Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Come ricordo personale, io ho avuto modo appena eletto Papa Francesco, 15 giorni dopo, di poterlo incontrare con i Vescovi Toscani.
00:13Quindi abbiamo avuto la possibilità di questa ricognizione molto semplice, con uno stile molto prossimo, diciamo.
00:25Quando, ricordo, ci ricevette, si mise lui stesso a spostare le poltrone per creare un cerchio nel quale ci sedemmo, come eravamo metà dei Vescovi Toscani, per ragionare con lui.
00:43E partì la riflessione con una domanda, con una affermazione, dice, io conosco l'Italia dei miei genitori.
00:52Dice, fatemela conoscere voi per poter sapere come poter fare, perché erano, ripeto, 15 giorni dopo la sua elezione a Papa.
01:01Ho avuto modo poi, l'anno scorso, di incontrarlo con la visita dell'Imina, con una volta un colloquio di noi Vescovi Toscani,
01:10e anche lì quasi due ore di colloquio con lui.
01:14Ecco, definirlo una persona semplice, una persona immediata, una persona capace di trovare le corde giuste
01:25per entrare in relazione con le persone con cui si trovava in quel momento,
01:29una persona che desiderava fare da tramite perché ogni persona, chiunque fosse, potesse incontrare il Signore Gesù.
01:41E proprio il messaggio, credo, che ci lascia è proprio questo.
01:46In ogni persona è presente il Cristo, soprattutto in chi è più lontano, chi è ai margini, chi è scartato dalla società,
01:56chi non viene riconosciuto nella sua dignità di persona umana alle periferie del mondo.
02:04Scarto, periferia, sono parole che lui usava spesso.
02:08Per dire, la Chiesa e i cristiani hanno il compito di mediare questo incontro fra il Signore Gesù
02:16e queste persone che sembrano le più lontane e che invece già hanno una presenza del Signore che l'accompagna.
02:25Cosa ha portato, secondo lei, di diverso rispetto ai suoi predecessori?
02:31Ma, dunque, su questo credo ci sarà bisogno di riflettere molto nel futuro.
02:36Ogni Papa ha sempre interpretato il suo servizio mai con un cliché,
02:44ma mettendo in evidenza se stesso, non sbagliato, non evidenza se stesso,
02:49cioè interpretando attraverso le sue dimensioni quell'essere a servizio della Chiesa.
02:57conferma i tuoi fratelli nella fede, aveva detto Gesù a Pietro, una volta che tu sarai confermato.
03:06Il Papa è colui che conferma i fratelli nella fede.
03:11Questo però in epoche diverse, in situazioni diverse, per cui anche con stili diversi.
03:15Quindi diventa, direi, non giusto nemmeno confrontare un Papa con un altro,
03:22che sarebbe togliere qualcosa a qualcuno per poi non poterlo aggiungere all'altro.
03:27Io dico, ognuno ha un suo modo di interpretare quello stesso, unico messaggio,
03:33che è la salvezza che Gesù ha operato.
03:35È come dire, Gesù è risorto, ma si può dire in tanti modi.
03:38L'ha detto ieri il Papa dalla loggia di San Pietro, con le sue parole che a fatica riusciva a pronunciare,
03:47con il gesto delle sue mani che salutavano e la mano destra che a mala pena si alzava per la benedizione.
03:55Ma è anche quello un gesto e un segno che permette alle persone di capire come la fragilità,
04:01in questo caso del Papa, non era un ostacolo all'incontro col popolo di Dio,
04:06ma era forse uno strumento per arrivare ancora più direttamente a tanti fragili del mondo.

Consigliato