Piccoli, facili (e divertenti) da usare ed efficaci: sono gli eye patch, arma segreta “rubata” alla skincare coreana per ridurre borse, occhiaie e gonfiori, rivitalizzare lo sguardo e combattere le piccole rughe.
A cosa servono gli eye patch
Questi cerotti da posizionare sotto gli occhi (e in alcuni casi anche sulle palpebre, a seconda dell’utilizzo) sono ormai disponibili in moltissimi formati e con infinite funzioni. Ci sono quelli da tenere in frigo per raffreddarli e potenziare l’effetto anti gonfiore, quelli da tenere in posa tutta la notte e quelli che hanno un effetto tensore immediato, andando a “tirare” e rimpolpare la delicata pelle degli occhi.
Il problema principale che deve affrontare la cute nella zona dello sguardo, infatti, è la disidratazione: un po’ per la mancanza di sonno, un po’ per l’esposizione a sole e vento, un po’ per l’invecchiamento naturale, la pelle tende a segnarsi e rilassarsi perdendo di tono. A una cura quotidiana attraverso creme e sieri contorno occhi possono quindi essere associati trattamenti specifichi come maschere o gli eye patch, appunto, che a seconda della formulazione possono intervenire su diverse criticità. La stragrande maggioranza è infusa di collagene, acido ialuronico e ceramidi, con una formulazione in gel molto piacevole sulla pelle soprattutto in estate.
Come (e quando) si usano
Va detto che si tratta di effetti temporanei: che si tratti di attenuare le occhiaie o di ridurre il gonfiore, o ancora di riempire le sottili linee d’espressione, gli eye patch non sono miracolosi. Utilizzarli con costanza però potenzia gli effetti della quotidiana beauty routine, e sono semplici da usare e relativamente economici.
È sufficiente applicarli sulle zone da trattare, afferrare un libro o il telecomando e dimenticarseli per un quarto d’ora, anche di più se non si ha particolare fretta. Una volta terminato il tempo di posa basta rimuoverli e massaggiare delicatamente l’eccesso di prodotto, per poi procedere con l’applicazione del siero e della crema occhi preferita. Lo sguardo sarà subito più luminoso e riposato, l’area sotto gli occhi meno cerchiata e più distesa.
[amica-related]
A cosa servono gli eye patch
Questi cerotti da posizionare sotto gli occhi (e in alcuni casi anche sulle palpebre, a seconda dell’utilizzo) sono ormai disponibili in moltissimi formati e con infinite funzioni. Ci sono quelli da tenere in frigo per raffreddarli e potenziare l’effetto anti gonfiore, quelli da tenere in posa tutta la notte e quelli che hanno un effetto tensore immediato, andando a “tirare” e rimpolpare la delicata pelle degli occhi.
Il problema principale che deve affrontare la cute nella zona dello sguardo, infatti, è la disidratazione: un po’ per la mancanza di sonno, un po’ per l’esposizione a sole e vento, un po’ per l’invecchiamento naturale, la pelle tende a segnarsi e rilassarsi perdendo di tono. A una cura quotidiana attraverso creme e sieri contorno occhi possono quindi essere associati trattamenti specifichi come maschere o gli eye patch, appunto, che a seconda della formulazione possono intervenire su diverse criticità. La stragrande maggioranza è infusa di collagene, acido ialuronico e ceramidi, con una formulazione in gel molto piacevole sulla pelle soprattutto in estate.
Come (e quando) si usano
Va detto che si tratta di effetti temporanei: che si tratti di attenuare le occhiaie o di ridurre il gonfiore, o ancora di riempire le sottili linee d’espressione, gli eye patch non sono miracolosi. Utilizzarli con costanza però potenzia gli effetti della quotidiana beauty routine, e sono semplici da usare e relativamente economici.
È sufficiente applicarli sulle zone da trattare, afferrare un libro o il telecomando e dimenticarseli per un quarto d’ora, anche di più se non si ha particolare fretta. Una volta terminato il tempo di posa basta rimuoverli e massaggiare delicatamente l’eccesso di prodotto, per poi procedere con l’applicazione del siero e della crema occhi preferita. Lo sguardo sarà subito più luminoso e riposato, l’area sotto gli occhi meno cerchiata e più distesa.
[amica-related]
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org