Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00I fenti che vedrete sono divisi in tre slot, visto che la linea faentina comprende tre vallate,
00:06la linea faentina comprende la Valle dell'Amone, comprende la via Vaglia e la via Pontassiere,
00:12così l'abbiamo sempre immaginata, così è nel manifesto.
00:15La ferrovia faentina, completata e inaugurata nel 1893, è un'opera che nei suoi anni di servizio
00:21è diventata un tratto identitario dei territori attraversati.
00:25Ha accompagnato e creato legami lavorativi e affettivi, permettendo alla comunità di spostarsi,
00:31ai pendolari di muoversi e agli studenti di frequentare le scuole.
00:35Collegando Faenza a Firenze, la faentina ha consentito e consente la connessione
00:40della Toscana con l'Emilia Romagna e, in più, attraverso la ferrovia Ravenna-Firenze,
00:44la Leopolda-Firenze-Pisa-Rigurno, l'Adriatico è collegato al terreno.
00:49Oltre alla necessità sociale di garantire a tutti l'accesso a un servizio di trasporto pubblico efficiente,
00:55rilanciare la faentina, infatti, contribuirebbe a ridurre l'uso del mezzo privato,
01:00migliorando la qualità dell'aria nel rispetto degli obiettivi europei e nazionali
01:04di decarbonizzazione dei trasporti.
01:06La faentina è invece una linea ferita, in primo luogo a causa dei disagi,
01:10dovute a ritardi e soppressioni e altre problematiche.
01:13Riporte inoltre ferite, in senso letterale, in quanto profondamente colpita dagli eventi
01:17alluvionali del maggio 23, che hanno generato numerose franne nella tratta Marra di Faenza.
01:23Da qui la necessità di questo manifesto per la faentina, un manifesto vero e proprio,
01:27con impegni precisi, alcuni attuabili da subito e altri più strutturali, ma anche manifesto,
01:32nel senso di manifestare chiaramente l'importanza che questa linea ha per la vita della comunità .
01:47Sottotitoli e revisione a cura di QTSS