La discussione che ha avuto luogo nella puntata di venerdì 31 gennaio alla Voce di Roma sul canale 14dtt temi molto importanti e complessi riguardo alla situazione del centro storico della città. Il fenomeno della "malamovida" e delle baby gang, che sta creando problemi seri per i residenti, è stato analizzato sotto vari aspetti. Il Presidente dei presidi di Roma ha parlato della "mancanza culturale" tra i giovani, sottolineando la necessità di un cambiamento di mentalità per affrontare il problema. Il punto di vista del Consigliere Comunale del PD, Carla Fermariello, ha messo in luce l'assenza di un'adeguata educazione familiare, che spesso lascia i giovani senza una guida stabile.
Fabrizio Rossi, esponente del sindacato di polizia SAP, ha invece evidenziato la carenza di risorse umane nelle forze dell'ordine, ritenendo che sia necessario rafforzare la presenza di agenti sul territorio e inasprire le leggi per garantire maggiore sicurezza.
Infine, la psicologa Chiara Gambino ha proposto un approccio educativo per aiutare i giovani a sviluppare un maggiore senso di responsabilità e di rispetto verso gli altri, attraverso l'educazione ai sentimenti e alla comunità. Questo dibattito solleva la questione di come affrontare in modo complesso e multidimensionale un fenomeno che coinvolge non solo l'aspetto della sicurezza, ma anche quello culturale .
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Frosinone 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: / @radioromatv
👍 Facebook: / radioromait
📸 Instagram: / radioroma
🐦 Twitter: / radioromait
👔 LinkedIn: / radioroma
🎬 TikTok / radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Fabrizio Rossi, esponente del sindacato di polizia SAP, ha invece evidenziato la carenza di risorse umane nelle forze dell'ordine, ritenendo che sia necessario rafforzare la presenza di agenti sul territorio e inasprire le leggi per garantire maggiore sicurezza.
Infine, la psicologa Chiara Gambino ha proposto un approccio educativo per aiutare i giovani a sviluppare un maggiore senso di responsabilità e di rispetto verso gli altri, attraverso l'educazione ai sentimenti e alla comunità. Questo dibattito solleva la questione di come affrontare in modo complesso e multidimensionale un fenomeno che coinvolge non solo l'aspetto della sicurezza, ma anche quello culturale .
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Frosinone 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: / @radioromatv
👍 Facebook: / radioromait
📸 Instagram: / radioroma
🐦 Twitter: / radioromait
👔 LinkedIn: / radioroma
🎬 TikTok / radioromatv
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Ti ricordi quando andavamo a scuola alle medie, che era così facile essere preda del bullismo?
00:00:15Ad esempio, se portavi gli occhiali… Mai portati.
00:00:19Se portavi l'apparecchio… Non ce l'ho mai avuto, verità.
00:00:24Se avevi qualche chilo di troppo… Sono sempre stato magro.
00:00:28Se ti dichiaravi gay… Mi sono sempre piaciute le ragazze.
00:00:32Uff, ma io con lui il bullo non l'ho mai potuto fare.
00:00:34Guarda che è facile fare il bullo. Quelli forti aiutano gli altri.
00:00:40Io da piccola facevo parte di una barricade. Davvero?
00:00:44Sì. Suonavamo ai sitofoni e scappavamo. Ora vi spiego il bullismo. In classe nostra
00:00:51un compagno venne bullizzato. Allora andò dal preside.
00:00:54Il preside chiamò il bullo e lo sospese. E allora il bullo?
00:00:57Rientrò in classe piangendo. La professionista difese il bullo e disse
00:01:02alla vittima. Vabbè, ma addirittura dal preside.
00:01:06Ora l'hai rovinato. Contento? E marginare qualcuno è scegliere di stare
00:01:11in compagnia degli imbecilli. Il bullismo va combattuto con l'educazione
00:01:16di base e non con l'indifferenza. Non è grande che ha bisogno di farti sentire
00:01:21piccolo. Essere violenti significa essere deboli.
00:01:24Per non parlare di chi è violento nascondendosi dietro uno schermo.
00:01:29Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso.
00:01:34Eppure Matteo Renzi, senza essere eletto, ha governato.
00:01:39Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi, ma l'indifferenza dei buoni.
00:01:44Secondo te Bruno Vespa è buono? Sì.
00:01:48Con i politici che intervista se sono al potere?
00:01:51E' sempre dalla loro parte.
00:02:21Buonasera a tutti e a tutte.
00:02:38Consigliere Menna, Fratelli d'Italia del quattordicesimo municipio, benvenuto.
00:02:41Michele Menna. Buonasera a tutti.
00:02:43Salutiamo ovviamente Fabrizio Rossi, vice-secretario SAP di Polizia, benvenuto.
00:02:48Buonasera a tutti.
00:02:49Salutiamo Carla Fermariello, consigliere comunale del PD, ovviamente presidente della commissione scuola.
00:02:54Benvenuta Carla. Buonasera, grazie.
00:02:56Da un momento della nostra trasmissione, insomma, è la sua prima volta, quindi
00:02:58cercheremo, ascolteremo anche le sue parole, che sono molto importanti per capire a questi ragazzi
00:03:02quali sono i disaggi che vivono tutti i giorni per poi diventare
00:03:04Baby Gang, Bulli, insomma, tante altre cose che leggiamo tutti i giorni sui giornali
00:03:08e che vediamo anche di persona.
00:03:10Andiamo a salutare il senatore Andrea De Primo, di Fratelli d'Italia, benvenuto.
00:03:14Buonasera, buonasera.
00:03:16Andiamo a salutare il presidente Mario Rusconi, Ampaso, il senatore presidente di Roma.
00:03:20Grazie di essere qui da noi.
00:03:22Buonasera.
00:03:24Andiamo a salutare Roberto Maurelli, avvocato.
00:03:27Benvenuto, Roberto, alla nostra trasmissione.
00:03:30Va bene, andiamo a salutare Daniela, comitato Ponte Parione, parliamo di mala movida,
00:03:35cominciamo subito al primo argomento di questa puntata, proprio andando da Daniela,
00:03:38perché lei vuole denunciare in questa trasmissione degli atteggiamenti molesti
00:03:42da parte della Movida di Roma, insomma, ci racconti un po' qual è la sua storia,
00:03:45qual è la sua versione e poi in studio faremo parlare ovviamente la politica,
00:03:48come rispondere a questa problematica.
00:03:50Prego, Daniela.
00:03:52Buonasera a tutti, intanto.
00:03:54Buonasera a tutti, intanto.
00:03:56Qui veramente, diciamo, da cinque anni, da quando ho aperto un locale qua in Via dei Coronari,
00:04:02che non si dorme più la notte.
00:04:04Prima chiudeva verso l'una, l'una e mezza, adesso fa tutta la notte.
00:04:11Noi purtroppo chiamiamo i vigili, ma non sempre possono venire, perché ci sono anche gli incidenti.
00:04:17Purtroppo quando c'è soltanto un'autovettura per municipio, come mi hanno detto,
00:04:24è un po' difficile che intervengono da noi.
00:04:27E quando intervengono e vanno via, magari che fanno la morta,
00:04:33il locale non è che chiude, anzi, mette la musica a volume ancora più alto
00:04:39e ci riempiono di improveri, di bestemmie, di minacce che ci danno fuori dalla casa,
00:04:50vabbè, tutte queste cose qua.
00:04:52Ma chi? I proprietari del locale o gli avventori del locale?
00:04:54Chi è che vi denuncia, che vi dice queste cose, insomma, in buona sostanza?
00:04:58I ragazzi, i ragazzi, che però vengono sovvillati dal gestore del locale,
00:05:05perché lui li incita non ad abbassare la voce, come chiediamo noi residenti,
00:05:11ma li incita ad alzarla ancora di più, a fare gli schiamazzi,
00:05:17e questo dura fino alle 5 di mattina.
00:05:20Insomma, una vita difficile, ma si può trovare un compromesso, secondo lei,
00:05:24tra Movida, che poi potrebbe essere anche una cosa positiva per la città,
00:05:27un movimento commerciale, economico, e Malamo-Vida?
00:05:30C'è un passaggio nel mezzo, secondo lei?
00:05:33Secondo me, bisognerebbe che i ragazzi imparino un po' di educazione e di rispetto per i residenti.
00:05:40Certo, molto interessante questo passaggio.
00:05:43Perché sono più bella che nessuno.
00:05:45Come?
00:05:46Educazione e rispetto sono cose molto importanti,
00:05:48visto che parliamo di educazione di scuola, insomma,
00:05:50è una cosa che andrebbe un pochino rivista anche a livello sia familiare che scolastico, questo è il senso.
00:05:55Anche il rispetto per i residenti che vogliono dormire.
00:06:00Per esempio, domenica mattina, verso un quarto alle cinque, è intervenuta una macchina della Polizia di Stato.
00:06:07Se ne sono andati, e loro hanno ricominciato, ci hanno fatto dei gestacci,
00:06:13come da dire, tanto non ci hanno fatto nulla.
00:06:16Voglio tornare, benissimo, chiare le parole, però la delibera a quartieri,
00:06:20non prevede, vado subito a Fabrizio Rossi, poi andrò in riva e faccio un giro di studio,
00:06:23non prevede la chiusura di un orario specifico nei quartieri più della Movida?
00:06:28Sì, lo prevede, però c'è un problema di fondo.
00:06:32C'è anche un consigliere comunale che immagino conosca il problema abbastanza bene.
00:06:38Il problema sono le sanzioni.
00:06:39Molto spesso ai titolari dei locali, detto molto alla romana, se ne fregano,
00:06:45perché conviene pagare o avere 15 giorni di chiusura rispetto a quello che guadagnano con una sera.
00:06:50Quello che diceva la signora è effettivamente vero.
00:06:54Molto spesso noi arriviamo con una o due pattuglie,
00:06:58molto spesso vengono anche i colleghi della polizia di Roma Capitale,
00:07:02i ragazzi smettono sul momento, non possiamo fare il cosiddetto posto fisso davanti al locale.
00:07:08Certo.
00:07:09E di conseguenza...
00:07:10Anche pochi, quindi sarebbe difficile contare tutti i locali di Roma, è un po' complicato.
00:07:14Però voglio capire, quindi l'ammenda, la sanzione qual è?
00:07:17Allora, la sanzione amministrativa in quel caso, per quanto mi riguarda,
00:07:21a me non è mai successo perché mi occupavo di lavorare,
00:07:25però faccio un esempio che ho vissuto direttamente,
00:07:29nel cosiddetto triangolo d'oro a Roma Nord c'era un chiosco costantemente aperto,
00:07:34anche di notte, che oltre a somministrare alimenti e bevande, lo faceva anche a minori.
00:07:40Lui veniva costantemente chiuso per i canonici 15 giorni,
00:07:44eppure quell'unica notte che riusciva a lavorare copriva, non i 15 giorni, il mese successivo.
00:07:51Quindi non interessava nemmeno di essere chiuso per 15 giorni.
00:07:53Vado a Carla Fermariello, perché il quartiere ha cercato di metterci in mano le minimarche
00:07:57tra il problema dell'alcol e i minorenni,
00:07:59però sembra che questa soluzione ancora non abbia avuto dei risultati importanti per la città di Roma.
00:08:03Diciamo, come diceva il collega,
00:08:07il problema della certezza delle sanzioni è già un problema di per sé,
00:08:11dal punto di vista della realtà in cui viviamo,
00:08:15e soprattutto quando queste non rappresentano, poi nei fatti,
00:08:20un comportamento abbastanza forte da modificare,
00:08:24che peraltro non è ascrivibile soltanto a chi gestisce attività commerciali,
00:08:28che è certamente la sua quota di responsabilità,
00:08:32ma è anche ascrivibile al comportamento delle comunità di giovani che si incontrano.
00:08:36Spesso, purtroppo, la questione legata agli schiamazzi,
00:08:40e ormai anche a vicende molto più gravi che si stanno manifestando in città,
00:08:44i gruppi di ragazzi che si associano,
00:08:48che si muovono insieme in modo più o meno ordinato,
00:08:52avviene anche in modo svincolato
00:08:56dal fatto di sostare o di vivere un locale.
00:09:00Perché tutto sommato ci si organizza
00:09:04in modo anche libero, svincolato dal fatto di frequentare necessariamente un locale.
00:09:08Tanto è ovviamente vero che
00:09:12nei luoghi della città in cui si concentra una maggiore presenza
00:09:16di locali notturni, di luoghi di ritrovo, questo avviene con più facilità.
00:09:20Ma è anche vero che ormai, dal punto di vista dell'organizzazione sociale
00:09:24di questi gruppi, che si muovono peraltro per la città,
00:09:28spesso cambiano anche quartiere, non sono neanche più legati
00:09:32come poteva essere per noi un tempo, qualche decennio fa,
00:09:36al luogo fisso di ritrovo. Sono gruppi che migrano
00:09:40nella città. Questo è un altro fattore nuovo per quanto riguarda
00:09:44Mala Movida.
00:09:48Poi, come dicevi tu giustamente, c'è differenza tra Movida
00:09:52e Mala Movida. Per quanto possa sembrare strano, lo spostamento
00:09:56di gruppi da una parte all'altra della città può generare
00:10:00problemi. L'ultimo esempio che noi abbiamo affrontato è stato un gruppo di ragazzi
00:10:04che sembra ironico dirlo, ma in realtà è vero
00:10:08che da Roma Sud si sono spostati a Ponte Milvio e ha generato
00:10:12grossi problemi, perché per quanto nel 2025 non dovrebbe
00:10:16più succedere. Si sono scontrati Roma Sud e Roma Nord.
00:10:20Esatto, è successo tra due gruppi, effettivamente quello può succedere.
00:10:24La Movida di per sé, se regolamentata, non è assolutamente negativa.
00:10:28Nasce per una forma positiva, in realtà, per le attività da Barcellona in poi.
00:10:32Però vado con Andrea De Prima, perché lui su queste cose è sempre battuto
00:10:36in maniera molto chiara, molto onesta, però come si fa a soddividere Mala Movida
00:10:40dalla buona Movida che potrebbe portare a un incremento economico
00:10:44nella città di Roma, che vive poi di turismo e di attività di ricezione in questo senso?
00:10:48Ovviamente è un lavoro impegnativo, perché
00:10:52da un lato questa distinzione
00:10:56è fondamentale, perché dobbiamo fare in modo
00:11:00che Roma acquisisca e mantenga
00:11:04e torni ad avere un appeal
00:11:08anche legato agli eventi,
00:11:12non solo alla sua naturale bellezza e quindi anche al mondo dell'intrattenimento sano
00:11:16e quello che possiamo chiamare il mondo della Movida.
00:11:20Di contro c'è da fare un grandissimo lavoro che va fatto
00:11:24a Roma, ma va fatto a livello nazionale
00:11:28e si sta facendo, ma è molto impegnativo,
00:11:32che deve essere un lavoro di rete, che deve coinvolgere per esempio le scuole.
00:11:36Lavorando per il governo Meloni si è impegnato in questo senso,
00:11:40già in precedenza ci sono stati degli interventi legislativi
00:11:44per ripristinare anche il concetto di educazione civica a scuola
00:11:48e sappiamo bene che pochi giorni fa si è celebrato il 20 gennaio,
00:11:52si è celebrata la giornata internazionale
00:11:56di rispetto, legata per quanto ci riguarda anche al ricordo
00:12:00di Willy Monteiro, quindi noi dobbiamo lavorare tantissimo
00:12:04sui comportamenti, perché purtroppo vediamo che ci sono
00:12:08dei comportamenti che potremmo definire antisociali
00:12:12di molti giovani che sono anche legati all'assenza di esempi,
00:12:16di punti di riferimento e anche alla difficoltà
00:12:20di trasmettere a questi giovani il senso, prima di tutto,
00:12:24del rispetto verso il prossimo, perché non è sbagliato
00:12:28ed è anzi più che naturale, soprattutto da giovani, ma non solo,
00:12:32è un diritto di potersi divertire, ma è anche un dovere
00:12:36quello di rispettare il prossimo, abbiamo sentito prima la signora,
00:12:40ha detto una cosa molto intelligente la signora,
00:12:44spiegare che ci deve essere rispetto dei residenti,
00:12:48se io vado in un locale, ma anche semplicemente a mangiare
00:12:52una pizza, devo sapere che se rimango lì o a chiacchierare
00:12:56con i miei amici o con i miei compagni,
00:13:00o a chiacchierare di notte, non faccio dormire qualcuno,
00:13:04quindi trasmettere il senso del rispetto verso il prossimo
00:13:08in un mondo funestato, lo sappiamo, a questo momento da guerra,
00:13:12dove abbiamo preoccupazione proprio per il concetto
00:13:16di convivenza civile, addirittura nel senso della pace,
00:13:20della mancanza di guerra, dobbiamo cominciare noi
00:13:24sul territorio, nelle nostre città, nella nostra amata
00:13:28capitale, a trasmettere questo senso del rispetto verso il prossimo,
00:13:32perché onestamente si è perso molto, approfitto per salutare
00:13:36la ex collega di Assemblea Capitolina Fermariello,
00:13:40oltre che tutti i presenti, e la trasmissione alla quale
00:13:44mi fa sempre piacere tornare.
00:13:48Andiamo da Rusconi ovviamente, perché abbiamo citato
00:13:52l'educazione civica, il comportamento dei giovani, quindi
00:13:56c'è il giovane che ha il polso a situazione, insomma siamo in queste condizioni, è così?
00:14:00Guardi, io mi definisco
00:14:04ormai con le parole dei miei studenti, io sono presidente di un liceo
00:14:08scientifico, mi definisco il preside della sfiga,
00:14:12nel senso che vengo interpellato appunto quando c'è malamovita,
00:14:16quando c'è spaccio di droga, poi magari l'opinione pubblica
00:14:20è molto poco interessata per i fatti positivi.
00:14:24Allora, cercherò di essere piuttosto sintetico e
00:14:28labidario, allora ogni mattina a scuola
00:14:32alle 8, 8 milioni di persone, studenti
00:14:36che vanno dai 6 anni fino ai 19-20 anni, entrano
00:14:40a scuola sapendo, sia i piccoli sia i grandi, che la scuola
00:14:44è un ambiente tutto sommato molto protetto, con delle regole
00:14:48ben precise, che in linea di massima vengono rispettate,
00:14:52poi certo c'è sempre il caso del ragazzo che picchia al compagno,
00:14:56del video che non va bene,
00:15:00ma sono casi sporadici rispetto al gran numero
00:15:04degli studenti frequentanti, perché sanno, ripeto, che è un luogo
00:15:08protetto con delle regole che vengono rispettate e fatte rispettare dagli adulti.
00:15:12Il problema è quando i ragazzi dai 12-13 anni in su
00:15:16vanno all'esterno della scuola, allora all'esterno della scuola
00:15:20l'ambiente esterno ha le regole? Sì, apparentemente
00:15:24ci sono, scritte sull'acqua, perché quando io sento questioni
00:15:28come la mala modità di via dei coronari, ma potrei citare
00:15:32io abito a quartiere Trieste, potrei citare luoghi dove ci sono assembramenti
00:15:36di giovani che buttano cartacce
00:15:40fanno chiasso e deridono le persone anziane e così via,
00:15:44io mi chiedo, cosa fa la società? Intendendo per società, attenzione
00:15:48non solo l'opinione pubblica, ma soprattutto i politici
00:15:52io infatti rimango sempre meravigliato quando i politici di tutte le
00:15:56coloriture, da destra a sinistra al centro, dicono
00:16:00i nostri problemi, ma i problemi noi cittadini conosciamo, ci devono
00:16:04dire come vogliono risolverli questi problemi. Allora, cosa si fa
00:16:08all'esterno per la mala modità? Da quello che stiamo vedendo, poco o nulla
00:16:12nonostante l'impegno delle forze dell'ordine, poco o nulla da parte
00:16:16delle istituzioni, che sono istituzioni di natura politica
00:16:20e non c'entra questo governo, non voglio fare una polemica, anzi
00:16:24l'attuale governo attraverso il ministro Valditara ha inasprito
00:16:28dei comportamenti nei riguardi degli studenti per quanto concerne
00:16:32la condotta, il problema è all'esterno delle scuole, all'esterno delle scuole
00:16:36la politica ci deve dire cosa vuole fare, non ci deve sciorinare i problemi
00:16:40quelli li conosciamo e li diamo anche in modo negativo
00:16:44La scuola non può fare più di quello che sta facendo oggi, questo è quello che ci sta raccontando
00:16:48quindi o si parla soltanto di una parte di giovani, quelli sbagliati
00:16:52tra virgolette e quelli buoni non se ne parla mai, insomma, di ragazzi che si comportano bene
00:16:56No, la scuola può fare sia per i ragazzi
00:17:00bravi che per i meno bravi, può fare le cose all'interno della scuola
00:17:04dando delle indicazioni, ma all'esterno della scuola, va bene?
00:17:08Io vedo queste immagini, mi dico, cosa fa il politico
00:17:12di turno, che sia comunale, provinciale, nazionale e così via
00:17:16è un problema loro quello, noi questi problemi cerchiamo
00:17:20di risolverli all'interno della scuola. Dentro la scuola, perfetto, quindi Michele Menna
00:17:24ti ha chiamato in campo, insomma sulla scuola è stato molto diretto, ce l'ha con voi, cosa fate per cambiare la città?
00:17:28Io ringrazio il Preside per l'intervento che ha fatto
00:17:32perché noi potremmo parlare per ore qui
00:17:36del tema e del problema, ma
00:17:40il politico è tenuto a dare delle risposte. Allora se mi permetti
00:17:44qualche minuto, io vorrei fare un piccolo
00:17:48ragionamento. Roma è una città complessa, però Roma
00:17:52è anche una città che ha 15 presidenti, 15 giunte
00:17:56municipali, più un sindaco e una giunta
00:18:00comunale. Abbiamo il prefetto e i vice prefetti
00:18:04abbiamo gli osservatori per la sicurezza
00:18:08si stanno riunendo questi osservatori
00:18:12i nostri presidenti dei municipi stanno coinvolgendo
00:18:16le forze dell'ordine per mezzo del prefetto affinché
00:18:20si possano coordinare tra di loro e limitare questo tema
00:18:24non lo so, per quanto mi riguarda nel mio municipio non si è fatto ancora
00:18:28niente negli ultimi tre anni. Poi volevo dire un'altra cosa
00:18:32nella mia esperienza in maggioranza avevo tra le delega anche la delega
00:18:36la sicurezza. E allora tra le altre attività
00:18:40tra le tante attività che ho cercato di mettere in piedi ho provato
00:18:44anche a fare della formazione, dell'autoformazione e sono andato in giro per l'Europa
00:18:48sono andato a vedere cosa succede di notte nelle città europee
00:18:52beh, in molte città europee la polizia locale di notte gira
00:18:56con dei nove posti e delle
00:19:00pattuglie. I facinorosi, le persone
00:19:04diciamo che di notte a una certa ora hanno un tasso alcolico un po' troppo alto
00:19:08o magari hanno fumato qualcosa di pesante, vengono semplicemente caricate
00:19:12e portate in caserma, tenute la notte
00:19:16a sbollentare, a sbollire come si dice in termini tecnici
00:19:20a sbollire un po' questa euforia e poi il giorno vengono rilasciati con una
00:19:24pesante multa. E ci sono delle città che vivono intensamente
00:19:28la notte dove ci sono centinaia di locali aperti tutta la notte
00:19:32ma non ci sono problemi. Qui sta facendo poco il ministero o sta facendo poco il sindaco?
00:19:36Qual è l'accusa che vuoi fare? Secondo me il sindaco che ha la responsabilità maggiore
00:19:40della sicurezza della città deve fare in modo che le forze
00:19:44dell'ordine si coordinino tra di loro e possano svolgere
00:19:48insieme perché c'è un altro problema che noi viviamo nel nostro
00:19:52paese. La polizia locale ha un compito
00:19:56la polizia di stato ha un altro compito, la guardia di finanza ha un altro compito, i carabinieri hanno
00:20:00un altro compito eccetera. Allora presi singolarmente nessuno
00:20:04ha le forze necessarie per svolgere a pieno il proprio ruolo
00:20:08ma se coordinate insieme qualche cosa si può fare
00:20:12anzi si può fare tanto perché ci si può alternativamente
00:20:16il ministero sta cercando di portare un po'
00:20:20le sicurezza nei quadranti più difficili della città di Roma anche per l'Italiano
00:20:24ma il ruolo politico è importante e non serve soltanto
00:20:28studiare il problema ma serve lavorare anche di notte
00:20:32perché chi è sindaco è sindaco H24, chi è presidente di un municipio
00:20:36è presidente di un municipio H24 per cinque anni e quindi
00:20:40lavorare anche di notte e presiedere il territorio in modo diretto
00:20:44perché anche i nostri agenti, i nostri funzionari di polizia
00:20:48locale hanno bisogno della vicinanza del politico
00:20:52perché si sentono rassicurati nella propria attività, perché rischiano
00:20:56perché le norme sono complesse e non sempre
00:21:00li difendono e allora sentire la parte politica dalla parte
00:21:04loro e che li rassicura con la presenza, con delle iniziative
00:21:08concrete sicuramente può dare più efficacia
00:21:12all'azione della polizia sui territori. Andiamo da Federica Festa
00:21:16vi chiedo un pochino più stringati gli interventi che siamo in tante se non riusciamo a parlare tutti
00:21:20Federica Festa a te e poi andiamo in pubblicità. Io colgo lo spunto
00:21:24del preside Rusconi per rispondergli che cosa può fare la politica
00:21:28innanzitutto solidarizzare i residenti perché
00:21:32i residenti stanno scappando dal centro, perché come dice la signora
00:21:36Daniela non dormono e non sono tutelati, qui si tratta
00:21:40di un problema di ordine pubblico in cui spesso degli esercizi
00:21:44non applicano le regole ma nessuno
00:21:48tutela accuratamente
00:21:52e continuativamente chi appunto protesta
00:21:56per il mancato riposo è un problema che
00:22:00noi vediamo diffuso in tante aree del primo municipio
00:22:04io sono consigliere del primo municipio e quindi che cosa si può fare? Sicuramente
00:22:08la istituzione che era stata promessa
00:22:12in campagna elettorale dal sindaco della task force non è stata istituita
00:22:16una task force che si dedica soprattutto a interventi
00:22:20notturni laddove sappiamo che sono
00:22:24moltiplicati con i deore, i tavolini e anche le attività all'aperto
00:22:28e le attività per esempio in Piazza Campo dei Fiori
00:22:32adesso è tutta all'aperto e i residenti stanno protestando
00:22:36hanno fatto una protesta a Campo dei Fiori, hanno fatto una protesta a Trastevere
00:22:40e il 7 febbraio ci sarà un'altra protesta proprio
00:22:44a Piazza Navona
00:22:48a San Salvatore e il Lauro perché appunto c'è un problema di
00:22:52tutela della residenzialità, non basta rompere i lucchetti
00:22:56e farsi belli davanti alla telecamera ma bisogna
00:23:00intervenire con per esempio un nuovo piano del commercio
00:23:04che limiti per esempio i deore e i tavolini
00:23:08come è stato fatto in altre città e che permetta di
00:23:12vivere chi vive in centro tranquillamente ma anche
00:23:16tutti gli esercizi e gli esercenti onesti che rispettano
00:23:20le regole vengono mortificati da figure come
00:23:24queste raccontate appunto che non promettono
00:23:28educazione rispetto degli altri come ci dice Daniela.
00:23:32Non è da questo governo insomma di Gualtieri ma già dalla RAGI da tanto tempo
00:23:36che ne parliamo in questa trasmissione, diverse volte abbiamo affrontato questo tema, un tema che spesso
00:23:40non trovano soluzione. Però adesso i tavolini sono aumentati
00:23:44la possibilità di mettere più tavolini era per il covid
00:23:48quindi rimasta tale e Gualtieri mi sembra che non abbia cambiato molto tutto questo punto di vista
00:23:52ma adesso andiamo in pubblicità, i nostri amici della scrittura rimanete qui e aspettateci perché
00:23:56torniamo tra poco alla Voce di Roma.
00:24:00La Voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini
00:24:08La Voce di Roma, gente comune, con Luca Bedini
00:24:12Bentornati su canale quattordici, ovviamente Radio Roma News,
00:24:16la Voce di Roma, la Voce dei territori e delle prossimità. Parliamo di mala movita, di buona movita
00:24:20insomma stiamo spiegando come poter risolvere il problema, ovviamente ci sono state diciamo
00:24:24delle accuse, l'aggiunta del PD, risponde Carla Fermariello
00:24:28sulle tavole rotonde non fatte, sul controllo del territorio che si può fare meglio da parte
00:24:32insomma di Michele Menna e poi risponde anche Fabriziosi su alcuni dati che ci vuole dare. Prego
00:24:36Carla Fermariello. Io penso in realtà che
00:24:40il tema che noi stiamo affrontando oggi sia un tema molto complesso
00:24:44che secondo me non è neanche come dire utile alla discussione pubblica
00:24:48Rusconi ci richiamava la responsabilità, non è neanche utile alla discussione pubblica
00:24:52il fatto che si operi per rimpallo
00:24:56o per scaricabarile. Io penso molto francamente che ogni livello istituzionale
00:25:00abbia le sue responsabilità e che ogni livello istituzionale se le debba assumere queste responsabilità
00:25:04cioè non ci sono tanti giri di parole da fare
00:25:08sono questioni come diceva il collega che
00:25:12peraltro crescono nella complessità negli anni
00:25:16e il confrontarsi con la questione di cui noi parliamo oggi, baby gang
00:25:20organizzazioni giovanili, è un argomento che fino a pochi anni fa
00:25:24non veniva trattato allo stesso modo, anzi diciamo che neanche
00:25:28rappresentava un'emergenza sociale. Peraltro il confine
00:25:32tra il comportamento fastidioso, illecito
00:25:36violento e irreato è un confine anche abbastanza netto
00:25:40e il problema vero è che frequentemente non si riesce a far
00:25:44distinguere a chi opera, ai giovani soprattutto
00:25:48in questo senso, parlo tra ciò che ha un comportamento
00:25:52inopportuno, maleducato o aggressivo e ciò che
00:25:56rappresenta un reato, perché poi spesso si sfociano i reati.
00:26:00Sicuramente, di questo sono convinta, le penne quando ci sono
00:26:04devono essere certe e severe. E applicate soprattutto.
00:26:08Certe e severe, ovviamente nella loro applicazione.
00:26:12Questo è un problema però culturale del nostro paese, non è una questione
00:26:16della giunta di destra o di sinistra, ma non perché ognuno si debba assumere
00:26:20le sue responsabilità, perché io penso che la questione della sicurezza
00:26:24sia un argomento che riguarda più di tutti la sinistra. Non ritengo
00:26:28che la sicurezza, prima lo saluto anche io perché
00:26:32più volte ci siamo confrontati in aula su questo, io non penso che la questione della sicurezza sia
00:26:36un tema che riguardi la destra, io penso invece, sono convinta
00:26:40che sia un argomento che parla di democrazia, perché
00:26:44l'educazione è democrazia e la sicurezza è democrazia
00:26:48l'insicurezza colpisce soprattutto i più fragili, quindi anche
00:26:52diciamo, tacere il fatto che chi agisce
00:26:56in modo violento, nei vari contesti in cui questa violenza si può
00:27:00manifestare, lo agisce sempre e comunque nei confronti
00:27:04dei più deboli. Fabrizio Rossi, voglio dare qualche dato, però andiamo sui dati di Fabrizio Rossi perché ha delle cose
00:27:08da dirci molto interessanti. Prego Fabrizio Rossi, sui territori e dai territori. Prego
00:27:12Fabrizio. Sui territori, scusatemi, innanzitutto
00:27:16per quanto riguarda appunto la Movida, va appunto
00:27:20coniugata la questione tra gli interessi
00:27:24del territorio, come diceva la consigliere, e gli interessi però anche degli
00:27:28imprenditori, di chi comunque sul territorio lavora, oltre che di chi
00:27:32ci vive, perché genera indotto e l'indotto genera posti di lavoro. Tutto questo
00:27:36poi va coniugato effettivamente con la sicurezza, come diceva anche il consigliere
00:27:40e quindi di conseguenza con la prefettura, quindi in quel caso
00:27:44con il prefetto. Vero che la sicurezza è argomento
00:27:48trasversale, verissimo, però poi, e ci passo dal 2017
00:27:52da quando appunto faccio sindacato puro, senza
00:27:56diciamo fare altro, è vero che nel momento in cui tu chiedi
00:28:00norme poco poco più restrittive, e quelle norme in qualche
00:28:04modo arrivano, la parola successiva che noi sentiamo
00:28:08associata a polizia di Stato, o comunque a forze dell'ordine
00:28:12e a norme restrittive, la parola successiva è fascismo. Perché
00:28:16l'essere restrittivi è assolutamente essere in qualche
00:28:20modo... Contraria a libertà, che invece bisogna libertà. Non è vero, perché poi la signora...
00:28:24La signora ci ha anche spiegato, poi quella zona la conosco bene,
00:28:28perché ci ho lavorato in quella zona, effettivamente è un delirio, lì avevamo una camionetta fissa
00:28:32del reparto mobile, Leonardo lì nel 2004, quindi non ieri,
00:28:36già questo problema si declinava nel 2004, e veniva regolarmente
00:28:40tutte le esere prese abbottigliate dai ragazzi che erano in piazza, che non
00:28:44credete, e questo è anche avvantaggio di chi ci ascolta, erano ragazzi
00:28:48della Roma Bene, diciamo, rifiniamola così, la Roma Bene
00:28:52Abbiamo parioli, quartieri importanti e ricchi, però vado ad andreare prima, perché quello che ha detto Fabrizio
00:28:56Russi è un passaggio molto importante, determinante, dice chi vuole
00:29:00regole, poi si passa subito dopo al fascismo, in realtà le regole danno libertà e
00:29:04democrazia a tutti quanti, è così senatore?
00:29:08Assolutamente, io ho sentito prima la consiglia
00:29:12Fermaiello, e so che lei è molto sincera quando fa
00:29:16quel ragionamento sulla sicurezza, purtroppo non tutta
00:29:20la sinistra la pensa così, e infatti
00:29:24noi in questi giorni stiamo discutendo
00:29:28sicuramente ne avete sentito parlare
00:29:32un disegno di legge che è il DDL Sicurezza, dove c'è
00:29:36una forte opposizione, ovviamente legittima, delle
00:29:40opposizioni tutte, soprattutto PD, 5 Stelle
00:29:44che dicono che vogliamo, lì l'accusa di fascismo grazie a Dio
00:29:48non c'è, però ci viene detto che
00:29:52comunque sono leggi che vogliono in ogni caso
00:29:56togliere la libertà, limitare la libertà o quant'altro
00:30:00io penso ovviamente, ogni provvedimento è perfettibile
00:30:04si contiene nel mezzo di tutto, però penso che
00:30:08alla luce di quello di cui stiamo parlando anche oggi, ma di quello che sentiamo tutti i giorni
00:30:12alcune regole vanno ripristinate
00:30:16va ripristinato il senso anche della
00:30:20responsabilità di quello che si fa, perché se il concetto è quello che
00:30:24tanto in galera non ci si finisce mai, tanto meno se sei
00:30:28minorenne, che comunque se ci si finisce
00:30:32si esce subito, chiaramente i comportamenti
00:30:36sbagliati si moltiplicheranno, invece sono molto d'accordo sul fatto che
00:30:40la sicurezza non dovrebbe essere
00:30:44di sinistra, perché spesso la persona
00:30:48oggetto, che subisce le conseguenze negative della
00:30:52mancanza di sicurezza, è la persona più debole, quindi è un concetto
00:30:56estremamente di valenza sociale, quello di ripristinare
00:31:00regole, di rafforzare le forze dell'ordine, è faticoso
00:31:04impegnativo, lo sappiamo, perché c'è sempre la famosa copetta
00:31:08corta che vale per il Comune di Roma, ma vale anche per l'errore nazionale
00:31:12e forse le forze dell'ordine sono un po' troppo poche sul territorio
00:31:16abbiamo parlato con Fabrizio la settimana scorsa
00:31:20abbiamo cominciato a riassumere superando il famoso blocco del 39, quindi
00:31:24riassumendo anche più di quella che erano le percentuali degli anni passati
00:31:28e anche per esempio il tema delle carceri, anche quello molto
00:31:32delicato, abbiamo ricominciato a fare cosiddette assunzioni
00:31:36straordinarie sulla polizia penitenziaria, quindi vanno fatte tante cose
00:31:40però sicuramente va ripristinato
00:31:44un senso di responsabilità nel cittadino, oltre
00:31:48che aggiungo anche un altro tema, il sostegno alle forze dell'ordine
00:31:52perché troppe volte abbiamo visto le forze dell'ordine messe alla berlina
00:31:56come se non fossero coloro, ovviamente come tutti ci può stare il comportamento
00:32:00sbagliato anche nell'esponente delle forze dell'ordine e in quel caso si deve
00:32:04assumere ovviamente la responsabilità, ma si deve tenere conto che
00:32:08la presenza di uomini in divisa è un deterrente ed è importante
00:32:12nei nostri quartieri.
00:32:38La verità è che è molto
00:32:52difficile per il diritto confrontarsi con i fenomeni di cattiva educazione
00:32:56è un terreno scivolosissimo perché l'educazione
00:33:00dovrebbe essere salvaguardata in altre sedi
00:33:04però quando c'è l'emergenza, e questa
00:33:08mi pare sia un'emergenza, bisogna anche apprestare dei rimedi
00:33:12di diritto, le sanzioni amministrative le abbiamo viste
00:33:16abbiamo visto anche quelle per i locali
00:33:20poi c'è una norma un po' dimenticata che è l'articolo
00:33:24659 del codice penale, che è la norma
00:33:28che puniva chi disturbava la quiete pubblica
00:33:32quella norma esiste ancora
00:33:36ed è una norma che prevede l'arresto
00:33:40fino a tre mesi o un'ammenda fino a
00:33:44309 euro, una cosa del genere, a seconda della gravità
00:33:48quindi le sanzioni ci sono e sono tutto sommato
00:33:52delle sanzioni anche abbastanza scomode per chi le riceve, perché
00:33:56a nessuno fa piacere essere arrestato o ricevere l'ammenda di 300 euro
00:34:00soprattutto se parliamo di questi ragazzi che
00:34:04stanno lì nelle piazze, nei locali, che non sono criminali
00:34:08incalliti, sono solo disturbatori della quiete pubblica
00:34:12qual è il vero problema? è che il reato dell'articolo
00:34:16659 è punibile su querella
00:34:20di parte, quindi ci vorrebbe sempre una
00:34:24denuncia da parte del privato cittadino che non dorme o che viene
00:34:28disturbato in altro modo da schiamazzi o dispositivi sonori
00:34:32ma allora una cosa che si può fare rapidamente al di là delle
00:34:36tante cose programmatiche che poi alla fine non si fanno mai
00:34:40o comunque che sono molto difficili da realizzare, ma perché non si trasforma
00:34:44la punibilità di questo reato da acquerella di parte
00:34:48ad ufficio, in maniera tale che le forze dell'ordine
00:34:52possono agire direttamente quando colgono una persona
00:34:56nella piazza e disturba la quiete pubblica
00:35:00Torno a Fabrizio Rossi, ve l'ho fatto prima da Rusconi e poi da Daniella
00:35:04per capire un po' la situazione, anche voi passiamo alle baby gang e quindi siamo già al passaggio
00:35:08insomma è un tema molto che va di pari passo insomma
00:35:12insomma Presidente Rusconi ha sentito le parole della politica, cosa ne pensa?
00:35:16insomma DDL Sicurezza sta cambiando qualcosa? dove stiamo andando?
00:35:20ma guardi io posso parlare come professionista
00:35:24in modo particolare della scuola, poi come cittadino ho molte idee
00:35:28ma in questo momento io sono rappresentante del settore scolastico
00:35:32si è parlato delle regole del senso di responsabilità
00:35:36sia Rossi, sia Fermariello, sia De Priamo hanno detto
00:35:40hanno fatto affermazioni di questo tipo, io sono pienamente d'accordo con loro
00:35:44a tal punto che quando solamente poi a Roma si
00:35:48determina un fenomeno veramente unico direi al mondo
00:35:52che sono le occupazioni delle scuole medie superiori che portano danne
00:35:56per centinaia di migliaia di euro, l'anno scorso 500.000
00:36:00due anni fa 300.000, quest'anno 2 milioni e mezzo
00:36:04tutti soldi che poi ci deve rimettere il comune di Roma e la città metropolitana
00:36:08perché gli edifici non appartengono né al ministero né alla scuola
00:36:12ma agli enti locali, in questo caso romani
00:36:16per quanto riguarda le occupazioni noi vediamo
00:36:20una diffusa indulgenza da parte dell'opinione pubblica
00:36:24anche di personaggi importanti che spesso ritengono che sia
00:36:28un momento di crescita culturale, di avvio poi alla futura
00:36:32politica e così via, se noi non cominciamo fin dalla scuola
00:36:36con i ragazzi che vanno dai 14 ai 19 anni a dire
00:36:40che occupare una scuola vuol dire interrompere un servizio pubblico
00:36:44ed è un reato ci direbbe l'avvocato, impedire lo studio
00:36:48ai propri compagni, anche questo è un reato
00:36:52fare una lezione democratica del senso delle regole della scuola
00:36:56noi da anni per esempio come presidi chiediamo
00:37:00alle forze dell'ordine, ci sono naturalmente le regole
00:37:04chiediamo e rimaniamo basiti nel non vedere applicata
00:37:08la nostra richiesta che quando si occupano le scuole
00:37:12dove avvengono ripeto milioni di euro di danni nella sola città di Roma
00:37:16che le forze dell'ordine possano entrare senza toccare neppure con un fiore
00:37:20gli studenti, almeno identificarli in maniera tale
00:37:24che poi quando avvengono i danni non paga il singolo cittadino
00:37:28cioè pantalone, perché poi i soldi del comune
00:37:32e di città metropolitana sono i nostri, ma pagano papà e mamma
00:37:36che permettono molto spesso atteggiamenti di questo tipo
00:37:40e vi assicuro che durante queste occupazioni
00:37:44l'atteggiamento dei genitori, della maggior parte dei genitori
00:37:48purtroppo senza grandi distinzioni ideologico, politico e partitico
00:37:52sono tutti molto perdonisti
00:37:56cioè il pupo ha bisogno di stare a scuola, di fare un po' di cose
00:38:00peccato ripeto che poi si incendia un liceo, due milioni di danni
00:38:04si distruggono laboratori scientifici per centinaia di migliaia di danni
00:38:08e l'opinione pubblica non dice nulla e la politica non interviene
00:38:12molto chiaro, Fabrizio Rosti si è delegittimato all'intervento, questo è quello che ha detto Rusconi
00:38:16ha fatto capire molto bene qual è la vostra situazione
00:38:20quando siete chiamati ad intervenire nelle scuole, ma anche in altre situazioni
00:38:24Fabrizio Rosti e poi andiamo da Daniela, prego
00:38:26allora, in un mondo perfetto quello che dice il preside è vero
00:38:30noi dovremmo entrare quantomeno a poter identificare i ragazzi
00:38:34è vero che tre quarti sono minori se vai in un liceo, quindi risulta un po' complesso
00:38:38c'è un'altra complessità legata all'ingresso in una scuola
00:38:42io prendo l'esempio del liceo di mia figlia che si trova a Spinaceto
00:38:46e parlo al preside in questo caso
00:38:50si stanno mettendo la co-gestione e non fanno entrare gli altri
00:38:54perché vogliono co-gestire, a che titolo non lo so
00:38:56perché ragazzini che formalmente hanno la terza media
00:38:58perché ancora non sono diplomati e vogliono co-gestire con i professori
00:39:00la vedo un po' difficoltosa
00:39:02se tu provi ad entrare, perché sono arrivati
00:39:06polizia locale Roma Capitale, polizia di Stato, se provi ad entrare
00:39:10e per caso uno di quei ragazzi scivola
00:39:12per caso, non lo tocchi come dici tu Luca
00:39:16non lo tocchi con un fiore ma scivola, diventa un problema
00:39:18quindi la cosa migliore in questi casi
00:39:20è vero, sì, esistono
00:39:22e non fare spesso e momentaneamente purtroppo
00:39:24è quello che vogliono portare a fare
00:39:26è la cosa migliore
00:39:28andiamo da Daniela, perché quelli che fanno schiamarsi sotto la sua abitazione
00:39:30sono baby gang o è solo semplicemente malamovita?
00:39:34qual è la situazione?
00:39:36racconti in maniera chiara e precisa
00:39:38come solo lei può fare in questo momento
00:39:40siamo delinquenti in erba
00:39:42perché vengono con i petardi
00:39:44è capitato più di una volta
00:39:46che hanno tirato i sacchi
00:39:48dell'immondizia contro
00:39:50le finestre dei primi piani
00:39:52c'è una signora
00:39:54che è stata aggredita
00:39:56addirittura dal gestore
00:39:58del locale
00:40:00dicendo che gli tirava l'acqua
00:40:02non è assolutamente vero
00:40:04la signora ha fatto una denuncia
00:40:06presso i carabinieri
00:40:08però qui è una situazione che si ripete
00:40:10comunque poi
00:40:12sentivo che uno
00:40:14si dà la colpa alle istituzioni
00:40:16alla società
00:40:18ma la società siamo noi
00:40:20cominciamo un po' dalle famiglie
00:40:22se il ragazzo sbaglia
00:40:24incendiano la scuola
00:40:26eccetera, mettiamolo a pulire
00:40:28la scuola
00:40:30anche ai genitori
00:40:32forse così si riesce un pochino a riprendervi
00:40:34secondo me
00:40:36può darsi pure che è un'idea sbagliata
00:40:38assolutamente
00:40:40i genitori sono molto importanti
00:40:42come la scuola, sono fondanti nell'educazione
00:40:44io dalle istituzioni
00:40:46vorrei soltanto che
00:40:48quando vengono i vigili alle tre di notte
00:40:50facessero chiudere i locali
00:40:52molto chiaro
00:40:54allora Federica Faessa voleva intervenere
00:40:56leggi chiaro
00:40:58il locale deve essere chiuso
00:41:00perché le norme non vengono rispettate
00:41:02soprattutto nel centro storico
00:41:04Federica Faessa e poi chiedo al genio di chiamarmi la psicologa
00:41:06in linea appena può
00:41:08sicuramente io volevo
00:41:10lanciare un altro
00:41:12stimolo a questo consenso
00:41:14che oggi è così
00:41:16riflessivo anche, stimolante
00:41:18per esempio a livello
00:41:20sanzionatorio
00:41:22io farei una proposta
00:41:24e lo dico a lei che è in maggioranza
00:41:26dotare la polizia urbana
00:41:28del POS
00:41:30siccome il POS viene utilizzato
00:41:32soltanto mi confermi
00:41:34per gli stranieri
00:41:36cioè quando appunto non si può
00:41:38emettere
00:41:42un bollettino
00:41:44e quindi
00:41:46applicare
00:41:48dotare quindi la polizia urbana
00:41:50la polizia municipale del POS
00:41:52per poter sanzionare contestualmente
00:41:54nel momento stesso
00:41:56in cui
00:41:58si compie l'atto
00:42:00illecito e quindi
00:42:02questo permetterebbe per esempio
00:42:04di poter intervenire contestualmente
00:42:06e darebbe
00:42:08alla polizia urbana uno strumento
00:42:10in più immediato
00:42:12e io mi immagino che
00:42:14camminare con un POS
00:42:16più che appunto
00:42:18qualunque manganello
00:42:20diventa
00:42:22uno strumento
00:42:24che gli si dà la polizia urbana
00:42:26perché con la carenza che ha di personale
00:42:28però
00:42:30avrebbe forse un effetto immediato
00:42:32e darebbe una risposta per esempio
00:42:34alla signora che appunto
00:42:36quando viene lì
00:42:38la polizia urbana
00:42:40loro abbassano per esempio in quel locale
00:42:42il volume e dopo cinque minuti riprende
00:42:44tanto la sanzione non gliel'hanno fatta
00:42:46e è finita così.
00:42:48Carla Fermariello e poi
00:42:51Allora purtroppo io
00:42:53devo dire che
00:42:55non condivido
00:42:59l'opinione ma legittimamente
00:43:01espressa ci mancherebbe dai
00:43:03colleghi
00:43:05su come si affronta
00:43:07il problema. Allora a parte che il contesto
00:43:09e non è vero il fatto che
00:43:11l'amministrazione capitolina
00:43:13nella storia
00:43:15nella sua storia e in particolare
00:43:17con il sindaco
00:43:20non abbia preso seriamente in considerazione
00:43:22e anche con un approccio
00:43:24come dire
00:43:26d'impatto il tema
00:43:28della violenza, dei disordini
00:43:30urbani e di
00:43:32come regolare al meglio la nostra città.
00:43:34Non sono d'accordo perché lo dimostrano
00:43:36sia le assunzioni fatte sulla polizia
00:43:38locale in materia
00:43:40sia lo sforzo che è stato profuso non solo
00:43:42con questa ultima ordinanza ma con una serie
00:43:44di ordinanze che l'hanno preceduta.
00:43:46Quindi se la questione
00:43:48è difficile da trattare
00:43:50è perché è una questione complessa quindi
00:43:52io non condivido proprio
00:43:54l'atteggiamento per cui si vuole ridurre
00:43:56una questione complessa a una
00:43:58discussione semplice
00:44:00altrimenti intelligenze ben
00:44:02superiori alle nostre nella storia
00:44:04di questa Repubblica avrebbero risolto
00:44:06i problemi legati
00:44:08a...
00:44:10No, no, dico semplicemente
00:44:12che...
00:44:14Ma sono d'accordissimo
00:44:16ma questa è una questione però
00:44:18se la discutiamo così la buttiamo
00:44:20in politica, facciamo populismo ma siamo bravi
00:44:22tutto, sono brava pure io, non è che non
00:44:24sono capace. La cosa che dico
00:44:26è un'altra, che noi abbiamo
00:44:28due problemi, secondo me, anzi la signora
00:44:30Daniela ha fatto a un certo punto
00:44:32e anche lei Luca
00:44:34la distinzione tra baby gang
00:44:36ma la movida, l'avvocato, il collega
00:44:38ha anche fatto una
00:44:40diciamo una distinzione molto
00:44:42sottile che io pure ho richiamato
00:44:44prima, cioè tra il comportamento
00:44:46scorretto
00:44:48o comunque sia aggressivo
00:44:50ed ineducato e poi quello che rappresenta un reato
00:44:52Io sono
00:44:54convinta che da questo punto di vista
00:44:56serve prima di tutto, come diceva anche
00:44:58De Priamo, la collaborazione interistituzionale
00:45:00parlare di sforzo
00:45:02delle forze dell'ordine
00:45:06va anche detto, cioè sottopagati
00:45:08e quindi tu non solo lavori in una condizione
00:45:10di rischio estremo ma poi ricevi
00:45:12anche uno stipendio totalmente insufficiente
00:45:14ad onorare quello che poi è
00:45:16il tuo impegno e uno mette
00:45:18il corpo sulla linea, quindi questo va detto
00:45:20però parallelamente
00:45:22a questi argomenti va affrontato
00:45:24la questione di cosa è
00:45:26la gioventù
00:45:28oggi
00:45:30da un lato
00:45:32noi parliamo sempre male dei giovani
00:45:34e su questa cosa bisogna anche
00:45:36smetterla
00:45:38e smetterla
00:45:40facendo come dire
00:45:42aggredendo il tema
00:45:44in questa modalità, allora sostanzialmente
00:45:46tutti colpevoli, nessuno è colpevole
00:45:48bisogna distinguere tra chi ha
00:45:50comportamenti che vanno sanzionati
00:45:52penalmente, amministrativamente
00:45:54nella considerazione anche
00:45:56che se affrontiamo
00:45:58realmente il problema, noi ci dobbiamo dire
00:46:00che qua parliamo di ragazzi che hanno
00:46:02tra i 13 e i 17 anni
00:46:04i 13 e i 17 anni
00:46:06come diceva
00:46:08il collega
00:46:1014-15 anni
00:46:12quindi minorenni
00:46:14ora io voglio capire
00:46:16davanti a quale tribunale amministrativo resisterebbe
00:46:18una sanzione combinata a un 13enne
00:46:20con un POS seduto a stante
00:46:22e che problema risolverebbe
00:46:24io non sono d'accordo
00:46:26allora parliamo
00:46:28di cose concrete per esempio
00:46:30il tema delle scuole, lo diceva Rusconi
00:46:32Roma Capitale ha messo più di due milioni
00:46:34di euro per tenere aperte scuole il pomeriggio
00:46:36non sarebbe neanche un onere
00:46:38tutto nostro, sono statali
00:46:40eppure rimettiamo due milioni e sette per
00:46:42questa attività affinché
00:46:44le cosiddette scuole aperte
00:46:46allora si lavori su questo, sull'eseducazione
00:46:48vogliamo parlare dei servizi territoriali di base
00:46:50vogliamo parlare del tema
00:46:52della salute mentale in età evolutiva
00:46:54allora parliamo di queste cose
00:46:56dopodiché uno si assume poi tutte le
00:46:58responsabilità rispetto a quanto va
00:47:00fatto meglio
00:47:02però
00:47:04se vuole fare l'ultima battuta sulla
00:47:06Maramovita o sulle Baby Gang
00:47:08perché poi deve intervenire un altro
00:47:10ospite
00:47:12il senatore De Priamo
00:47:14insieme a
00:47:16a firma De Priamo Lisei è stato
00:47:18fatto un emendamento al decreto
00:47:20sicurezza che permette
00:47:22lo scorrimento delle gradatorie
00:47:24lo aspettavamo, è stata
00:47:26casualmente davanti il senatore
00:47:28quindi ne approfitto per ringraziarlo
00:47:30grazie
00:47:32lo stiamo
00:47:34difendendo proprio in queste ore
00:47:36perché sappiamo che il decreto
00:47:38cosiddetto milleproio che è un decreto
00:47:40dove confluiscono tantissimi
00:47:42provvedimenti e quindi poi dobbiamo
00:47:44attendere i pari del governo
00:47:46su ognuno di essi ma questo
00:47:48ovviamente è molto atteso
00:47:50e insieme al collega Lisei
00:47:52siamo fieri di poter
00:47:54contribuire se riusciamo a andare
00:47:56in porto
00:47:58appunto a fare quello che dicevamo prima
00:48:00cioè far scorrere le gradatorie
00:48:02e quindi far aumentare di fatto il personale
00:48:04conclusivamente prima di
00:48:06salutarvi
00:48:08condivido molto
00:48:10la riflessione che faceva poco fa
00:48:12alla consiglia Fermariello
00:48:14cioè c'è un tema
00:48:16da, ci sono tantissime cose
00:48:18da fare ovviamente, c'è da lavorare
00:48:20molto
00:48:22sul tema della sicurezza, c'è da lavorare molto
00:48:24con le scuole, c'è da lavorare molto in rete
00:48:26ma bisogna lavorare molto proprio sul disagio
00:48:28giovanile che in alcuni casi è anche un disagio
00:48:30psicologico e quindi tutto il tema
00:48:32della tutela
00:48:34anche dei minori rispetto a
00:48:36l'invasione diciamo così
00:48:38dei social
00:48:40che non vanno demonizzati ma
00:48:42vanno gestiti con molta attenzione e anche
00:48:44qui con regole perché le conseguenze
00:48:46altrimenti sono molto gravi
00:48:48sui nostri ragazzi. Grazie senatore
00:48:50Andrea De Primo, ci sentiamo presto a Voce di Roma
00:48:52grazie per il partecipato e grazie per quello che state facendo
00:48:54ovviamente per le forze dell'ordine
00:48:56salutiamo Andrea De Primo e chiamiamo subito in linea
00:48:58la psicologa
00:49:00Chiara Gambino, se c'è me la chiamate
00:49:02grazie, me la mettete e poi abbiamo una telefonata in linea
00:49:04cittadino o cittadina
00:49:08sì, prego
00:49:10buonasera, benvenuto
00:49:12cittadino, grazie
00:49:14e complimenti per la vostra
00:49:16trasmissione, grazie
00:49:18solo, ecco, solo
00:49:20come dire, una piccola nota
00:49:22da parte di un cittadino
00:49:24e vorrei rivolgermi anche
00:49:26alla consigliera che parlava
00:49:28del Partito Democratico
00:49:30ecco, solo questa nota
00:49:32quindi sicuramente un aspetto formale
00:49:34degno di lode che è quello
00:49:36di aver preso delle misure
00:49:38di aver assunto anche delle nuove unità
00:49:40all'interno della Polizia Municipale
00:49:42chiedo alla consigliera se concorda
00:49:44magari che oltre al profilo
00:49:46formale, forse
00:49:48a noi cittadini, ma anche a lei
00:49:50la stessa consigliera e la cittadina
00:49:52interessano anche l'aspetto sostanziale
00:49:54cioè a dire
00:49:56oltre, faccio un esempio, a creare
00:49:58l'associazione Roma più sicura
00:50:00Roma più più sicura
00:50:02Roma tre più
00:50:04sicura, per cui si assume
00:50:06un presidente, un consigliere
00:50:08poi si assumono delle segreterie
00:50:10si assumono 25 persone
00:50:12ecco, oltre a quello fare in modo
00:50:14di fatto
00:50:16che Roma veramente
00:50:18senta di più la presenza
00:50:20dello Stato sul territorio
00:50:22quindi se io vado in piazza
00:50:24alle 11 di sera a piazzale delle Muse
00:50:26non è bello
00:50:28signora o tutti quanti
00:50:30i signori in linea, non è bello
00:50:32avere una percezione
00:50:34di una sicurezza e della presenza
00:50:36dello Stato, che non esiste
00:50:38al di là delle nuove assunzioni
00:50:40chiudo dicendo, come piccola soluzione
00:50:42parere sommesso da parte
00:50:44di un cittadino, oltre a quella che
00:50:46suggeriva l'avvocato, che potrebbe
00:50:48sicuramente essere
00:50:50una piccola indicazione
00:50:52delle forze dell'ordine
00:50:54della forza di polizia locale
00:50:56magari, tutte le persone
00:50:58che si occupano della parte amministrativa
00:51:00provare a spostarle su strada
00:51:02bene
00:51:04molto interessante
00:51:06grazie
00:51:08grazie Filippo per la sua collaborazione
00:51:10l'aspettiamo sempre, quando vuole
00:51:12chiame tranquillamente, ma adesso abbiamo
00:51:14degli obblighi di cibo, di alimentazione
00:51:16insomma, la solita palettola sul fuoco
00:51:18di pubblicità, a tra poco
00:51:22La voce di Roma, gente comune
00:51:24con Luca Bedini
00:51:28La voce di Roma
00:51:30gente comune con
00:51:32Luca Bedini
00:51:34Bentornati in studio a canale 14
00:51:36a Radio Roma News, la voce di Roma, la voce
00:51:38delle prossimità e dei territori, abbiamo subito in linea
00:51:40la psicologa
00:51:42Chiara Gambino, benvenuta
00:51:44la nostra trasmissione
00:51:46Salve, buonasera a tutti
00:51:48Stiamo parlando, insomma, entriamo nell'ambito
00:51:50delle baby gang in maniera specifica, perché so che
00:51:52lei è una specialista in questo settore, quindi
00:51:54facciamo un'analisi seria, no? Perché molte
00:51:56trasmissioni non fanno questo, noi vogliamo essere
00:51:58costruttivi e capire, andare al di dentro
00:52:00del problema per come risolverlo, ovviamente
00:52:02tramite voi, che avete la competenza
00:52:04per poterlo fare e per dare dei consigli
00:52:06adeguati alle persone
00:52:08Il primo problema della baby gang, insomma
00:52:10si parla di degrado sociale e familiare
00:52:12ma è questo, Chiara Gambino?
00:52:14Beh, sì
00:52:16i fattori e le cause
00:52:18sono svariate
00:52:20infatti va affrontato
00:52:22attraverso un'ottica
00:52:24multifattoriale
00:52:26e ecologica
00:52:28però sicuramente alla base di questo
00:52:30fenomeno, sempre più
00:52:32drammatico e preoccupante
00:52:34perché coinvolge gruppi di adolescenti
00:52:36tra i 12
00:52:38e i 18 anni
00:52:40per questo ci sono
00:52:42dei tessuti familiari completamente
00:52:44disgregati, un ambiente sociale
00:52:46svantaggiato
00:52:48situazioni di
00:52:50marginalità, di povertà
00:52:52di mancanti
00:52:54caratterizzata spesso da violenza
00:52:56domestica anche all'interno delle famiglie
00:52:58quindi sicuramente
00:53:00ci sono dei fattori di rischio
00:53:02che vanno rintracciati
00:53:04sia nell'ambiente
00:53:06familiare, sia nell'ambiente
00:53:08socio-culturale
00:53:10e quindi questo poi
00:53:12spinge i ragazzi
00:53:14che vivono in situazioni
00:53:16familiari e sociali
00:53:18di forte carenza
00:53:20spingono
00:53:22questi ragazzi quindi a
00:53:24compensare queste carenze
00:53:26aggregandosi tra
00:53:28di loro e quindi cercando
00:53:30di fare rete, di farsi forza
00:53:32e di recuperare
00:53:34ciò che la vita
00:53:36ha tolto loro
00:53:38quindi quest'unione
00:53:40che si esplica attraverso
00:53:42atti di vandalismo
00:53:44furti, aggressioni
00:53:46fino veramente ad attività
00:53:48criminose e molto pericolose
00:53:50la fermo qui perché poi abbiamo
00:53:52altri argomenti proprio sulla baby gang
00:53:54sulla psiche dei ragazzi che poi agiscono
00:53:56in questo modo, però vado a Michele Mennanzo
00:53:58per fare un po' anche le parole
00:54:00della politica e studio, della Fermariello
00:54:02della Festa, ma anche del senatore
00:54:04Diapriamo
00:54:06Allora io intanto faccio i complimenti
00:54:08alla consigliera di maggioranza
00:54:10perché rispecchia in pieno
00:54:12la politica, la linea politica
00:54:14di questa amministrazione
00:54:16ogni volta che i consiglieri di maggioranza
00:54:18di questo comune vengono messi
00:54:20davanti alle proprie responsabilità
00:54:22o scaricano la colpa sulla competenza
00:54:24di un altro oppure la buttano in demagogia
00:54:26allora io voglio dare dei numeri
00:54:28per non essere accusato di essere
00:54:30troppo semplice e semplicistico
00:54:32Allora, nella settimana
00:54:34tra il 23 e il 29 settembre
00:54:36dell'anno scorso, solo il primo gruppo
00:54:38del Centro Storico ha
00:54:40emesso 3610
00:54:43accertamenti, multe
00:54:45diciamo del Codice della Strada
00:54:47in totale in una settimana
00:54:49la Polizia Locale di Roma ha fatto
00:54:51oltre 25 mila verbali
00:54:53tutti i gruppi
00:54:55di tutti i municipi, gruppo centrale ecc
00:54:57il gruppo della sicurezza sociale
00:54:59urbana e il gruppo della sicurezza pubblica
00:55:01ed emergenza pubblica
00:55:03ha emesso zero
00:55:05quindi poco lavoro, non esistente
00:55:07nemmeno una multa, zero
00:55:09quindi a me piace che quando un politico
00:55:11interviene davanti al cittadino
00:55:13perché io mi metto sempre più dalla parte del cittadino
00:55:15quindi io come cittadino vorrei
00:55:17che un politico portasse dei numeri
00:55:19piuttosto che dei discorsi complessi
00:55:21e robuanti
00:55:23dal punto di vista del riempimento
00:55:25del tempo e dello spazio
00:55:27però concretamente
00:55:29i numeri
00:55:31nel mese d'ottobre
00:55:33dal mese d'ottobre scorso
00:55:35nei gruppi di Polizia Locale
00:55:37sono pagati degli straordinari
00:55:39per il servizio soste
00:55:41quindi ci sono
00:55:43si cercano dei volontari, degli agenti volontari
00:55:45che oltre all'orario
00:55:47di lavoro ordinario
00:55:49si dedichino a fare le multe
00:55:51per le doppie file, per i diventi di soste ecc
00:55:53non sono stati finanziati
00:55:55non sono stati dati straordinari
00:55:57di servizi notturni
00:55:59questi sono numeri
00:56:01allora se può fare qualcosa
00:56:03è troppo semplice, sarà pure troppo semplice
00:56:05ma magari qualche ora di straordinario
00:56:07diamolo pure a chi la notte
00:56:09magari andrà a presidiare
00:56:11questi posti
00:56:13e magari potremmo avere una pattuglia
00:56:15fissa in una piazza
00:56:17che almeno con la presenza potrebbe aiutare
00:56:19se non altro
00:56:21a segnalare dei casi gravi
00:56:23e magari chiedere l'intervento
00:56:25di altre forze dell'ordine
00:56:27perché non possiamo caricare tutto sulla polizia locale
00:56:29la polizia locale di Roma Capitale
00:56:31ha un'infinità di compiti
00:56:33che vada al commercio
00:56:35alla pubblicità, all'ambiente
00:56:37al codice della strada
00:56:39sono tartassati questi ragazzi
00:56:41però possono essere aiutati
00:56:43a presiedere il territorio
00:56:45e a chiedere la collaborazione
00:56:47delle forze preposte all'ordine pubblico
00:56:49nel momento in cui
00:56:51la situazione dovesse precipitare
00:56:53quindi qualcosa si può fare
00:56:55ma si può fare anche da subito
00:56:57se basta solo volerlo
00:56:59Carlo Alfermario può rispondere alla Michele Menda
00:57:01poi facciamo un giro di studio
00:57:03rispetto a questa questione
00:57:05io penso invece di essermi espressi in modo
00:57:07piuttosto chiaro e anche abbastanza sommesso
00:57:09devo dire la verità
00:57:11anche per carattere
00:57:13e così come ha fatto
00:57:15l'ascoltatore da casa
00:57:17rispetto al tema
00:57:19che vi ha criticato un po' in realtà
00:57:21ha fatto la critica costruttiva
00:57:23la critica ci sta
00:57:25come ci stanno pure anche
00:57:27voglio dire le repliche
00:57:29assolutamente
00:57:31quindi rispetto alla questione degli straordinari
00:57:33che il collega giustamente sollevava
00:57:35io vorrei far notare che
00:57:37gli straordinari rappresentano spesa corrente
00:57:39nei comuni, negli enti locali
00:57:41e siccome a me non mi piace di fare quella di lotta
00:57:43e di governo, perché o stai al governo
00:57:45o stai all'opposizione
00:57:47bisogna anche decidere a che parte stare
00:57:49come di su tutti i divani
00:57:51prendiamo una posizione su questo
00:57:53gli straordinari sono spesa corrente
00:57:55il governo nazionale, proprio perché io sono
00:57:57una che invece non la butta mai in politica
00:57:59ma a questo punto devo rispondere perché
00:58:01se no arrivano affermazioni che
00:58:03non stanno veramente in piedi
00:58:05ha tagliato agli enti locali
00:58:07tutto, a Roma Capitale ha tagliato
00:58:0922 milioni di euro nel 2023
00:58:11e 23 milioni di euro nel
00:58:132024 sulla spesa corrente
00:58:15la spesa corrente è
00:58:17quella con cui noi paghiamo i servizi
00:58:19gli straordinari ai vigili
00:58:21e gli straordinari a tutto il resto del
00:58:23personale su cui
00:58:25Gualtieri ha chiesto peraltro il piano
00:58:27straordinario, 3.000 unità
00:58:29settore
00:58:31educativo, settore amministrativo
00:58:33e vigili urbani, su cui noi ancora
00:58:35non abbiamo avuto risposta. Per pagare gli straordinari
00:58:37dei comuni, visto che il collega vuole numeri
00:58:39Roma Capitale ha messo di tasca
00:58:41propria, quindi di tasca nostra
00:58:43e di lotticità di 6 milioni di euro
00:58:45soltanto da luglio a settembre
00:58:47perché non interessa
00:58:49neanche il fatto che in questo momento
00:58:51noi non flotteggiamo soltanto la questione
00:58:53della sicurezza
00:58:55le doppie file, la parte
00:58:57amministrativa, la parte commerciale
00:58:59ma anche la gestione dell'ordine pubblico
00:59:01chiaramente in collaborazione
00:59:03con le forze dell'ordine rispetto a
00:59:05uno degli eventi diciamo
00:59:07più importanti, almeno per
00:59:09quello che riguarda
00:59:11la città di Roma
00:59:13in questo momento che è il giubileo
00:59:15quindi dire che
00:59:17allora è inutile
00:59:19vogliamo fare un discorso onesto
00:59:21però facciamolo fino in fondo
00:59:23vado subito dalla psicologa perché abbiamo poco tempo
00:59:25gli faccio un attimo piccolo
00:59:27passaggio insomma sul problema
00:59:29delle baby gang, l'influenza
00:59:31è fondamentale perché poi
00:59:33la cassa di risultati da noi in media
00:59:35a questi ragazzi li fanno diventare sempre più violenti
00:59:37perché poi parliamoci chiaro
00:59:39sono tantissimi bravi ragazzi italiani che sono
00:59:41ragazzi stupendi, non c'è soltanto
00:59:43baby gang, stiamo parlando di una parte
00:59:45una piccola parte dei cittadini insomma
00:59:47giovani italiani, 14-15 anni
00:59:49alcolisti, insomma usano droghe, una situazione
00:59:51abbastanza seria, molto molto seria
00:59:53quindi quanto incitano poi
00:59:55in realtà sull'atteggiamento delle baby gang
00:59:57di questo gruppo di persone che vanno a prendere a calci
00:59:59i propri compagni, vanno a coltellare, vanno a fare
01:00:01anche spesso anche rapine
01:00:03i social media? Dottoressa, a lei
01:00:05i social media
01:00:07sicuramente hanno
01:00:09un influsso significativo
01:00:11anche perché propongono
01:00:13dei modelli di relazione
01:00:15basati sulla violenza
01:00:17prevalentemente e
01:00:19questi modelli vengono
01:00:21promossi
01:00:23come modelli vincenti
01:00:25quindi
01:00:27quando siamo in presenza di
01:00:29minori che hanno delle grosse
01:00:31carenze
01:00:33nella loro personalità, quindi
01:00:35che hanno una personalità molto vulnerabile
01:00:37fragile, influenzabile
01:00:39sicuramente
01:00:41questi modelli che vengono veicolati
01:00:43nei social media fanno
01:00:45sicuramente più presa
01:00:47inoltre le baby gang
01:00:49o
01:00:51quando siamo in presenza di adolescenti
01:00:53che emettono in atto comportamenti
01:00:55a dischio, adesso c'è anche la moda
01:00:57di filmare, di mettere tutto
01:00:59sui social, quindi diventa
01:01:01un circolo vizioso che si auto
01:01:03alimenta da solo
01:01:05proprio perché c'è
01:01:07il bisogno di affermare
01:01:09la propria identità, il proprio potere
01:01:11il predominio sugli altri
01:01:13quindi i social media
01:01:15diventano un
01:01:17mezzo per amplificare
01:01:19il proprio potere
01:01:21il bisogno di schiacciare
01:01:23l'altro per sentirsi forti
01:01:27però è molto
01:01:29importante insegnare
01:01:31ai giovani fin da bambini
01:01:33a
01:01:35comprendere l'uso
01:01:37intelligente dei social media
01:01:39e soprattutto di ricevere dei no
01:01:41perché spesso questi ragazzi non sanno accettare le sconfitte
01:01:43e il no diventa un problema
01:01:45drammatico, poi vediamo i femminicidi
01:01:47che poi si
01:01:49espandono sulla violenza
01:01:51delle ragazzine o delle donne anche più adulte
01:01:53il no famoso, bisogna sempre convivere
01:01:55con queste situazioni che non tutto può essere
01:01:57sempre sì e la sconfitta va
01:01:59metabolizzata in qualche modo se si può chiamare
01:02:01sconfitta, è così dottoressa?
01:02:03Sì, i no che aiutano a crescere
01:02:05è il titolo di un famoso libro
01:02:07però i ragazzi vanno
01:02:09guidati, bisogna
01:02:11entrare nel loro mondo
01:02:13ascoltarli, conoscere anche
01:02:15che cosa piace
01:02:17loro perché altrimenti
01:02:19solo il no
01:02:21di fronte a questa generazione non funziona
01:02:23più, i no vanno dati
01:02:25vanno date delle regole coerenti
01:02:27anche tra i genitori e tra
01:02:29la famiglia
01:02:31la scuola, le istituzioni
01:02:33quindi ci deve essere una coerenza
01:02:35educativa, però
01:02:37ci vuole anche
01:02:39la comprensione e la conoscenza
01:02:41di quello che è il mondo
01:02:43dei ragazzi, perché
01:02:45i ragazzi hanno molto bisogno di
01:02:47essere ascoltati da noi adulti
01:02:49hanno voglia e desiderio
01:02:51io vado spesso nelle scuole, loro hanno
01:02:53proprio un grande desiderio
01:02:55di raccontarsi
01:02:57perché davanti hanno un adulto
01:02:59un interlocutore interessato al loro
01:03:01mondo e quindi noi
01:03:03che siamo adulti poi dobbiamo offrire
01:03:05loro gli strumenti
01:03:07validi per
01:03:09orientarsi in questa giungla
01:03:11mediatica piena di rischi
01:03:13e di pericoli
01:03:15molto chiaro, andiamo da Roberto Maurelli
01:03:17l'avvocato, insomma questa situazione del baby gang
01:03:19come si risolve? Ovviamente stiamo facendo un'analisi
01:03:21psicologica per capire il tema, da dove proviene
01:03:23il problema, le famiglie abbiamo capito che sono
01:03:25un'assenza cronica delle famiglie, spesso
01:03:27i fumentieri, insomma i social media poi fomentano
01:03:29questi ragazzi a fare delle bravate
01:03:31molto gravi. Roberto Maurelli
01:03:37l'avvocato, non la sentiamo, non la sentiamo
01:03:39può accendere il microfono cortesemente
01:03:41se no andiamo da Rusconi
01:03:43adesso la sentiamo, prego
01:03:45perdonatemi
01:03:47anche in questo settore il diritto
01:03:49può fare qualcosa
01:03:51per aiutare
01:03:53a superare quei fattori
01:03:55di svantaggio, il primo
01:03:57quello che è stato nominato, quello del contesto
01:03:59socio-economico delle famiglie disagiate
01:04:01in fondo
01:04:03la legislazione del lavoro conosce già
01:04:05degli strumenti
01:04:07analoghi, penso a tutti gli
01:04:09incentivi che ci sono per le assunzioni
01:04:11di ragazzi
01:04:13che provengono da aree
01:04:15del mezzogiorno
01:04:17forse si potrebbe pensare
01:04:19di mutare
01:04:21per dare un po' la prospettiva
01:04:23l'area
01:04:25svantaggiata che va tutelata
01:04:27non è necessariamente quella a sud
01:04:29a nord, a est o a ovest
01:04:31ma è quella dove effettivamente c'è
01:04:33un'emergenza sociale
01:04:35e queste emergenze ci sono
01:04:37tanto al meridione quanto nel centro Italia
01:04:39quanto nel nord perché ci sono
01:04:41aree che sono
01:04:43veramente in crisi
01:04:45da questo punto di vista
01:04:47quindi si potrebbe aiutare ad esempio
01:04:49con decontribuzione
01:04:51oppure si potrebbero
01:04:53pensare degli incentivi
01:04:55per il partenariato privato pubblico
01:04:57per l'avvicinamento al mondo del lavoro
01:04:59si potrebbero creare
01:05:01dei link con
01:05:03il contratto di apprendistato
01:05:05che è uno strumento
01:05:07per esempio che questo governo
01:05:09anche da ultimo nel collegato
01:05:11lavoro e nella finanziaria
01:05:13ha mostrato di prestare molta attenzione
01:05:15a questo strumento
01:05:17si potrebbe
01:05:19incentivare ulteriormente prevedendo
01:05:21dei percorsi
01:05:23per questi ragazzi
01:05:25di favore, l'apprendistato lo sappiamo
01:05:27è quel tipo di
01:05:29contratto che consente di
01:05:31imparare formazione
01:05:33e lavoro, sono tutte opportunità
01:05:35che si possono dare a questi ragazzi
01:05:37poi ovviamente
01:05:39tocca anche coglierle ma
01:05:41questo non è un problema di cui
01:05:43può occuparsi il diritto
01:05:45quello che ci ha raccontato
01:05:47potrebbe essere un'offerta interessante
01:05:49toglierli dalla strada
01:05:51una prospettiva di lavoro
01:05:53formarli in maniera educativa
01:05:55e professionalmente
01:05:57andiamo da Rusconi
01:05:59voglio chiedere al Presidente
01:06:01se si sente minacciato
01:06:03dal Baby Gang che adesso sono
01:06:05molto aggressive
01:06:07è così Presidente?
01:06:11Se a Roma dico
01:06:13a tutti i miei studenti che io sono interista
01:06:15è chiaro che rischio molto
01:06:17noi siamo romanisti
01:06:19almeno io personalmente
01:06:21lo so bene
01:06:23io
01:06:25più che vedere il negativo
01:06:27cerco sempre di avere delle prospettive
01:06:29con i ragazzi di tipo
01:06:31tutta la mia carriera dice questo
01:06:33allora io collaboro
01:06:35da tempo infinito con tutti i
01:06:37ministeri, a me non interessa il colore
01:06:39del gatto, mi interessa come dicono i cinesi
01:06:41che prenda il topo
01:06:43sulla scia di quello che diceva la
01:06:45dottoressa Gambino, ci sono alcune
01:06:47nuove regole che sono state inserite
01:06:49in questi anni, io faccio parte
01:06:51di diverse commissioni
01:06:53sia quella dell'introduzione
01:06:55della nuova educazione civica
01:06:57che è molto interessante nelle scuole
01:06:59sia il fatto di vietare
01:07:01i telefonini nella scuola
01:07:03primaria, tenga conto che
01:07:05nel mio liceo da sette anni
01:07:07i ragazzi dai quattordici
01:07:09ai diciannove anni
01:07:11depositano in una teca al bidello
01:07:13i telefonini e vengono restituiti
01:07:15a fine giornata, non c'è
01:07:17stata una lamentela hanno capito
01:07:19è un modo di dare delle regole
01:07:21che non sono sanzionatorie, che sono delle regole
01:07:23diciamo progressive
01:07:25che servono a farti capire come ti devi
01:07:27rapportare, un'altra
01:07:29cosa interessante che abbiamo fatto in una commissione
01:07:31ministeriale per esempio le sospensioni
01:07:33sembrerebbe strano parlare di
01:07:35questo, si può sospendere uno studente
01:07:37per cose relativamente
01:07:39gravi fino a due giorni
01:07:41oltre i due giorni, prima si davano
01:07:43quindici giorni di sospendo
01:07:45da tutte le scuole del regno, disse una volta
01:07:47un mio professore che era rimasto
01:07:49attaccato ancora al
01:07:51regno di Savoia
01:07:53adesso le sospensioni oltre i due giorni
01:07:55per fatti gravi devono essere
01:07:57diciamo svolte
01:07:59in attività di recupero sociale
01:08:01interessantissimo, io l'ho
01:08:03sperimentato, un ragazzo che aveva fatto una cosa
01:08:05un po' strana, portare una testa
01:08:07d'agnello mossa durante
01:08:09una gita a Istanbul
01:08:11messa di notte sul
01:08:13cuscino del compagno
01:08:15tra l'altro il compagno più bravo della scuola
01:08:17gli abbiamo dato quindici giorni
01:08:19per andare alla Caritas a servire
01:08:21pranzo e cena
01:08:23ai derelicti e alla fine di questi
01:08:25quindici giorni il direttore della Caritas
01:08:27mi dice lo posso spendere per un altro posto?
01:08:29Si sta comportando benissimo
01:08:31cioè le misure sanzionatorie nella scuola
01:08:33devono essere recuperative
01:08:35non siamo un carcere né una caserma
01:08:37però voglio dire anche un'altra cosa
01:08:39la scuola italiana per molti versi
01:08:41è troppo vecchia
01:08:43deve essere aperta tutto il giorno
01:08:45anche di pomeriggio per fare quelle attività
01:08:47film, cinema
01:08:49danza, musica, educazione
01:08:51sessuale che io ho visto in molti stati
01:08:53dalla Cina
01:08:55agli Stati Uniti, alla Russia, alla Spagna
01:08:57eccetera e che da noi invece
01:08:59non hanno un luogo
01:09:01di svolgimento
01:09:03allora essendo chiusa la scuola
01:09:05alle due del pomeriggio quasi tutte tranne le scuole primarie
01:09:07le scuole invece sono un bene
01:09:09che viene poco utilizzato
01:09:11devono essere aperte tutto il giorno
01:09:13c'era Ernesto Codignola
01:09:15uno dei più grandi pedagogisti italiani
01:09:17che diceva sarò finalmente contento e felice
01:09:19quando vedrò le luci accese
01:09:21nelle scuole anche di sera
01:09:23anche in periodo invernale
01:09:25ecco questa è una grande scommessa
01:09:27che noi dobbiamo chiedere al potere politico
01:09:29perché ci vogliono molti soldi per fare questo
01:09:31ma è l'unico modo
01:09:33perché la sola repressione
01:09:35non basta a reprimere
01:09:37dei fenomeni così gravi
01:09:39senza istruzioni e cultura non si va da nessuna parte
01:09:41però vado a Fabrizio Rossi
01:09:43perché insomma la Gambina ha toccato un argomento
01:09:45molto interessante dicendo che le famiglie esegiate
01:09:47creano poi questi ragazzi che vanno a fare
01:09:49bullismo ma la tua esperienza sul campo
01:09:51o la vostra esperienza sul campo della polizia
01:09:53ci dice tutt'altro
01:09:55allora mi dice che
01:09:57non necessariamente anzi
01:09:59in realtà sono la maggior parte
01:10:01dei gruppi
01:10:03di bulli
01:10:05in realtà vengono da famiglie bene
01:10:07io le chiamo sempre la violenza della prepotenza
01:10:09io almeno la definisco così
01:10:11in chiusura permettimi soltanto
01:10:13uno spunto
01:10:15per tentare anche nel nostro piccolo
01:10:17una soluzione
01:10:19in Italia abbiamo circa
01:10:2156.284 incidenti
01:10:23con lesioni
01:10:25di essere anche mortali
01:10:274.979
01:10:29derivati da persone che guidano
01:10:31ubriache, comunque non lucide
01:10:331.676
01:10:35stupefacenti e sono solo dai poliziai
01:10:37di stato, mancano il 17%
01:10:39dei vigi urbani e carabinieri
01:10:41sono l'8,8%
01:10:43è grave
01:10:45perché possono generare potenzialmente
01:10:47altre morti oltre a quelle 5.000
01:10:49che provocano perché possono
01:10:51generare incidenti che creano altro
01:10:53il problema della malamovita
01:10:55comunque
01:10:57sicuramente è il problema dello schiamazzo
01:10:59della malamovita ma è legato a doppio filo
01:11:01anche al problema
01:11:03dell'alcolismo e della droga
01:11:05e dello stupefacente
01:11:07si potrebbe risolvere in Italia
01:11:09qui parlo al consigliere comunale
01:11:11che magari un giorno, adesso me la trovo qui
01:11:13o comunque anche lei consigliere municipale, vi trovo qui
01:11:15un giorno sarete magari al governo, io non lo so, però intanto lo dico
01:11:17la soluzione potrebbe essere
01:11:19la soluzione svizzera o la soluzione
01:11:21per esempio denese o la soluzione inglese
01:11:23in Svizzera hanno aumentato
01:11:25le accise sugli alcolici
01:11:27del 74%
01:11:29un pacchetto di sigarette costa quasi 18€
01:11:31quindi
01:11:33forse il maggior incentivo
01:11:35a non bere
01:11:37potrebbe aumentare il prezzo
01:11:39a dismisura, ma non soltanto lì
01:11:41paesi civili, cito la Svizzera
01:11:43cito l'Islanda che l'ha aumentata del 56%
01:11:45la Gran Bretagna del 30%, la Danimarca
01:11:47che all'epoca era la Cristiania
01:11:49non eravamo piccoli, adesso ha cambiato completamente
01:11:51rotta e l'ha aumentata del 43%
01:11:53e infine
01:11:55in chiusura, e qui veramente poi vi saluto
01:11:57noi siamo passati
01:11:59da una concezione delle forze
01:12:01di polizia che sono forze di polizia
01:12:03di prossimità e di vicinanza
01:12:05a forze di polizia che in realtà
01:12:07sono il nemico, noi siamo passati da Don Matteo
01:12:09a Agab, Suburra
01:12:11che c'erano da Morra, Romanzo Criminale
01:12:13dove la gente
01:12:15tifava per il cattivo
01:12:17il cattivo ero io
01:12:19che cercavo di fermare il cattivo
01:12:21io vi racconto un episodio molto semplice
01:12:23un'intervista delle mie trasmissioni passate
01:12:25ho intervistato uno che faceva una comparsa
01:12:27di Romanzo Criminale, faceva la polizia penitenziaria
01:12:29che arrestava e portava in carcere
01:12:31Sherdou, non vuoi capire
01:12:33quante volte mi hanno fermato per strada e mi hanno quasi minacciato
01:12:35pensando che io fossi veramente
01:12:37quello che aveva messo dentro le ali libanese
01:12:39sono un attore, faccio questo, ma per farglielo capire
01:12:41hanno molti giovani, è stato difficile, lui si è trovato in difficoltà
01:12:43in alcuni momenti, poi è passata la moda
01:12:45lui ha avuto un sacco di difficoltà
01:12:47da questo punto di vista per capire quanto può influenzare
01:12:49un film su una memoria di una persona, sulla cultura
01:12:51andiamo proprio dalla Gambino
01:12:53perché la cultura della strada, visto che abbiamo toccato
01:12:55Romanzo Criminale, Suburra e questi film
01:12:57che parlano del prepotente che vince su tutti
01:12:59poi ci troviamo questi giovani
01:13:01che si creano queste baby gang
01:13:03prego Chiara Gambino
01:13:05sì, volevo spiegare
01:13:07prima sono d'accordo con il
01:13:09dottor Rossi che effettivamente
01:13:11non solo le famiglie
01:13:13in stato di marginalità
01:13:15o di povertà
01:13:17insomma sono
01:13:19una fucina di
01:13:21figli violenti
01:13:23ma anche famiglie, tra virgolette
01:13:25bene, possono
01:13:27in qualche modo favorire
01:13:29una sorta di violenza
01:13:31ma quello che va discriminato all'interno
01:13:33di queste famiglie
01:13:35che in qualche modo sono il grande
01:13:37contenitore da cui poi
01:13:39nascono questi figli che diventano
01:13:41poi si aggregano tra di loro
01:13:43e mettono in atto comportamenti a rischio
01:13:45comportamenti violenti
01:13:47è che in queste famiglie
01:13:49manca proprio
01:13:51un'educazione ai sentimenti
01:13:53un'educazione affettiva
01:13:55quindi sono ragazzi che crescono
01:13:57con
01:13:59una mancanza totale
01:14:01di empatia
01:14:03non sono in grado di sentire
01:14:05quello che può sentire
01:14:07un'altra persona
01:14:09sono proprio deprivati
01:14:11dalla capacità di
01:14:13entrare in sintonizzazione
01:14:15con i propri simili
01:14:17per cui questa mancanza
01:14:19di sentimento
01:14:21permette loro anche di agire
01:14:23delle violenze
01:14:25che sono veramente
01:14:27avverranti
01:14:29ma anche poi l'uso
01:14:31di droghe, alcol
01:14:33stupefacenti
01:14:35sono sempre la conseguenza
01:14:37di un comportamento
01:14:39di un disagio
01:14:41che il più delle volte nasce
01:14:43all'interno di famiglie
01:14:45e di contesti sociali
01:14:47quindi noi dobbiamo sempre
01:14:49vedere la fonte
01:14:51perché quando un ragazzo cresce
01:14:53in un contesto
01:14:55ambientale, familiare
01:14:57dove in qualche modo viene aiutato
01:14:59a riconoscere le proprie emozioni
01:15:01viene aiutato a
01:15:03sviluppare il senso
01:15:05anche della relazione
01:15:07a comprendere
01:15:09che non esiste solo lui
01:15:11ma che le sue azioni
01:15:13hanno delle conseguenze
01:15:15e quindi ci vuole rispetto
01:15:17la cooperazione
01:15:19il sentimento è un dato
01:15:21molto importante, il sentimento è mancante
01:15:23di questi ragazzi, purtroppo è l'educazione attuale
01:15:25faccio un giro di studio perché siamo alla conclusione di questa
01:15:27trasmissione, andiamo velocemente
01:15:29ermetici, festa, menna, Fermariello
01:15:31ha già detto tutto quindi poi andiamo sui collegamenti
01:15:33diciamo che
01:15:35mi ricollego al
01:15:37dottor Rossi, sicuramente
01:15:39i modelli che vengono
01:15:41dai social soprattutto
01:15:43possono essere deleteri ma qui
01:15:45siamo responsabili noi genitori
01:15:47perché sappiamo che sotto i quattordici anni
01:15:49i ragazzi non dovrebbero
01:15:51avere accesso ai social
01:15:53come succede per esempio in Australia dove è stato
01:15:55proprio vietato, è venuta la polizia
01:15:57di stato nella scuola
01:15:59di mio figlio e ha chiesto ai bambini in classe
01:16:01e ai ragazzi in classe delle medie
01:16:03chi è che non avesse il cellulare, è solo un
01:16:05bimbo alzato la mano, tutti hanno
01:16:07il cellulare e tutti hanno i social
01:16:09è chiaro che questo diventa
01:16:11deprivante di
01:16:13proposte altre rispetto a quelle
01:16:15che vengono dai social e che
01:16:17quindi non possono essere del tutto controllate
01:16:19quindi i modelli e la scuola deve essere
01:16:21un presidio e in questo siamo contenti
01:16:23che si prosegue il progetto
01:16:25scuole aperte e che
01:16:27sia avviato anche
01:16:29dalla sindaca Raggi
01:16:31si continua, è vero che però
01:16:33e questo Giova ricordarlo
01:16:35con qualche numero che le scuole
01:16:37dal
01:16:39dalla consigliatura precedente
01:16:41hanno diminuito i posti
01:16:43e quindi per esempio nel
01:16:45primo municipio sono diminuiti del 25%
01:16:47a fronte di una stessa
01:16:49richiesta, quindi le scuole devono
01:16:51mantenere la loro
01:16:53centralità di presidi culturali e le
01:16:55biblioteche come per esempio la centrale ragazzi
01:16:57una biblioteca che è
01:16:59un esempio, un unicum a Roma
01:17:01adesso è aperta solo
01:17:03due giorni a settimana quando
01:17:054-5 anni fa era aperta tutti i giorni
01:17:07quindi
01:17:09è importante che
01:17:11la cultura e la scuola
01:17:13mantengano la loro centralità come presidio
01:17:15culturale e alternativa a quei
01:17:17modelli da cui dobbiamo rifuggere
01:17:19Michele Menna
01:17:21io non voglio cadere nella
01:17:23polemica politica
01:17:25voglio dare
01:17:27dei suggerimenti al mio sindaco
01:17:29possiamo fare già qualcosa
01:17:31possiamo fare già qualcosa
01:17:33se c'è la volontà
01:17:35di intervenire e di aumentare
01:17:37il presidio sul territorio
01:17:39si può fare
01:17:41abbiamo i numeri che ci possono
01:17:43che ci danno ragione
01:17:45possiamo togliere qualche
01:17:47ora di straordinario per fare
01:17:49le multe alle doppie file, tanto la doppia fila
01:17:51a Roma non si sconfiggirà
01:17:53mai e ci sarà sempre
01:17:55e possiamo dare qualche ora in più di straordinario
01:17:57alla nostra polizia locale per
01:17:59presiderare il territorio
01:18:01nelle ore notturne e soprattutto nelle zone
01:18:03calde, dei piccoli segnali si possono
01:18:05fare, mi riallaccio anche al tema che
01:18:07diceva la collega sulle biblioteche
01:18:09le biblioteche di Roma stanno
01:18:11chiudendo, ci dicono per ristrutturazione
01:18:13però molte biblioteche di Roma
01:18:15stanno chiudendo, mancanza di fondi?
01:18:17non lo so, io mi auguro che
01:18:19mi auguro che riapriranno presto
01:18:21bene, bene, bene, adesso diamo la ferma
01:18:23perché siamo proprio sul limite della conclusione
01:18:25voglio rassicurare che non stanno chiudendo
01:18:27le biblioteche di Roma, stanno facendo la ristrutturazione
01:18:29con i fondi PNRR perché anzi
01:18:31sono state ampliate anche nelle loro
01:18:33funzioni, no, io penso che lo
01:18:35sforzo comune bisogna farlo
01:18:37la volontà c'è e
01:18:39penso anche che però la scuola
01:18:41abbia un po' smesso di occuparsi
01:18:43d'educazione
01:18:45e si stia forse troppo occupando
01:18:47negli ultimi 10-15 anni di
01:18:49professionalizzare i nostri ragazzi
01:18:51questo genera
01:18:53atteggiamenti altamente competitivi
01:18:55all'interno delle nostre classi, altamente
01:18:57disfunzionali e anche
01:18:59altamente diciamo
01:19:01generatori di grande
01:19:03ansia e di grande stress, l'abbandono
01:19:05scolastico sta toccando dei picchi
01:19:07molto importanti
01:19:09i suicidi si sono abbassati
01:19:11a 10 anni di età, i bambini
01:19:13oggi si uccidono a 10 anni
01:19:15perché vivono in una condizione
01:19:17di estremo stress rispetto proprio
01:19:19all'istituzione, all'istituzione scolastica
01:19:21in generale e troppa competizione
01:19:23troppa competizione, la scuola
01:19:25deve tornare a occuparsi di educazione
01:19:27e non creare
01:19:29e di sentimenti, anche su questo
01:19:31tra l'altro Roma Capitale sta per uscire un bando
01:19:33su questo, molto interessante
01:19:35però io l'ultimo saluto lo voglio far fare
01:19:37a Daniela la cittadina, se vuole fare
01:19:39un appello alla politica se c'è ancora, se no vado ai saluti
01:19:41Daniela prego
01:19:43alla politica
01:19:45che devono far rispettare
01:19:47le leggi, tutto là
01:19:49e poi per esempio
01:19:51per quanto riguarda il comune
01:19:53una regolamentazione
01:19:55per quanto riguarda il rilascio
01:19:57delle licenze per questi locali
01:19:59molto bene, molto chiara
01:20:01grazie di aver partecipato, speriamo di darle una mano
01:20:03di spingere, insomma di farla
01:20:05dormire tranquillamente a casa sua, ce la mettiamo tutta
01:20:07con la Voce di Roma, con gli esponenti
01:20:09della Polizia, del Comune, insomma tutte le istituzioni
01:20:11che possono rappresentare
01:20:13risolvere un problema. Grazie Daniela
01:20:15grazie infinite. Andiamo a salutare
01:20:17Federica Fessa, consigliera municipale del MoVimento Cinque Stelle
01:20:19e Primo Municipio. Grazie Luca, un saluto
01:20:21a tutti. Consigliere Quattordicesimo, presidente d'Italia
01:20:23Michele Menna. Di nuovo grazie
01:20:25un saluto a tutti delle spettatrice.
01:20:27Carlo Fermariello, consigliere comunale del PD e
01:20:29Presidente Commissione Scuola. Grazie
01:20:31grazie mille. Fabrizio Rossi, SAP
01:20:33Polizia, Vicesecretario, grazie per il partecipato
01:20:35Buonanotte a tutti. Andiamo a salutare
01:20:37il presidente Rusconi, grazie Mario Rusconi per
01:20:39il partecipato alla nostra trasmissione
01:20:41Buonasera, grazie
01:20:43Andiamo a salutare la psicologa Chiara Gambino
01:20:45grazie di aver partecipato, aver dato
01:20:47insomma spiegazioni come poter risolvere un grande
01:20:49problema che sono la violenza
01:20:51giovanile e le baby gang. Grazie alla
01:20:53psicologa Chiara Gambino. Grazie
01:20:55grazie a voi e auguriamoci
01:20:57veramente di costruire un mondo
01:20:59migliore a partire da noi stessi
01:21:01Buonanotte. Assolutamente, grazie
01:21:03a questo bel sorriso e per questa
01:21:05illuminazione di cambio di passo
01:21:07e di risentimenti dentro e
01:21:09all'interno delle famiglie. Andiamo a salutare l'avvocato
01:21:11Roberto Maurelli, l'avvocato di fiducia
01:21:13della Voce di Roma.
01:21:15Buonasera a tutti. Grazie.
01:21:17Grazie per il partecipato e soprattutto grazie
01:21:19cittadini ci ascoltano in tantissimi. Abbiamo
01:21:21fatto un record degli ascolti a Radio Roma News
01:21:23proprio alla Voce di Roma. Vi ringraziamo di cuore.
01:21:25Noi siamo sempre sul pezzo, non mancheremo mai
01:21:27di stare al vostro fianco. A venerdì
01:21:29prossimo.
01:21:33La Voce di Roma. Gente comune.
01:21:35Luca Bedini.