• 17 ore fa
Cresce la povertà e con essa il numero delle persone che hanno bisogno di un alloggio nella Capitale. Una Capitale che ha toccato il suo record massimo: 20mila persone sono in attesa di una casa. Se è vero, infatti, che negli ultimi dieci anni la graduatoria per gli alloggi popolari è aumentata costantemente, rispetto allo scorso anno ora si registrano 2.600 richieste in più. E non parliamo di un anno qualsiasi, parliamo dell'Anno Santo. Si tratta di una semplice coincidenza o questo dato va approfondito?

continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/

DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. È partita un'altra
00:08settimana, buongiorno a tutti voi, bentrovati ad una nuova diretta di Non
00:13solo Roma, ben ritrovate tutte le nostre telespettatrici ma anche ai nostri
00:17telespettatori. Siamo pronti a inaugurare una nuova settimana con il racconto di
00:22Roma e del territorio e partiamo con il racconto di una capitale alle prese con
00:29un'emergenza che insomma va avanti da un bel po', no? Ma partiamo dall'inizio,
00:33chiaramente non ci troviamo in un anno qualsiasi, no? Siamo nell'anno
00:37santo, nel giubileo che è partito da poco più di un mese e Roma è alle prese,
00:43lo dicevamo, con un'emergenza non da poco che è quella dell'emergenza
00:47abitativa. Ne abbiamo parlato tante volte qui a Non solo Roma anche con diversi
00:52ospiti, sarà diverso anche l'ospite con il quale ci rapporteremo quest'oggi per
00:57raccontare di questa emergenza ma prima qualche piccolo numero. Se è vero che
01:02negli ultimi dieci anni la graduatoria per accedere, per avere un alloggio
01:06popolare a Roma è aumentata sensibilmente, ad aumentare in maniera
01:11significativa è soprattutto il numero rispetto a febbraio 2024. L'anno scorso
01:17infatti c'erano 16.500 richieste, quest'anno ne sono state registrate 2.600
01:24in più. Voi direte giustamente, ho capito, ma febbraio è iniziato da pochissimo, da
01:28tre giorni, ma è comunque un numero significativo, 2.600 richieste in più
01:33sono davvero tante. Ad aumentare a Roma tra le altre cose sono anche le famiglie
01:38in gravissima emergenza, cioè quelle che sono quasi in povertà assoluta e
01:43mentre c'è l'assessore Tobia Zevi, che è l'assessore al patrimonio di Roma
01:47Capitale, che dice serve un aiuto concreto addirittura dall'Unione
01:50Europea, c'è da dire che Roma ha un dato un po' curioso, cioè il più alto
01:56numero di persone che chiedono una casa, ma anche il numero più alto di case
02:01senza persone dentro, quindi questo è un dato che ci fa un pochino riflettere e
02:05ci fa sorgere una domanda alquanto spontanea, cioè ci sono 20.000 persone
02:11senza casa a Roma, ma ci sono tantissime case che potrebbero essere utilizzate
02:15proprio per queste persone, perché questo dato non viene sfruttato dal
02:19Campidoglio. Noi ne parliamo con Iuri Trombetti, che è il consigliere
02:23dell'Assemblea Capitolina. Buongiorno e bentrovato.
02:26Buongiorno, buongiorno a voi. Grazie consigliere per essere in nostra
02:30compagnia. Allora, lei negli anni si è occupato tantissimo del patrimonio,
02:35soprattutto dell'emergenza case nella Capitale, quindi le chiedo di
02:40chiarirci un po' questa vicenda. 20.000 persone senza casa a Roma
02:44nell'anno del Giubileo è un numero un po' particolare, no? Ecco, definiamolo così.
02:51Sì, no, in effetti noi purtroppo il fenomeno che stiamo vivendo in questi
02:56ultimi anni è l'aumento esponenziale di persone che fanno domanda di casa volare.
03:01Eravamo appunto a circa 16.000, adesso siamo arrivati circa a 20.000 persone
03:06che hanno fatto domande di casa volare. Questo ci segna due cose. Innanzitutto
03:10che le persone hanno più contezza degli strumenti a disposizione, perché guardate,
03:15molti non facevano nemmeno domanda pur avendone bisogno perché totalmente
03:19sfiduciati. Noi abbiamo ripreso a fare le assegnazioni con numeri, guardate, ancora
03:25molto insufficienti e poi interveniamo anche su quali sono le motivazioni, ma
03:31vuol dire anche che il disagio sociale aumenta. E tra queste domande, quelle che
03:35aumentano di più sono quelle di chi ha il punto, ora è un tecnicismo, però
03:40non lo voglio spiegare, il punto a dove. Cioè le persone che hanno bisogno di una
03:44relazione del servizio sociale perché vivono, così dice esattamente il
03:48bando, in manufatti privi dei servizi igienici essenziali.
03:52Cioè vuol dire che sono persone che vivono così in situazioni di fortuna.
03:58Ecco, quelle persone che oggi hanno accesso al servizio sociale e quindi
04:02hanno la possibilità di avere una relazione, sono le persone che fanno
04:05domande di casa volare. Abbiamo purtroppo, e lo diceva bene
04:09l'introduzione, una città che tante persone senza casa e tante case senza
04:14persone. Stiamo provando, vengo proprio adesso in una riunione qui al
04:19Dipartimento, perché io come Presidente della Commissione patrimonio
04:22naturalmente condivido l'appello di Zevi, ma quello che dobbiamo mettere in campo
04:26e che stiamo mettendo in campo è una serie di strumenti. Però da soli non ce
04:30la facciamo, perché abbiamo bisogno di risorse economiche e abbiamo bisogno
04:34anche di risorse umane per mettere in campo un'azione così forte. Ad oggi, non
04:40voglio ritornare troppo indietro, ma dopo il piano Fanfani e qualche
04:45altro piccolo intervento, in questa città, in questa città, ma in questo Paese il
04:50tema casa è scompasso. Noi abbiamo il più basso numero di
04:53diritti all'interno pubblico. Allora in questa casa, in questa situazione
04:56stiamo cercando di mettere dei correttivi, ma la situazione davvero, il grido
05:01allarme è forte, perché la situazione è drammatica.
05:04Io guardi, Consigliere, voglio ritornare ancora più indietro rispetto a lei
05:08invece, perché c'era Pasolini che durante gli anni 60-70, prima della sua
05:12tragica scomparsa, denunciavano un po' le baracche fatiscenti di ossa e quindi
05:17l'emergenza abitativa a Roma devo dire che è sentita da tantissimo tempo, cioè
05:21ormai abbiamo perso un po' il conto. Però ecco, secondo lei, qual è il modo più
05:26giusto per sfruttare ecco effettivamente la possibilità di utilizzare case che
05:30sono vuote in sostanza, va bene gli aiuti dal punto di vista dell'Unione
05:35Europea, ma nel piccolo si può già cominciare a fare qualcosa, perché insomma
05:39aspettare gli aiuti esterni è insomma voglia. Esatto, ha ragione, noi dobbiamo
05:44fare il nostro lavoro e vi dico quello che stiamo facendo. Abbiamo fatto il
05:49secondo bando per l'acquisto delle case Erbe, perché guardate, il tema si risolve
05:53al di là di tutte le filosofie immaginabili e se noi abbiamo la
05:57capacità di acquistare case e quindi abbiamo messo, il sindaco ha messo 200
06:01milioni l'anno per l'acquisto di case, abbiamo comprato 120 case dall'Inps, ci
06:06rivolgiamo agli enti previdenziali, perché gli enti previdenziali sono
06:09proprio quelle situazioni che dicevamo, case senza famiglie, tante vuote, quindi
06:14le compriamo da Le Nasarco, abbiamo fatto un secondo bando, siamo fiduciosi che Le
06:18Nasarco risponda, stiamo comprandole facendo un nuovo accordo con l'Inps, ci
06:23rivolgiamo agli altri enti previdenziali, ci rivolgiamo a tanti
06:25costruttori che hanno le case in vendute, questa volta c'è la disponibilità di un
06:30comune che dice le compra, quindi le compriamo noi e se riuscissimo ad avere
06:36un numero di case considerevole, riusciamo ad abbattere quella parte della
06:41graduatoria che è emergenziale, perché guardate, la graduatoria è fatta
06:44naturalmente di 20 mila persone, ora non voglio sminuire, però ci sono persone
06:49che hanno 10 punti, 15 punti, 5 punti, noi dobbiamo intanto aggredire quella
06:54fascia emergenziale che sta a 65-70 punti, diciamo fino a 45-40 punti, se noi
07:01riusciamo ad avere un numero tramite questi bandi che abbiamo fatto, il prossimo
07:05scade a marzo e quindi ci aspettiamo una risposta della città, vuol dire che
07:09abbiamo aggredito la parte emergenziale, le prime 2.500 persone,
07:15questo a cosa ci rivolgiamo? Se noi adesso ci mettiamo a costruire case, lo
07:19risolviamo tra dieci anni il problema, noi dobbiamo prendere le case che già ci
07:23sono, vuol dire le case degli enti provinciali e le case di costrutto o di
07:26vendute, l'altra questione su cui stiamo
07:29intervenendo è la delibera su welfare abitativo, che è a firma mia e della
07:34consigliera Comberti che porteremo in aula probabilmente a fine febbraio, che
07:39cerca di intervenire insieme all'agenzia per la casa, a far incrociare
07:44domande offerta, perché tra l'altro l'altro tema è che mentre tu aspetti la
07:48casa popolare, se tu ha uno sfratto, nessuno ti fa il
07:51contratto, perché quale proprietario privato fa un contratto a una persona
07:56che magari è stata già sfrattata anche per modosità e non si fida,
08:01quindi abbiamo messo, questa è la discussione che abbiamo fatto anche
08:04oggi, intanto noi interveniamo subito con contributo economico,
08:09l'abbiamo chiamato segno universale per la casa e quindi diamo 900 euro subito,
08:13le spese per trasloco, le spese per il deposto edizionale e 900 euro in cui
08:18diamo la possibilità di trovare casa, ma per le garanzie siamo, e credo che sarà
08:23pronta diciamo il mese di aprile, l'agenzia per la casa, anche Roma
08:27finalmente, dopo Milano, dopo Bologna, anche qui arriviamo ultimi purtroppo, dopo
08:33Torino, facciamo l'agenzia per la casa, c'è una struttura che mette insieme
08:37domande offerta, che ti aiuta economicamente, ma che in confondo di
08:41garanzia garantisce anche il proprietario sul pagamento dell'affitto
08:45e quindi questo ci fa, può farsi che le persone che hanno uno sfratto nell'attesa
08:50della casa popolare possano avere un contributo economico, ma soprattutto una
08:54garanzia, qualcuno che si frappone tra la persona che viene sfrattata e il proprietario che fa
09:00garanzia. Tutto questo lo voglio dire non per
09:03polemica politica, che penso ci voglia uno sforzo nostro della regione, come
09:07sapete la regione è un altro colore politico rispetto al Campidoglio, ma in
09:10questo senso dobbiamo marciare uniti, però in tutto questo lo voglio dire, perché è
09:15bene che chi ci ascolta lo sappia, il Fondo Morosità Incolpevole è stato
09:20azzerato dal governo Meloni, il Fondo Contributo Affitto è stato azzerato dal
09:23governo Meloni e noi oggi abbiamo il ministro Salvini che mette 100 milioni
09:29di euro su tutto, su tutta Italia, noi abbiamo messo 200 milioni l'anno Roma
09:36come giunta, il piano casa nazionale ad oggi è 600 milioni per tutta Italia,
09:41quindi stiamo andando contro l'ulente, ecco perché Zeri chiede l'aiuto dell'Unione
09:45Europea, che guardate finalmente il tema casa è diventato così importante che
09:49abbiamo un commissario per la casa e un presidente della commissione di casa, è la
09:53prima volta che accade in Europa e quindi vuol dire che mentre l'Europa sta
09:57capendo che il tema casa è un tema ormai emergenziale, perché in primo tassello di
10:03welfare io e lei non saremmo mai riusciti a raggiungere diciamo le rispettive
10:08posizioni senza avere un tetto, perché il primo elemento è il tetto dove poter
10:13dormire, allora l'Europa ne sta prendendo atto come il Fondo, noi invece in Italia
10:17arriveremo molto tardi a questa convinzione.
10:20Le chiedo in conclusione, Trombetti, se ecco questa emergenza che sta affrontando
10:26Roma coincida un po' con il giubileo, perché c'è chi dice che Roma
10:32sta diventando una città a misura solo di turismo, non c'è più spazio per i
10:36cittadini, allora è come se in un certo senso anche i privati cacciassero un po'
10:40gli inquilini per fare spazio ai turisti e c'è chi si lamenta di questa storia,
10:44secondo lei è un dato che va preso in considerazione in questa emergenza o no?
10:49No, è un dato benissimo, tant'è vero che io sono tra coloro che ha spinto le
10:53enormi tecniche di attuazione, paro regolamento e avremo il primo incontro
10:57mercoledì con l'assessore all'urbanista, il regolamento per limitare e
11:01regolamentare l'uso dei b&b, perché guardate il fenomeno che è accaduto in
11:06questa città, proprio in prossimità del giubileo e durante il giubileo, è stato
11:12questo, che i proprietari di casa hanno mandato via tante persone e hanno
11:16trasformato le loro case, il modo di esibizio in b&b, in bed and breakfast, perché
11:21ad oggi non essendoci una regolamentazione, tu puoi aprire tutti i
11:25b&b che vuoi, perché il governo anche qui, oltre al CIN nazionale, non sta
11:30dotando i comuni della possibilità di regolamentare, noi abbiamo detto
11:34facciamo regolamento nostro. Oggi una persona, guardate una casa che
11:38pre giubileo costava, faccio esempi concreti perché avendo degli sportelli
11:42nella città, sono racconti di vita quotidiana, non sono diciamo statistiche
11:47di qualche ente, una casa che prima ti costava mille euro a San Paolo, che è un
11:52quartiere di Roma, al mese, adesso meno di 1.500, tu non trovi casa. Perché?
11:58Perché è intervenuto l'over turismo e quindi è intervenuta la possibilità di
12:01darvi ad affitti brevi, affitti brevi, veloci, ora come sapevate anche con le
12:06chiavi, quella appese che finalmente... Si, lì è una polemica, insomma ancora in atto,
12:10no? Ancora in atto. Che non risolve definitivamente. E certo, ma comunque già
12:15adesso col cellulare tu apri la porta, non c'è nemmeno bisogno, nonostante il
12:19parere del ministero che è contrario. Quindi in queste case sono stati utilizzati
12:22non solo nel centro storico, anche nelle zone di Mitro, ma al centro storico, penso
12:27a Centrocella ad esempio, sono utilizzate solo per il turismo. Allora, questo vuol
12:31dire che tante persone, noi siamo tempestati a questo, stanno subendo
12:35degli sfratti aggressivi e fatemi dire che questo governo, nonostante noi l'abbiamo
12:40chiesto, non ha fatto il blocco degli sfratti per il giubileo. Cioè il giubileo non può
12:44essere solo il giubileo delle opere bellissime, che cambiano il volto della città, su questo
12:49stiamo facendo un grande sforzo, ma è il giubileo delle anime, altrimenti non ha
12:52senso. Allora se durante il giubileo, l'anno santo, noi buttiamo per strada le persone
12:58che non sanno domandare, e tra l'altro una delle emergenze che abbiamo in questi giorni
13:02guardate, sono quelle delle donne vittime di violenza, perché i casi sono aumentati
13:06in modo esponenziale, come sappiamo dalle cronache. Abbiamo uno strumento adeguato
13:11per dire a una donna, intanto stai sfuggendo dal tuo aguzzino, intanto io ti do casa.
13:17Ecco, questi sono i temi su cui, attraverso l'agenzia della casa, attraverso l'auto
13:21di riscaldamento, ci stiamo battendo, ma abbiamo bisogno, in una città come Roma,
13:25di un aiuto ancora più grande. Grazie davvero consigliere, è stato un
13:30piacere, io le annuncio già che torneremo a disturbarla magari tra qualche tempo per
13:34fare un ulteriore bilancio sulla situazione, sperando di portare ai nostri telespettatori
13:39i numeri un pochino più felici, grazie davvero. Grazie, grazie, con piacere ritorno, grazie,
13:46arrivederci. Piccolissima pausa pubblicitaria e continuiamo
13:50un po' sul fronte dell'economia in un certo senso, perché è stato pubblicato il risultato
13:55del nuovo paniere di Istat, quello relativo al 2025, entrano prodotti un po' particolari
14:02a tra poco. Bentornati a non solo Roma, come ogni anno
14:07cambia il paniere Istat, ma che cos'è? Ce lo chiedono in tanti, è lo strumento che
14:13consente di osservare un po' come cambiano le condizioni sociali degli italiani, le loro
14:19scelte, ma soprattutto è uno strumento essenziale che ci consente di misurare l'indice dell'inflazione,
14:25un tema che ci fa un po' paura dal punto di vista economico.
14:29Ebbene, in questo 2025, secondo l'Istat, escono alcuni prodotti che hanno fatto parte
14:36in maniera un po' negativa della nostra vita per circa due anni, come ad esempio i tamponi
14:40Covid, ma ne entrano altri che possiamo definire, se non altro, curiosi, come ad esempio la
14:46camera d'aria per le biciclette, addirittura il topper per il materasso che sembra diventato
14:51virale grazie allo chef stellato Bruno Barbieri, altri prodotti curiosi.
14:57Allora, prima di presentare il nostro secondo ospite con il quale commenteremo questo nuovo
15:03paniere Istat, la copertina a cura di Silvia Corsi.
15:07Come ogni anno, l'Istat rivede l'elenco di quelli che sono i prodotti che compongono
15:12il paniere 2025, quell'insieme di merci o servizi su cui indici di prezzo vengono calcolati
15:19gli indici per misurare l'inflazione.
15:21In poche parole, come i prodotti contribuiscono alla misura dell'inflazione?
15:26Tramite alcune tecniche di indagine, si compone il paniere di riferimento per la rilevazione
15:32dei prezzi al consumo e l'elenco cambia ogni anno, simbolo anche di condizioni sociali
15:37che mutano di continuo.
15:39Via il tampone Covid, uno dei grandi esclusi del 2025, un'uscita fa sapere l'Istat dovuta
15:45al calo delle spese sostenute dalle famiglie per questi prodotti.
15:50Entrano nel paniere invece il cono gelato, gli shorts da donna e il topper materasso.
15:55Aumentano anche i prodotti alimentari e infatti ne figurano 1923 contro 1915 del 2014.
16:03Tra le new entry, lo spec, una delle specialità più amate dagli italiani.
16:08Un paniere che quindi si arricchisce di voci, ma che secondo alcune associazioni di categoria
16:13non sembrerebbero apportare un reale contributo al miglioramento delle rilevazioni dei prezzi
16:18al dettaglio.
16:21Ebbene, noi abbiamo il direttore di Codacons Gianluca D'Ascenso al quale rinnovo il bentornato
16:26a non solo Roma.
16:28Grazie per l'invito, è sempre un piacere.
16:30Grazie direttore.
16:31Io mi aggancio proprio all'ultimissima parte del servizio a cura di Silvia Corsi.
16:37Questo strumento, secondo voi, porta un reale contributo alla rilevazione dei prodotti al
16:46consumo?
16:49Sicuramente alcuni dati sono positivi, come ad esempio aver introdotto il conteggio sulla
16:55base dell'olio Genit, che è un fenomeno che si sta diffondendo sempre di più, a causa
17:03anche della difficoltà economica dei consumatori, il fatto di poter mangiare e sapere già in
17:09partenza quanto si spende.
17:11Questo l'abbiamo visto, si è diffuso sempre di più nel corso del tempo.
17:14Però non ci ritroviamo e critichiamo questi dati, perché secondo noi la spesa alimentare,
17:21come altre volte abbiamo commentato ai vostri microfoni, pesa moltissimo.
17:25Tant'è vero che i dati del 2023-2024 hanno registrato un aumento della spesa delle famiglie
17:30italiane, a fronte di una diminuzione dei beni acquistati.
17:34Questo è un po' l'effetto dell'andamento dell'inflazione del 2023, che per fortuna non si è replicato
17:40nel 2024, però è un po' la fotografia della situazione che lo sta migliorando nel 2025,
17:46nei primi giorni, nel primo mese del 2025.
17:49Perché se è corretto introdurre e valutare anche il peso del costo dell'energia nei calcoli
17:58dell'Istat, perché abbiamo visto che cosa è successo, sempre un miglioramento rispetto
18:03alla tragedia del 2021-2022, però sappiamo che il peso dei carburanti e dell'energia
18:10influisce anche sulla spesa alimentare, sul carrello che le famiglie acquistano nei negozi
18:18di vicinato, piuttosto che nella grande distribuzione, perché la stragrande maggioranza delle merci
18:23oltre l'80% viaggia su gomma, così come il costo dell'energia influisce anche sull'agricoltura,
18:28che pensiamo ad esempio banalmente al momento delle serre.
18:32Certo, assolutamente sì, però io vorrei commentare con lei direttore, anche l'entrata di questi
18:37nuovi prodotti, entrano lo spec, poi gli shorts da donna, le camere d'aria per la bicicletta
18:43e il topper, che sarebbe questo strumento che si mette sopra al materasso, diventato
18:48virale con Bruno Barbieri.
18:51Sì, esattamente, diciamo che conosciamo tutti lo chef Bruno Barbieri, che con una nota trasmissione
19:00andava a verificare e apprezzava la presenza del topper, perché aumentava la comodità
19:06della dormita della struttura alberghiera che andava a visitare, tant'è vero che è entrato
19:12un po' anche nelle famiglie l'acquisto di questo bere, però da qui, dalla moda ad andarlo
19:19ad inserire nel paniere, insomma questo è un po' curioso, addirittura è diventato così
19:26virale da essere inserito nel paniere 2025, ci fa un po' sorridere la cosa, però ci fa
19:32anche riflettere.
19:33Sì, perché non sappiamo allora all'età della moda quanti, se pensiamo, se facciamo un'indagine
19:39su quanti possono attribuire la paternità dell'acquisto del topper, del consiglio d'acquisto
19:45del topper per dormire meglio, magari lo sappiamo tutti, da lì ad una manifestazione, un comportamento
19:50di acquisto, non so quante famiglie in Italia abbiano il topper, piuttosto che un materasso
19:56magari un po' più alto rispetto a quello che può essere la mecca, quindi magari chiedo
20:01a voi la moda, il pantaloncino corto, lo short corto, soprattutto d'estate, immagino quanto
20:08possa essere così diffuso probabilmente, immagino una popolazione.
20:15A memoria addirittura, io ricordo da anni che è diffuso lo short da donna, non mi sembra
20:21che sia diffuso un pochino di più nell'ultimo video, lo è sempre stato un po', però ecco
20:27il fatto che è entrata la camera d'aria per la bicicletta ci testimonia un aspetto importante
20:33secondo me, il fatto che gli italiani sono diventati un pochino più sensibili all'ambiente,
20:37almeno di più la bicicletta.
20:38A voler essere positivi, probabilmente c'è l'invito anche, come ricordate prima, dopo
20:47il Covid, a voler vivere di più i spazi aperti, i lavori che sono stati fatti a Roma con tutte
20:52le critiche che abbiamo fatto nel tempo, però sicuramente la maggiore diffusione delle piste
20:57ciclabili con le luci d'ombra, perché alcune sono monitorate, sono in un ottimo stato
21:02di manutenzione e altre invece sono in base alla vegetazione, però al di là della polemica
21:08che non ci interessa in questo momento, il fatto che la camera d'aria sia entrata nel
21:13pagnere vuol dire che evidentemente vengono acquistate più biciclette, magari noi a Roma
21:18abbiamo una percezione un po' diversa rispetto a quelle del nord Italia, dove sappiamo invece
21:23ci sono città, penso a Bologna piuttosto che altre realtà delle Emilia Romagna, dove
21:28l'utilizzo della bicicletta è molto diffuso nella popolazione, sia perché lo consente
21:33il territorio, sia anche perché la città consente di vivere, e poi sicuramente un'attenzione
21:39all'ambiente per essere più sostenibili e per fare una battuta un po' maniac che il
21:44costo della benzina magari ci sono dei territori. La causa mi sa che è proprio quella, in effetti.
21:52Direttore, voi avete puntato un po' l'attenzione sul fatto che per il terzo anno consecutivo
21:57cala il peso degli alimentari, e quindi mi aggancio qui anche all'argomentone il quale
22:03abbiamo aperto questa puntata di non solo Roma, l'emergenza abitativa anche a Roma,
22:08questi due elementi sono indici, cioè fotografia, ci danno una fotografia esatta di quale condizioni
22:16stiano attraversando le famiglie italiane, soprattutto a Roma.
22:20Sì c'è una grande difficoltà soprattutto a Roma, se dal punto di vista alimentare Roma
22:25consente, grazie alla concorrenza, le offerte che vengono fatte in alcuni grandi supermercati
22:33dove magari ci sono delle offerte, lo sconto del 10% ad esempio per i ripensionati un giorno
22:37alla settimana, piuttosto che lo sconto che viene fatto se si acquista dopo una certa
22:42ora in una giornata, questo va poi incontro alla difficoltà che viene nelle famiglie,
22:48il fatto che stanno aumentando prodotti come ad esempio il burro, prodotti lattiero caseari,
22:56pensiamo alla crisi dovuta al maltempo l'anno scorso, la siccità, le alluvioni, la siccità
23:04ha causato ad esempio un aumento del costo del riso, perché i produttori sono trovati
23:08in difficoltà, abbiamo avuto la Sicilia in grandissima difficoltà per la siccità, allo
23:14stesso tempo le alluvioni hanno causato dei problemi alla coltivazione, pensiamo alla
23:19migliormagna del grano e quindi vediamo che tutto questo ha avuto un effetto sulla spesa,
23:25delle famiglie che stanno modificando i propri consumi, tanto è vero che è diminuito ad
23:31esempio l'acquisto del pane e questo è un trend che si sta diffondendo di anno in anno
23:36e quindi il fatto che non si tenga conto della spesa alimentare questo un po' ci fa riflettere.
23:40Secondo lei perché le famiglie preferiscono far solo a casa, il pane costa di meno, è
23:45anche questo un po' magari, potrebbe essere un tema?
23:49È una nota positiva che ci portiamo dalla pandemia, il tentativo di scoprire le tradizioni
23:57enogastronomiche, pensiamo alla pasta fatta in casa, al pane fatto in casa, sicuramente
24:02per qualcuno questo non può essere una scelta, ma è una costrizione il fatto che il prezzo
24:10del pane sia aumentato possa portare a cercare di farlo in casa, così come la pasta, così
24:18come diciamo si stanno modificando i consumi, pensiamo ad esempio anche all'aumento del
24:24costo dell'olio d'oliva, anche questo è un effetto sismatico della xylella, quindi diciamo
24:31che quella che è la nostra dieta mediterranea in parte si sta modificando, si sta cercando
24:36di venire incontro a queste esigenze da una parte con l'acquisto dei prodotti presso
24:42le aziende agricole, quindi con un consumo a km 0 e noi questo l'abbiamo sempre ripetuto
24:48cercando di invitare ad aiutare la nostra realtà, la nostra produzione, però in alcuni
24:55casi dove come si dice di necessità si fa virtù, dove non si riesce a risparmiare si
25:01cerca di farlo scoprendo le tradizioni e cercando di far quadrare i conti, perché purtroppo
25:08la coperta come diciamo sempre è sempre costretta.
25:11In effetti vorrei fare anche un'ultimissima riflessione con lei direttore, ecco proprio
25:15in 30 secondi, il fatto che ci sono dei prodotti che sono essenziali per la dieta mediterranea,
25:20pensiamo al burro, pensiamo all'olio, insomma prodotti che fanno parte un po' della tradizione
25:24culinaria italiana aumentano, quindi non tutte le famiglie sono disposte o possono permettersi
25:29di pagare 10 euro, faccio un esempio una bottiglia di olio, non si corre il rischio che queste
25:35famiglie proprio per necessità scelgano dei prodotti scadenti che poi questo è un dato
25:40che si va poi a ripercuotere sulla loro salute, no?
25:44Sì perché questa situazione può portare due risposte, una la scelta di non acquistare
25:51prodotti di questo tipo, dall'altro i fenomeni delle frotte in commercio, insomma sappiamo
25:57per fortuna che in Ass, il ministero con l'istituto d'antifrote è molto attento e
26:04proprio a proposito dell'olio d'oliva riesce ad anticipare, a sequestrare situazioni dove
26:10viene messo in commercio, pensiamo agli scandali che sono stati anche resi noti, addirittura
26:14nelle mense di un ministero, di strutture scolastiche, è stato trovato piuttosto nella
26:20ristorazione dell'olio che veniva venduto o presentato come olio extravergine d'oliva,
26:26quindi in realtà non era tale, insomma per cui siamo fiduciosi nell'attività delle
26:30forze dell'ordine in questo senso, però c'è il rischio che la situazione di crisi possa
26:35contribuire al diffondersi di questi fenomeni fraudolenti.
26:38Sì, assolutamente sì, grazie davvero direttore, è stato un piacere, noi la torneremo a disturbarla,
26:45lei lo sa ovviamente, grazie intanto per essere stato con noi oggi.
26:49Grazie a voi.
26:51Piccolissima pausa pubblicitaria, torniamo tra pochissimi istanti ancora qui in diretta
26:56a Non Solo Roma, restate su Radio Roma News.
27:00Bentornati a Non Solo Roma, vogliamo agganciarci un po' a quello che ha detto il direttore
27:05della Cosa Consolo, avete sentito pochissimi minuti fa, si parlava un po' della minaccia
27:12che incombe sui prodotti che fanno parte della filiera italiana e che fanno anche parte della
27:17dieta mediterranea, il primo fra tutti ovviamente è l'olio.
27:20Bene, sentite quale minaccia particolarmente preoccupante ricade su questo prodotto che
27:26è essenziale non soltanto, l'abbiamo detto, per la dieta mediterranea, in sé patrimonio
27:32dell'umanità, ma anche per il nostro comparto economico, sentite.
27:36L'invasione di olio tunisino a prezzi stracciati alimenta il rischio di speculazioni ai danni
27:42dei produttori nazionali, rendendo necessario anche alzare la guardia contro il pericolo
27:48A denunciarlo sono Coldiretti e Unaprol, relativamente al fatto che l'Italia è diventata il principale
27:54importatore di prodotto dalla Tunisia, con ben un terzo del totale giunto nel nostro
27:59paese nei primi due mesi di campagna olivicola, proprio in concomitanza con l'arrivo dell'olio
28:05nuovo nazionale.
28:06L'olio tunisino, denunciano Coldiretti e Unaprol, viene venduto oggi sotto i 5 euro
28:11al litro, con una pressione a ribasso sulle quotazioni di quello italiano, che punta a
28:16costringere gli olivicoltori nazionali a svendere il proprio al di sotto dei costi
28:21di produzione.
28:22Per le associazioni si tratta di una concorrenza sleale, sia considerata l'alta qualità del
28:28prodotto made in Italy, sia il fatto che nel paese africano non vigono le stesse regole
28:33in materia di utilizzo di pesticidi e di rispetto delle norme sul lavoro vigente nell'Unione
28:38europea.
28:39A favorire le importazioni dalla Tunisia è anche l'accordo stipulato dall'Unione europea
28:44che prevede l'importazione annuale, nel periodo 1 gennaio-31 dicembre, di 56.700 tonnellate
28:52di oli vergini d'oliva.
28:53L'arrivo di olio straniero low cost alimenta peraltro anche il rischio frodi, ricordano
28:59Coldiretti e Unaprol con il prodotto essero spacciato per italiano.
29:03Da qui la richiesta dell'istituzione di un sistema telematico di registrazione e tracciabilità
29:09unico a livello europeo per proteggere l'olio extravergine d'oliva e garantire trasparenza
29:15lungo tutta la filiera produttiva, come scritto in una recente lettera al Ministero dell'Agricoltura
29:21e della Sovranità Alimentare.
29:22Ecco, ma a pesare tanto sulla nostra agricoltura, sui nostri prodotti tipicamente italiani,
29:30sono sicuramente gli aumenti per quanto riguarda il settore energetico, è stato già annunciato
29:35che ne arriveranno altri durante questo 2025, un aspetto che fa spaventare un po' le famiglie.
29:42Ma prima di parlare dei dati del 2025, che non abbiamo ancora in mano, facciamo un piccolissimo
29:48recap di quello che è successo nel 2024, perché anche nell'anno che è appena terminato
29:54i rincari sono stati importanti, sono stati del 2,2% e non solo questo, guardate.
30:00Secondo le rilevazioni di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale,
30:06nel 2024 i consumi elettrici italiani sono aumentati del 2,2% rispetto al 2023,
30:14attestandosi a 312,3 miliardi di kWh, con punta oraria massima di 57,5 GWh,
30:23registrata il 18 luglio dalle 15 alle 16.
30:26Lo scorso anno le fonti rinnovabili hanno registrato il dato più alto di sempre di copertura della domanda,
30:33pari al 41,2% rispetto al 37,1% del 2023.
30:39Il valore è in aumento grazie al contributo positivo, in particolare,
30:44della produzione idroelettrica e fotovoltaica.
30:47L'incremento tendenziale della domanda elettrica è il risultato di variazioni positive
30:52in quasi tutto il corso dell'anno, in particolare nei mesi di luglio e agosto,
30:57caratterizzati da temperature superiori alla media decennale.
31:01Più nel dettaglio, la domanda di energia elettrica italiana nel 2024 è stata soddisfatta per l'83,7%,
31:10con produzione nazionale, e per la quota restante, 16,3%, dal saldo dell'energia scambiata con l'estero.
31:19Ecco il weekend che appena trascorso è stato un po' all'insegna di attenzione,
31:25la potremmo definire così, perché?
31:27Perché nell'weekend ancora precedente, sicuramente tanti ascoltatori che ci stanno seguendo in questo momento
31:33l'avranno visto, a Roccaraso è successo praticamente il delirio,
31:37sono arrivati tantissimi autobus, la città era praticamente in subvoglio
31:42perché non si sapeva come gestire quest'orda di turisti
31:47che arrivavano soprattutto dal sud Italia.
31:50Quindi nel weekend appena trascorso c'è stata una maggiore attenzione,
31:54soprattutto da parte delle forze dell'ordine, proprio in Abruzzo, in particolar modo a Roccaraso.
32:00Ma per restare un po' nell'ambito dell'ambiente,
32:03se è vero che è stata riscoperta un po' la montagna,
32:06agli italiani piace tanto andare a sciare o comunque divertirsi in mezzo alla neve,
32:11c'è da dire che in Italia nevica sempre meno, non lo diciamo noi,
32:15ma lo dice una recente ricerca, colpa ovviamente dell'andamento climatico.
32:20A causa della crisi climatica in Italia nevica sempre meno.
32:25Ad essere in forte sofferenza sono soprattutto le Alpi,
32:29dove secondo gli ultimi studi disponibili la durata del manto nevoso nell'ultimo secolo
32:34si è accorciata in media di un mese a causa del riscaldamento atmosferico di circa 2 gradi centigradi.
32:40Neanche le nevicate tardive della scorsa primavera hanno portato i benefici sperati.
32:46A fare una panoramica è lega ambiente,
32:48partendo dall'analisi di diversi studi scientifici e internazionali.
32:53Secondo uno studio pubblicato sull'International Journal of Climatology,
32:57condotto dai ricercatori dell'Università di Trento e dell'Eurac Research di Bolzano,
33:02sulle Alpi italiane la quantità di neve è diminuita del 50% rispetto a 100 anni fa.
33:08In particolare, tra il 1920 e il 2020 la neve è calata del 34%,
33:15con differenze marcate tra le Alpi settentrionali e quelle sud-occidentali,
33:20rispettivamente meno 23% e quasi meno 50%.
33:24Altro campanello d'allarme, connesso con la poca neve in quota, arriva anche dai fiumi.
33:30Stando ai dati della Fondazione Cima, il Po e l'Adige registrano entrambi un deficit idrico del 61% di neve,
33:37misurato in termini di equivalente idrico nivale.
33:41Sugli Appennini, nonostante le abbondanti nevicate,
33:44le elevate temperature stanno causando una rapida fusione della neve.
33:48Questo fenomeno sta determinando forti squilibri nei corsi d'acqua.
33:53L'Associazione Ambientalista indica anche tre priorità di intervento su cui bisogna lavorare sempre di più.
33:59Servono più politiche e strategie di mitigazione e di adattamento a livello nazionale e territoriale,
34:05una maggiore presa di coscienza e confronto da parte delle località alpine e appenniniche
34:11sulla diminuzione delle nevicate e sugli effetti della crisi climatica,
34:15ma allo stesso tempo occorre vivere la montagna d'inverno in modo più sostenibile, senza rincorrere la neve.
34:23Abbiamo fatto un bel focus sull'ambiente, ma anche ovviamente sull'economia.
34:27Ci fermiamo per pochissimi istanti di pubblicità e poi ultima parte di Non Solo Roma,
34:32come sapete, dedicata al territorio.
34:35Come tutti i lunedì andiamo ad Ostia.
34:37Tante le notizie di cronaca, ma anche una bellissima iniziativa di beneficenza
34:42che vi racconteremo proprio sulla finale, a tra poco.
34:48Spazio all'approfondimento del territorio qui a Non Solo Roma.
34:52Bentornati.
34:53Come tutti i lunedì ci concentriamo su Ostia con le notizie di cronaca e di attualità,
34:59ma anche di una bella iniziativa che riguarda la solidarietà.
35:03Vi parleremo di una Ollus che compie 15 anni, ma prima do il benvenuto, come sempre, alla direttrice Silvia Tocci.
35:10Buongiorno.
35:12Buongiorno Elisa, buongiorno alla vostra redazione e ai vostri lettatori, naturalmente.
35:18Buongiorno e bentornata.
35:19Allora, direttrice, si parte andando a Cilia per una brutta pagina di cronaca, purtroppo.
35:27Esattamente, purtroppo molta cronaca nera in questi giorni sul territorio del decimo municipio.
35:35Iniziamo da Cilia, dove c'è un vero e proprio pestaggio a danni di un uomo sul metro mare,
35:45quindi sulla ferrovia Roma-Lido, che collega il litorale con Roma.
35:52Non sono assolutamente ancora chiare le motivazioni di questo pestaggio.
35:58In realtà non è conosciuta ancora, almeno fino a poche ore fa, l'identità dell'uomo che ha subito questa aggressione
36:08da parte di altri uomini che sono ovviamente poi riusciti comunque a scappare,
36:14nonostante i passeggeri della Roma-Lido abbiano immediatamente allertato le forze dell'ordine,
36:21coloro che hanno purtroppo appunto a questa scena davvero terribile e ovviamente hanno temuto anche per la loro incolumità.
36:29Comunque quest'uomo è stato lasciato così a terra, dentro la metro, appunto questi uomini sono scappati.
36:36Adesso ci sono indagini ovviamente in corso a tutto campo da parte della Polizia di Stato,
36:42che è intervenuta appunto sul posto e ha raccolto quindi le testimonianze.
36:47Sembra ci siano anche dei video fatti con i cellulari appunto degli altri passeggeri che hanno visto questa scena inquietante
36:57e che oltretutto appunto verranno aggiunte alle immagini delle telecamere e della videosorveglianza
37:04ovviamente presenti nelle stazioni della metro mare.
37:08Quindi siamo naturalmente in attesa che la Polizia riesca a ciuffare questi malfattori
37:15e che chiarisca ovviamente quale possa essere effettivamente stato il motivo di tale aggressione,
37:21certamente non giustificabile, ma comunque insomma capire cosa abbia portato questi uomini,
37:28poiché appunto ancora non sappiamo nulla neanche sulla loro identità,
37:32abbiano aggredito quest'uomo, che comunque è stato trasportato dagli uomini del C8 presso l'ospedale Grassi per accertamenti,
37:43che comunque ha subito davvero insomma delle lesioni importanti, non è in pericolo di vita fortunatamente,
37:49però ecco naturalmente la Polizia sta scandaliando tutto il territorio,
37:55sta a proposito appunto delle immagini video raccogliendo tutto il possibile per fare chiarezza su questo episodio.
38:05Un episodio che insomma in generale ci fa anche un po' capire la situazione attuale sul territorio,
38:16che purtroppo non è positiva, perché continuano ad esserci episodi comunque da aggressioni, insomma diciamo che è un momento molto particolare.
38:27Soprattutto sui mezzi di trasporto, no Silvia?
38:30Immagino che insomma con il nostro lavoro ne sentiamo spesso parlare, non soltanto a passeggeri, ma soprattutto autisti, addirittura controllori,
38:38quindi si pensa addirittura di mettere le bolti cam addosso alle persone che lavorano sui treni.
38:43Questa insomma è una fotografia interessante nella sua negatività, no?
38:47Infatti assolutamente, sulla sicurezza di autisti eccetera se ne parla da tanti anni, perché ecco lo sappiamo non è una cosa nuova,
38:57capita o a causa magari anche di gruppi di ragazzi che fanno appunto azioni vandaliche, vere e proprie,
39:09senza un motivo naturalmente, questo insomma dietro ci sarà ovviamente, ci sono altre problematiche quindi sociali, vere e proprie.
39:16E in generale comunque la sicurezza all'interno degli autobus, degli autisti è stata affrontata tanto tempo fa,
39:23almeno con come dire la realizzazione delle cabine con i vetri che proteggono in qualche modo gli autisti,
39:31ma non sono ovviamente, questo non aiuta invece i passeggeri comunque, che invece restano comunque a rischio appunto.
39:40Ci auguriamo anche che ci siano magari maggiori controlli all'interno delle stesse stazioni, per quello che è possibile naturalmente,
39:48soprattutto nei momenti in cui questi accadimenti si inaspriscono, aumentano, quindi sicuramente le forze dell'ordine stanno già pensando ovviamente
39:58a quello che devono fare a riguardo. Passiamo invece a Ostia e l'altra sera c'è stata una vera e propria tragedia,
40:09perché un uomo di soli 40 anni è precipitato dal quinto piano della sua abitazione a Ostia Ponente in via della Santa Barbara,
40:17e non sono assolutamente chiare le circostanze in cui questo volo dal quinto piano sia avvenuto,
40:26ma addirittura infatti si pensa che si possa trattare di un'azione suicida. L'uomo è morto sul colpo,
40:35ovviamente sono intervenuti immediatamente gli uomini del 118, i vigili del fuoco, le forze dell'ordine,
40:41ma purtroppo non c'è stato nulla da fare, è appunto già deceduto. Quindi grande grande dispiacere in particolare per le famiglie vicine di casa dell'uomo,
40:55che lo conoscevano, sembra forse che quest'uomo abbia avuto anche dei problemi psichiatrici in passato, ma è tutto da verificare.
41:05Insomma, naturalmente le indagini della polizia continuano ad essere a 360 gradi,
41:10finché non saranno chiarite effettivamente la dinamica e le cause eventuali che possono aver portato a questo o suicidio o incidente,
41:22o eventualmente altre cose che ancora non possiamo sapere.
41:27Quindi intanto ci uniamo comunque al cordoglio del quartiere per la famiglia di questo giovane.
41:34Dicevamo che purtroppo non sono buone notizie questa settimana, abbiamo un po' delle storie brutte.
41:44Un'altra riguarda un'ennesima aggressione da parte di cani molossoidi, quindi pitbull nel precipito.
41:55Sappiamo che in queste settimane ci sono stati diversi episodi simili sia a Focene,
42:03infatti a Piumicino si è svolta una commissione apposita per cercare di tutelare persone e animali
42:10per un'aggressione che c'è stata a Focene, nei danni di una ragazza.
42:16Contessualmente anche nella zona della Pontina c'è stata un'altra brutta avventura per una donna
42:27che addirittura è deceduta a causa dell'aggressione di cinque cani che deteneva all'interno di un giardino
42:34purtroppo in condizioni decisamente negative.
42:40Tornando all'ultimo episodio, a Ostia è accaduto nella notte tra il 31 e il 1 febbraio.
42:48A Ostia Ponente un giovanissimo del 1993 è stato aggredito dai suoi due pitbull all'interno del suo appartamento.
42:58Sembra che i due cani stessero litigando e che lui per cercare di fermarli si è fissato in mezzo a questa lotta.
43:11Quindi è stato aggredito a sua volta, ha subito gravi danni in particolare alle braccia, alle gambe, al volto.
43:21Fortunatamente non ci sono state ferite così profonde da danneggiare gli organi interni.
43:31Il ragazzo è stato trasportato all'ospedale Grassi di Ostia in gravissime condizioni ma non in pericolo di vita.
43:39Cosa è successo nel frattempo?
43:42Quando sono arrivati i vigili del fuoco insieme ai veterinari dell'asla RM3 hanno provveduto immediatamente a sedare i cani per poter soccorrere il ragazzo.
43:55Questi sono stati poi appunto portati via dall'asla veterinaria che adesso dovrà decidere se questi cani debbano essere sattuti a causa del loro comportamento
44:07o se potranno essere rieducati e quindi poi riportati dal loro padrone quando sarà bene.
44:15Questo è un altro degli argomenti che sta davvero ormai ogni giorno sulle pagine di Cronaca.
44:23Bisogna gestire bene la situazione quando si vuole comunque adottare una razza di cani che conosciamo come potenzialmente pericolose
44:37e naturalmente poi probabilmente anche affidare a chi davvero è in grado di gestire questi cani queste razze perché effettivamente possono essere una vera e propria arma
44:52sia nei riguardi degli altri che verso addirittura i padroni. Questo fa molto preoccupare.
44:57Ci vuole un pochino più di sensibilizzazione sull'educazione cinofila e comunque capire se abbiamo gli strumenti per gestire anche questi cani
45:06perché ora bisogna capire nel caso specifico di questo giovanissimo che è stato aggredito in quali spazi magari erano custoditi questi cani
45:16perché magari erano cani che soffrivano all'interno di un appartamento. Insomma ci sono tante cose da considerare che chiaramente chiariranno le forze dell'ordine Silvia.
45:26Concludiamo con cosa? Con il sorriso dai!
45:30Esatto facciamo tornare un po' il sorriso a tutti perché proprio ieri domenica a Fiumicino è stata festeggiata un'occasione molto toccante.
45:4415 anni dell'associazione Il Piccino che è un'associazione onlus che si occupa di ragazzi disabili e non soltanto fa svolgere davvero tantissime attività
45:57ai ragazzi non soltanto di Fiumicino comunque che si avvicinano a questa associazione nella quale si fa di tutto, formazione, divertimento e ovviamente sostegno alle famiglie
46:10dei ragazzi che hanno un po' più di bisogno. In particolare la fondatrice dell'associazione Loredana è una persona molto nota sul territorio
46:23i 15 anni della sua associazione corrispondono alla perdita di suo figlio per una malattia
46:31e quindi l'associazione naturalmente lavora anche per questo per sostenere anche i bambini con malattie gravi.
46:41Insomma davvero un grande lavoro quello dell'associazione Il Cuore di Cristiano e alla festa di ieri è stato presente anche il sindaco di Fiumicino Mario Baccini
46:51e soprattutto centinaia e centinaia di cittadini che hanno voluto portare il loro apporto per far continuare il lavoro dell'associazione.
47:09Quindi davvero questo è stato un momento di fratellanza, di solidarietà e di gioia nonostante come vi ho spiegato questa associazione è nata da un dramma.
47:24Cristiano ha voluto che invece diventasse qualcosa di costruttivo e quindi Loredana complimenti e auguri.
47:37Complimenti vivissimi per il coraggio, per il coraggio soprattutto di voler continuare a parlare di questo dramma per aiutare le altre persone quindi complimenti davvero.
47:48Grazie davvero direttrice per essere stata anche oggi in nostra compagnia e ovviamente grazie di cuore alla redazione preziosissima di Ostia TV che ci informa tutti i giorni su ciò che succede sul litorale sia cronaca che ovviamente anche come in questo caso notizie positive.
48:04A prestissimo allora ci ritroviamo lunedì prossimo.
48:09A prestissimo Elisa grazie ci sono delle novità delle ultime news uscite proprio in questi minuti che vi consigliamo appunto di venire a leggere su Ostia TV si parla ancora purtroppo di cronaca nera.
48:21Grazie mille a presto.
48:22Grazie davvero grazie a prestissimo e allora vi consigliamo davvero di restare informati e di continuare ad informarvi su Ostia TV.
48:31Noi ci fermiamo qui abbiamo terminato il tempo a nostra disposizione ringrazio la regia a cura di Chiara Perugietti e vi do appuntamento a domani a partire dalle 13 con un'altra diretta di non solo Roma con il racconto della nostra capitale ma anche del nostro territorio come avete potuto vedere.
48:48Grazie a tutti voi per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento ovviamente su Radio Roma News.
48:55Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato