DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre.
00:13Buonasera da Andrea Bozzi e benvenuti a una nuova puntata di Roma di sera.
00:17Chiudiamo la settimana di Roma di sera, essendo venerdì, settimana molto intensa
00:21dove abbiamo affrontato tante questioni veramente legate ai territori, anche denunce.
00:26Inverso a quella triste e brutta Baraccopoli, che sta sul fiume Aniene,
00:32con rifiuti che sversano e vanno a finire nel fiume.
00:35Abbiamo avuto anche risposte, dopo il video che abbiamo mostrato, dalle amministrazioni,
00:39in quel caso dal terzo municipio.
00:41Penso a Montemario, dove dopo il grande incendio di quest'estate
00:45continuano ad esserci anche insediamenti.
00:47Ma dopo anche qui il racconto dei residenti,
00:51ieri abbiamo raccontato invece l'intervento della polizia locale.
00:55Cerchiamo di dare voce ogni giorno anche a tanti comitati, associazioni e cittadini
00:59e poi cercare risposte presso l'amministrazione.
01:03Allora vi dico subito che oggi torneremo su una vicenda che avevamo affrontato
01:07qualche tempo fa, prima della fine dell'anno,
01:09quando c'era una drammatica situazione per i lavoratori di Capannelle.
01:14Ebbene, per fortuna loro, e sono centinaia e torneranno a parlare in collegamento,
01:19il Campidoglio insomma alla fine ha trovato una soluzione con i gestori
01:23che in questo momento sono la società Ippogruppi in attesa del bando europeo
01:28che è stato lanciato, ma soprattutto, è notizia di poco fa,
01:31la Ippogruppi stessa ha revocato le lettere di licenziamento.
01:35Quindi sicuramente una boccata di respiro.
01:37Avremo anche un rappresentante dell'istituzione,
01:39il Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale.
01:42Tra poco invece torniamo a Rionemonti, che c'è molto caro,
01:46con un altro portavoce dei residenti.
01:49Sì, c'è una situazione interessante, perché il municipio e anche i residenti
01:53dicono fermiamo il traffico in via Panisperna e via dei Serpenti.
01:57Sono autostrade vista Colosseo, effettivamente così è,
02:00ma sono soprattutto strade sempre molto congestionate,
02:03ne parlammo anche sul tema dei bus turistici.
02:06Nella seconda parte Forza Italia, con un'associazione che è seguita,
02:10si chiama Ripensiamo Roma, oggi invece ha fatto un convegno,
02:14denuncia sulla situazione dei bagni pubblici a Roma,
02:17un miraggio anche per i turisti, che non sono ancora così tanti,
02:21ce l'hanno detto in questi giorni i responsabili degli albergatori,
02:25dei laffitti, i BNB.
02:28Tra l'altro ieri un esponente ha attaccato l'amministrazione
02:32che sta tagliando queste key box oppure lucchettoni.
02:36Non ci saranno tanti turisti, ma è un problema che rimane.
02:40Il titolo ambizioso del convegno che ci racconteranno
02:43nella seconda parte è Nel nome di Vespasiano.
02:47Diteci la vostra, come sempre, il numero per chi ci segue
02:50è il 320-239-3833, via Whatsapp, mi raccomando.
02:55Io voglio chiedere scusa se a volte perdiamo qualche messaggio.
02:58L'altro giorno un caro telespettatore che si chiama Andrea
03:02ci aveva mandato una serie di video perché io avevo lanciato una sfida.
03:06Facemmo vedere un bellissimo video di Roma Ora,
03:09grazie alla trasmissione Urbis, che arrivava alla serratura,
03:12al buco della serratura più famoso del mondo,
03:14sull'Aventino, naturalmente quello visto a San Pietro.
03:17Allora ho detto, se avete un percorso diverso, mandatecelo.
03:20Non riusciamo a ritrovare questo video, caro Andrea,
03:23se vuole ce lo rimandi perché così lo faremo vedere.
03:26Questa trasmissione, ma anche le altre di Radio Roma News,
03:30sono sempre aperte anche alle vostre segnalazioni sui problemi della città.
03:35Altrimenti, se volete fare con noi la TV di Roma,
03:38fatela mandandoci i vostri video, le vostre reportage.
03:42Questo era il video che mandiamo, bellissimo.
03:45Diciamo, ma chi non c'è mai stato?
03:47E molti non ci sono mai stati,
03:49alla fine tutta questa fila per arrivare a vedere il buco della serratura.
03:53Grazie Federico Cappè in regia che ci accompagna anche oggi,
03:56insieme fino alle 21.00.
03:58Dai sì, arriviamoci a questo punto.
04:00Un bel vedere, già che ci siamo avvicinati.
04:03Bellissimo, complimenti ancora agli amici di Roma Ora
04:06che abbiamo conosciuto nella trasmissione Urbis.
04:09Abbiamo trovato al dottor Nicola Barone,
04:11presidente del comitato Rione Monti,
04:13o comunque, non so, presidente?
04:15Vabbè, io ogni tanto.
04:16Buonasera, buonasera Barone.
04:17Sì, sì, buonasera Andrea.
04:18Grazie, grazie dell'intervento.
04:20Non è un augurio, lo è presidente, insomma.
04:23Sì, grazie.
04:24Senta, purtroppo l'ultima volta che abbiamo parlato di Monti
04:27l'abbiamo fatto, ieri è andata anche bene,
04:29con l'invasione dei tifosi tedeschi dell'Eintracht.
04:33Noi invece ne avevamo parlato con la consigliera Naim,
04:35che lei conosce bene, Nathalie Naim,
04:38dopo la sera terribile di questa guerriglia urbana
04:42tra i tifosi della Lazio, in quel caso gli spagnoli,
04:45dove tra l'altro si erano tutti radunati a un certo punto,
04:49pare che questi se le fossero promesse,
04:51si erano dati appuntamento intorno a un pub.
04:52Ieri il pub e altri locali sono rimasti chiusi.
04:56Ecco, le chiedo subito un commento su questo,
04:58perché questi sono video che abbiamo fatto vedere dei residenti.
05:01Scusi, perché la consigliera disse,
05:03insomma, accanto c'è l'esquilino, zona rossa,
05:06allora come funziona?
05:07Si impara sempre, no?
05:08Anche le forze dell'ordine, naturalmente,
05:10chi gestisce la sicurezza.
05:11Lei che ne pensa?
05:12Che cosa avete vissuto, insomma, in quel momento?
05:15Non so.
05:16Abbiamo vissuto dei momenti di grande insicurezza,
05:20di grande paura, perché Monti, ovviamente,
05:22è pieno di pub, locali dove si beve, eccetera.
05:27Spesso poi succede che i cosiddetti tifosi,
05:31insomma, che poi i tifosi non sono,
05:33si danno appuntamento oppure si trovano in questi pub,
05:35si trovano in questi pub per bere.
05:37Per bere fino a...
05:39E quando bevono molto, come succede in molti casi,
05:43succede di tutto.
05:44Qui non so se avevano bevuto meno,
05:46se era una cosa reintenzionale,
05:47ma certamente c'era pure qualcuno che
05:49si era sostanzialmente abusato con l'alcol,
05:53è successo a dire di Dio.
05:54Cioè, per cui gli abitanti e i residenti
05:57sono stati terrorizzati da questa esplosione di bombe carpa,
06:01spari, no, ma insomma, botti, cose,
06:04cose gettate per l'aria,
06:06folle di gente che si menava per strada.
06:10Cioè, una situazione totalmente fuori controllo,
06:13con le forze dell'ordine sono intervenute,
06:15tra l'altro, con un certo ritardo
06:17rispetto alla situazione che stava succedendo e degenerando.
06:21Quindi è chiaro che la sicurezza in queste situazioni
06:24va assicurata in maniera un po' diversa.
06:26Eh sì, in effetti, dice,
06:28poi dopo ne avranno parlato,
06:31avranno cercato di capire i motivi.
06:33Ricordo che Monti è uno di quei rioni,
06:36sempre, no, come Trastevere e altri,
06:38sottoposto, poi, alla Movida.
06:40Ecco, zona rossa e squilino,
06:42vedete qualche cambiamento?
06:43Adesso non voglio necessariamente arrivare a zona termine,
06:46che è più distante, però,
06:47vi sentite un po' più sicuri?
06:49Oppure dice, no, apparentemente è tutto uguale.
06:51No, io forse all'esquilino
06:53ho visto qualche pattuglia di polizia in più.
06:55A Monti, che non è zona rossa,
06:58non è stata zona rossa,
06:59non vedo nessun cambiamento specifico.
07:02Ma il problema non si risolve
07:05con dei confini di zona fra una zona e l'altra.
07:08Per me è un problema di presenza
07:10e di regole sull'alcol, per esempio,
07:14che sono puntualmente disattese
07:17e che puntualmente portano a questi risultati.
07:20Eh già, allora, eh vabbè, ne prendiamo atto.
07:23Qui ascoltiamo ogni sera tante voci,
07:25credo che sono quelle, poi, più vicine, no,
07:27alla realtà, se non altro perché voi lì ci vivete.
07:30Invece, traffico, andiamo sulla strada,
07:33diciamo così.
07:34Più volte, Barone, uno dei nostri riferimenti,
07:37no, nei vari quartieri a Roma,
07:38e lo ringraziamo sempre,
07:39avete parlato di questi Pullman,
07:41ricordo, anche con Motus, con altre associazioni.
07:44Ecco, adesso, però, addirittura,
07:46oggi, su Repubblica, poco fa anche sul Corriere,
07:50viene lanciato uno stop alle auto.
07:52Allora, abbiamo pure delle immagini,
07:54quindi, stop all'autostrada, vista Colosseo.
07:58Questo ci è piaciuto
07:59perché, effettivamente, però,
08:00è sempre trafficata, autostrada,
08:02fino a un certo punto, ecco.
08:03Che cosa chiedete?
08:05Lo fanno due consiglieri,
08:06nello specifico, la Naim, che ho citato,
08:08mi pare Sartini della lista Qualtieri,
08:11però, col vostro supporto, assolutamente.
08:13Certo, certo.
08:14Noi abbiamo trovato appoggi
08:15in questa nostra indagazione,
08:16che portiamo avanti da tempo,
08:18la collaborazione di Naim,
08:19la collaborazione di Callini, Sartini, eccetera,
08:22perché, appunto, noi chiediamo, semplicemente,
08:24il ripristino della legalità.
08:27Perché la cosa assolutamente banale
08:30è che sia Viale Serpenti che Via Panisperna
08:32sono, sostanzialmente,
08:34definite dallo stesso piano
08:36regolatore del traffico a Roma
08:39come strade di viabilità locale
08:42che devono servire soltanto
08:44alla distribuzione del traffico
08:45all'interno del rione.
08:47Invece, cosa è successo?
08:48Che, soprattutto dopo la chiusura
08:50dei fori imperiali,
08:52di via dei fori imperiali,
08:54tutto il traffico
08:55che va da un certo quadrante di Roma
08:57ad un altro,
08:58praticamente trova
08:59questa scorciatoia fantastica
09:01di passare attraverso Monti
09:03e diventa proprio un'autostrada
09:05ingolfatissima, mattina, pomeriggio, sera,
09:08con clacson, sirene, ambulanze bloccate.
09:11Guardate queste immagini
09:12che ci avete fornito, dice molto.
09:15Le ambulanze bloccate,
09:16a parte che le ambulanze bloccate
09:18sono pericolose
09:19anche per chi ci sta dentro,
09:20ma poi questa sirena che suona
09:22per minuti e minuti e minuti
09:23non scende a passare, è allucinante.
09:26La situazione è del tutto anomala
09:28ed è fuori norma,
09:30perché queste strade,
09:31che sono strade con caratteristiche
09:33di viabilità locale,
09:35non possono essere adibite
09:37al traffico di attraversamento urbano.
09:40Quindi è proprio una cosa
09:42che va sottanto ripristinata
09:43per quella che è la normativa già esistente.
09:46Non chiediamo niente di straordinario.
09:48È diventata una strada obbligatoria
09:50dopo la trasformazione
09:51dell'Uefori,
09:52però che c'è stata da un po',
09:54insomma, non è presente.
09:56È diventata sempre più grave
09:58fino a diventare insostenibile.
10:00Adesso è diventata insostenibile.
10:02Questo comporta inquinamento acustico,
10:04inquinamento atmosferico,
10:06gas di scarico,
10:08pericolo per chi attraversa la strada,
10:10è una situazione grave.
10:12E non solo.
10:13Consideri che, tra l'altro,
10:15sulla viabilità locale,
10:16quale è, appunto,
10:18via di Serpenti e via di Sperna,
10:20non si è consentito
10:22anche la possibilità di mettere
10:24i dehors dei locali sulla careggiata,
10:26ma non sulla viabilità principale.
10:28Quindi ci troviamo di fronte alla situazione
10:30in cui queste strade
10:32in effetti funzionano come viabilità principale
10:34e in più ci hanno anche tutti i dehors
10:36in mezzo alla careggiata,
10:37quindi col pericolo moltiplicato
10:39anche per quanto riguarda
10:41sia i dehors che la gente che deve passare
10:43sui marciapiedi, attraversare le strade.
10:45È una situazione totalmente insostenibile.
10:47Quindi non abbiamo chiesto.
10:49Non stiamo chiedendo di chiudere il traffico,
10:51bensì rafforzare la ZTL?
10:53No, di ripristinare
10:55semplicemente quella che è
10:57la normativa esistente.
10:59Il piano regolatore del traffico di Roma prevede
11:01che queste strade siano destinate
11:03al traffico locale. Punto.
11:05E noi chiediamo
11:07come tali siano usate.
11:09E quindi di ristudiare
11:11tutto il traffico del quadrante,
11:13che quindi evidentemente deve essere risolto
11:15in maniera diversa,
11:17da Piazza Venezia
11:19sulla viabilità principale.
11:21Forse Via Nazionale,
11:23queste le soluzioni
11:25suggeriamo alcune soluzioni,
11:27ma non siamo noi
11:29a dover studiare.
11:31Certo. No, perché mi perdoni
11:33Nicola, perché il Municipio
11:35dà un indirizzo, è stato votato
11:37anche dal PD questo documento,
11:39verso il Campidoglio. Quindi dice
11:41poi, dovranno essere loro a trovare una soluzione,
11:43si ipotizzate anche
11:45di far tornare Via Nazionale a doppio senso,
11:47il che invece è stata una trasformazione
11:49anche un po' contestata.
11:51Via Nazionale è una strada
11:53di viabilità principale e come tale
11:55è destinata a raccogliere proprio
11:57quel traffico di attraversamento urbano
11:59che invece attualmente va a finire su tutte strade
12:01che sono improprie per raccoglierlo.
12:03Quindi, di fatto, una
12:05delle ipotesi è quella. Mi sembra
12:07la più ragionevole, però non è che
12:09diciamo, va ristudiato
12:11un piano di
12:13traffico dell'intero quadrante
12:15considerando il fatto che ormai Via Elefferi Imperiali
12:17è chiusa e rimarrà chiusa
12:19e di conseguenza il traffico
12:21di istrumento urbano deve trovare
12:23le sue strade naturali per poter scorrere
12:25da una parte all'altra di Roma, ma non
12:27passando attraverso il rione
12:29Monti, che così in questo modo è tagliato in due
12:31ed è totalmente
12:33dissacrato
12:35da questo traffico di attraversamento che lo rende
12:37invivibile.
12:39Perché qui la ZTL come funziona?
12:41Lo dica chi non lo sa, no?
12:43Cioè, nel senso
12:45è tutto intorno, c'è, ma lì poi
12:47alla fine è l'unico modo per uscirne
12:49o sbaglio?
12:51No, no, la ZTL, il rione Monti fa parte della
12:53ZTL, solo che chi
12:55entra nel...
12:57in un qualche modo ha diritto di passare
12:59nella ZTL, almeno nelle ore in cui la ZTL
13:01è attiva, evidentemente.
13:03Quindi allungare l'orario del...
13:05dell'attività
13:07della ZTL, insomma.
13:09Per esempio, quella potrebbe essere un'ipotesi
13:11o comunque modificare le direttive di traffico.
13:13Insomma, c'è da ristudiare
13:15il sistema complessivo
13:17del traffico del quadrante
13:19e quindi comprende Monti,
13:21va a comprendere anche Via Nazionale,
13:23le direttive di traffico che vengono da Piazza Venezia
13:25e vanno verso il sud di Roma o verso
13:27la Nazione Termini, e evitare
13:29che sia fatta un abuso
13:31come adesso è, come ormai
13:33da quasi dieci anni,
13:35un abuso di attraversare
13:37così massicce e pesante
13:39un rione che non è fatto per essere usato in questo modo.
13:41Dove ci sono ancora
13:43qualche residente, c'è. Barone lo
13:45testimonia, no? Beh, per fortuna
13:47sì, per fortuna sì.
13:49Diciamo, non sono tanto pochi, poi,
13:51in realtà, alla fine. Eh, appunto. Oggi Repubblica
13:53ricordava quelli eccellenti. Viene sempre
13:55tirato fuori il grandissimo Monicelli,
13:57no? Che era in Via dei Serpenti.
13:59Monicelli in Via dei Serpenti? Esatto, esatto.
14:01Insomma, voglio dire, al di là di quegli eccellenti
14:03c'è anche quelli meno eccellenti, ma
14:05hanno lo stesso diritto
14:07di vivere nel rione che
14:09in qualche modo, nel quale hanno
14:11deciso di vivere. E non possono
14:13essere assordati
14:15dal rumore, dei clacson,
14:17delle macchine, delle ambulanze, dei polizi.
14:19Ma che diventa anche problema di sicurezza, no?
14:21In queste immagini
14:23dicono tutto. Le faccio una
14:25provocazione, Barone. Allora,
14:27leviamo proprio le auto e mettiamo i pullman turistici.
14:29Come la vede? Così le chiedo.
14:31Ancora peggio.
14:33Perché
14:35stanno pure quelli, no?
14:37Vedete, c'è di tutto qua.
14:39È il problema moltiplicato
14:41all'ennesima potenza.
14:43Insomma, in realtà il problema è proprio il traffico
14:45e il trasferimento urbano.
14:47Deve scorrere, come previsto
14:49dalla norma, sulle direttrici
14:51della viabità
14:53principale, che sono destinate a questo.
14:55E non può invece scorrere
14:57sulle strade di viabità
14:59locale, che sono invece via
15:01Viana, via dei Serpenti,
15:03ma anche via di tutte le strade di Lione.
15:05Allora, queste sono strade,
15:07tra l'altro, vedi Repubblica nell'occhiello
15:09qui nell'apertura di oggi,
15:11nel quotidiano, dice insomma
15:13i problemi di soccorsi,
15:15pure per ambulanze, come diceva il nostro ospite
15:17la buzza di smog, l'inquinamento acustico,
15:19strade nate per essere
15:21attraversate a piedi o dalle
15:23carrozze trainate dai cavalli.
15:25Troveremmo facilmente, penso
15:27all'amico Alessandro Camorra Urbani,
15:29un saluto ogni tanto di InfoRoma
15:31Immagini d'Epoca, adesso per carità.
15:33Però, non è che si è
15:35trasformata nel frattempo, voglio dire.
15:37Non è che presentiamo un sottolineo
15:39che si ritornano le carrozze,
15:41questo è evidente.
15:43Però, nemmeno che diventi...
15:45Però fa riflettere, no? Pensare che è proprio
15:47una strada nata con quel tipo di
15:49cose. Cioè, ha quella tipologia di strada
15:51circondata da edifici che sono
15:53una strada stretta, con i piedi comunque
15:55stretti, una strada destinata
15:57alla funzione specifica. Ma poi,
15:59non è che lo dico io. Lo dice
16:01il piano regolatore del traffico urbano
16:03di Roma, quindi non lo sto dicendo io.
16:05Per cui, di fatto, è già scritto
16:07nei documenti di regolamento del traffico a Roma
16:09e nelle
16:11direttive ministeriali che definiscono
16:13il progetto di strade quando si
16:15fa un piano di traffico urbano.
16:17Quindi, in realtà, non sto dicendo niente di nuovo.
16:19Non stiamo dicendo niente di nuovo.
16:21Noi chiediamo soltanto che
16:23venga considerata la normativa
16:25e venga applicata
16:27quando è stata disattesa ormai
16:29per troppo tempo.
16:31Nel documento si dice anche
16:33di mettere una misurazione dell'ARPA
16:35che, secondo voi,
16:37sarebbe la più
16:39inquinata di Roma, probabilmente.
16:41Se fanno misurazione
16:43dell'inquinamento
16:45ambientale e acustico,
16:47che cosa esce fuori? Perché poi, naturalmente,
16:49tutte le conseguenze di queste cose sono
16:51sulla salute. Perché poi, capisce bene
16:53che l'inquinamento,
16:55tanto sventilato,
16:57inquinamento atmosferico,
16:59come si fanno le domeniche
17:01ecologiche, le 4-5
17:03domeniche ecologiche all'anno.
17:05Voi quando arriva la domenica ecologica vi fate una risata amara,
17:07insomma.
17:09Ma siamo tutti i giorni
17:11in una specie di camera a gas, quindi non va bene.
17:13Ecco, adesso mi hanno trovato
17:15invece un video di repertorio e non c'è nessuno.
17:17Che è? Quello all'alba di qualche domenica?
17:19Ma non lo so.
17:21È molto di repertorio,
17:23mi dice Federico Cappello, non lo so.
17:25Mi sa che c'era il Covid
17:27là, può essere.
17:29Allora, se fate così,
17:31come dire, mistifichiamo
17:33la realtà. No, scherzi a parte.
17:35Senta, le voglio chiudere un'ultima cosa,
17:37perché Barone sta sul pezzo su tutto
17:39e davvero rappresenta il meglio,
17:41credo, quella parte di Roma, mi permetto di dirlo.
17:43Allora, noi questa settimana abbiamo
17:45riaffrontato il discorso di BNB.
17:47Perché? Prima abbiamo fatto vedere
17:49il video del buon
17:51assessore onorato al turismo e solo al turismo,
17:53no? Magari lo facciamo rivedere con
17:55le... come si chiama?
17:57Le accessorie che tagliano i lucchettoni.
17:59Che tagliano i lucchettoni.
18:01Proprio da Monti si è partiti, no?
18:03Con una decina,
18:05parecchi tolti. Quindi, adesso le chiedo
18:07se intanto quanto è infestante,
18:09vi permetto il fenomeno, no?
18:11Perché si è partiti da lì per dare un segnale.
18:13Però dico anche agli spettatori
18:15che poi ieri invece abbiamo sentito un rappresentante
18:17della categoria che ha detto
18:19vabbè onorato fa lo sceriffo, ma
18:21perché dicono pure multe
18:23ai privati, ma anche ai condomini.
18:25E loro dicono prima
18:27bisogna invece risalire al proprietario,
18:29quindi contesteranno questa misura
18:31e poi dice alla fine pagano quelli
18:33riconoscibili, perché se uno
18:35dice sei abusivo come fai a risalire?
18:37Se non è abusivo dice allora
18:39cioè sei abusivo
18:41come fai a fare la multa? Chi la fai?
18:43Questo ha senso in effetti. Dice se invece
18:45è regolare, alla fine se la prendono sempre
18:47con loro. Però certo questo è un qualcosa
18:49veramente di brutto che ormai vediamo ovunque.
18:51Che ne pensa Nicola
18:53di questo ennesimo tentativo
18:55diciamo così del Campidoglio?
18:57Allora, il Campidoglio è
18:59un tentativo, ma è chiaro che
19:01in mancanza di una normativa
19:03diciamo nazionale
19:05loro dicono non c'è la legge nazionale
19:07ma al dià di quello
19:09anche di una volontà comunale
19:11che in realtà al dià di normativa nazionale
19:13ci sono altri comuni al di là di Roma
19:15che si sono mossi in maniera più
19:17decisa sull'argomento e hanno
19:19inibito proprio, o hanno comunque fortemente
19:21limitato il fenomeno degli
19:23affitti brevi, guarda
19:25Firenze, guarda Venezia e quant'altro.
19:27A Roma si appellano molto
19:29a questa normativa nazionale che di fatto
19:31impedirebbe questa cosa. Io ho i miei
19:33dubbi su questo argomento.
19:35Ma è chiaro che il tema è complesso, perché ci sono
19:37da un lato interessi
19:39molto forti da salvaguardare
19:41da un lato c'è proprio il fatto che
19:43la città sta diventando una specie di
19:45val tour del
19:47turismo, cioè
19:49i sedenti se ne vanno e diventano tutte case vacanze
19:51cioè è una specie di grande
19:53viaggio turistico. Però ecco, l'onorato dice
19:55noi sanzioniamo
19:57o il privato, se sappiamo chi è
19:59che invece la categoria, ripeto, dice no, dovete prima
20:01restituirlo, vabbè, faranno
20:03ricorsi. Oppure
20:05i condomini, allora
20:07non so se lei c'è là nel palazzo, cioè
20:09ci sono stati stessi in modo
20:11sbagliato, inopportuno, non credo siano arrivati
20:13ancora molte condomini, ma questo
20:15se lo farà, aprirà una questione,
20:17credo, non da poco. Noi
20:19avevamo, io
20:21abbiamo due bed and breakfast
20:23in realtà, entrambi
20:25regolari, avevano i ducchettoni
20:27li hanno tolti prima che succedesse
20:29questo tipo
20:31di cosa
20:33proprio perché c'era
20:35nell'area questa situazione, perché
20:37io ho poi insistito che questo succedesse
20:39proprio perché mi sembrava
20:41legittimo e giusto che fossero tolti
20:43Beh, quindi vedi, almeno funziona
20:45comunque come deterente nel senso, dice
20:47spaventiamo e magari li vanno a togliere
20:49certo non è un bel vedere
20:51non cambia nella sostanza molto
20:53perché i sistemi per entrare
20:55ne fanno un problema di sicurezza
20:57i sistemi per entrare negli edifici
20:59al di là dei ducchettoni sono tantissimi
21:01quindi non è soltanto quello
21:03è più un problema di decoro che non di sicurezza
21:05perché in realtà poi
21:07i sistemi sono altri
21:09da serrature a numeriche
21:11sono tantissimi i sistemi che sortiscono
21:13i ducchettoni
21:15No, questi sono quelli che li vanno a incollare
21:17se lo fanno ancora
21:19il gruppo li rovina
21:21ormai non credo che serva più
21:23è certo, diciamo addirittura 4-500 euro di multa
21:25quindi vedremo un po'
21:27e beh, non potevo
21:29non togliere l'occasione
21:31perché sono partiti proprio da lì
21:33il fenomeno è molto importante
21:35ed è anche un fenomeno serio
21:37che va assolutamente preso di petto
21:39adesso si parla di un regolamento
21:41che dovrebbe essere fatto dal Comune di Roma
21:43per regolamentare la cosa
21:45io spero
21:47che la cosa abbia
21:49un seguito, ma soprattutto che abbia un seguito veloce
21:51che si risolva non soltanto
21:53quello che deve ancora venire
21:55ma anche quello che è già stato
21:57per ora ci dicono che tutta
21:59l'invasione dei turisti non ce l'ho
22:01seppure un po' arrabbiato, ci arriveranno
22:03a primavera, va bene, ne riparleremo
22:05grazie sempre Nicola Barone
22:07grazie a lei
22:09grazie agli amici di Monti
22:11allora, andiamo subito avanti
22:13ci eravamo lasciati con
22:15devo dire, insomma
22:17anche una certa apprensione
22:19perché alla fine quando parli di centinaia
22:21di lavoratori a rischio, qualunque sia la situazione
22:23e qui andiamo, torniamo
22:25all'ippodromo di Capannelle
22:27è una partita che è stata complicata
22:29hanno provato a lanciare un bando
22:31non è andata bene, allora alla fine
22:33la soluzione è anche andata, mi pare, in capo
22:35a Albino Rubetti, il gabinetto
22:37del sindaco, il comune
22:39ha lanciato un bando europeo, ma nel frattempo
22:41per non cessare l'attività
22:43e questa è una notizia importante, ha trovato
22:45un accordo con la società che al momento
22:47gestisce, che è la Ippo Group
22:49che a sua volta, se non avremmo parlato
22:51magari nei giorni scorsi e abbiamo aspettato
22:53la certezza, ha mandato
22:55le lettere di revoca del licenziamento
22:57per i lavoratori, bene, allora
22:59che possono
23:01tirare un sospiro di sollievo
23:03temporaneo, però importante
23:05allora ritrovo e ringrazio molto
23:07l'onorevole Nando Bonessio
23:09consigliere di Europa Verde in Campidoglio
23:11e presidente della commissione sport di Roma
23:13Capitale, buonasera Bonessio, ben ritrovato
23:15buonasera a voi
23:17buonasera a tutti gli ascoltatori
23:19e buonasera a Carlo
23:21Ruberto, portavoce
23:23molto bravo dei lavoratori di Capannelle
23:25perché a fine anno scorso
23:27ci aveva detto qual era
23:29la drammatica situazione, buonasera Carlo
23:31benvenuto
23:33buonasera
23:35allora Bonessio
23:37l'ho introdotta come sempre
23:39con una sintesi
23:43almeno per un anno se ho capito bene
23:45non verranno licenziati, quindi cosa è accaduto
23:47in questi giorni
23:49frenetici su questo tema
23:51di Capannelle
23:53sì, allora dobbiamo raccontare
23:55un attimino anche nelle premesse
23:57che stiamo parlando di
23:59un impianto sportivo di Roma Capitale
24:01di proprietà di Roma Capitale, il più grande impianto
24:03sportivo, un'estensione di circa
24:05140 ettari
24:07con lavoratori
24:09tra contratti a tempo indeterminato
24:11o contratto a tempo determinato
24:13lavoratori stagionali
24:15indotto di alcune
24:17centinaia di soggetti
24:19alcuni parlavano anche di 6-700
24:21lavoratori e
24:23delle loro famiglie, quindi un'attività
24:25ludica, ricreativa
24:27se volete anche sportiva
24:29però nello stesso tempo anche un indotto
24:31economico, finanziario, non
24:33secondario per un quadrante
24:35importante della città e per tutta una serie
24:37di operatori
24:39detto questo
24:41la ipogruppa Bonessio aveva
24:43un'amorosità importante
24:45questa è la quadra che si è
24:47dovuta trovare, l'accordo diciamo così
24:49sì, diciamo che l'ipogruppa aveva un'amorosità
24:51ha ancora
24:53un contenzioso aperto non completamente
24:55definito, quindi vuol dire che
24:57alcuni gradi di giudizio ancora si devono
24:59completare, però
25:01l'amministrazione ha ritenuto
25:03ha voluto ritenere, quando parlo dell'amministrazione parlo
25:05chiaramente dell'aggiunta, dell'assessorato
25:07hanno voluto ritenere di interrompere
25:09il rapporto
25:11con l'ipogruppa, nell'aprile
25:13del 2024 è stato
25:15bandito un bando europeo
25:17a cui non ho risposto, se ricordo bene
25:194-5 soggetti
25:21l'esame di queste offerte
25:23pervenute è complesso
25:25perché appunto, dicevamo, è un impianto
25:27di dimensioni e di una
25:29complessità di gestione particolare
25:31per cui, per lo scorso
25:33anno, si è arrivati a un
25:35proseguimento dell'affittamento
25:37provvisorio al gestore
25:39al concessionario ipogruppa
25:41che lo aveva avuto fin dall'inizio
25:43degli anni 2000 in concessione
25:45e al
25:47sul finire di quest'anno
25:49ci si è resi conto
25:51l'assessorato si è reso conto
25:53che non si sarebbe fatto
25:55l'intenzione ad esaurire, ad esploitare
25:57la cara europea per cui era necessario
25:59un successivo affidamento
26:01all'inizio
26:03sempre il dipartimento ha ritenuto
26:05di non voler in automatico
26:07procedere a un nuovo affidamento
26:09all'ipogruppa
26:11si è provato a fare un bando
26:13protempore quindi per solamente
26:15per la gestione
26:17dell'anno 2025
26:19non ha risposto a alcun soggetto
26:21proprio perché l'impianto
26:23non è solamente le corse
26:25ma è una gestione quotidiana
26:27che va dalla manutenzione
26:29sia delle strutture tecnologiche
26:31ma anche del verde
26:33per cui alla fine il dipartimento
26:35ha ritenuto insieme all'assessorato
26:37hanno ritenuto con la regia
26:39del capo segreteria
26:41del sindaco Roberto Quartieri
26:43e del dottor Albino Ruberti
26:45hanno ritenuto di chiedere
26:47all'ipogruppa Capannelle
26:49di proseguire
26:51nell'affidamento provvisorio
26:53anche per il 2025
26:55questo non è avvenuto in automatico
26:57perché nel frattempo
26:59il ministero sosteneva che non avendo
27:01chiara la situazione di affidamento
27:03non poteva erogare i contributi
27:05quindi ci eravamo infilati
27:07in una situazione complicata
27:09da cui era difficile uscire
27:11per fortuna
27:13è stata trovata una soluzione
27:15quindi io lo dico sempre
27:17prima vedevo il servizio sui locchetti
27:19dei bed and breakfast a Monti
27:21io penso che la politica debba
27:23guidare i processi alla loro soluzione
27:25e mai portarli
27:27alle estreme conseguenze come
27:29l'interruzione di un servizio
27:31o una contrapposizione a muso duro
27:33con il rischio di minacciare
27:35però siamo arrivati a quello
27:37io ripeto
27:39la politica deve guidare i processi
27:41adesso torniamo a capannelle
27:43perché altrimenti non
27:45usciamo fuori
27:47ma è complicata e lei ce l'ha spiegata benissimo
27:49era giusto dire tutti i passaggi
27:51quindi si salva la stagione sportiva
27:53pure questo era molto importante
27:55mi faccia dire una cosa
27:57io sono fondamentalmente felice
27:59uno perché i lavoratori
28:01avranno almeno un altro anno
28:0311 mesi di serenità
28:05ancora
28:07due che un impianto
28:09perché come tu impianto lo smetti di utilizzarlo
28:11va verso un degrado
28:13quindi c'è anche un problema di mantenimento
28:15del patrimonio che fa capo
28:17a Roma Capitale e quindi
28:19è proprietario di tutti i cittadini
28:21della città
28:23si mantiene l'indotto economico
28:25quindi tutte le aziende che lavorano
28:27insieme a Hippogroup per il mantenimento
28:29ma io e qui poi
28:31magari ci torneremo con uno se possiamo fare
28:33un secondo giro
28:35parliamo anche della previsione del futuro
28:37ma lei adesso ha fatto un giro molto lungo
28:39per carità doveva dire tante cose
28:41ha fatto bene però io a sto punto
28:43ho gli sponsor che arrivano
28:45nella nostra emissione quindi non vorrei interrompere subito Carlo
28:47gli darò un modo tra pochissimo
28:49gli chiedo un altro pochino di pazienza
28:51di dire invece dalla parte dei lavoratori
28:53come lo stanno vivendo. Restate con noi, grazie
28:57bentornati in diretta
28:59e allora il consigliere Bonessio
29:01ha fatto benissimo le ultime tappe
29:03di questa
29:05di questa corsa
29:07non del trotto
29:09del galoppo ma di questa partita
29:11molto delicata
29:13che il Campidoglio si è trovato a gestire
29:15anche perché Hippogroup
29:17sta lì da tanti anni e adesso sentiamo
29:19la voce di Carlo
29:21che rappresenta i lavoratori
29:23allora in questi casi
29:25siete contenti, c'è sempre una spada di Damor
29:27che è successiva però intanto
29:29siete al vostro posto, prego Carlo
29:31ce la racconti dal vostro punto di vista
29:37è chiaro che
29:39la notizia che
29:41la situazione è stata pianificata
29:43è ovvio che
29:45ci ha un attimino messi
29:47tranquilli perché
29:49la situazione era
29:51c'è stato un momento che la situazione
29:53era veramente diventata
29:55insostenibile e quindi
29:57questo ci ha fatto
29:59vivere
30:01diciamo
30:03con molta attenzione
30:05però
30:07mi ricollego all'ultima
30:09al pensiero
30:11del
30:13Presidente
30:15della Commissione Sport
30:17che i lavoratori
30:19avranno ancora
30:2111 mesi di tranquillità
30:23io riparto da qui
30:25perché ovviamente
30:27è chiaro che, ripeto
30:29abbiamo superato uno scoglio
30:31non indifferente, quindi ne prendiamo
30:33tutti atto dello sforzo
30:35che è stato fatto
30:37però è chiaro che noi
30:39veniamo già da anni
30:41di precarietà sotto questo punto di vista
30:43è chiaro che
30:45aver allungato la tranquillità
30:47di 11 mesi
30:49non ha quindi risolto il problema
30:51ma bensì lo ha
30:53originato momentaneamente
30:55e questo ovviamente
30:57Carlo voi siete lavoratori appunto
30:59dell'ippodromo no? Dico bene
31:01non della società, cioè chiunque ci sia
31:03ma lei l'altra volta ci parlava pure dell'indotto
31:05come diceva Buonessio
31:07quindi sono tante le famiglie
31:09quando si fanno
31:11determinati ragionamenti
31:13su un impianto così importante
31:15non si può limitare a un numero
31:17ristretto dei lavoratori
31:19ma si parla dell'indotto
31:21per quanto riguarda poi
31:23i lavoratori
31:25dell'ippogruppo è chiaro che noi
31:27viviamo una situazione
31:29ripeto da anni
31:31precaria perché
31:33non riusciamo
31:35a trovare la tranquillità lavorativa
31:37che aspetterebbe a qualsiasi
31:39lavoratore e quindi
31:41ripeto prendiamo atto
31:43della situazione e
31:45ne siamo ben lieti però la partita
31:47più importante è come
31:49io faccio un esempio calcistico
31:51per far capire
31:53è chiaro che abbiamo superato
31:55una partita ma non abbiamo vinto il campionato
31:57nel senso
31:59cioè ci sarà una nuova partita
32:01a dicembre 2025
32:03che sarà altrettanto delicata
32:05e sarà altrettanto importante
32:07come questa appena superata
32:09e speriamo di non arrivarci con l'acqua alla cola
32:11no stavolta insomma
32:13ma il bando adesso è stato lanciato
32:15cosa può succedere secondo lei di positivo
32:17cosa dovrebbe succedere
32:19beh sicuramente
32:21mi permetto di
32:23dire che
32:25questa situazione sicuramente
32:27non dobbiamo arrivare
32:29come in questa situazione all'ultimo momento
32:31questo è un
32:33appello che si fa
32:35alle istituzioni
32:37di cercare di
32:39muoversi
32:41con largo anticipo
32:43e di non arrivare
32:45proprio in prossimità
32:47del burrone
32:49questa potrebbe essere
32:51un'idea
32:53e comunque i lavoratori hanno
32:55in questi anni raggiunto
32:57una maturità lavorativa
32:59perché hanno una visione molto diversa
33:01hanno acquisito
33:03una visione più prospettiva
33:05delle problematiche
33:07perché il nostro malgrado è diventata quasi
33:09un'esigenza
33:11ecco perché noi abbiamo appena superato
33:13questo ostacolo ma già siamo
33:15in prospettiva a vedere
33:17quale sarà l'ostacolo
33:19ecco questa è
33:21una metafora più ippica
33:23io prima non mi veniva come si dice
33:25gran premio tappa per tappa
33:27nell'Ippica credo non lo so
33:29torno da Bonessio
33:31allora cosa
33:33si devono augurare
33:35la migliore delle ipotesi potrà succedere
33:37non so se Ippo Gruppo può ripartecipare
33:39ce lo dica lei Bonessio
33:41Carlo ha detto benissimo
33:43fanno bene i lavoratori a rimanere vigili
33:45in accordo con i sindacati
33:47comunque poi devono essere loro stessi
33:49i protagonisti delle proprie battaglie
33:51di fatto guardare già alla prossima
33:53scadenza
33:55Ippo Gruppo non potrà partecipare
33:57il Comune lo ritiene un soggetto non affidabile
33:59ripeto
34:01per l'amorosità pregressa di milioni
34:03il problema è proprio su
34:05come nasce l'amorosità
34:07per cui c'era una trattativa in corso
34:09che era un investimento rispetto a una
34:11riqualificazione dell'impianto
34:13che l'amministrazione ha ritenuto di non poter accettare
34:15da lì è scaturita poi
34:17con un calcolo pregresso
34:19un'amorosità rispetto
34:21degli anni per i quali era applicato
34:23un canone ridotto che poi invece
34:25è stato applicato a regime pieno
34:27e questo ha
34:29fatto scaturire il
34:31debito anche piuttosto consistente
34:33detto questo però stasera non siamo
34:35qui per definire questi aspetti
34:37noi è chiaro che guardiamo
34:39da un lato guardiamo il
34:41bando europeo quindi ci auguriamo
34:43che venga definito sapendo che
34:45non è che se uno vince un bando europeo
34:47nel momento in cui viene dichiarato
34:49ufficializzata la graduatoria
34:51poi ci sono i tempi per i ricorsi
34:53la graduatoria provvisoria, la graduatoria
34:55definitiva, poi il passaggio di consegne
34:57l'inventario, la presa
34:59diciamo in possesso da parte
35:01del nuovo concessionario
35:03qui di fatto la probabilità
35:05che anche per il
35:072026 ci si debba
35:09preparare a un affidamento provvisorio
35:11è reale. Allora di fronte a
35:13questa realtà bisogna che già
35:15dal mese di settembre
35:17ci sia questa
35:19capacità di programmare
35:21il futuro dell'impianto, dei
35:23lavoratori, un confronto con
35:25il ministero che sia un confronto
35:27costruttivo e non un confronto di
35:29contrapposizione come in alcuni
35:31momenti c'è stato cercando
35:33di, a me è sembrato visto
35:35dall'esterno, il tentativo di scaricare
35:37l'uno sull'altro le colpe
35:39qui non si scherza con il
35:41futuro di 600 lavoratori
35:43Ecco a chiudere
35:45600 lavoratori che
35:47per spiegarlo ancora meglio
35:49sono dipendenti dell'ippodromo
35:51quindi se arriverà un'altra società potrà
35:53mandarli via?
35:57Su questo aspetto che è importante
35:59noi ci auguriamo
36:01che il bando europeo
36:03contenga nel senso che
36:05nei momenti in cui si definisce
36:07un progetto, un piano economico finanziario
36:09questo tenga all'interno
36:11il mantenimento dei livelli occupazionali
36:13quindi senza lasciare
36:15nessuno a casa in modo che nessuno perde
36:17il lavoro. Siamo rimasti
36:19perplessi, qui Carlo lo sa
36:21perché ne abbiamo discusso più volte
36:23che il bando provvisorio
36:25il bando ponte invece prevedeva
36:27una formula che personalmente
36:29non mi inconvinceva per niente
36:31ossia il proponente
36:33la gara è andata deserta quindi non c'è stato
36:35nessuno che ha partecipato
36:37ma se un soggetto avesse partecipato
36:39prendeva un punteggio più alto
36:41in base alla percentuale dei lavori che
36:43dei lavoratori che manteneva in servizio
36:45questo a noi
36:47ci sembra non sostenibile
36:49non può essere un'amministrazione
36:51E quindi c'è ancora un motivo
36:53di discussione anche all'interno
36:55della maggioranza capitolina
36:57bozzi di forte
36:59vigilanza
37:01di forte vigilanza da parte almeno di
37:03Buonessio De Verdi
37:05presidente della commissione sport
37:07Carlo a chiudere questo è lo snodo
37:09molto significativo per voi
37:11Sì Andrea
37:13riprendo proprio questo passaggio
37:15perché è fondamentale
37:17perché secondo me
37:19quando è stato fatto quel bando
37:21provvisorio
37:23percentualizzare
37:25il personale
37:27è stato
37:29un errore
37:31di valutazione
37:33che a noi ci ha fatto
37:35scattare dalla sedia
37:37come si dice in gergo
37:39nel senso che i punti cardini
37:41per affidare un impianto
37:43così importante devono essere
37:45legati ad altri punti
37:47non certo all'occupazione
37:49che doveva essere l'unico punto
37:51fisso e inamovibile
37:53Giustamente come dice il presidente
37:55della commissione sport
37:59Ahia sei bloccato
38:01proprio sulla conclusione
38:03C'è Carlo?
38:05Sì
38:07Si lasciava un'interpretazione
38:09pericolosa per quanto riguarda
38:11il personale ovviamente
38:13Ah si è capito benissimo
38:15Certo si spera che si riveda
38:17la modalità del bando
38:19Allora io vi ringrazio molto
38:21comunque sia
38:23visto quello che ci raccontò Carlo
38:25Ruberto a fine
38:272024 e quello che c'è oggi
38:29mi permetto di estendere
38:31comunque questi
38:33complimenti ma devo dire per come
38:35anche lei esprime
38:37pacatamente ma molto lucidamente
38:39le vostre
38:41ragioni quindi le faccio gli auguri
38:43per oggi diciamo
38:45a lei e a tutti i lavoratori e tutte le famiglie che hanno vissuto
38:47stanno vivendo ancora avete capito
38:49però hanno vissuto un momento molto
38:51poteva spegnersi tutto insomma inizio anno
38:53arrivederci e grazie
38:55e il podono e le capernelle è una realtà comunque
38:57importante sia cambiate
38:59e ringrazio
39:01molto Bonessio per... prego
39:03a chiudere prego
39:05Mi rubo veramente altri due secondi
39:07ribadisco che
39:09i lavoratori sono sempre
39:11attenti e vigili
39:13su tutto quello che succede
39:15intorno all'impianto delle capernelle
39:17l'abbiamo fatto anche più di una mobilitazione
39:19no sciopero comunque l'abbiamo
39:21seguita grazie grazie a voi
39:23grazie Bonessio è sempre per la
39:25disponibilità la salutiamo
39:27buonasera a tutti
39:29buonasera buonasera
39:31adesso andiamo a parlare di una cosa che a volte
39:33passa in secondo piano ma insomma
39:35i bagni pubblici servono servono
39:37ai turisti adesso parliamo sempre di giubileo
39:39ma servono pure ai romani insomma la solita
39:41storia vai al bar devi consumare
39:43vabbè oggi c'è stato un convegno
39:45di denuncia l'abbiamo definito
39:47di un'associazione che è molto seguita
39:49che è Ripensiamo Roma con
39:51esponenti di Forza Italia hanno fatto
39:53un report devo dire che abbiamo niente
39:55male allora saluto e ringrazio
39:57ci fa piacere averlo a Roma di sera il
39:59signor Donato Donato Bonanni
40:01di Ripensiamo Roma buonasera
40:03buonasera direttore
40:05buonasera anche ai nostri
40:07ascoltatori troppo buono per il
40:09direttore ma io me lo prendo tanto la trasmissione
40:11la dirigo io questo è sicuro grazie
40:13sempre direttore
40:15noi negli ultimi tempi però abbiamo
40:17visto questo impegno
40:19del Campidoglio non so se è tardivo
40:21dice adesso metteremo a posto almeno
40:2331 bagni ma oggi
40:25eccolo qua ancora Repubblica Roma
40:27pure ne parlano
40:29dice in arrivo 21 pubblici
40:31ma a Roma la toilette
40:33resta un milaggio insomma
40:35non bastano ma voi siete andati oltre
40:37abbiamo pure delle foto che ci fate vedere
40:39rispetto e l'avete messa a Roma a confronto
40:41con altri capitani europei
40:43Vespasiano se ne faccia una ragione
40:45siamo diventati gli ultimi addirittura
40:47dai primi
40:49agli ultimi allora intanto
40:51hai fatto bene
40:53a far vedere quell'articolo
40:55di Repubblica perché in realtà
40:57non si parla di 21
40:59bagni
41:01pubblici nuovi
41:03perché nella delibera della giunta
41:05capitolina del giugno scorso
41:07si parla di riqualificare
41:09le strutture
41:11igieniche esistenti che sono
41:13esattamente 21
41:15quindi è inutile scrivere
41:17nuovi bagni pubblici si tratta solamente
41:19di riqualificare quelli esistenti
41:21per rivedere
41:23il sistema foniario, il sistema
41:25idraulico
41:27mettere a norma tutto ciò che riguarda
41:29eh
41:31l'accessibilità per i disabili
41:33tutte le dotazioni
41:35per i disabili ma anche per le mamme
41:37con i bambini
41:39perché per esempio i bagni che ci sono
41:41nei famosi Pistop
41:43ovvero i centri
41:45di accoglienza turistica
41:47perlomeno lì hanno messo anche i fasciatori
41:49per agevolare
41:51le mamme con i bambini
41:53e noi oggi abbiamo
41:55fatto questa
41:57conferenza stampa
41:59per denunciare
42:01questo degrado
42:03questa carenza
42:05per quanto riguarda
42:07l'igiene urbana
42:09perché non solo siamo
42:11messi male in termini di
42:13qualità ma anche sulla quantità
42:15perché noi abbiamo evidenziato
42:17nel rapporto che
42:19a Roma ci sono
42:21più o meno
42:2357-58 servizi igienici
42:25che si concentrano
42:27tra il Dipartimento
42:29Tutele Ambientale
42:31e il Dipartimento
42:33per quanto riguarda
42:35non so se
42:37vogliamo fare un dettaglio
42:39o magari fare un confronto
42:41con le altre capitali europee
42:43direttore
42:45stiamo vedendo le immagini del convegno
42:47ma adesso andiamo su questo
42:49dettagliato dossier
42:51che ci avete mandato
42:53ecco veniamo qua
42:55ci interessa il rapporto con le altre
42:57capitali a volte dice
42:59provinciale ma poi è significativo
43:01per far capire
43:03anche ai nostri cittadini romani
43:05che anche su questo tema
43:07come sulla gestione dei rifiuti
43:09come sulla mobilità
43:11siamo messi
43:13molto male
43:15considerate che Parigi
43:17ha una superficie inferiore rispetto
43:19a Roma, parliamo di 105 km
43:21quadrati, ha una popolazione
43:23di 2.200.000
43:25abitanti, stiamo parlando solo
43:27del comune di Parigi
43:29ci sono la bellezza
43:31di 435 servizi
43:33igienici, le famose
43:35sanisette
43:37che sono innovativi
43:39io pure l'ho provato perché avevo
43:41bisogno di fare
43:43la cosiddetta pipì
43:45insomma è un servizio innovativo a Parigi
43:47tra l'altro la sfruttano pure
43:49l'acqua piovana per la questione
43:51di risparmio idrico
43:53e poi il costo del servizio è
43:55gratuito
43:57ovviamente
43:59la possibilità di sfruttare
44:01questi servizi 24 ore
44:03su 24
44:05ma potrei andare avanti
44:07anche sulle altre capitali europee
44:09no aspetti perché questo merita a Bonanni
44:11di essere ripetuto perché guardate
44:13è imbarazzante
44:15il raffronto
44:17insomma su Parigi
44:19restiamo no?
44:21facciamo rivedere la tabella
44:23435 bagni pubblici gratuiti
44:25si vede meglio
44:27105 km quadrati di estensione
44:29Roma 1287
44:3157
44:33però c'è anche l'asterisco
44:35perché non è gratuito no?
44:37no
44:39c'è l'asterisco perché il dato
44:41considera
44:43non diciamo
44:45questo dato
44:47considera anche
44:49gli 11 bagni pubblici
44:51autopulenti
44:53che sono oggi
44:55decisamente chiusi
44:57e che fanno riferimento
44:59a quei bagni installati
45:01durante il grande giubileo del
45:032000 quindi ai tempi di
45:05Rutelli
45:07poi considera solamente
45:09tredici servizi monitorati
45:11dei mercati rionali
45:13ma non considera
45:15i diciassette servizi
45:17igienici che stanno
45:19nelle linee metropolitane A e B
45:21però ripeto al di là di queste
45:23considerazioni noi
45:25rispetto alle altre capitali
45:27europee
45:29siamo messi molto male
45:31anche per gli orari guardate qua
45:33scusi Bonanni
45:35Parigi ripeto 435
45:37gratuiti 24 ore su 24
45:39Madrid 130
45:4124 ore su 24 gratuiti
45:43Vienna 0,61 euro
45:45varia aperti dalle
45:479 e 18
45:491 euro e 50
45:511 euro e 20 adesso quelli
45:53che stanno restaurando credo
45:55quindi ce n'abbiamo molti meno e costano
45:57molto di più anche per l'utente
45:59come scusi?
46:01dico quindi ce n'abbiamo meno
46:03adesso prendiamo ad esempio Santurista
46:05del giubileo
46:07può andare meno e pagano pure
46:09assolutamente poi c'è l'altro problema
46:11oltre a
46:13questo numero il problema è che
46:15non c'è neanche una rete diffusa
46:17dei bagni pubblici
46:19sono concentrati
46:21solo ed esclusivamente nelle zone
46:23centrali quindi tra il primo
46:25il secondo municipio
46:27e poi ci sono alcuni
46:29bagni anche nel settimo
46:31l'ottavo, il dodicesimo e il
46:33tredicesimo. Attenzione
46:35il settimo municipio
46:37è una zona che va
46:39da Appianuovo
46:41fino alle Caparnelle
46:43quindi i bagni non stanno
46:45verso le Caparnelle ma stanno
46:47nelle zone centrali quindi all'inizio
46:49del settimo municipio
46:51questo vale anche per gli altri municipi
46:53quindi
46:55le tredici periferie di Roma
46:57perché il primo e il secondo
46:59non ha una periferia, sono molto centrali
47:01lì sono
47:03scoperte e quindi
47:05noi ovviamente con
47:07diciamo il supporto
47:09delle consiglieri capitolini
47:11punteremo anche su
47:13il fatto di
47:15prevedere
47:17una rete diffusa
47:19nel territorio
47:21non solo
47:23nelle zone centrali ma anche
47:25in periferia. Questo
47:27è proprio
47:29un'indagine che avete fatto
47:31anche documentata alle foto
47:337 gennaio 25 sono andati
47:35un po' fuori dal centro
47:37quindi
47:39nel senso quello proprio più turistico
47:41Piazzale Claudio
47:43del Dipartimento Tutel'Ambiente fuori servizio
47:45Piazza Mancini
47:47sono tutti del Dipartimento Ambiente
47:49fuori servizio in condizioni pietose
47:51tra l'altro passeggiata di ripeta
47:53Dipartimento Tutela Ambientale
47:55e questa è Piazza Mancini che è una schifezza
47:57guardate sta foto
47:59Buonanni prego
48:01No dicevo
48:03intanto ci tengo a ringraziare
48:05i nostri volontari perché
48:07noi abbiamo lanciato questa iniziativa
48:09in dicembre
48:11poi già dai primi di gennaio
48:13abbiamo fatto un servizio
48:15secondo me lodevole
48:17nel territorio che è andare a controllare
48:19tutti i servizi igienici
48:21ma lo dico perché
48:23nessuno tratta questo tema
48:25se non qualche associazione nel territorio
48:27perché questo è
48:29un tema
48:31essenziale per i cittadini
48:33e aggiungo
48:35che i bisogni non valgono
48:37per i turisti
48:39valgono anche per i cittadini
48:41quindi il fatto di prevedere
48:43di prevedere
48:45solo i servizi
48:47nelle zone centrali
48:49sì va bene
48:51però bisogna anche considerare
48:53le esigenze e i bisogni
48:55dei nostri cittadini
48:57romani
48:59qua va avanti eh il dossier
49:01torniamo qui regia
49:03dettagliato
49:05rega ribaldi
49:07work in progress
49:09aspetti che lo faccio scorrere
49:11qualcuno è
49:13work in progress
49:15qualcuno funziona
49:17Piazza Risorgimento funziona
49:19Piazza Risorgimento
49:21funziona
49:23però se
49:25direttore lei va avanti
49:27con le slides
49:29noterà anche
49:31la struttura che si trova
49:33di Castelfuseno
49:35quindi a Ostia
49:37quella la conosco bene chiusa da non so più quanti anni
49:39è una struttura
49:41relativamente nuova
49:43ma è chiusa e sarà
49:45anche oggetto di
49:47riqualificazione come
49:49da delibera dell'aggiunta capitolina
49:51del giugno scorso
49:53il problema è che non c'è un cartello
49:55lavori lì
49:57ha ragione
49:59tornando alla delibera
50:01si parla di 21 servizi
50:03da risistemare
50:05benissimo
50:07il problema è che in buona parte
50:09di questi servizi
50:11non c'è un cartello lavori
50:13è completamente chiuso e aggiungo
50:15che ci sono diverse strutture
50:17che sono abbandonate
50:19con accampamenti abusivi
50:21accanto e anche
50:23montagne di
50:25escrementi quindi c'è un vero e proprio
50:27degrado
50:29in Villa Panfili
50:31che ce ne sono diverse di strutture
50:33sono tutte chiuse
50:35ce n'è una all'angolo di Via della Nocetta
50:37che è una struttura
50:39abbandonata e stiamo parlando
50:41della seconda villa
50:43più importante di Roma
50:45Villa Panfili
50:47questo invece è il Parco San Sebastiano
50:49è diventato un riparo pure questo
50:51siamo stati esattamente l'altro giorno
50:53che tra l'altro
50:55si sono avvicinati pure
50:57i cittadini che ci chiedevano
50:59di risolvere questa questione
51:01non solo per riaprire
51:03la struttura ma anche perché si è formato
51:05un accampamento abusivo
51:07e stiamo parlando di un parco importante
51:09che si trova di fronte
51:11a Terme di Caracalla
51:13quindi la situazione
51:15è catastrofica
51:17e quindi anche su questo
51:19non riusciamo a fare
51:21delle performance
51:23come si devono
51:25e quindi
51:27la situazione è vergognosa
51:29dal mio punto di vista
51:31è una battaglia di civiltà
51:33di decoro certamente
51:35poi uno ci può anche ironizzare a volte su questo tema
51:37ma è un tema serio
51:39chi ci salva? I bar dove uno
51:41entra? Però ogni volta è una
51:43questione che si fa
51:45abbiamo visto recentemente sui social una roba
51:47ambarazzante a Venezia
51:49se ne sono dati di santa ragione
51:51però ci salviamo giusto così
51:53ha voglia di metterli a posto
51:55anche se ci si investisse oggi credo
51:57subito
51:59allora con questa delibera
52:01direttore
52:03sono stati stanziati
52:05solamente 2 milioni e mezzo
52:07di euro
52:09si deve fare
52:11molto di più perché è
52:13impensabile che un cittadino
52:15debba andare a bussare
52:17sulla porta del varista
52:19o del ristorante perché ci sono anche persone
52:21che vanno anche
52:23nei ristoranti che potevano fare i loro
52:25bisognini
52:27questa è una situazione da terzo mondo
52:29noi pensiamo che la cultura
52:31del bagno pubblico
52:33rappresenta
52:35uno straordinario
52:37barometro della civiltà e proprio
52:39da questa tematica
52:41da questo tema
52:43che sembra semplice ma è essenziale
52:45si misura il grado di
52:47civiltà di una città
52:49molto semplice
52:51siamo molto d'accordo per quello che vale
52:53la ringrazio molto Donato Bonanni
52:55se volete rivedere nel dettaglio
52:57questo dossier che merita che è interessante
52:59contattate i
53:01trovati contatti di Ripensiamo Roma su tutti i social
53:03voi siete molto attivi giusto
53:05Donato quindi posso dirlo
53:07siamo un'associazione civica che
53:09tratta
53:11principalmente tematica ambientale
53:13quindi facciamo anche dei progetti educativi
53:15per le scuole
53:17per affrontare la gestione dei più utili
53:19tocchiamo anche un tema di rilevanza
53:21nazionale quella sul nucleare
53:23quella sul nucleare
53:25perché c'è
53:27un profondo bisogno
53:29insomma adesso
53:31non lo trattiamo
53:33oggi questo tema insomma
53:35poi se ci sarà modo potremmo
53:37spiegare bene tutti i benefici
53:39a supporto a favore
53:41lo faremo perché no
53:43noi stiamo
53:45facendo una rete con tutti
53:47gli esperti professori
53:49associazioni che sposano
53:51il nucleare poi
53:53ci stiamo attivando anche per fare
53:55progetti di inclusione
53:57sociale nelle periferie
53:59e poi facciamo
54:01anche eventi
54:03culturali
54:05grazie per essere stato con noi Donato Bonanni
54:07grazie Dottor Bonanni facciamo
54:09la pagina facebook vero che ha
54:11già molti like molto seguito però
54:13andate a trovare
54:15grazie tante allora
54:17buon proseguimento di serata
54:19buona serata a tutti
54:21diciamo gli spettatori
54:23grazie mille grazie mille
54:25tanti messaggi mi volevo tenere qualche
54:27secondo allora leggiamone qualcuno
54:29che ho intravisto col mio monitor
54:31qui di servizio
54:33dopo aver visitato
54:35la Basilica di San Giovanni questo è appena arrivato
54:37Federico io vado un po' senza rete ma sono
54:39fantastici i nostri telespettatori
54:41la Basilica di San Giovanni con mio nipote
54:43di dieci anni appena usciti il bambino aveva
54:45urgenza di andare in bagno ho visto due bagni volanti
54:47erano dell'Atac
54:49in giro non vedevo un bar gli ho detto sopporta
54:51prendiamo la metro C e andiamo a casa
54:53sulla metro il bambino non reggeva
54:55siamo scesi alla stazione
54:57di Teano sperando nei bagni
54:59della stazione inimmaginabile la sporcizia
55:01in cui la sporcizia scusate
55:03in cui versava il servizio siamo usciti
55:05c'era un bar aperto e il problema
55:07si è risolto e viva i bar aspetta che
55:09ne abbiamo altri
55:11bagni
55:13autopulenti mai sentito
55:15che si possano pulire da soli i bagni
55:17a Roma non ci sono mai
55:19stati vanno nei bar comunque
55:21tutti questi pellegrini non si vedono
55:23ci sono in tutti i musei e c'è chi
55:25pulisce però a ragione
55:27il telespettatore deve pagare
55:29l'ingresso del museo
55:31poi Andrea che avevo citato in avvertura ha detto
55:33il video ve lo rimando perché
55:35aveva avuto un problema e lo ringraziamo
55:37e poi ce ne erano pure altri eccolo qua
55:39leggiamo anche questo parlavamo
55:41di Monti in apertura il Rione
55:43è ridotto a uno schifo
55:45causa le tantissime case vacanze
55:47ed è tanto tanto sporco
55:49grazie a tutti arrivo proprio
55:51all'orario preciso quando Federico
55:53mi dice restituiamo
55:55la linea alla rete grazie di cuore
55:57per i vostri messaggi per la vostra
55:59attenzione anche per
56:01veramente la fedeltà
56:03chi ci segue tutte le sere male
56:05chi non lo fa naturalmente scherzo
56:07ma ogni volta è davvero
56:09un piacere anche
56:11poter raccontare Roma insieme a voi
56:13quindi vi aspettiamo la prossima settimana
56:15grazie Federico Cappè regia che ci ha condotto
56:17fin qui vi lascio l'informazione
56:19alle 21.30 non perdete La Voce di Roma
56:21con Luca Bedini e i suoi tanti
56:23ospiti animati che
56:25animeranno tra poco
56:27il nostro studio in rigorosa diretta
56:29ancora grazie arrivederci a voi
56:31arrivederci Roma
56:33Roma di sera
56:35La Voce della Capitale con Andrea Bozzi