quattro deportati.
02:37E poi vedete però che non sono mancate anche delle situazioni non proprio piacevoli in questa giornata della memoria,
02:44perché è stata vandalizzata la lapide in ricordo delle vittime della Shoah, è accaduto a Sutri,
02:50e c'è naturalmente la condanna del sindaco Amori.
02:54Questo argomento lo troviamo un po' su tutte le edizioni, a cominciare naturalmente anche da quelle di Cività Vecchia,
03:03però intanto guardiamo quanto propone la pagina di Cerveteri e Ladispoli della provincia,
03:09dove si parla invece del bilancio 12 milioni per strade, cimiteri e parchi.
03:16Lo dice, in quello che viene definito dal Comitato della Provincia, l'ormai ex assessore Alessandro Ignazzi,
03:21tanti progetti per il futuro della nostra città, dice l'opposizione intanto in calza,
03:26opere in programma non tutte saranno realizzate, e ne abbiamo parlato anche ieri con la sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti,
03:37che era appunto nostra ospite qui a News&Coffee.
03:41Vediamo un altro titolo che troviamo sempre sulla pagina del quotidiano La Provincia,
03:46perché c'è questa veramente un'istituzione a Ladispoli, ovvero il comandante della polizia locale Blasi,
03:54che è pronto a lasciare, va in pensione appunto il comandante della municipale di Ladispoli,
04:01che appunto da 50 anni è praticamente alle dipendenze del comune di Ladispoli,
04:09e molti di questi anni naturalmente li ha passati come comandante della polizia municipale.
04:15Ci spostiamo ancora, andando su Cività Vecchia questa volta,
04:19e andiamo a vedere quello che è il titolo del quotidiano La Provincia,
04:24sul project financing per 3.500 loculi,
04:30arriva in via libera all'ampliamento dell'area sulla Braccianese Claudia,
04:35un iter travagliato per la Landinbau SRL dopo il ricorso riguardante il progetto da 5,8 milioni.
04:45E poi, come vi dicevo, si parla naturalmente anche del giorno della memoria,
04:50momenti emozionanti all'Aulapucci, questo è il titolo della provincia,
04:53titolo che naturalmente troviamo anche sulla pagina del quotidiano Il Messaggero,
04:58eccolo qua, non dimentichiamo mai il passato, c'è chi stava dalla parte giusta e chi no,
05:03queste le parole del sindaco Marco Piandimene per le iniziative della giornata della memoria.
05:09Ma il titolo d'apertura è invece sull'impiantistica sportiva,
05:13si parla di pala grammatico Comune Ater in campo per sbloccare il progetto,
05:18il Pincio propone un intervento congiunto con l'ENTE per la ricostruzione del pala sport a San Liborio.
05:25Allora, di questo e di altro vogliamo parlare con il nostro ospite,
05:29che è collegato appunto con noi, il consigliere comunale di Forza Italia Luca Grossi,
05:33che saluto e ringrazio per essere nostro ospite. Ciao Luca, buongiorno.
05:37Ciao Stefano, buongiorno, grazie per l'invito.
05:40Allora, innanzitutto devo chiederti una cortesia Luca.
05:45Sì?
05:47Devo chiederti una cortesia.
05:50Sì, dimmi.
05:53Tu che hai fatto anche tanta televisione, se puoi mettere il telefono in orizzontale
05:57perché sennò si vedono le tue greche.
06:00Aspetta, proviamo, proviamo, proviamo così.
06:03Adesso meglio?
06:05Mi sembra meglio.
06:06Vediamo?
06:08Grazie.
06:09Ok.
06:10Senti, allora, partiamo da questo discorso, no?
06:15Il pala grammatico, se ne parla da tanti anni.
06:17È un impianto sportivo che era inizialmente in centro della città, in Via Leopoli,
06:24è stato il famoso crollo che ha costretto il Comune a rivedere un po' tutto il discorso
06:32fino a che si è arrivati alla soluzione di farlo a San Liborio.
06:36Almeno questa sembra essere l'intenzione.
06:38Ti piace questo binomio Comune-Ater per la realizzazione di questo pala grammatico?
06:44Ma diciamo che l'importante è arrivare a Dama
06:48perché è una situazione di stallo ormai che c'è da parecchi anni,
06:54da quando quella famosa nevicata che, se ti ricordi Stefano, seguimmo in diretta
06:59e venne prestata a tutti con giubilo, tranne appunto dalle atlete,
07:05dai dirigenti della Palarmano, della Flavioni Handball,
07:10tra cui proprio Patrizio Pacifico che oggi è delegato allo sport.
07:15Lì è appunto un lungo iter di prima di tutto per capire che cosa era avvenuto
07:22a livello di manutenzione e assicurazione e poi successivamente
07:26era stata trovata dalla vecchia amministrazione questa soluzione con fondi PNRR
07:32e poi subito dopo si sono bloccati i lavori per problemi di stabilità.
07:39So che il delegato ci sta lavorando moltissimo,
07:42c'è un altro progetto in campo rispetto a quello iniziale
07:46proprio perché adesso io non sono un tecnico,
07:48però le fondamenta, quella zona non sono altre delle terre di riporto
07:56quando sono state costruite le fondamenta di altre abitazioni
08:01e quindi col vecchio progetto ci sarebbero stati problemi di stabilità
08:06e quindi si pensa a un nuovo progetto, questa volta in cemento
08:13e la soluzione impaventata anche dal mio collega Antonio Giamusso
08:19e confermata anche dall'assessore all'urbanistica d'Antò
08:24e in parte anche dal delegato dello sport,
08:26appunto questa collaborazione, questa unione di intenti
08:32tra Comune e ATER che potrebbe riuscire a portare a termine
08:39questo progetto fondamentale per la Vioni Handball
08:43ma anche per il quartiere perché quello è un quartiere
08:45che avrebbe bisogno di sempre più strutture,
08:49sempre più attività per farlo rifiorire.
08:54Senti Luca, la situazione però dell'impiantistica sportiva in città
09:00non è proprio una situazione bellissima
09:06se si pensa per esempio tanto per cominciare allo stadio Fattori
09:10ma anche tutto quello che sta succedendo
09:12e che è successo intorno allo stadio del nuoto,
09:15che cosa sta succedendo e che cosa bisognerebbe fare secondo te
09:19per risolvere queste situazioni?
09:21Sono situazioni complesse,
09:26secondo me la prima cosa da fare e vedo in parte
09:30che l'amministrazione lo sta facendo
09:33è ragionare in ottica di continuità,
09:35ossia molto spesso ho notato da giornalista,
09:39insieme a te proprio da giornalista sportiva
09:41che è stata la mia prima attività
09:45proprio nella relazione dove ti trovo io adesso,
09:48spesso visioni differenti, a volte contrastanti,
09:54hanno fatto così che ogni amministrazione si ricominciasse da capo
09:58ricordiamo ad esempio il Fattori,
10:01altre amministrazioni avevano altri progetti,
10:03ci furono raccolte di firme, di migliaia di firme
10:06per salvare il Fattori,
10:08quindi non era uno degli obiettivi quello di salvare il Fattori
10:11poi è arrivata un'altra giunta e si è ricominciato da capo
10:14ricordiamo che la tribuna è stata riqualificata
10:21con grandi difficoltà perché in mezzo c'è stato il Covid
10:24anche l'aumento dei materiali e tutto quanto
10:28ma è stato realizzato con un finanziamento trovato
10:32dall'allora assessore vice sindaco Daniele Luciarnoni
10:39per quanto riguarda i beni architettonici
10:42infatti per quello è stato uno dei problemi
10:44perché i beni architettonici naturalmente
10:47si riferivano esclusivamente alla tribuna
10:50non al campo, non all'attività sportiva
10:52cioè lì si andava a tutelare il bene architettonico
10:56il bene storico e sono stati trovati appunto
10:59da quella amministrazione
11:01e quindi secondo me bisognerebbe portare avanti
11:06dei piani in continuità
11:08invece spesso si tende sempre a stravolgere
11:11nell'amministrazione successiva
11:12devo dire che mi sembra che l'amministrazione
11:15pian di piani su questo aspetto
11:17invece stia portando avanti diversi progetti
11:20che erano stati messi in campo
11:23dalla vecchia amministrazione
11:25e questo secondo me per il mio modo di vedere
11:27è un segno positivo
11:29ecco come questo per esempio
11:32con cui titola questa mattina
11:34il quotidiano della provincia
11:35ovvero l'allargamento
11:38diciamo dell'ampliamento del cimitero
11:42del cimitero nuovo
11:44perché per esempio si legge appunto poi nell'articolo
11:47che questo è un progetto che era iniziato nel 2022
11:50dall'allora sindaco Ernesto Tedesco
11:52in particolare dal vice sindaco Manuel Magliani
11:55che dice proprio l'articolo
11:57ne fece una delle priorità del suo mandato
12:00è un po' questo quello che stai dicendo
12:02nel senso che alla fine adesso
12:04l'amministrazione è cambiata
12:05ma sta dando continuità a questo progetto
12:07esatto esatto
12:10la stessa cosa
12:11come spiega anche l'ex vice sindaco Manuel Magliani
12:16quando è arrivato al Palazzo del Pincio
12:19quella era una delle criticità più grandi
12:22l'assenza di loculi
12:24quindi ci fu tutto un lavoro portato avanti da Manuel
12:28gli va dato atto appunto di questo grande impegno
12:32che aveva proposto
12:34c'è stato un ricorso
12:36poi c'è stata una sentenza
12:38quindi adesso si procederà
12:41per diversi anni
12:42quindi non ci sarà più questa problematica
12:45legata ai loculi
12:47quindi va dato atto
12:49il lavoro messo in campo da Manuel
12:52su questo aspetto
12:53devo dire su diversi aspetti
12:55l'ex vice sindaco ha lavorato
12:57ha messo in campo progetti importanti
12:59anche a livello ambientale
13:01probabilmente anche per motivi caratteriali
13:05non sono stati sottolineati
13:07più di tanto quelli che sono stati gli obiettivi
13:10centrati dall'ex vice sindaco
13:13Senti invece non ci sarà continuità
13:16sulla questione della stato del bacio
13:18che ho visto ti ha fatto arrabbiare parecchio
13:20insomma
13:23ma sì diciamo lì c'era stato un impegno
13:27c'è stato un impegno anche di diversi
13:30di diversi sponsor privati
13:32per riportarla in città
13:35segno comunque di un affetto
13:37che i civiltavecchiesi hanno per quella statua
13:40che è stato abbastanza emblematico
13:42ma poi confermato
13:44se ci ricordiamo
13:46nel 2013
13:48con Tidei Sindaco
13:50Marco Piendiben era presidente del Consiglio Comunale
13:53Tidei fece una sorta di sondaggio
13:56sulla sua pagina Facebook
13:59che andò a favore di quella statua
14:01che diciamo ci fu anche un impegno
14:04attraverso la Prologo
14:06per farla rimanere qui
14:09ci furono delle tasse
14:11che furono pagate
14:13per doganarla
14:15segno appunto di quella vicinanza
14:17io di certo non
14:19diciamo l'acquisto
14:21so che sarebbe proibitivo
14:23per le casse comunali
14:25specie in questo momento
14:27di certo non è la priorità
14:29però nell'anno del giubileo
14:31portare via quella che è
14:33senza ombra di dubbio
14:35la cosa più fotografata
14:37e più ricercata dai groceristi
14:39appena scendono non mi sembra
14:41una trovata eccezionale
14:43anche perché io
14:45proprio sulla provincia
14:47ho letto le dichiarazioni
14:49dell'assessore al tulismo Alessi
14:53che dice no noi vogliamo puntare
14:55sulle Terme Taurine
14:57vogliamo puntare
14:59sul Forte Michelangelo
15:01vogliamo puntare sulle cose
15:03sicuramente tutti quanti
15:05vogliamo puntare
15:07su quelli che sono
15:09i patrimoni locali
15:11ma al momento
15:13non c'è una vera alternativa
15:15strategica
15:17a livello di marketing
15:19a quello che comunque
15:21è tuttora
15:23l'elemento più fotografato
15:25di Civiltà Vecchia
15:27un tempo fa ho avuto un confronto
15:29perdonami
15:31se ti interrompo
15:33dicevo
15:35quindi tu
15:37quantomeno lasciamola per
15:39l'anno del Giubileo
15:41o comunque secondo te dovrebbe rimanere?
15:43no io
15:45cioè
15:47se l'amministrazione comunale
15:49ha come ha dimostrato
15:51come ha annunciato
15:53ha dei progetti alternativi
15:55per riempire quello spazio
15:57che li metta in campo
15:59allora a quel punto
16:01la Statue del Bacio potrebbe venire meno
16:03perché comunque ci sono delle alternative
16:05io con la mia amica Roberta Galletta
16:07ho sentito le sue dichiarazioni
16:09più volte sulle tante
16:11possibilità, sulle tante attrazioni
16:13alternative che possono essere messe
16:15allora quando ci saranno
16:17quando saranno messe in campo
16:19allora magari sostituiamola
16:21però nell'anno del Giubileo si poteva anche fare
16:23una ricerca
16:25è stato detto da più
16:27tra i fondi privati, tra gli stessi armatori
16:29per poterla
16:31tenere anche per
16:33localizzare
16:35un'attrazione
16:37che porti i turisti
16:39che non vanno a Roma a scendere
16:41anche solo per una foto
16:43quella è anche una ragione
16:45per cui poi il turista va al ristorante
16:47va al bar, si compra qualcosa
16:49va al nostro mercato
16:51difficilmente il crocerista
16:53scende a tratto
16:55dalla statua di Garibaldi
16:57dalla statua in bronzo
16:59di Calamatta
17:01proprio perché non lo conosce
17:03e magari invece
17:05una volta che è sceso per farsi la foto
17:07con la storia del bacio
17:09mi va a conoscere anche la storia di Calamatta
17:11e quindi questa cosa lo dirà
17:13pensare invece che il turista
17:15perché attualmente è così
17:17il turista scende a tratto
17:19dalle Terme Taurine che non si sa dove
17:21provo a prendere un autobus
17:23e attualmente l'autobus
17:25lo lascia all'altezza dell'autostrada
17:27e poi si fa 35 minuti in salita
17:29contro senso
17:31sotto la pioggia
17:33magari per raggiungere Terme Taurine
17:35perché ad oggi è così, i pubblici non arrivano alle Terme Taurine
17:37ecco, la vedo un po' più difficile
17:39anche visto l'età dei croceristi
17:41con la salita diciamo
17:43la vedo un po' impervio, non c'è neanche il marciapiede
17:45quindi allora prima magari mettiamo
17:47un autobus che arriva alle Terme Taurine
17:49e poi possiamo dire
17:51che ci stiamo investendo a livello turistico
17:53ma secondo te è possibile
17:55che venga rivista
17:57questa decisione della Stadio del Bacio?
17:59ma
18:01io me lo auguro
18:03anche perché
18:05mi sembra da parte
18:07della proprietà
18:09visto che è stato ancora qui e il contratto
18:11è scaduto, mi sembra che
18:13la proprietà potrebbe
18:15sicuramente trattare
18:17bisogna vedere se
18:19c'è alla base di tutto una motivazione
18:21ideologica
18:23legittima, però
18:25io mi ricordo ad esempio
18:27il sindaco Gozzolino
18:29quando noi eravamo in televisione
18:31insieme, quando la portarono via
18:33lui confermò la volontà
18:35di portarla via
18:37lo sottolineò
18:39la volontà e è legittima
18:41da parte di un'amministrazione comunale
18:43per diversi motivi
18:45invece in questo caso
18:47abbiamo visto
18:49motivazioni economiche
18:51anche se non ci sia stata
18:53neanche una trattativa
18:55o una ricerca fondi privati
18:57per vedere se si poteva trattenere
18:59dall'altra parte
19:01si dice
19:03vogliamo puntare su questo o su quell'altro
19:05però in campo ad oggi non ci sono
19:07delle cose
19:09cioè
19:11non c'è nulla
19:13e rimane come era prima
19:15quindi sicuramente
19:17in questa ottica
19:19sono contrario a questa decisione
19:21perché si poteva pensare almeno per il giubileo
19:23di tenerla qui
19:25e nel frattempo in questi 12 mesi
19:27si poteva
19:29trovare un'alternativa
19:31ho visto delle bellissime statue
19:33che vengono postate
19:35però io sottolineo
19:37che a livello turistico noi dobbiamo
19:39metterci nella testa
19:41dei croceristi e capire
19:43che cosa a questi piace
19:45uno dei miei primi
19:47lavori è stato fare
19:49l'accompagnatore turistico
19:51e andai
19:53accompagnando
19:55questi turisti in un famoso ristorante
19:57romano che adesso non dico
19:59per non fare pubblicità
20:01e la pasta
20:03era totalmente scotta
20:05quindi mi lamentai col cameriere
20:07e lui
20:09la risposta
20:11ma io se la faccio normale
20:13mi dicono che è cruda
20:15i croceristi amano
20:17gli americani la mangiano in questa maniera
20:19i tedeschi la mangiano in questa maniera
20:21e io la devo fare in questa maniera
20:23esatto
20:25però bisogna
20:27un po' entrare
20:29nella loro mentalità
20:31per poter dialogare
20:33poi magari portarli
20:35a vedere le nostre attrezioni
20:37a conoscere i nostri usi e costumi
20:39però bisogna
20:41attrarli appunto con qualcosa
20:43che conoscono
20:45qualcosa che è facile
20:47di riprodurre con una fotografia
20:49instagrammabile direbbe mio nipote
20:51beh insomma
20:53la carbonara con la panna però no
20:55veramente no guarda
20:57no no no
20:59a mangiare
21:01quella vera che è meglio
21:03però ecco ad esempio una cosa che
21:05poi i commercianti sono più
21:07rapidi se tu vai nei ristoranti
21:09vicino al porto aprono adesso la
21:11mattina e fanno la pizza margherita
21:13con il cappuccino ora venti anni
21:15fa se andavi in quei ristoranti
21:17alle nove mattina erano chiusi e se
21:19chiedevi una margherita o il cappuccino
21:21probabilmente il cameriere ti avrebbe
21:23insultato invece hanno iniziato a capire
21:25loro dobbiamo seguire i commercianti
21:27ma guarda
21:29è verissimo quello che dici
21:31anche perché insomma per esempio io ho avuto un'amica
21:33che fa la chef di professione
21:35e ha lavorato per un certo periodo proprio
21:37in uno di questi locali del centro della
21:39città e lei diceva la stessa cosa
21:41dice io mi vergogno ma a volte
21:43devo fare queste cose che sono
21:45che gli americani vogliono così
21:47quindi io la devo fare così insomma perché
21:49effettivamente è il mercato
21:51va bene Luca grazie davvero per questa
21:53chiacchierata
21:55sempre un piacere ti ringrazio Stefano
21:57ti ringrazio te e anche i vostri
21:59tecnici che i tecnici delle
22:01questioni nessuno le ringrazia ma senza
22:03di loro non ci sarebbero
22:05non ti dico va bene
22:07grazie
22:09grazie
22:11allora noi andiamo a vedere invece
22:13ancora i titoli che ci restano
22:15andiamo a vedere quelli
22:17di carattere nazionale con
22:19l'edizione nazionale del Corriere della Provincia
22:21dove si parla naturalmente della vicenda
22:23Gaza un fiume di profughi tornano
22:25in nord questo è il titolo d'apertura
22:27Hamas ha consegnato intanto a Israele la
22:29presenza degli ostaggi di questa
22:31lista sono vivi 25
22:33persone sulle 33
22:35che appunto compongono
22:37questa lista lo Stato ebraico
22:39ha iniziato a consentire ai palestinesi
22:41di tornare nella zona della striscia
22:43che naturalmente è
22:45pesantemente distrutta
22:47si parla poi anche di cronaca
22:49con il caso Rami
22:51che torna a far parlare di sé
22:53perché emerge che è stato
22:55davvero cancellato il video del testimone
22:57infatti questo è quanto emerso
22:59dalla consulenza informatico forense
23:01che è stata disposta dalla procura
23:03sullo smartphone del testimone
23:05che aveva ripreso la scena
23:07questa è la novità nell'inchiesta
23:09sul giovane di 19 anni che è stato
23:11investito da una gazzella dei carabinieri
23:13al Corvetto a Milano
23:15e poi l'altra notizia
23:17di cronaca e di sport
23:19che ha fatto molto discutere ieri
23:21è l'arresto di Nainggolan
23:23il giocatore che
23:25ha militato in Italia
23:27con le maglie della Roma, dell'Inter e del Cagliari
23:29è stato arrestato per traffico
23:31di droga in Belgio
23:33allora andiamo a vedere
23:35anche un'ulteriore informazione
23:37ovvero che tempo farà
23:39nella giornata di oggi
23:41e poi vediamo se c'è un'ultima ora
23:43Previsioni del tempo per civili
23:45e vecchie zone limitrofe, monti
23:47della Tolfa, Bracciano e litorale
23:49settentrionale Laziale per la giornata
23:51di martedì 28 gennaio
23:532025
23:55sul nostro territorio
23:57il tempo sarà caratterizzato
23:59da iniziali condizioni di cielo
24:01da nuvolosa, molto nuvolosa
24:03a detta nuvolosità potranno essere associate
24:05delle precipitazioni da isolate a sparse
24:07che potrebbero manifestarsi
24:09anche a carattere di rovescio temporale
24:11nel corso della mattinata
24:13seguirà un graduale miglioramento
24:15delle condizioni meteorologiche
24:17che porterà alla cessazione delle precipitazioni
24:19e ad una graduale dissipazione
24:21il vignacchio a cielo si presenterà
24:23irregolarmente nuvoloso fino al termine della giornata
24:25il vento inizialmente
24:27si rientrerà di direzione di provenienza
24:29da sud, ostro o mezzogiorno
24:31e sarà di intensità da moderata a forte
24:33dalla prima mattinata circa
24:35ruoterà gradualmente
24:37fino ad orientarsi di direzione di provenienza
24:39da sud ovest l'Ibiccio
24:41e sarà di intensità forte
24:43con raffiche che potranno raggiungere
24:45l'intensità di burrasca a forza 7
24:47la tendenza sarà verso
24:49una graduale e parziale attenuazione
24:51nel corso della serata
24:53quando sarà di intensità moderata
24:55con possibili locali rinforzi
24:57lo stato del mare è presso a essere
24:59da molto mossa localmente agitato
25:01con modondoso in graduale e lieve attenuazione
25:03nel corso della serata
25:05quando avremo condizioni di mare
25:07da mossa molto mosso
25:09le temperature sono previste
25:11in aumento nei valori minimi
25:13mentre non subiranno variazioni di rilievo
25:15nei valori massimi
25:17la visibilità sarà generalmente buona
25:19localmente discreta
25:21potrebbe risultare a tratti scarsi
25:23nel corso delle ore notturne
25:25sulle zone collinari
25:27per questo intervento è tutto
25:29un cordiale saluto da Antonio Marino
25:31Chartered Meteorologist
25:33per la Royal Meteorological Society
25:35Vice Presidente e Meteorologo
25:37Ampro
25:39Associazione Meteo Professionisti
25:47Insomma queste le previsioni
25:49meteo
25:51e andiamo a vedere invece
25:53come vi dicevo se c'è un'ultima ora
25:55su CimOnline.it
25:57e c'è o meglio è una notizia
25:59che abbiamo già visto nel Coridiano
26:01la provincia di ieri
26:03questa intervista che viene ripresa
26:05appunto oggi dal CimOnline
26:07alla famiglia Gregori gioia amore sofferenza
26:09ecco che cosa ha significato
26:11quell'evento naturalmente si parla
26:13della lacrimazione della
26:15Madonnina di Pantano
26:17trent'anni dopo la lacrimazione della Statuetta Mariana
26:19la famiglia Gregori appunto racconta
26:21il proprio percorso umano
26:23e spirituale
26:25molto interessante
26:27firmato dalla nostra Daria
26:29che vi invito davvero a leggere
26:31perché è indubbiamente un evento che
26:33è stato molto molto importante
26:35per la città
26:37di Civitavecchia e sono passati
26:39trent'anni. Bene è tutto
26:41per quel che riguarda la rassegna stampa di oggi
26:43grazie per averci seguito
26:45a domani
27:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
27:43Sottotitoli e revisione a cura di QTSS