Conduce Giovanni Villino
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La strage di Altavilla-Milici ha rinviati al giudizio Giovanni Barreca, Sabrina Fina
00:20e Massimo Carandente, il processo inizierà il 6 marzo, intanto il giudice per udienza
00:25preliminare ha revocato il trasferimento di Barreca in una residenza Rems disponendo
00:31il suo ritorno in carcere.
00:33Maxi inchiesta Idra, catturato Paolo Aurelio Errante Barrino, sarebbe stato punto di raccordo
00:40del sistema manfioso in Lombardia che avrebbe unito Cosa Nostra, Andragne e Tacamorra sotto
00:45l'ala di Messina Denaro.
00:47Un bimbo di due anni è rimasto gravemente ostionato in seguito alla scarica elettrica
00:52provocata dal filo di un elettrodomestico che aveva portato alla bocca arrosichiandolo
00:57il piccolo e ricoverato in prognosi riservata.
00:59Credito all'impresa e nascono i Basket Bond Sicilia, stamani la presentazione a Palermo,
01:06la regione attraverso l'Irfis e in accordo con la Cassa Depositi e Prestiti lancia la
01:11nuova misura in favore di piccole e medie aziende.
01:13Mario Francese, 46 anni fa la mafia uccise un grande cronista a cerimonia oggi a Palermo
01:20in Viale Campania dove i killer lo freddarono, aveva scritto sulla diga Garcia e sull'avanzata
01:25dei Corleonesi.
01:27Dopo la ricapitalizzazione si accelera sulle nuove assunzioni all'arrappo, oggi sono state
01:32inviate le lettere per le nuove immissioni in ruolo, si tratta di 41 operai e 12 autisti.
01:39Tre giornate per potenziare l'organico di grandi navi veloci, circa 500 unità in vista
01:45dell'ingresso nella flotta di due nuove navi a organizzare questo momento la regione attraverso
01:51i centri per l'impiego e sviluppo lavoro Italia.
01:54In attesa degli arrivi di Poiampaolo e Magnani il Palermo ieri sera è stato sconfitto dalla
02:00Reggiana 2 a 1, il risultato finale per il Rosa, quarta sconfitta esterna di fila e soliti
02:07problemi.
02:08Buonasera e bentrovati dalla nostra redazione, come avete sentito dai titoli apriamo con
02:15la vicenda della strage di Altavilla-Milice, rinviate a giudizio Giovanni Barreca, Sabrina
02:21Fina e Massimo Carandente, il processo inizierà il 6 marzo, c'è il giudice dell'udienza
02:27preliminari del Tribunale di Termini Merese che ha revocato il trasferimento di Barreca
02:32in una REMS, la Residenza di Esecuzione e Misure di Sicurezza, per i particolari sentiamo
02:38la nostra Aurora Fiorenza.
02:41Rinviati a giudizio tutti e tre Giovanni Barreca, Sabrina Fina e Massimo Carandente, la decisione
02:47sugli imputati della strage di Altavilla, avvenuta tra l'8 e il 10 febbraio dell'anno
02:51scorso, è del gruppo del Tribunale di Termini Merese, Gregorio Balsamo, il processo inizierà
02:56il 6 marzo davanti alla Corte d'Assise di Palermo nell'aula bunker del Paiarelli, i tre
03:02rischiano l'ergastolo, Sabrina Fina aveva chiesto l'abbreviato ma per legge non è più
03:06possibile ottenerlo per questi tipi di reati, punibili appunto con la massima pena.
03:10Il gruppo del Tribunale di Termini Merese ha inoltre revocato il trasferimento di Barreca
03:15in una REMS, disponendo il ritorno in carcere del principale imputato della strage di Altavilla.
03:21L'uomo, marito e padre delle tre vittime, Antonella Salamone e i figli Kevin ed Emanuele
03:26di 16 e 5 anni, era stato ritenuto incapace di intendere di volere da un altro giudice
03:31di termini, che per questo motivo aveva ritenuto la sua situazione incompatibile con la permanenza
03:37in carcere.
03:38Dopo che il Tribunale di Resame di Palermo aveva annullato per motivi di forma il provvedimento
03:42del GIP, oggi col rinvia giudizio è stata accolta la richiesta della Procura di rimettere
03:48in cella l'ex invianchino ritenuto pericolosissimo.
03:51Fina e Carandente avrebbero condotto il rito liberatorio dal demonio al culmine del quale
03:56la moglie e i figli di Barreca furono assassinati.
03:59Barreca intanto è in attesa della decisione della Cassazione che deve decidere sulla sua
04:04imputabilità dopo che il Tribunale di Resame aveva annullato la decisione del GIP con cui
04:09era stato ritenuto incapace di intendere di volere.
04:12I familiari della Salamone si sono costituiti parte civile e hanno chiesto di avere giustizia.
04:17E' stato catturato Paolo Aurelio Errante Parrino, 77 anni e uno degli indagati della maxinchiesta
04:25idra sull'alleanza delle tre mafie dopo il rigetto da parte della Cassazione del suo
04:30ricorso contro la custodia cautelare in carcere disposta dal Tribunale del Riesame di Milano.
04:35La misura doveva essere eseguita lo scorso 25 gennaio ma il boss si era reso irreperibile.
04:42Errante Parrino, residente da Biategrasso e collegato al clan di Castelvetrano è stato
04:48rintracciato all'ospedale di Magenta nel Milanese e arrestato dai carabinieri.
04:53Un bimbo di due anni è rimasto gravemente ustionato in seguito alla scarica elettrica
04:59provocata dal filo di un elettrodomestico che aveva portato alla bocca Rosichiandolo,
05:05il piccolo è ricoverato in prognosi e riservata nel reparto di terapia intensiva pediatrica
05:10del Policlinico di Messina. Sentiamo Eloisa Gitto, direttore dell'unità operativa complessa
05:17di terapia intensiva neonatale del Policlinico.
05:21In questo momento il bambino è in terapia intensiva pediatrica, in prognosi riservata,
05:28è intubato, sedato e in ventilazione meccanica. La situazione è critica e chiaramente soltanto
05:35nelle prossime ore capiremo come evolverà dal punto di vista del prognostico.
05:41Andiamo avanti, firmato stamattina nella sede dell'assessorato regionale alle attività
05:46produttive a Palermo, il protocollo per il programma Basket Bond Sicilia che vede coinvolti
05:52la Regione, l'IRFIS, Mediocredito Centrale, Cassa, Depositi e Prestiti. Il Basket Bond
05:57è una misura che consentirà di agevolare l'accesso al credito delle piccole e medie
06:02imprese a fonti alternative di credito. Sentiamo Alessandra Costanza.
06:07Ufficializzata stamattina la firma del protocollo d'intesa per il programma Basket Bond Sicilia
06:13è stato l'assessorato delle attività produttive a Palermo, un'iniziativa innovativa pensata
06:18per agevolare l'accesso al credito delle aziende del territorio, sostenendone la crescita
06:23e la competitività sui mercati nazionali e internazionali.
06:27Abbiamo per la prima volta nella storia attivato questo meccanismo dei Basket Bond, uno strumento
06:36nuovo per concedere credito alle imprese, abbiamo allocato 18 milioni di Euro per questo
06:46tipo di intervento ed è una misura che nei prossimi giorni, anzi nelle prossime settimane
06:52faremo un nuovo bando per dare questa possibilità di accedere al credito alle piccole e medie
07:00imprese. Devo dire che insieme agli interventi di cofinanziamento dei contratti di sviluppo
07:09che sottoscriveremo i primi di febbraio insieme al Mimit, anche questa misura è una misura
07:16nuova che sosterrà e accompagnerà le piccole e medie imprese siciliane in un percorso di
07:23sviluppo che si sta verificando. Come si potrebbero spiegare al pubblico in
07:30maniera semplice questi Basket Bond Sicilia? E' un'obbligazione che però in cui l'impresa
07:37è portata per mano un po' dalla Regione perché si è creato questo cappello fortunatamente
07:44di garanzia, per cui questa garanzia chiaramente aiuterà moltissimo l'impresa, è come approfittare
07:52di un costagge volato, quindi fare un'obbligazione, poter accedere al mondo obbligazionario però
07:57con un costo calmierato, politico come si soldia, quindi è la politica che pensa alle
08:02imprese per farle crescere. Quindi grazie a questa possibilità di accedere a queste
08:08garanzie particolari, il costo calmierato e soprattutto la consulenza, l'apporto che
08:14è l'assessorato alle attività produttive, noi come IRFIS dobbiamo essere tutti mano
08:20per mano per realizzare lo scopo finale, fare rete.
08:26Proseguiamo con la politica con una notizia arrivata in redazione perché da poco è iniziata
08:32l'assemblea regionale del PD, ricordiamo che è in corso all'hotel Astoria di Palermo,
08:38nel corso di questa assemblea verrà reso noto il regolamento per il congresso che è stato
08:43oggetto di esame da parte della Commissione nazionale di garanzia e all'ordine del giorno
08:49vi è anche la nomina del segretario o della segretaria dell'assemblea. Nei giorni scorsi
08:54ricordiamo che un gruppo di esponenti del partito ha portato avanti una raccolta di
08:58firme per mantenere lo strumento delle primarie nello statuto, c'è Igor Taruffi che è il
09:05responsabile organizzativo nazionale del PD che dice abbiamo bisogno di parlare ai cittadini,
09:12loro aspettano o non aspettano le nostre liturgie interne, su questo tema comunque
09:19domani ci sarà spazio anche sul giornale di Sicilia che troverete in edicola e negli
09:25approfondimenti della nostra redazione. Mario Francese, 46 anni fa la mafia uccise
09:32un grande cronista, cerimonia oggi in Viale Campania dove i killer lo freddarono, il servizio.
09:40Oggi la commemorazione in Viale Campania a Palermo di Mario Francese, il cronista di
09:45giudiziaria del giornale di Sicilia ucciso dalla mafia il 26 gennaio del 1979. L'agguato
09:52mentre stava facendo ritorno a casa dopo una giornata di lavoro, a impugnare la pistola
09:57il boss Leoluca Bagarella, francese fu il primo cronista a raccontare la scalata del
10:02clan dei Corleonesi alla guida di Cosa Nostra, le sue inchieste furono il movente dell'omicidio
10:07come solleva la sentenza di condanna d'appello.
10:10Tuo padre viene ricordato sempre come grande professionista, ma che uomo era?
10:15Era un uomo con la U, un uomo generoso, un uomo con una grande passione per il suo mestiere
10:23certamente, ma anche una grande passione civile. Voleva dare il suo contributo per una società
10:30migliore, credo che lo abbia dimostrato e credo che oggi gli sia riconosciuto questo
10:35impegno, questa correttezza e questa profonda umanità.
10:41Nel tuo intervento hai ricordato che la memoria non deve essere solo ricordo ma esempio.
10:46Esempio ed esperienza e responsabilità, delle liturgie sulla memoria abbiamo riempito le
10:54croniche di questa città nei ultimi decenni, dobbiamo cominciare a imparare dal ricordo
10:59perché non sia soltanto ricordo ma sia anche esperienza, la responsabilità di un giornalista
11:03resta esattamente identica a quella che ha portato purtroppo Mario Francese al martirio.
11:09Ci sarà una grande festa il 6 febbraio per ricordare 100 anni dalla nascita di Mario Francese,
11:17sono già stati assegnati i premi.
11:19È un premio intitolato a Mario Giuseppe Francese che vuole comunque ricordare l'unità di questo
11:26gruppo di giornalisti siciliani minacciato e sempre sotto assedio, salvo Palazzolo che
11:32uno dei vincitori lo è e quindi siamo con lui e siamo vicini.
11:37Io credo che Palermo oggi abbia un titolo anticorpale rispetto alla mafia anche nelle
11:44istituzioni, molto più elevato e diverso di quello che non fosse un tempo.
11:48Lei è referente legalità della scuola Inaudi Pareto che oggi è stata qui per la commemorazione
11:55di Mario Francese, come avete preparato questi ragazzi?
11:58Lavoriamo moltissimo anche su quello che viene purtroppo riportato dalle cronache.
12:09Che cosa ha significato per voi stamattina questa commemorazione?
12:12È una commemorazione di valore perché è un insegnamento che noi ci porteremo,
12:19soprattutto io e la mia compagna, per tutta la vita.
12:23Escussione in montagna, ieri due vittime sull'Etna, sono un ragazzo di 17 anni,
12:29Danilo Marletta, un imprenditore di 60 di Pavia, Nicola De Cardenas, sentiamo Daniele Loporto.
12:36Una domenica di dolore, quella appena trascorsa sull'Etna con due morti,
12:40è una ragazza ferita, vigili del fuoco, soccorso alpino-speriologico siciliano,
12:45corpo forestale 118, sono dovuti intervenire per tre incidenti particolarmente gravi
12:50avvenuti durante la mattina a quota 2700 metri nella zona del rifugio Citelli,
12:57nel territorio di Sant'Alfio, un uomo di 60 anni che praticava sci e alpinismo
13:02è scivolato insieme ad un altro escursionista, Nicola De Cardenas,
13:07presidente della sede di Pavia di Asso Lombarda e amministratore delegato di un'azienda di Voghera,
13:12ha sbattuto violentamente la testa sul ghiaccio,
13:15soccorsi con un elicottero di vigili del fuoco, con l'uso del berricello,
13:19sono stati trasportati nell'ospedale Cannizzaro di Catania, dove però l'imprenditore è arrivato già morto.
13:26Altro intervento nella zona di Schiena dell'Asino, a 2700 metri sul versante di Zafferana,
13:33dove Danilo Marletta, un ragazzo di 17 anni che era in compagnia di Coetani,
13:38è scivolato in una scarpata profonda circa 100 metri,
13:41le sue condizioni sono apparse subito gravissime e è morto nell'ospedale Cannizzaro alcune ore dopo il ricovero.
13:49Trauma cranico e altre lesioni.
13:52Infine, per una ragazza messinese di 16 anni, anche lei è trasferita nell'ospedale catanese.
13:58Le sue condizioni, almeno in questo caso, non sono gravi.
14:03Ancora morti nel Mediterraneo, una nave ONG ha soccorso un barchino in difficoltà in Acquemaltesi,
14:08bilancio di due bambini vittime e un terzo disperso, tutti figli della stessa mamma.
14:14Indaga la procura di Agrigento, sentiamo Cinzia Gizzi.
14:18Nuovo dramma dell'immigrazione nel Mediterraneo.
14:21La procura di Agrigento vuole fare chiarezza su un naufragio a 53 miglia dell'Ampedusa,
14:25un bilancio pesante, due bambini sono morti all'interno della barca,
14:29uno di loro durante il tentativo di un medico di mantenerlo in vita con il massaggio cardiaco,
14:34e un terzo sarebbe finito in mare.
14:36Sono tutti figli della stessa mamma.
14:3915 superstiti, a soccorrerli la nave dell'ONG Sea Punks, due persone,
14:44tra cui una donna incinta, sono state evacuate con un elicottero inviato da Malta,
14:48che ha risposto al Mayday.
14:50Secondo la testimonianza dei naufraghi, il barchino in vetro resina era partito da Zuara,
14:54è intervenuta la guardia costiera, che ha trasferito i superstiti all'hotspot,
14:58e recuperato durante il viaggio verso l'isola altri 38 nordafricani,
15:01soccorsi in area Sarmaltese da tre motopesca.
15:04E intanto proseguono gli sbarchi.
15:06121 migranti sono arrivati a Lampedusa dopo che la motopedetta della guardia di finanza
15:11ha soccorso due barchini salpati dalla Libia.
15:14All'hotspot al momento ci sono 449 ospiti.
15:19Dopo la ricapitalizzazione, si accelera sulle nuove assunzioni alla RAP.
15:24Sentiamo Giancarlo Macaluso.
15:27Dopo la ricapitalizzazione dalla RAP, l'azienda di genere ambientale di Palermo
15:31si accelera sulle nuove assunzioni.
15:33Il presidente Giuseppe Todaro oggi ha fatto partire le lettere per avviare
15:37le procedure di assunzione di 41 operai e 12 autisti, risultati idonei al concorso.
15:43La loro emissione in servizio dipenderà dalla velocità con cui gli interessati
15:47trasmetteranno i documenti personali all'azienda.
15:50Siamo pronti, assicura Todaro, e siamo anche abbastanza veloci.
15:54Spero solamente che chi ha interesse al posto di RAP
15:57affaccia di tutto per dotarsi dei documenti necessari e inviarceli.
16:01Stato civile, casellario, codice fiscale, certificato medico,
16:04insomma tutto l'armamentario burocratico che serve per agguantare il posto di lavoro
16:09tanto agognato.
16:10Sabato il Consiglio Comunale aveva approvato la ricapitalizzazione della società
16:15con 9 milioni di euro tra liquidità e trasferimento patrimoniale di immobili.
16:20Un atto finale che arriva dopo lunghissime discussioni
16:23che hanno soprattutto riguardato il dibattito sulla convenienza per l'amministrazione
16:28di continuare o meno a foraggiare una società in perdita.
16:31L'amministrazione ha vinto la partita ma ora l'azienda deve dare segnali di piena efficienza.
16:38Un libro, una targa e un concerto per ricordare il diplomatico palermitano Mario Di Stefano
16:44che aiutò tanti ebrei perseguitati a scappare dalla Polonia persino falsificando i passaporti.
16:51Stamani è stato ricordato e gli è stato reso omaggio nel Giardino dei Giusti di Viallora a Palermo
16:56a organizzare la manifestazione Pino Apprendi, garante dei detenuti in città.
17:02È stata disvelata una lapide alla presenza degli alunni di diverse scuole
17:06dello scrittore Alessandro Hoffman che di recente ha pubblicato il libro
17:10L'albero di Carrubbo e essere ebrei di Sicilia.
17:13Sentiamo Pino Apprendi.
17:16Come ogni anno al Giardino dei Giusti ricordiamo e commemoriamo coloro i quali hanno salvato ebrei da morte sicura da parte del nazifascismo.
17:25Oggi abbiamo svelato una maiolica a nome di Mario Di Stefano, un diplomatico palermitano
17:35che faceva servizio all'ambasciata di Varsavia e dove ha salvato migliaia di polacchi ebrei fornendo loro dei documenti falsi.
17:49La mattinata è stata molto interessante, soprattutto resa interessante dalla presenza dei tanti bambini venuti da diverse scuole di Palermo.
18:03E' un pomeriggio dedicato al ricordo delle vittime dell'olocausto e delle persecuzioni razziali
18:09che si è svolto a Palermo nella sala della chiesa in prefettura.
18:13Queste le immagini che ci sono arrivate qualche minuto fa, uno degli eventi promossi in tutta Italia in questa giornata particolare.
18:21Prezioso il contributo di alunne e alunni di quattro scuole del capoluogo e liceo scientifico Benedetto Croce,
18:27l'educandato statale Maria De Laide, la direzione didattica Aristide Cabelli e l'istituto comprensivo uditore Setti Carraro.
18:36Impegno apprezzato dal prefetto Massimo Meriani che si è complimentato con le scuole presenti per il lavoro di ricerca svolto sotto la guida dei docenti.
18:45Nell'ambito della ventitreesima edizione del concorso i giovani ricordano la Shoah promosso dal ministero dell'istruzione del merito.
18:53Durante la cerimonia sono state consegnate le medaglie d'onore.
18:58Nei campi di concentramento l'arte diventava un modo per isolarsi e dimenticare per qualche istante gli orrori vissuti da milioni di deportati.
19:07È stato questo il filo conduttore dell'iniziativa organizzata alla città metropolitana per il giorno della memoria.
19:14A Messina sentiamo Francesca Stornante.
19:18Era il 27 gennaio del 1945 quando le truppe sovietiche entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz svelando al mondo intero l'orrore degli agronazisti.
19:28Sono trascorsi 80 anni e oggi più che mai è necessario non dimenticare.
19:32Anche Messina ha celebrato la giornata della memoria.
19:35Numerose le iniziative per ricordare le vittime della Shoah.
19:39Alla città metropolitana un incontro moderato dal giornalista Sebastiano Caspanello ha visto gli interventi dei professori Rosy Trapa e Marco Boncoddo
19:47che sono riusciti a raccontare l'olocausto attraverso una chiave nuova, l'arte, nei campi di concentramento.
19:53L'arte entra perché l'arte è catarsi.
19:57Quindi durante la prigionia nel ghetto l'arte era una forma anche catartica per i prigionieri di evadere da quella realtà di dolore e cercare di concentrarsi sul bello.
20:11Concentrarsi su quel poco che consentiva loro di scappare al di là dei confini di una prigione reale e di farli sentire forse uomini liberi.
20:21E poi l'arte come testimonianza, l'arte come documento sacro della memoria.
20:27Memoria attraverso racconti, testimonianze e la mostra del circolo filatelico peloritano all'iceo classico Mauro Lico.
20:34La tavola di Lelio Bellacorso dedicata a Gian Karski, l'uomo che scoprì l'olocausto e poi un momento di riflessione che ha voluto rendere protagonisti i ragazzi.
20:44Così come dice e afferma la senatrice Liliana Segre è necessario che questa memoria e che questo passato sia conosciuto dai ragazzi.
20:57Perché quando i testimoni e le testimonianze non ci saranno più allora dobbiamo passare proprio il testimone e la conoscenza dei fatti.
21:09E i ragazzi sono appunto portatori e artefici di questa conoscenza.
21:16Tre giornate di recruiting per potenziare l'organico di grandi navi veloci di circa 500 unità in vista dell'ingresso nella flotta di due nuove navi e organizzarli nella regione attraverso i centri per l'impiego e sviluppo Lavoro Italia.
21:33Prima tappa mercoledì 29 gennaio al centro per l'impiego di Palermo in via Praga dalle 9.30 alle 16.30.
21:41Sviluppare applicazioni di intelligenza artificiale per realizzare prototipi e modelli dei centri pilota che si occupano di medicina di precisione.
21:51Questo è l'obiettivo del bando a cascata appena pubblicato che vede l'università di Palermo al fianco della fondazione Hill Italia.
21:59Bando da un milione e centomila euro rivolto a studenti che operano nel mezzogiorno d'Italia.
22:04Sentiamo il rettore dell'università di Palermo Massimo Midiri.
22:10Si tratta di un bando a cascata e quindi è strettamente collegato ai progetti legati alla fondazione Hill di cui Palermo è la cabina di regia italiana.
22:21La fondazione Hill è uno dei grandi progetti nazionali che mira al miglioramento delle terapie e delle diagnosi di precisione.
22:32Stiamo soprattutto in ambito oncologico ed è un tema importante perché soprattutto in Sicilia mira a trasformare quella che è stata la migrazione passiva dei pazienti verso centri del nord
22:44per realizzare tecnologie avanzate e dare quindi ai pazienti siciliani le opportunità che si hanno purtroppo ancora in alcuni casi soltanto al nord.
22:55Questo bando evidentemente mira all'utilizzo di una cosa che oramai sta trasformando la nostra vita quotidiana che è l'intelligenza artificiale.
23:03Proprio nel miglioramento di queste terapie e di queste diagnosi offriamo le nostre migliori competenze scientifiche per trasformarle in un prodotto che avvicini il mondo della ricerca alla clinica
23:16e quindi permette di realizzare in ambito pratico, quindi in terapie che sono poi quotidiane e che vengono utilizzate ogni giorno dai pazienti,
23:25trattamenti, procedure e metodologie che non sono quindi delle astratte speculazioni accademiche ma diventano degli interventi che si traducono in azioni concrete e migliorative della sanità pubblica.
23:41Pausa pubblicitaria per noi, torniamo subito dopo.
23:47Ritorno alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
24:00Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare, il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
24:09A Palermo via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in viale Regione Siciliana 7631 parallela autostrada Palermo-Catania.
24:32Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
24:38Nupi nel suo grande nuovo showroom di viale Regione Siciliana 8976 a Palermo ha pensato di farvi due grandi offerte valide fino ad esorimento scorta.
24:49Due divani in pronta consegna, divano angolare con poggiagambe a soli 800 euro, divano con penisola reversibile a soli 650 euro.
24:59Questo potrà essere tuo con delle piccole comoderrate a partire da 30 euro al mese.
25:04Nupi per chi ama sognare.
25:08Siamo Ottico Ocularium a Palermo da 40 anni, dottori in ottica e optometria.
25:13Per voi, per la salute dei vostri occhi, veniteci a trovare, telefonateci per informazioni, per un appuntamento.
25:19A Palermo, di fronte al Motel Agip, le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia.
25:25Gli occhiali con lo sconto del 50 e 60%.
25:29Io sono Angelo Lagattuta, vi aspetto.
25:38Parte la nuova stagione teatrale gennaio-maggio 2025.
25:42Preparatevi ad assistere a spettacoli di altissimo livello.
25:46Sì, lo so, sono arrivato troppo presto, ancora non c'è nessuno, ma non posso rischiare di perdere questi spettacoli.
25:53Ah, a proposito, passaparola.
25:57Hanno preso il via questa mattina i lavori di somma urgenza nella chiesa di Santa Maria della Pietà, alla Calza Palermo.
26:06Sono sul prospetto, l'edificio appartiene al fondo edifici di culto.
26:11Il FEC è gestito dal Ministero dell'Interno.
26:14Sentiamo il parroco Don Giuseppe Di Giovanni.
26:18Questa chiesa dell'antichità è una chiesa antica.
26:22È la quinta parrocchia per anzianità della nostra città di Palermo.
26:28E in questa parrocchia sono già ribattezzati il giudice Paolo Borsellino e il Beato Picquinsi.
26:35Quindi, al più presto, speriamo che il portone si riapra.
26:38È un segno di speranza per la nostra città e per le nuove generazioni.
26:43Siamo allo sport del calcio, quarta sconfitta esterna di fila per il Palermo.
26:47E soliti problemi, sentiamo Giovanni Di Marco.
26:51Soliti errori, solite distrazioni, solito Palermo insomma.
26:55E alla fine, dal Reggio Emilia, i rosa-nero sono tornati a mani vuote,
26:59azzerando l'entusiasmo che aveva generato il doppio successo ottenuto contro Modena e Juve Stadia.
27:04Stavolta Sirigo e l'Eduaron non hanno fatto la differenza, anzi l'hanno fatta, ma in negativo.
27:10Il portiere ha grosse responsabilità sul primo gol,
27:12quello che al 14°, alla prima vera occasione della partita,
27:15ha portato i padroni di casa in vantaggio quando Ceccaroni si è fatto sovrastare da Lucchesi,
27:20il cui colpo di testa ha ingannato il portiere rosa-nero.
27:23Goffo e inefficace il suo intervento.
27:26Il Palermo ha reagito bene con lo stesso Ceccaroni, che ha deviato un cross di Ranocchia.
27:30Al 25° ha trovato il gol del pari per il difensore Mancino, prima rete stagionale.
27:37L'Eduaron, poco dopo, su un'incursione di Ceccaroni, perfezionata dall'Unda,
27:42ha avuto la palla dell'uno a due, ma ha sparato alto, sprecando la chance del sorpasso.
27:47Ad inizio ripresa altro errore della retroguardia rosa-nero.
27:51Pessima la lettura di Banie Pierozzi sul lancio di Vergara che ha pescato Sersanti,
27:56il cui sinistro non ha lasciato scampo a Sirigo.
27:59Il portiere del Palermo ha salvato, ancora, sullo scatenato Sersanti poco dopo.
28:03Poi i rosa-nero si sono buttati in avanti e, sebbene con scarsa lucidità,
28:07hanno sfirato il gol in almeno tre circostanze.
28:10Ancora l'Eduaron, al 18°, di nuovo col sinistro, ha mancato la porta da ottima posizione.
28:16Poco dopo la mezz'ora, da corner, il francese di testa si è visto respingere il pallone
28:21del due a due sulla linea di porta da Libuti.
28:24Infine è stato Ranocchia a provarci senza fortuna su punizione, al 42° minuto.
28:30L'assalto finale non ha prodotto nulla.
28:33Venerdì sera al Barbera la sfida colpisa, seconda forza del campionato,
28:37ma prima il mercato con gli affari per Poiampalo e Magnani ormai vicinissimi alla conclusione
28:43e almeno un altro paio di operazioni in cantiere.
28:48Prima di chiudere diamo una notizia dell'Ultimoro, una bimba di 18 mesi.
28:54Si trova ricoverata in gravi condizioni al reparto di rianimazione del Garibaldi Nesima di Catania
29:00per avere ingerito quella che sembrava una monetina ma che poi si è rivelata
29:05essere una batteria a bottone che nello stomaco ha rilasciato gli acidi causandole una profonda fistola
29:15e compromettendo seriamente il tratto gastrointestinale.
29:20La piccola è stata portata al cannizzaro e si è reso necessario l'intervento e il suo essere in terapia intensiva.
29:32Poi arriva una notizia da Grigento, potrebbe essere l'ex prefetto di Palermo Maria Teresa Cucinotte,
29:40secondo alcune indiscrezioni, a prendere il posto del presidente della Fondazione Grigento 2025,
29:47Giacomo Mignio, che si è dimesso nei giorni scorsi.
29:51La nomina della Cucinotta nel Consiglio d'Amministrazione della Fondazione,
29:55chiamata a gestire gli eventi legati ad Agrigento Capitale Italiano della Cultura,
30:00dovrebbe essere formalizzata dal Consorzio Universitario della Città dei Templi.
30:07Il CDA della Fondazione dovrebbe poi ratificare la nomina del nuovo presidente.
30:12E' tutto per questa edizione, grazie per aver scelto l'informazione di TGS.
30:17Buona serata e domattina vi ricordiamo l'appuntamento con Sveglia Sicilia,
30:22dalle 8 in diretta su TGS ed RGS, con Cinzia Gizzi fino alle 10, interviste, intrattenimento e tanta informazione.
30:32Buona serata.
30:42Sottotitoli e revisione a cura di QTSS