• l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera, ben trovati. Prima puntata della rubrica punti di vista speciale regione Lombardia
00:21che andrà in onda ogni quindici giorni sempre a quest'ora. Stasera parleremo dei lavori
00:27della TAV nel Bresciano con le consigliere regionali di Forza Italia. Claudia Carazzeri,
00:33buonasera e benvenuta. Buonasera, grazie. E Paola Pollini, Movimento 5 Stelle, buonasera
00:39anche a lei e benvenuta. Grazie, buonasera anche a lei. Però prima di iniziare questo
00:44confronto che sarà abbastanza acceso perché c'è un temino da discutere e da approfondire.
00:50Ascoltiamo questa intervista, dicevo, agli assessori regionali al turismo di Lombardia
00:54e Veneto, Barbara Mazzalli e Federico Kaner, che ieri a Verona hanno definito assieme al
00:59Trentino un accordo per avviare una campagna di informazione a sostegno del Garda Unico,
01:06una sola voce per la promozione del lago. Finalmente, forse, si superano tante rivalità
01:12e campanili. Tre enti pubblici con un unico bread. Sentiamo queste due interviste.
01:199 milioni sono quelli, i turisti, che arrivano, diciamo così, sulla sponda lombarda. Chiaramente
01:27unite ai nostri colleghi e amici del Veneto e del Trentino, diventano oggi un flusso
01:33decisamente impegnativo. Oggi qui noi abbiamo interpellato, abbiamo fatto partecipare appunto
01:41l'ente gestore a costruire, insieme alle tre regioni, un tavolo di lavoro vero, concreto
01:47che dia risposte e che ottimizzi tutto quello che in questo momento sta navigando sul nostro
01:52lago di Garda. Qual è il nostro scopo? Quello di rendere sempre più vivibili le nostre
01:58comunità, togliere il più possibile dalla strada il trasporto per gomma e dare delle
02:05opportunità anche di esperienze ai turisti che arrivano. Abbiamo tre regioni che sono
02:14in corsa, che aumentano ogni anno in modo importante il turismo che arriva. Siamo in
02:21procinto delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, abbiamo il giubileo che è già partito, quindi
02:28siamo anche tre regioni che sono in questo momento destinatari di flussi turistici, diciamo
02:34così, supplementari, chiamiamoli. Ecco, noi a quelli vogliamo garantire attraverso una
02:39programmazione di avere più servizi possibili, esattamente poi come ci riconoscono nel mondo,
02:47cioè che siamo regioni efficienti, di qualità e che offrono servizi di eccellenza. Il turista
02:53che viene in questi luoghi non fa distinzione tra Sponda, Veneta, Lombarda o Trentina, ma
02:58vede il lago di Garda come una destinazione. Quindi il compito nostro è di promuovere questa
03:03destinazione insieme, migliorando anche quelli che sono i servizi. Non a caso oggi abbiamo
03:08discusso anche con i vertici di Ina di Garda su quello che può essere un potenziamento dei mezzi
03:14a disposizione proprio per dare più servizi ai turisti e anche ai nostri cittadini per cercare
03:19di togliere anche traffico dalle strade. Il nostro compito è anche quello di creare eventi
03:23specifici di valorizzazione, tra l'altro dobbiamo sfruttare anche il prossimo evento,
03:28anche se invernale, di Milano-Cortina del 26, perché molti dei turisti che arriveranno per
03:34vedere le gare olimpiche poi resteranno sul territorio e il lago di Garda può essere un
03:38attrattore importante. Abbiamo visto questo brand unico, da spendere complessivamente hanno
03:44messo sul tavolo da tre regioni 900.000 euro. Parliamo invece dei lavori TAV, sono ormai al
03:5075%, l'alta velocità ferroviaria Brescia-Est-Verona 48 km che dovrebbero essere completati nel 2026,
04:00almeno queste le previsioni di Rete Ferroviarie Italiane FS, con la discussione in corso su una
04:07stazione da fare nella tratta Brescia-Verona, esattamente nel Basso Garda a Sirmione,
04:15se non sbaglio. Pro e contro. Pro, partiamo con Claudia Carzeri, giusto, perché farla,
04:21sa da fare questa stazione al Basso Garda? Allora diciamo che Regione Lombardia dal
04:272015, quando si è deciso di fare l'alta velocità Milano-Venizia, ha dato come massima indicazione
04:34quella di realizzare una presenza fondamentale sul lago di Garda perché altrimenti il lago di Garda
04:39verrebbe tagliato fuori da questa grande arteria, una delle opere più importanti che il Governo sta
04:46facendo in questi anni, è una grande arteria e quindi perché dobbiamo tagliare fuori il lago di
04:51Garda? Quindi nel 2015 la Giunta chiese al Ministero di inserire, si fece favorevole di
05:00poter inserire un'opera così importante e fondamentale per il nostro territorio, tutto,
05:05guardiamolo, perché quando si inizia a parlare di stazione ad alta velocità si parla di una
05:13ferrovia che collega stati esteri con stati italiani, quindi un grande collegamento che
05:22consente comunque anche i bresciani di essere protagonisti, quindi noi siamo favorevoli sì,
05:28siamo sempre stati favorevoli all'alta velocità perché l'alta velocità toglie le macchine dalle
05:35strade, questo è una garanzia e su questo non possiamo aver dubbi, poi ci sono delle, vedo sui
05:41giornali, leggo che qualcuno pensa che non sia il momento di inserire una stazione su Desenzano e
05:48su Sirmione, noi siamo favorevoli per questa opportunità perché il lago di Garda non può
05:54perderla. Non sarà da fare, lei ha battagliato con il consigliere Massardi, giusto, sull'opportunità
06:01di fare questa stazione che scavalcherebbe Peschiera e Desenzano se non sbaglio. Allora
06:08questa stazione non è una stazione ma sarebbe una fermata che è una cosa totalmente differente e
06:17sarebbe appunto tra la stazione di Desenzano e la stazione di Peschiera, a sei chilometri da
06:27Desenzano, sul tracciato rimane praticamente vicino alla linea storica, in un punto che più o
06:39meno è vicino alla linea storica. Leggendo però quello che è lo studio di trasporto a supporto
06:46dell'analisi costi benefici di questa opera, praticamente non ci sono i dati disaggregati per
06:58cui si capisca perché si vuole questa stazione di fermata tra due stazioni, perché proprio non ci
07:10sono i dati disaggregati e questo non ti fa capire effettivamente a che cosa ti può servire questa
07:19stazione su una linea ad alta velocità. Altra cosa che viene menzionata in questo studio, cioè lo
07:31studio viene fatto praticamente su quelli che sono già i flussi in essere adesso ma nell'orario
07:40dei pendolari, cioè dalle 7 alle 8 e mezza 9, praticamente viene presa la base per fare lo
07:50studio sui flussi che già esistono, che già prendono comunque il regionale veloce, che è il
07:59regionale che io prendo praticamente tutte le mattine per andare a Milano ed è quel regionale
08:05che non fa tutte le fermate e dunque non si capisce quale flusso deve intercettare
08:16questa alta velocità. Quindi non sarà fare per voi, non è utile al territorio
08:22gardesano? No, non è utile al territorio gardesano per tanti motivi. Uno dei motivi è se io devo
08:32prendere l'auto per prendere l'autostrada, per andare a prendere il treno ad alta velocità
08:40a una fermata che c'è tra due stazioni, sinceramente non vedo il il nesso di questa
08:50fermata, ma non c'è proprio nello studio, cioè nello studio non ci dicono effettivamente
09:00quanto sarà le persone in più che la utilizzeranno questa
09:11infrastruttura. Non è una fermata, cioè è una fermata che poi si deve collegare con
09:22l'altra ferrovia, per cui avremo due fermate, la fermata sulla
09:31linea dell'alta velocità e poi un collegamento che andrà nella linea storica e lì non si capisce
09:40bene perché comunque è stato studiato un progetto che sarà comunque fatto da ingegneri, da tecnici e da ferroviari.
09:50Carlo Cardelli ha accennato le criticità, ci sono due altri problemi però, il primo è il problema dei costi, sono disponibili 35 milioni e ne servirebbero 80, se non sbaglio, e poi il tema è, davvero si riduce l'inquinamento, si favorece il trasporto pubblico?
10:06Allora, la scheda che trasferisce le esigenze al futuro non le ha nessuno, la sfera di cristallo non le ha nessuno. Ovvio però che quando fai un'infrastruttura ne beneficiano sicuramente in tanti. Io non sono d'accordo con quanto espresso dalla collega perché oggi noi prendiamo il treno alta velocità che ci porta a Milano e arriva da Bolzano, arriva da Venezia e arriva da Verona.
10:35Quindi non è un treno regionale ma è un treno che esce dalla nostra regione ed è fondamentale perché ovviamente il treno che noi andiamo a prendere è sempre pieno e dalle fermate sia di Desenzano che di Brescia salgono numerosi pendolari.
10:51Quindi io voglio guardare a questa stazione come a un investimento. Certo che le risorse sono tante e noi abbiamo portato una mozione nell'ultimo consiglio regionale dove venivano visti gli atti di sindacato rispettivo che sono le proposte che i consiglieri fanno.
11:09Abbiamo voluto nel di forza Italia portare una mozione perché abbiamo visto i giornali durante le vacanze di Natale e ci ha spaventato un po' il fatto che le maestranze evidenziassero questo problema dei costi, che si ponesse il tema su una problematica legata ai costi.
11:28Quindi insieme all'assessore terzi abbiamo voluto sentire il ministero e presentare una mozione per dire che anche Regione Lombardia potesse far sentire la sua voce perché su questa opera Regione Lombardia ha investito tanti sforzi, ha voluto un'opera che dal punto di vista politico per noi è fondamentale e quindi attraverso questa mozione noi abbiamo chiesto alla giunta e all'assessore competente di interfacciarsi col ministero
11:55per far sì che le risorse si possano trovare.
12:00Questi 40 milioni che mancarebbero.
12:02Questi 40 milioni che servono per il completamento perché oggi ci sono 35 milioni di euro, c'è uno studio di fattibilità di progetto da parte di RFI, una parte di questi soldi, non è che i 35 milioni servono tutti per il progetto, una parte di queste risorse poi vengono investite per fare la fermata Barra Stazione del Garda.
12:25Ovvio che poi devi avere un collegamento intermodale che ti consenta di raggiungere la linea storica perché quando Regione Lombardia disse io ti faccio fare la linea alta velocità ma tu mi devi dare la garanzia che ci possa essere una fermata sul Garda, cos'è nato?
12:45È nato che RFI insieme a Italfair hanno presentato nel 2018 quattro ipotesi di progetto, non è che una fermata così la puoi fare ovunque, hanno dovuto fare dei calcoli che né io né la Pollini possiamo fare perché non abbiamo gli strumenti, hanno fatto dei calcoli, delle valutazioni e hanno proposto quattro ipotesi di fermata del Garda.
13:09Si è trovata questa soluzione che dal punto di vista logistico mette insieme l'autostrada, mette insieme il collegamento immediato con le altre province, mette insieme anche la fermata storica, ovvio che bisognerà poi fare un investimento per far sì che questa dimensione possa essere collegata in maniera più efficace.
13:33Una domanda flash, sei ottimista se riesci a farla entro il 2026 questa fermata?
13:38Io non sono un tecnico, io sono un politico e il politico legge gli atti e dà il mandato ai tecnici di farlo. Ci siamo confrontati anche col Ministero, ci siamo confrontati con RFI, poi quando inizia un'opera pubblica sappiamo bene le difficoltà, però erano anche tutti scettici nel fatto che l'alta velocità in questi anni andasse avanti così veloce.
14:00A 75% è l'ultimo dato.
14:03Ci sono stati un po' di problemi dovuti alla logistica, dovuti magari al terreno che si è smontato, ci sono state delle problematiche, però l'opera sta andando comunque avanti, anzi in maniera spedita.
14:14A 75%, quindi lei rinnova le sue critiche, però vorrei chiederle anche una cosa. Già che è Presidente lei ne approfitta della Commissione Antimafia, i cantieri sono monitorati, non ci sono problemi di quest'ordine in merito agli appalti e quant'altro. Solo un flash, che lei sappia.
14:32Allora, io sono Presidente della Commissione Speciale Antimafia, ma questo non vuol dire che io sappia tutto di tutto.
14:41Che è un'opera importante, 3 miliardi di euro.
14:44Allora, ci dovrebbero essere i normali controlli come in tutte le infrastrutture, quello è un dato di fatto, però io sono qui per parlare della fermata Tad.
15:00Allora, se la mia collega prende l'alta velocità, io prendo il treno regionale veloce, che è un'altra cosa. Ha un abbonamento regionale dove si possono usare tutti i mezzi pubblici e costa 116 o 119 euro, giusto per precisare.
15:27Su questo studio che è stato fatto, che è del 2018, abbiamo trovato diverse criticità, tra cui il fatto che spiegavo prima.
15:42Ma oltre a quello, nello studio non ci sono i flussi disaggregati, per cui non si riesce neanche a comprendere il turista in che modo potrà utilizzare questa linea.
15:59Perché se pensiamo alla Germania, per esempio, che è un 95% del flusso che viene sul lago di Garda, che arriva sul lago di Garda, viene principalmente in automobile.
16:10Se non dovesse arrivare poi in automobile perché decide una parte di prendere il treno, comunque prende il treno del brendero che esiste, che c'è, e non riesce a intercettare il flusso di questa fermata Garda.
16:40Anche un'altra questione. Noi facciamo una fermata tra due stazioni. Nel momento che noi facciamo una fermata dobbiamo dare tutti i servizi.
16:54Per cui sono servizi che già sono carenti, in modo proprio strutturale, da 30 anni su tutta la provincia e diciamo su tutta la regione.
17:07E sono quei trasporti di collegamento, cioè noi dobbiamo fare in modo che chi arriva alla stazione poi riesca a spostarsi sui nostri territori.
17:19Non è possibile sentire l'assessora Mazzali che dice che dobbiamo togliere il trasporto su gomma.
17:27Allora, se vogliamo togliere il trasporto su gomma sui nostri territori, e io penso che lei abbia fatto riferimento all'auto, dobbiamo implementare quelli che sono i trasporti pubblici.
17:45Perché io posso parlare per la mia esperienza, perché adesso sono una pendolare, se io devo prendere l'autobus la mattina da Moniga, perché io abito a Moniga del Garda, va benissimo.
18:00Lo posso prendere, vado a prendere il treno regionale delle 8 e qualche minuto, ma poi quando torno nel pomeriggio io non riesco più a ritornare a casa.
18:09Per cui c'è un problema, per cui quello che si vuole fare è impegnare milioni di euro di tasse dei cittadini per un'infrastruttura che non ha funzionalità.
18:27Perché il problema è la funzionalità di chi ha un pendolare, di chi si muove e che non deve sprecare il suo tempo per…
18:36Siamo in conclusione, mi dica perché non sarà da fare, l'ha spiegato chiaramente, quindi non sarà assolutamente da fare questa stazione del Basso Garda, in pochi secondi per lasciare in pressa la sua posizione agli ascoltatori.
18:49No, secondo il nostro punto di vista del Movimento 5 Stelle non è da farsi, ma anche perché lo studio che è stato fatto nel 2018 non tiene conto degli ipotetici flussi turistici, ma solo quelli che ci sono adesso, dei pendolari.
19:08Perché sarà da fare invece, Claudia Carzeri? Siamo in conclusione.
19:11Noi siamo per le opere pubbliche che servono al territorio e alla gente, siamo per investire, per salvaguardare il nostro territorio.
19:21Perché se noi investiamo nei treni, togliamo le auto dalle strade e questo è fondamentale, soprattutto in quel tratto di strada dove la gardesana è sempre intasata, perché è ovvio che non solo vivono i gardesani, ma arrivano tanti milioni di turisti tutti gli anni.
19:37Quindi noi vogliamo investire su quest'opera perché crediamo che il territorio ne abbia bisogno.
19:43Ecco, siamo in conclusione, vi faccio un appello, faccio a voi ma anche ai nostri ascoltatori e chiedo a voi di sostenere questo appello.
19:50Il 4 di febbraio è la giornata mondiale contro il cancro, screening gratis in varie case della salute, soprattutto in provincia di Brescia.
20:01Screening alla mammella, cervice e uterina con un retto, prostata e polmone perché è importante fare queste opere di prevenzione.
20:09In pochi secondi è per sostenere questa iniziativa del 4 di febbraio.
20:13Il 4 febbraio andate presso le vostre SST perché lo screening è fondamentale per trovare in tempo i tumori su questi organi ovviamente.
20:22Quindi la regione Lombardia sta investendo risorse importanti per garantire a tutti coloro che rientrano nelle fasce d'età uno screening in questi organi che sono quelli più colpiti nella popolazione italiana.
20:36E' importante la prevenzione, è fondamentale, uomini e donne ricordiamo.
20:40E' molto fondamentale la prevenzione appunto come diceva la collega perché fare prevenzione su quelle che sono delle malattie che si sa possono venire si riesce anche in tempo a curarle.
20:55Grazie, parliamo ancora sia di trasporti sia di prevenzione sanitaria perché sono argomenti sempre di attualità.
21:03Grazie ancora a voi per essere stati con noi, buona serata e buon fine settimana.
21:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS