• l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:00Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:00:29Ben ritrovati, un nuovo appuntamento con Safedrive, l'ultimo di questa stagione.
00:00:34Parleremo di mobilità e attualità con le interviste registrate al forum Automotive
00:00:40e poi avremo anche un ampio spazio dedicato a Peugeot che ha portato negli studi di Safedrive la nuova E5008.
00:00:47Per gli auguri di buone feste ci sentiamo dopo, adesso iniziamo la puntata.
00:00:54Amici di Safedrive, ben ritrovati, nuova puntata insieme.
00:00:58Andiamo subito ad accogliere il nostro ospite per questo primo blocco dove andremo ad affrontare
00:01:03tanti contenuti legati al mondo dell'automotive visto dagli occhi di chi la segue da tanti anni
00:01:10con un'attenzione particolare per quello che sarà proprio anche il presente ma anche il futuro
00:01:15di tutto quello che è il comparto che sta vivendo un periodo di grandi trasformazioni e grandi cambiamenti.
00:01:22Un saluto quindi a Pierluigi Bonora, nostro opinionista promotore di forum Automotive.
00:01:27Ciao Pierluigi, grazie di essere con noi.
00:01:29Ciao Alessio, grazie per l'invito e un saluto a chi ci segue.
00:01:31Dicevo nell'introduzione un momento storico molto complesso.
00:01:35Spesso qui a Safedrive abbiamo avuto l'occasione di raccontare quello che il nostro settore sta vivendo.
00:01:43Tu che in prima persona da diversi anni con il forum Automotive che è un momento di grande riflessione
00:01:49che raccoglie istituzioni, persone e aziende che lavorano all'interno del settore
00:01:56in due momenti precisi dell'anno con un evento dal vivo.
00:02:03Però ti chiederei che aria si respirava in questo momento.
00:02:06Un'aria di grande incertezza e posso dire una cosa.
00:02:10Il forum Automotive è un movimento di opinione che il prossimo anno festeggerà il decennale
00:02:16e ne andiamo veramente orgogliosi di questo.
00:02:19Donatella Tirinanzi che da dieci anni è al mio fianco come project manager di questo evento
00:02:26è basato sulla realtà dei fatti e sul buonsenso, su azioni di buonsenso,
00:02:31che ultimamente proprio non ci sono state.
00:02:33Mi riferisco a questa transizione Green messa in piedi sottovalutando tutte le problematiche
00:02:42che potevano insorgere, questo dalla Commissione europea precedente,
00:02:47e noi nella palla di cristallo già da qualche anno a questa parte,
00:02:51tu ne sei testimone, proprio qui in occasione di questi eventi di Safe Drive
00:02:57avevamo previsto quello che adesso sta accadendo, ovvero il disastro.
00:03:02Ci sono fabbriche che chiudono, non soltanto negli Stati Uniti ma soprattutto in Europa,
00:03:08fabbriche che chiudono ma di costruttori importanti come Volkswagen, Audi, Stellantis
00:03:16che già sta passando piuttosto male in questo momento, Nissan stessa ha annunciato 4.000 licenziamenti,
00:03:25insomma la transizione come è stata portata avanti sta creando le difficoltà
00:03:31che modestamente Forum Automotive aveva previsto.
00:03:35In questo contesto sicuramente c'è un grande impatto da parte dei brand che arrivano dalla Cina
00:03:43e proprio all'interno di questo appuntamento che ci porta verso il decennale di Forum Automotive
00:03:50il primo grande contenuto che hai voluto portare all'Enterprise di Milano
00:03:58dove c'erano parecchi ospiti e parecchio anche pubblico è stato proprio quello legato ai cinesi,
00:04:04cinesi d'Italia, cinesi in Italia.
00:04:07Perché cinesi d'Italia e cinesi in Italia?
00:04:09Cinesi d'Italia sono le case che stanno arrivando in Europa e quindi anche in Italia,
00:04:14VYD, il gruppo CERI con OMOD, IEQ, SAIC con AMG già da un po' di tempo e altri ancora.
00:04:22Cinesi d'Italia sono gli italiani, gli imprenditori italiani visionari,
00:04:26coloro che già in tempi non sospetti guardavano con interesse l'auto cinese,
00:04:32per esempio Eurasia di Federico Daffi nel Bresciano che già vent'anni fa
00:04:38ha cominciato a importare auto dalla Cina, Great Wall, ovvero dei pick-up.
00:04:44Adesso pian piano vede riconosciuto il suo sforzo e sta assumendo,
00:04:49la sua azienda sta anche andando molto bene.
00:04:51L'ADR di Massimo Di Risi o di Macchia di Zernia, altro caso importante,
00:04:56fa arrivare auto dalla Cina, rende fruibili per il mercato europeo a livello di omologazione,
00:05:05anche mettendoci la parte GPL nel motore.
00:05:09E poi c'è Cirelli che è stato nostro ospite al Forum Automotive,
00:05:14Paolo Daniele Cirelli che fa arrivare anche auto dalla Cina nel sistema,
00:05:21le mette a posto e le mette sul mercato a prezzi concorrenziali.
00:05:26Ti fermo un attimo, andiamo a scoprire insieme un paio di contributi
00:05:30che abbiamo proprio realizzato durante la giornata.
00:05:33Abbiamo intervistato proprio Paolo Cirelli che è il presidente di Cirelli Motor Company
00:05:37e Elisabetta Rezzani che è responsabile della comunicazione di Eurasia,
00:05:40che sono due dei marchi che hai citato che sono molto molto attivi in questo momento proprio di mercato.
00:05:48Siamo apertissimi a tutte le linee di motorizzazioni nuove,
00:05:53diciamo che siamo molto attenti a ciò che il mercato richiede
00:05:57e pertanto cerchiamo di concentrarci le nostre forze in base alla richiesta degli utenti finali,
00:06:05che è il giudizio importante che ognuno di noi riceve proprio il cliente finale.
00:06:11Oggi il cliente finale non è completamente pronto per una transizione all'elettrico completa
00:06:17e quindi noi affianchiamo questa scelta dell'ottanta finale.
00:06:20È un momento delicato e Eurasia Motor Company come le altre aziende colleghe
00:06:26nel panorama degli importatori e produttori cinesi che in Italia portano i loro modelli
00:06:32devono affrontare un po' di criticità, dal tema d'Azzi che è stato trattato e affrontato in modo marginale
00:06:40a tutti i temi che riguardano più che altro la soluzione del cliente e il rapporto con la clientela
00:06:45perché soffriamo ancora, nonostante ci sia una storia già decennale di auto cinesi in Italia,
00:06:51soffriamo di un pregiudizio, di uno stereotipo legato alla qualità,
00:06:55legato alle parti, alla ricambistica, all'assistenza post vendita.
00:06:59Cosa è emerso? È emerso che tutti i produttori e gli importatori stanno investendo in questo senso,
00:07:05investendo nell'auto in primis, ma soprattutto in quello che è il rapporto di lunga vita
00:07:10e di lunga durata con il cliente di un'auto di produzione cinese
00:07:14perché va bene l'immatricolazione, va bene l'acquisto,
00:07:17ma quello che poi rappresenta l'utilizzo e l'assistenza post vendita
00:07:20rimane cruciale nella fidelizzazione del cliente e nella vita stessa della vettura.
00:07:26Insomma Pierluigi, come giustamente avevi anticipato, due realtà in questo caso molto floride,
00:07:31non ci sono solo loro chiaramente, ma ne abbiamo prese due ad esempio.
00:07:34Cinesi d'Italia.
00:07:35Cinesi d'Italia che riescono a poi proporre sul mercato dei modelli a dei prezzi sicuramente interessanti,
00:07:43con delle tecnologie di qualità e anche con un design, devo dire che se guardiamo anche a Cirelli
00:07:50c'è stata anche una grande evoluzione da quel punto di vista.
00:07:56I cinesi sono stati bravissimi, anche perché hanno imparato benissimo,
00:08:01hanno assimilato da noi occidentali tutto quanto riguarda lo stile.
00:08:07Ricordiamo i tanti centri stile che per esempio i designer italiani hanno aperto a Shanghai,
00:08:13in Cina e in altre città cinesi, anche a livello di know-how,
00:08:20assumendo ingegneri, tecnici italiani.
00:08:23Il caso Altavilla per esempio, Alfredo Altavilla,
00:08:25già braccio destro di Sergio Marchionne in Fiat, in FCA,
00:08:30è stato scelto dal colosso cinese BYD per guidare il mercato europeo nel ruolo di senior advisor.
00:08:39Alfredo Altavilla è un profondo conoscitore del mercato europeo.
00:08:43Cos'è successo?
00:08:44Quindi hanno assimilato alla grande tutto quanto arrivava da noi e lo hanno migliorato.
00:08:49Tant'è che adesso si dice, l'ho detto anche Luca De Meo se non sbaglio,
00:08:52CEO di Renault e Presidente di Ecea, diciamo noi adesso dobbiamo cercare di imparare anche da loro.
00:08:58Si guarda molto anche a livello governativo ai cinesi affinché producano in Italia
00:09:04autovetture destinate al mercato italiano ed europeo.
00:09:08C'è il problema dei dazi che si è messo di mezzo.
00:09:11L'avvio dei dazi lo scorso 30 ottobre da parte dell'Unione Europea
00:09:15ha indotto il governo di Pechino a dire ai propri costruttori
00:09:19fermate gli investimenti in Europa, almeno fermate gli investimenti nei paesi che hanno detto sì ai dazi.
00:09:26Invece fate pure investimenti nei paesi che hanno votato contro,
00:09:30tipo la Germania, tipo la Slovacchia, tipo l'Ungheria, tipo Malta, la Slovenia.
00:09:35E di conseguenza ecco cosa sta succedendo.
00:09:38C'erano forse dei progetti anche per l'Italia che al momento sono fermi se non ci saranno più.
00:09:45Sai i cinesi, questi dazi riguardano soprattutto solamente macchine elettriche
00:09:50prodotte in Cina e importate qui in Europa.
00:09:53Quindi non toccano le macchine cinesi con motore endotermico, ibride eccetera eccetera
00:09:58e con grande astuzia i cinesi dicono che cosa stanno facendo
00:10:01visto che nel mercato europeo di elettrico non è che ne se ne vendono molte.
00:10:05Cosa stanno facendo, stanno arrivando anche con macchine endotermiche, ibride
00:10:10che vanno fortissimi in Europa a prezzi concorrenziali
00:10:14ed ecco un altro punto di svantaggio per i nostri costruttori.
00:10:20Secondo tema del Forum Automotive seconda parte del 2024
00:10:26è legato all'atto secondo proprio, dal tutto elettrico alla neutralità tecnologica.
00:10:36Cosa accadrà?
00:10:37Allora abbiamo organizzato la terza Automotive Euro Tribuna Politica
00:10:41abbiamo invitato alcuni europarlamentari italiani di entrambi gli schieramenti
00:10:47quindi chi è maggioranza e chi è l'opposizione
00:10:49per il confronto aperto con i vertici delle associazioni del mondo automotive italiano
00:10:55Anfion, RAE, Federauto, Sconauto, Unem, Motuse, Assogas Metano, NGV, Assogas Liquidi
00:11:06insomma un bel confronto aperto presenti anche i rappresentanti della stampa.
00:11:12Andiamo a sentire a questo proposito la voce di Geronimo Larussa
00:11:16Presidente Automobile Club Milano che ci dà anche uno spaccato importante
00:11:21da quella che è un po' l'associazione di riferimento in Italia per gli automobilisti
00:11:25e di Gianni Murano che è il presidente di Unem.
00:11:28Abbiamo passato una mattinata molto interessante confrontandoci
00:11:31perché in questi casi il confronto può solo produrre effetti positivi.
00:11:352035 è vicino, ci auguriamo ora che l'Europa capisca i problemi che si sono generati in questi anni
00:11:41e ci sia un nuovo vero Green Deal.
00:11:43Il nuovo vero Green Deal lo immaginiamo incentrato sulla neutralità tecnologica
00:11:47ossia lasciare i cittadini la libertà di scelta, scegliere il loro mezzo
00:11:51con la combustione più adatta alle loro esigenze senza imposizioni ideologiche
00:11:55che nell'ultimo periodo hanno veramente fatto soffrire il mercato e le scelte dei cittadini.
00:12:00Abbiamo parlato di questo, abbiamo parlato di Biofuel su cui il governo sta investendo molto
00:12:04e secondo me sta facendo bene perché possono dare veramente un grande contributo alla decarbonizzazione.
00:12:10Abbiamo parlato delle esigenze dei concessionari che ricordiamo sono coloro che poi devono scaricare a terra
00:12:16le scelte magari prese da lontano, da paesi stranieri, lontani e così non può funzionare.
00:12:22Il Forum Automotive si conferma un momento di grande confronto e grande partecipazione
00:12:27a cui tanti professionisti, tanti esperti Automotive partecipano e trovano soluzioni.
00:12:32Non siamo solo petrolio, siamo anche ciò che può essere di ausilio
00:12:36soprattutto nella fase di decarbonizzazione come ad esempio i biocarburanti.
00:12:40Quindi è ovvio che questa fase per noi è molto importante soprattutto per cercare di sviluppare
00:12:44e mantenere sempre di più questo concetto di neutralità tecnologica
00:12:48che significa anche pluralità tecnologica, cioè dare la possibilità a tutte le tecnologie
00:12:53di dare il proprio contributo alla decarbonizzazione.
00:12:56In questo ambito il nostro paese in particolare grazie all'installazione di nuove bioraffinerie
00:13:02ne sono state fatte due, ne ha in programma una terza, è in grado di produrre biocarburanti
00:13:08già oggi che sono già miscelati con i carburanti tradizionali e quindi già stiamo dando
00:13:13un contributo vero alla decarbonizzazione.
00:13:17Ci auguriamo che questo processo possa svilupparsi ancora di più in Europa,
00:13:21possa quindi essere rivista alcuni dei passi del Green Deal, in particolare dando
00:13:28la giusta riscontro ai biocarburanti per farli rientrare tra gli strumenti
00:13:34che consentono la decarbonizzazione.
00:13:36Mi sembra Pierluigi che il parere di Geronimo Larussa, lo ricordiamo Presidente Automobile Club Milano
00:13:41e Vicepresidente ACI sia ben definito, ben strutturato.
00:13:47Guardiamo il pragmatismo e non la demagogia e non a situazioni che sono state gravemente sottovalutate.
00:13:57Gravemente sottovalutate, adesso come dicevi i nodi vengono al pettine.
00:14:02Abbiamo anche raccolto l'opinione di uno dei manager legati al mondo della componentistica,
00:14:10Tony Purcaro, che è il CEO di Decra Italia, che è un'azienda che lavora tantissimo nel mondo
00:14:17anche della sicurezza, certificazioni, revisioni.
00:14:22Andiamo a ascoltare un attimo il suo parere su quello che è lo stato di fatto attuale
00:14:28di questa grande problematica legata alla transizione.
00:14:32La transizione digitale e la transizione anche della mobilità costa.
00:14:37Questo era innegabile anche relativamente a tutto ciò che è necessario cambiare
00:14:42nel sistema della mobilità.
00:14:44Il problema non è solamente legato al tema delle motorizzazioni,
00:14:48ma è anche un modo attraverso il quale si vive la mobilità, attraverso il quale si vive l'auto.
00:14:52Quindi parliamo di veicoli di nuova generazione, dove la caratteristica non è solo la motorizzazione
00:14:57ma anche il sistema di connettività, quindi veicoli che hanno un costo più alto.
00:15:01Parliamo di veicoli che in questo momento sono posizionati sul mercato
00:15:05a prezzi sicuramente non accessibili a tutti.
00:15:08Parliamo anche di una politica della nuova mobilità che stenta a decollare.
00:15:13In effetti per Luigi questo momento storico di grande cambiamento va a investire un po'
00:15:19tutte le aziende, non solo chi produce, ma anche chi si occupa di tecnologia, di sicurezza,
00:15:24di chi lavora nel mondo della computerizzazione.
00:15:26E' una ricaduta sui fornitori ovviamente.
00:15:28Se la casa madre, il BIG non chiude, diverse fabbriche, i fornitori rimangono senza commissioni.
00:15:38Quindi ci sono delle pesantissime ricadute.
00:15:41Insomma per il mio conto sia solo all'inizio di un disastro, di un cataclisma.
00:15:46E abbiamo, anzi in Europa hanno pochissimo tempo per rimediare.
00:15:51Che vuol dire questo?
00:15:52Rimettere mano alle decisioni prese dal precedente esecutivo.
00:15:56Le scadenze, spostare più in là i termini e poi dare retta al mercato.
00:16:02Perché sono state prese decisioni dalle stesse case auto senza guardare il mercato,
00:16:07senza considerare i consumatori che ora stanno dando il loro risponso.
00:16:11Andiamo a osservare le parole di Carlo Fidanza che è il capodelegazione Fratelli d'Italia.
00:16:18Il tema dell'industria automobilistica è evidentemente uno dei più critici.
00:16:21I dati di mercato oggi testimoniano questo.
00:16:24C'è bisogno di superare l'approccio ideologico che abbiamo vissuto negli scorsi cinque anni
00:16:29di una transizione green impostata esclusivamente su un'unica tecnologia, quella dell'elettrico.
00:16:35Riaprire alla neutralità tecnologica, consentire l'utilizzo dei carburanti alternativi.
00:16:39In partenza noi vogliamo anticipare la clausola di revisione del regolamento sulla riduzione del CO2 nel 2035
00:16:47all'inizio del 2025 in modo da affrontare da subito il tema delle multe nei confronti dei costruttori
00:16:55che non si adeguano a quel regolamento e poi da lì cominciare a riaprire tutta la partita
00:17:00che riguarda la neutralità tecnologica e gli obiettivi più di medio e lungo periodo.
00:17:04Pierluigi, se sei d'accordo, andiamo prima ad ascoltare ancora un altro intervento
00:17:09che è quello di Pierfrancesco Maran, giusto per un tema anche di par condicio.
00:17:15Se lavorassi nel settore, lavorerei col fatto che quella è una data fissa.
00:17:18Non costruirei meccanismi pensando alla procrastinazione, uno, perché oggi non sono in discussione,
00:17:24ma due, perché anche se fosse il 2037 conviene non aver rallentato su una transizione.
00:17:30Credo che si possa invece lavorare sul tema delle sanzioni di breve, quelle del 2025,
00:17:34dove invece una revisione può essere utile anche perché non è che cambiando le cose tra il 24 e il 25
00:17:40quello produce risultati in termini ambientali e industriali.
00:17:47Credo soprattutto che oggi il vero pericolo sia non tanto l'adempimento delle regole,
00:17:52ma stare in una competizione globale dove comunque la strada presa è quella lì.
00:17:56Altro contributo, quello di Isabella Tovaglieri,
00:17:59che è il membro della commissione ITRE che raccoglie industria, ricerca ed energia.
00:18:04Non possiamo affossarci su un settore strategico per la manifattura europea come è il tema dell'automotive,
00:18:11quindi sicuramente lavorare per rivedere questo stop,
00:18:15ma allo stesso tempo valorizzare quelle che sono le tecnologie alternative all'elettrico
00:18:22che oggi l'Italia già dispone.
00:18:24Uno su tutti il tema dei carburanti rinnovabili e nello specifico dei biocarburanti.
00:18:30Questa è una tecnologia già matura che può essere oggi utilizzata
00:18:34per far circolare le auto tradizionali senza produrre emissioni
00:18:39e questo ci consentirebbe comunque di arrivare pronti alle varie tempistiche stabilite dall'Europa
00:18:48conservando la nostra competitività e la nostra manifattura
00:18:52e soddisfando comunque anche gli obiettivi ambientali.
00:18:56Noi vediamo le conseguenze sul tema dell'automotive,
00:18:59ma ci sono tantissimi altri settori oggi penalizzati da questo atteggiamento.
00:19:04Penso a tutto il tema del food, dell'agroalimentare,
00:19:07dove appunto il made in Italy è una bandiera in tutto il mondo.
00:19:10Noi andiamo a penalizzare ciò che nel mondo è considerato un'eccellenza
00:19:14perché da noi europei è considerato troppo inquinante o addirittura nocivo per la salute.
00:19:20Sappiamo perfettamente da un punto di vista scientifico che così non è,
00:19:25però questo approccio culturale rischia di boicottare sistemi interi del nostro comparto industriale
00:19:32e di danneggiare anche la nostra immagine del mondo che da sempre siamo leader
00:19:36per produrre auto d'eccellenza e per produrre cibi d'eccellenza che non a caso tutti ci copiano.
00:19:42Mi sembra nel complesso che per quanto ci siano poi distanze tra partiti
00:19:47si stia in Italia facendo un po' un fronte comune sulla parte proprio di cercare di affrontare
00:19:54in un certo modo facendo sistema e affrontare la crisi del mondo dell'auto in una direzione univoca.
00:20:01Il governo italiano sta premendo in maniera molto forte affinché si arrivi a una soluzione
00:20:07che privilegi la neutralità, la pluralità tecnologica
00:20:11perché per esempio si è messo in discussione il ruolo dei biocarburanti
00:20:17e invece si andrebbero a premiare solo i cosiddetti carburanti sintetici
00:20:22perché lo dice la Germania, non è giusto?
00:20:24Siamo in Europa, unione europea e non disunione europea come purtroppo spesso accade,
00:20:30quindi passi l'elettrico va bene, passino anche i biocarburanti, passino i carburanti sintetici,
00:20:35passino anche le altre soluzioni che riguardano al green.
00:20:38E poi, e concludo scusa Alessio, il tema del green dell'ambiente è diventato un grande business,
00:20:44questa è la verità, è anche uno strumento politico per così cercare di portare l'opinione pubblica
00:20:53verso una certa direzione, non solo negazionista, i problemi ci sono ma che non vengono abusati.
00:21:00Mi sembra che insomma il forum Automotive abbia raccolto veramente testimonianze
00:21:04e sia in grado di raccontare molto bene lo scenario e dare delle prospettive, delle visioni
00:21:08per poter cambiare un momento storico da questo punto di vista molto complesso.
00:21:13Speriamo, l'appuntamento è per il prossimo anno, per il decennale in primavera, intorno a marzo.
00:21:18Grazie Pierluigi, grazie per la preziosa testimonianza e per i contenuti che ci hai portato
00:21:26in questo primo blocco di questa puntata, un saluto ancora a Pierluigi Bonora,
00:21:31un buon ricordo promotore e fondatore anche di Forum Automotive, ci rivediamo sicuramente
00:21:36all'inizio dell'anno prossimo qui in Siemens Studio.
00:21:39Speriamo con notizie, con good news.
00:21:42Noi ci fermiamo qui, la prima parte di Save the Drive finisce, spazio a un piccolo break pubblicitario
00:21:47e poi tutti i servizi preparati dalla redazione, a più tardi.
00:21:52Quando si parla di sostenibilità, Kia emerge come una protagonista audace e determinata,
00:21:58capace di mantenere le promesse fatte al CEO Investor Day 2024,
00:22:04dove ha svelato una roadmap ambiziosa per dominare l'era della mobilità sostenibile,
00:22:10spingendo sull'elettrificazione con veicoli elettrici, ibridi e plug-in.
00:22:15Non solo una trasformazione, ma un impegno a ridefinire la mobilità.
00:22:20Con un investimento di circa 27 miliardi di euro entro il 2028,
00:22:25Kia punta a vendere 1,6 milioni di auto a pila all'anno entro il 2030,
00:22:32lanciando 15 modelli elettrici.
00:22:34Spazio anche ai veicoli commerciali PV5 e PV7,
00:22:39che contribuiranno per 250.000 unità annue,
00:22:42mentre la gamma ibrida crescerà per rispondere alla domanda fluttuante di auto elettriche.
00:22:48La proiezione 2024 prevede la vendita di oltre 3,5 milioni di veicoli,
00:22:54ricavi per 70 miliardi di euro e un margine operativo dell'11,9%.
00:23:00Ma il vero cuore della strategia, secondo SaveDriveTV,
00:23:04sono i nuovi modelli EV9 ed EV3,
00:23:07che simboleggiano la rivoluzione Kia nel segmento elettrico.
00:23:11L'EV9 non è solo una SUV di 5 metri,
00:23:14capace di ospitare 7 passeggeri che costa da 76.450 euro.
00:23:19È una dichiarazione di intenti.
00:23:21Ispirata alla filosofia Bold for Nature,
00:23:24questa ammiraglia unisce design futuristico,
00:23:27sostenibilità e funzionalità.
00:23:30I materiali riciclati dominano,
00:23:32dalle reti da pesca per i rivestimenti ai tappetini rigenerati.
00:23:36Gli interni usano il rivoluzionario Kia Tech Signature,
00:23:40dimostrando che lusso e rispetto per l'ambiente possono coesistere.
00:23:44Mentre la biofabrication,
00:23:46una filosofia che si basa sull'uso di materiali di origine vegetale
00:23:50come olio di ricino e colza,
00:23:52porta l'EV9 un passo avanti verso la rivoluzione.
00:23:56Kia EV3, invece, rappresenta la democratizzazione dell'elettrico.
00:24:00Se l'EV9 è l'icona del lusso sostenibile,
00:24:03l'EV3 mira a portare l'auto a pila a un pubblico più ampio.
00:24:07Questa SUV compatta, lunga 430 centimetri,
00:24:10con un listino che parte da 35.950 euro,
00:24:13combina un prezzo accessibile con tecnologia avanzata
00:24:17e un'efficienza più efficace.
00:24:19L'EV9 è l'unico SUV di questo tipo
00:24:22Insomma, in Kia sono sempre più convinti
00:24:25che la transizione ecologica
00:24:27va affrontata con qualunque tecnologia,
00:24:30soprattutto se in grado di ridurre i consumi
00:24:33e di conseguenza le emissioni.
00:24:35Da qui, l'idea tutta italiana
00:24:37che a oggi nessun altro costruttore aveva proposto,
00:24:40quella del Tri-Fuel.
00:24:42In pratica, l'abbinamento del GPL e un motore ibrido.
00:24:46Risultato di un'efficienza più efficace,
00:24:49Benzina, GPL ed elettricità autoprodotta
00:24:52e l'autonomia balsa a 1500 chilometri.
00:25:0725 anni di Motorsport,
00:25:09con un grado di radicamento
00:25:11che ha pochi eguali nel nostro paese.
00:25:13Nella cornice del Museo dell'Automobile di Torino
00:25:16si sono celebrate le premiazioni
00:25:18della stagione sportiva 2024
00:25:20dei trofei monomarca Suzuki.
00:25:22Dei veri e propri capisaldi oramai,
00:25:25come ricordato dal presidente Massimo Nalli.
00:25:28Formidabili fucine di talenti
00:25:30che continuano a tenere alto
00:25:32il livello del nostro motorsport nazionale.
00:25:34Da un lato, la Suzuki Rally Cup,
00:25:36una finestra di ingresso consolidata
00:25:38nel mondo dei rally.
00:25:40In categoria R1,
00:25:42la competizione tra le Suzuki Swift
00:25:44è stata avvincente
00:25:46e combattuta fino all'ultimo chilometro.
00:25:48Il rally di Sanremo è stato infatti
00:25:50teatro dell'affermazione
00:25:52del giovanissimo Sebastian Dallapiccola,
00:25:54navigato da Fabio Adrian,
00:25:56contro ogni pronostico iniziale.
00:25:58Dall'altra parte, invece,
00:26:00la storica presenza
00:26:02nel campionato italiano Cross Country.
00:26:04Alfio Bordonaro su Suzuki Vitara,
00:26:06accompagnato da Stefano Lovisa alle note,
00:26:08si è laureato campione
00:26:10della Suzuki Challenge 2024.
00:26:12Il pilota catanese è riuscito
00:26:14ad apporre il proprio sigillo
00:26:16alla manifestazione,
00:26:18già al quinto e penultimo round,
00:26:20del Baia Vermentino,
00:26:22Terre di Gallura,
00:26:24per poi godersi la passerella d'onore
00:26:26in occasione della chiusura
00:26:28al Raid of the Champions in Ungheria.
00:26:30Sono passati 25 anni
00:26:32da quando abbiamo fatto
00:26:34il primo trofeo Suzuki.
00:26:36Da allora sono passati con noi
00:26:38592 iscritti.
00:26:40Mi sono divertito ieri a contarli.
00:26:42Oggi abbiamo
00:26:44due trofei distinti, uno
00:26:46la Suzuki Rally Cup
00:26:48destinato ai rally
00:26:50e l'altro Suzuki Challenge destinato ai fuoristrada.
00:26:52Le automobili fuoristrada
00:26:54sono sempre stati storicamente
00:26:56i due campi di battaglia
00:26:58per Suzuki.
00:27:00Abbiamo avuto 19 equipaggi
00:27:02iscritti nei rally
00:27:04e 8 nel fuoristrada.
00:27:06Ci dedichiamo nei rally
00:27:08soprattutto ai giovani
00:27:10perché abbiamo
00:27:12un trofeo dove
00:27:14utilizziamo le Swift Sport
00:27:16che sono auto
00:27:18molto accessibili
00:27:20e permettono
00:27:22ai giovani di correre
00:27:24spendendo cifre ragionevoli.
00:27:26Come sempre
00:27:28cerchiamo di trovare i giovani veloci
00:27:30e rilanciarli nel mondo dei rally.
00:27:32Quest'anno il nostro vincitore
00:27:34è Sebastian Dallapiccola
00:27:36classe 2004
00:27:38ha compiuto 20 anni
00:27:40nel corso della stagione
00:27:42è stato bravissimo, ha vinto tutte le categorie
00:27:44e sicuramente per lui
00:27:46sarà una pedana di lancio per il futuro.
00:27:48Il vincitore
00:27:50del Suzuki Challenge
00:27:52è un pilota esperto
00:27:54Alfio Bordonaro dalla Sicilia
00:27:56mentre Dallapiccola viene dal Trentino.
00:27:58Alfio Bordonaro
00:28:00ha già vinto le ultime
00:28:02competizioni del Suzuki Challenge
00:28:04è un pilota esperto ma nel fuoristrada
00:28:06dove non sono permesse le ricognizioni
00:28:08l'esperienza conta molti.
00:28:32Nissan Juke
00:28:34è la protagonista
00:28:36del nostro test di oggi
00:28:38un modello che ha avuto da sempre
00:28:40un peso specifico, direi piuttosto importante
00:28:42all'interno della gamma Nissan
00:28:44e lo ha tuttora
00:28:46ormai qualche anno
00:28:48dal debutto. Pensate che negli ultimi
00:28:5010 mesi del 2024
00:28:52quindi dal gennaio a ottobre
00:28:54ha venduto 26.800
00:28:56unità nel mercato italiano
00:28:58naturalmente performando un più 40%
00:29:00rispetto allo stesso periodo
00:29:02dell'anno precedente. Quali sono le ragioni?
00:29:04Probabilmente l'entrata
00:29:06nel mercato della nuova versione
00:29:08il febbraio scorso ed è proprio quella
00:29:10che proviamo oggi.
00:29:18E che cosa cambia
00:29:20in questa nuova versione rispetto
00:29:22al passato? Le differenze
00:29:24stanno tutte all'interno
00:29:26in sostanza. Fuori non cambia
00:29:28assolutamente nulla, compresa la lunghezza
00:29:30di 421 cm
00:29:32segno questo del
00:29:34progetto fortunato, già cattivante
00:29:36nel momento in cui è uscito.
00:29:38Qualche rinfrescata
00:29:40per la verità, c'è stata come alcune nuove
00:29:42tinte, compreso questo giallo
00:29:44molto vistoso, molto acceso
00:29:46e dei nuovi cerchi
00:29:48in lega da 19 pollici.
00:29:50Ed eccoci all'interno
00:29:52dove troviamo le maggiori differenze
00:29:54migliorie, se così vogliamo chiamarle.
00:29:56Innanzitutto balza all'occhio e non ci sono
00:29:58più i bocchettoni tondi
00:30:00per il clima, ma questi rettangolari
00:30:02questo per poter abbassare
00:30:04il display centrale
00:30:06dedicato all'infotainment
00:30:08e farlo un pochino più grande
00:30:10rispetto a prima. Prima erano
00:30:12di 8 pollici, adesso
00:30:14sono 8 pollici
00:30:16ed è un po' più grande.
00:30:18Prima era di 8 pollici
00:30:20e ora conta 12,3 pollici.
00:30:22Per quello che riguarda
00:30:24invece la capacità di carico, ci troviamo
00:30:26nella norma rispetto
00:30:28alla concorrenza, quindi parliamo di
00:30:30422 litri
00:30:32che possono arrivare ad un massimo di
00:30:341.305 litri.
00:30:42Non ve l'avevo ancora detto, ma quest'oggi
00:30:44proviamo la versione HEV
00:30:46ovvero la versione ibrida.
00:30:48Perché dico la versione? Perché in gamma
00:30:50c'è un'altra, c'è un benzina
00:30:52un turbo benzina da un litro
00:30:54e 114 cavalli.
00:30:56Nel nostro caso invece
00:30:58la cilindrata è un 1.600
00:31:00e i cavalli, abbinati all'unità
00:31:02ovviamente elettrica
00:31:04in tutto sono
00:31:06143. Quindi insomma
00:31:08una bella cavalleria
00:31:10a disposizione. Abbiamo
00:31:12un cambio robotizzato a 6 rapporti
00:31:144 dedicati
00:31:16al motore termico e 2
00:31:18invece riservati al
00:31:20motore elettrico.
00:31:22La batteria è da 1,2
00:31:24kilowatt ora.
00:31:26Ci permette dei brevi
00:31:28tratti anche in modalità completamente
00:31:30elettrica, azionando un
00:31:32semplice e comodo
00:31:34tasto posizionato sulla console
00:31:36centrale. Naturalmente
00:31:38quando la batteria non ce lo
00:31:40permette, un indicatore
00:31:42ci avvisa appunto che la funzione
00:31:44del completamente elettrico in questo momento
00:31:46non è disponibile.
00:31:48Un avviso posizionato sulla
00:31:50strumentazione centrale
00:31:52davanti a noi. Grande e
00:31:54tanta è la capacità rigenerativa
00:31:56di Nissan Juke
00:31:58per mantenere sempre
00:32:00carica il più possibile la
00:32:02batteria. Questo per poter fare,
00:32:04entrare in funzione il più possibile il motore
00:32:06elettrico che
00:32:08coadiuva, che aiuta naturalmente
00:32:10quello endotermico
00:32:12nelle fasi di ripresa,
00:32:14nelle fasi di accelerazione, dove c'è
00:32:16più bisogno di energia. Tutto a beneficio
00:32:18naturalmente dei consumi più contenuti,
00:32:20ma anche delle emissioni
00:32:22più contenute, anche in una certa
00:32:24brillantezza naturalmente, perché no,
00:32:26di esercizio.
00:32:28Naturalmente,
00:32:30fatte queste considerazioni,
00:32:32Nissan Juke, dove
00:32:34si trova bene? Il suo habitat naturale
00:32:36è sicuramente la città, dove
00:32:38le possibilità e la frequenza
00:32:40di frenata e di
00:32:42rallentamenti sono assolutamente molto
00:32:44più frequenti. Però si comporta molto
00:32:46bene anche nel misto, come stiamo affrontando
00:32:48noi adesso, anche fuori
00:32:50città. Questo
00:32:52grazie anche a uno
00:32:54sterzo molto diretto e
00:32:56poi è ben piazzata,
00:32:58ben piazzata per terra.
00:33:00Per quale motivo?
00:33:02Principalmente perché
00:33:04abbiamo pochi sbalzi
00:33:06e quindi le ruote sono
00:33:08ben posizionate ai quattro angoli
00:33:10della vettura, quindi tutto
00:33:12a beneficio anche di un handling
00:33:14molto sicuro e molto preciso.
00:33:16Parlavamo prima di consumi
00:33:18contenuti. Nella media siamo
00:33:20intorno ai 4,8 litri
00:33:22ogni 100 chilometri,
00:33:24per un'emissione
00:33:26pari a 108 grammi
00:33:28di CO2 per chilometro,
00:33:30quindi dei valori assolutamente
00:33:32molto, molto
00:33:34interessanti. Capitolo
00:33:36invece, sistemi di
00:33:38sicurezza, quindi ADAS. Beh, siamo
00:33:40ai massimi livelli, siamo
00:33:42alla guida semi-autonoma
00:33:44e come c'è del resto,
00:33:46molto ben abituati da
00:33:48sempre Nissan sotto
00:33:50questo punto di vista.
00:33:59Bene, dopo cinque anni
00:34:01di onorato servizio
00:34:03la linea, la silhouette
00:34:05di questa vettura è ancora molto, molto
00:34:07accattivante. Adesso che anche
00:34:09gli interni sono stati
00:34:11migliorati, abbiamo la presenza di
00:34:13questo maxi schermo, beh,
00:34:15diciamo che Nissan Juke è davvero
00:34:17al passo con i tempi.
00:34:19L'unico difetto piccolo,
00:34:21ma insomma in sostanza poi è quello
00:34:23di sempre di Nissan Juke, questo è dovuto
00:34:25alla conformazione
00:34:27della struttura proprio
00:34:29della vettura, ovvero la
00:34:31visibilità posteriore, lunotto piccolo,
00:34:33vetri posteriori piccoli
00:34:35e scuri rendono la visibilità
00:34:37complessa. Beh, tutto è stato ovviato
00:34:39dalla presenza di telecamere che
00:34:41permettono una vista a 360°
00:34:43ad alta definizione.
00:34:45Veniamo ai prezzi. I prezzi di
00:34:47Nissan Juke HEV, quindi
00:34:49full hybrid, partono da 29.300
00:34:51euro per la
00:34:53versione A100 fino a
00:34:55arrivare a 33.200 euro
00:34:57per la versione Tecna.
00:35:01Il marchio
00:35:03DS Automobile
00:35:05continua a distinguersi,
00:35:07una mosca bianca nell'universo
00:35:09oggi assai travagliato dell'automobile,
00:35:11ma ben venga un tocco di originalità,
00:35:13di stile e personalizzazione
00:35:15che possa ridare brillantezza
00:35:17e leggerezza a un mondo,
00:35:19quello delle quattro ruote
00:35:21vessato dalla tempesta perfetta.
00:35:23Save Drive TV
00:35:25questa volta vuole dare merito
00:35:27a DS Automobile e alla sua innata
00:35:29capacità di dare forma concreta
00:35:31e materiale al proprio carattere
00:35:33e personalità.
00:35:35Il mezzo per veicolare tutto ciò
00:35:37sono le collezioni proposte con
00:35:39cadenza annuale, proprio come
00:35:41accade con le case dell'alta moda.
00:35:43È noto che il 2024
00:35:45della Maison Francese è stato all'insegna
00:35:47della collezione Antoine de Saint-Exupery,
00:35:49uomo dalla personalità
00:35:51poliedrica, narratore,
00:35:53aviatore, artista e
00:35:55scienziato. Il suo nome
00:35:57è per lo più associato alla pubblicazione
00:35:59di Il Piccolo Principe,
00:36:01risalente al 1943,
00:36:03racconto poetico
00:36:05nel quale un giovane principe, proveniente
00:36:07da un pianeta lontano,
00:36:09si imbatte in un aviatore bloccato
00:36:11in un deserto torrido e rovente.
00:36:13Traendo ispirazione dal senso
00:36:15dell'avventura e dalla passione
00:36:17per l'evasione dalla realtà,
00:36:19DS Automobile ha dato vita alla
00:36:21collezione Antoine de Saint-Exupery,
00:36:23proponendola sui modelli
00:36:25DS 3, DS 4 e DS 7.
00:36:27E non è finita qui!
00:36:29La casa francese non rinnega
00:36:31quanto deciso è fatto finora
00:36:33ed è già pronta a dare un piccolo
00:36:35assaggio di quella che sarà
00:36:37la prossima collezione DS,
00:36:39destinata a occupare lo spazio
00:36:41sotto i riflettori il prossimo anno.
00:36:43Una SUV Coupé che si chiamerà
00:36:45DS numero 8,
00:36:47con volante AX e che,
00:36:49tra le altre cose, accompagnerà
00:36:51l'introduzione nella gamma di un
00:36:53modello esclusivamente 100%
00:36:55elettrico, del quale
00:36:57SaveDriveTV può farvi vedere
00:36:59le prime immagini.
00:37:01L'adozione della lettera N,
00:37:03che indica naturalmente la parola numero,
00:37:05seguita dalla cifra 8,
00:37:07è tipica di alcuni profumi
00:37:09di lusso, ma è anche un'anticipazione
00:37:11del futuro. Da qui in avanti
00:37:13sarà questa la denominazione
00:37:15condivisa da tutti i modelli
00:37:17della casa francese, con la cifra
00:37:19che corrisponderà al segmento
00:37:21e alla grandezza del modello.
00:37:23In attesa delle prossime
00:37:25e dettagliate informazioni al riguardo
00:37:27della nuova DS numero 8,
00:37:29l'ammiraglia che sarà costruita
00:37:31dallo stabilimento Stellantis di Melfi,
00:37:33in Italia, si può godere
00:37:35lo spettacolare gioco di luci
00:37:37che ne esalta le forme e il design,
00:37:39come la Maison DS Automobile
00:37:41ha dimostrato di saper fare da molto tempo.
00:37:43Fedele alla propria tradizione
00:37:45e alla storia straordinaria
00:37:47che porta nel proprio nome.
00:37:51Una campagna di comunicazione
00:37:53diversa, che per una volta
00:37:55non racconta di evoluzione
00:37:57tecnologica, bensì di Natale,
00:37:59sentimenti e umanità.
00:38:01Per Natale, il gruppo Bosch
00:38:03in Italia sostiene infatti
00:38:05la Onlus un sorriso in più,
00:38:07aderendo al progetto
00:38:09Nipoti di Babbo Natale.
00:38:11Lo scopo è quello di realizzare
00:38:13i desideri delle persone anziane.
00:38:15Il progetto benefico si chiama
00:38:17Non basta il pensiero
00:38:19e consente di diventare
00:38:21nipote di una persona anziana
00:38:23ospite nelle RSA italiane
00:38:25esaudendo un suo desiderio.
00:38:27L'intento, a dir poco lodevole,
00:38:29è quello di sensibilizzare
00:38:31il pubblico sul ruolo
00:38:33e sulla condizione degli anziani
00:38:35nella nostra società.
00:38:37E allora è proprio il caso di dire
00:38:39buona visione!
00:38:49Non basta il pensiero
00:38:51e consente di diventare
00:38:53nipote di una persona anziana
00:38:55ospite nelle RSA italiane
00:38:57esaudendo un suo desiderio.
00:38:59L'intento, a dir poco lodevole,
00:39:01è quello di sensibilizzare
00:39:03il pubblico sul ruolo
00:39:05e sulla condizione degli anziani
00:39:07nella nostra società.
00:39:19Io sembro uno che spacca le pietre
00:39:21invece sono un buon acciore.
00:39:23Il lavoro mi sono mai tirato indietro
00:39:25andavo in officina
00:39:27guardavo le produzioni
00:39:29con la mia cassettina
00:39:31cambiavo i carburatori
00:39:33perché io ero molto bravo
00:39:35nelle macchine
00:39:37fino agli anni Ottanta.
00:39:39A Natale è una bella festa
00:39:41quando eravamo tutti assieme
00:39:43e allora per le festività
00:39:45cerco di mascherare
00:39:47ho dei nipoti, due
00:39:49bravissimi
00:39:51qua dove potevo
00:39:53magari
00:39:59buongiorno Alessandro
00:40:01non la conosco
00:40:03mi chiamo Federica
00:40:05e oggi vorrei essere sua nipote per un giorno
00:40:07ho una sorpresa per lei
00:40:09le va di andare a fare un giro in auto con me?
00:40:11certamente
00:40:17la libertà
00:40:19andare con una maglietta
00:40:21sulla corte azzurra
00:40:23con una bella macchina
00:40:25non mi manca
00:40:33però mio padre aveva la boita
00:40:35aveva la cucina
00:40:37in cantina
00:40:39e io gli ho detto
00:40:41no no ti devo una mano
00:40:43per un po' di tempo
00:40:45poi la cosa di appassionato
00:40:47io l'ho ereditata
00:40:49le cose che mi mancano più di quei tempi
00:40:51è arrivare in seconda
00:40:53con la 600 a fare la curva
00:40:59ah che bella
00:41:01la 600
00:41:15la 600
00:41:17la 600
00:41:19la 600
00:41:21la 600
00:41:23la 600
00:41:25la 600
00:41:27la 600
00:41:29la 600
00:41:31la 600
00:41:33la 600
00:41:35la 600
00:41:37la 600
00:41:39la 600
00:41:41la 600
00:41:43la 600
00:41:45la 600
00:41:47la 600
00:41:49la 600
00:41:51la 600
00:41:53la 600
00:41:55la 600
00:41:57la 600
00:41:59la 600
00:42:01la 600
00:42:03la 600
00:42:05la 600
00:42:07la 600
00:42:09la 600
00:42:11la 600
00:42:13la 600
00:42:15la 600
00:42:17la 600
00:42:19la 600
00:42:21la 600
00:42:23la 600
00:42:25la 600
00:42:27la 600
00:42:29la 600
00:42:31la 600
00:42:33la 600
00:42:35la 600
00:42:37la 600
00:42:39la 600
00:42:41la 600
00:42:43la 600
00:42:45la 600
00:42:47la 600
00:42:49la 600
00:42:51la 600
00:42:53la 600
00:42:55la 600
00:42:57la 600
00:42:59la 600
00:43:01la 600
00:43:03la 600
00:43:05la 600
00:43:07la 600
00:43:09la 600
00:43:11la 600
00:43:13la 600
00:43:15la 600
00:43:17la 600
00:43:19la 600
00:43:21la 600
00:43:23la 600
00:43:25la 600
00:43:27la 600
00:43:29la 600
00:43:31la 600
00:43:33la 600
00:43:35la 600
00:43:37la 600
00:43:39la 600
00:43:41la 600
00:43:43la 600
00:43:45la 600
00:43:47la 600
00:43:49la 600
00:43:51la 600
00:43:53la 600
00:43:55la 600
00:43:57la 600
00:43:59la 600
00:44:01la 600
00:44:03cura anche verso l'ambiente, che si spinge oltre i limiti conosciuti.
00:44:07Sustaina C-Concept è un'automobile realizzata in resina acrilica che viene riciclata e riutilizzata
00:44:15superando così i vincoli della limitata disponibilità di risorse.
00:44:19A questo punto ci sembra chiaro che Honda guarda ben oltre le difficoltà attuali del
00:44:24mercato automobilistico o dei programmi politici, peraltro solitamente molto miopi, e cerca
00:44:31di trascendere i vincoli di sempre per arrivare ad una mobilità che permetta di fare cose
00:44:36che prima non erano possibili.
00:45:01Grazie Andrea e buonasera a tutti gli amici che ci stanno guardando.
00:45:20Allora, bella protagonista, diciamo che penso l'abbiano già notata da casa, anche perché
00:45:25suona notoriamente, piuttosto voluminosa, corposa, anche un po' muscolosa, perché non
00:45:31hanno mai difettato anche le linee un po' sportiveggianti, tutto sommato, per un SUV
00:45:36così grande com'è, 5.0 E8, arrivata, la chiamiamo E5008, anche se è una campionessa
00:45:42di multi-energy, naturalmente di questo poi magari ne parleremo, molto amata di solito
00:45:49anche dal pubblico italiano. C'è un perché?
00:45:52Beh, la nuova E5008, in generale la nuova gamma 5008, di fatto va a sostituire una progenitrice
00:46:00che è stata sicuramente campione anche di successi nel mercato italiano, perché? Perché
00:46:07il suo concept è assolutamente centrato, ovvero in un design da SUV, come dicevi già
00:46:13tu, accattivante, ma allo stesso tempo anche dinamico, tipico di quelli che poi il tratto
00:46:18stilistico di Peugeot poi riesce ad offrire un'abitabilità straordinariamente ampia,
00:46:23fino a sette posti, una capacità di carico fino a due metri di lunghezza, insomma una
00:46:28flessibilità degli interni che poi a clienti famiglie, piuttosto che anche clienti in business,
00:46:35può risultare necessario se non utile. Paolo, è capitato spesso, soprattutto da partitura
00:46:42in tuoi commenti, cosa che ho sempre molto apprezzato se posso dire, il fatto di notare
00:46:46che oggi ci sono in circolazione auto spesso molto grandi, molto molto voluminose, ecco
00:46:52probabilmente il 5008 rientra in quella fascia, sì, di auto grandi, ma in un certo senso
00:46:57ben motivati, giustificati, visto l'utilizzo alla quale sono destinate. Spaziamo via gli
00:47:03SUV brutto, sporco e cattivo, finiamola, ormai c'è tutta una serie di automobili, chi la
00:47:09vuole piccola se la prende piccola, chi vuole addirittura un automobile che non è un'automobile,
00:47:16potrebbe essere una Topolino o una Mini, può prendersi queste automobili molto molto economiche
00:47:23e questa fa la sua parte, è un'automobile di famiglia, un'automobile come potremmo dire che
00:47:29porta i regali di Babbo Natale, è un'automobile, è una autoslitta con sette posti, porta in giro le
00:47:36famiglie. Sei già natalizio. Abbiamo questo dietro di me, una cosa importante, un'automobile che
00:47:46mette insieme la classicità di un marchio come Peugeot, che è amato dai peugeoisti, che si sentono
00:47:54differenti da tutti quelli che guidano le altre marche e lo sono sempre stati e al tempo stesso
00:48:02è un'automobile molto moderna che guarda avanti perché in questo caso questa versione è elettrica
00:48:08e la macchina elettrica è qualcosa che ci accompagnerà nel futuro, con tempi e metodi che
00:48:15piano piano scopriremo. Nuova, giustamente, quando è iniziato l'intervento adesso hai sottolineato
00:48:22giustamente questo aggettivo fondamentale, c'è qualche cosa di più importante che prevale sul
00:48:28resto? Allora è totalmente nuova, a partire dal design perché sposa lo stesso stilema di nuova
00:48:343008, anch'essa recentemente lanciata per evolverla ovviamente con un'interpretazione
00:48:39differente per offrire un'abitabilità di bordo importante. Nuova per una piattaforma completamente
00:48:45nuova, una piattaforma elettrificata, noi spaziamo da un'offerta di motori ibridi fino ad
00:48:52arrivare a motori 100% elettrici in differenti declinazioni per poter ancora una volta incontrare
00:48:59le esigenze del cliente in termini di mobilità con le esigenze di sostenibilità e di modernità.
00:49:05Con questa nuova piattaforma, ne abbiamo parlato già anche in altre occasioni, anche perché si
00:49:11allarga un po' nella famiglia Stellantis naturalmente, che vantaggi ha portato? Ovvero
00:49:17c'è più autonomia, si evita di sacrificare magari lo spazio nella versione elettrica?
00:49:23Allora ovviamente questo è un tema che magari a casa possono chiederci, ci voglio l'auto grande,
00:49:27poi però mi dicono che il bagagliaio è più piccolo, perché? E' una piattaforma che porta
00:49:33tre vantaggi. Il primo vantaggio è quello di essere pensata per essere innanzitutto elettrica,
00:49:39anche ibrida, ma pensata innanzitutto elettrica, che vuol dire che tutta la componentistica
00:49:44elettrica a partire dalle batterie sono posizionate in modo tale da non invadere
00:49:49all'interno del bagagliaio o all'interno dell'abitacolo e quindi abbiamo sette comodi
00:49:54posti, tutta la flessibilità di bordo per ospitare sette persone ovvero bagagli e ancora i sistemi,
00:50:01modularità per poter sfruttare al massimo lo spazio all'interno. Il secondo vantaggio offre
00:50:07differenti diciamo così profondità di elettrificazione, dall'hybrid, quindi ibrido 48 volt
00:50:15senza spina che si autoricarica rigenerandosi in frenata, al plug-in fino ad arrivare ad un
00:50:22elettrico fino con autonomie quasi fino a 700 chilometri, esattamente 668 chilometri per una
00:50:295008 cosiddetta long range, cioè in grado appunto di percorrere lunghe distanze. Si vede più luce da
00:50:38questo punto di vista secondo te Paolo con questa autonomia che aumenta, una maggiore conseguente
00:50:42anche facilità di utilizzo perché adesso la sfida è tosta, è ora, non c'è un prima, un dopo,
00:50:49è proprio adesso. Ci sono diverse linee di pensiero per quanto riguarda l'elettrico che
00:50:56si mantengono ancora adesso, di certo l'elettrico come dicevamo prima è il futuro, però in ogni
00:51:03caso l'elettrico dovrebbe accompagnare la messa in pensione delle altre tipologie di motori a
00:51:11combustione che ancora ci sono, che peraltro ci sono anche qua in gamma, quando parliamo di
00:51:17automobili, vediamo che sono in gamma anche per la nuova 5008, però il problema dal mio punto di
00:51:27vista è quello di portare queste automobili ad avere tutto quello che occorre per essere gestibili,
00:51:37per essere utilizzabili. Inoltre la stessa piattaforma elettrificata consente anche,
00:51:43lavora a 400 volt, 400 volt è un livello di tensione che consente di poter ricaricare a
00:51:48quasi 200 kilowatt, il che vuol dire ancora una volta i tempi di ricarica su colonnine veloci,
00:51:55cosiddette colonnine fast charge, sono straordinariamente ridotti, quindi la combinazione
00:52:01di una batteria capace, un'efficienza energetica e quindi autonomia molto lunghe, la pianificazione
00:52:08di un itinerario con le soste necessarie per poter ricaricare la batteria e in più la capacità di
00:52:14poter assorbire velocemente energia e quindi di potersi ricaricare velocemente, restituiscono
00:52:20poi un'esperienza di viaggio, perché poi questo è alla fine quello che l'utente vuole, un'esperienza
00:52:25di viaggio che sia quanto più, chiamalo così, simile ad un'esperienza di viaggio tradizionale.
00:52:30È ancora valido il discorso librido per abituare il pubblico all'elettrificazione e poi magari in
00:52:37un secondo momento sta arrivando l'elettrico o ci sono tipologie diverse di clientele, è un po' un
00:52:43luogo comune questo? Esattamente, sono tipologie differenti di clienti, io dico sempre che il
00:52:48consulente alle vendite oggi si è riappropriato di un ruolo importantissimo, cioè di un compito
00:52:54importantissimo, quello di capire quelle che sono le esigenze del cliente e aiutarlo nella
00:52:58sua scelta. L'ibrido 48 volt è di fatto equivalente ad una vettura tradizionale, il fatto che non deve
00:53:05essere ricaricata, restituisce un'esperienza di guida normalissima, quindi si fa rifornimento come
00:53:11si fa rifornimento con una vecchia auto diesel degli anni 80, quindi si fa rifornimento ovviamente
00:53:17con benzina, però allo stesso tempo restituisce un'esperienza di guida molto molto fluida, il
00:53:22cambio automatico a doppia frizione che integra il motore elettrico, di fatto consente anche
00:53:30veleggiamenti, di poter spegnere il motore, quindi poter anche ottimizzare quelli che sono
00:53:35i consumi, oltre a sfruttare la spinta del motore elettrico durante le fasi di accelerazione. Ma non
00:53:40c'è soltanto l'elettrico, c'è chi è già pronto ad una prima esperienza elettrificata, ovvero ad un
00:53:45plug-in. Il nostro plug-in da 195 cavalli di fatto combina un motore 1.600 benzina, sovralimentato,
00:53:53ad un sistema elettrificato più spinto, con una maggiore capacità per una potenza complessiva di
00:53:59195 cavalli, ma soprattutto è capace, perché ricaricabile anche ad una spina di corrente, di
00:54:06poter percorrere ad oltre 80 chilometri in città come guida 100% elettrica e dunque non avere
00:54:13l'ansia della ricarica, perché di fatto è una vettura elettrificata, una vettura ibrida che
00:54:18può funzionare anche a batteria scarica, tra virgolette, e restituisce un vantaggio in termini
00:54:24di efficienza energetica anche come normale ibrido. In più però, se si vuole iniziare a sfruttare
00:54:29la motorizzazione e la capacità della batteria elettrica, la si può guidare in elettrico, in
00:54:35quello che poi normalmente è ben superiore, una percorrenza ben superiore alla normale percarenza
00:54:40media italiana, perché siamo intorno ai 43 chilometri al giorno, qui invece siamo in grado di offrire 80
00:54:45chilometri al giorno. E poi l'elettrico di cui abbiamo parlato. Paolo, cosa ne pensi di questo
00:54:51quadro? Io penso che... Io devo iniziare a familiarizzare secondo te. Siamo riusciti così a raccontare, a
00:54:59entrare proprio nella materia automobile. Magari abbiamo tralasciato di dire che è una macchina
00:55:05super comoda, che ci sono dei display incredibili, che c'è una pelle bellissima cucita, che sembra
00:55:11cucita a mano, ma quelle che sanno cucire proprio facendo punto dopo punto a mano. Però
00:55:17quello che abbiamo lasciato un pochettino da parte è il sistema di acquisto, che oggi diventa molto
00:55:25molto importante, specialmente per questa categoria di automobili, perché questa è un'automobile
00:55:31costosa, è un'automobile di prestigio, è l'ammiraglia di Peugeot. Quindi molto probabilmente la clientela
00:55:40non è più una clientela privata che arriva in concessionaria con il segno in bocca o con l'idea
00:55:46di pagare l'automobile in contanti, come poteva succedere una volta. Questa clientela si orienta
00:55:53anche alle offerte, al modo di pensare che magari l'automobile dopo tre anni, quattro anni, ha perso
00:56:01quella che è la sua freschezza, ma anche quella che è la sua carica tecnologica. Io prendo un'automobile
00:56:08elettrica oggi con 600 chilometri di autonomia, ma magari tra due anni le autonomie miracolosamente,
00:56:15come è successo con i telefonini, fanno dei salti tecnologici in avanti, quindi la mia macchina
00:56:22perderebbe valore. Allora cosa succede? Questi automobili vengono solitamente presi o come
00:56:27automobili aziendali, per cui in noleggio a lungo termine, o anche da parte di privati,
00:56:32professionisti avveduti, dal mio punto di vista, sempre a noleggio, magari con delle percorrenze di
00:56:38100.000 chilometri, quattro anni di noleggio, però in modo da poter lasciare eventualmente di
00:56:47fronte a una rivoluzione tecnologica il cerino acceso in mano a chi ti ha dato l'automobile.
00:56:53Vorrei sentire cosa ne pensi tu. Il cerino in realtà lo prendiamo perché per convincere il
00:57:05cliente a effettuare un acquisto sereno e soprattutto nei confronti appunto di un salto
00:57:12tecnologico importante, quale quello di E3 5008 può offrire, è necessario rimuovere le obiezioni o
00:57:19le paure o i timori. Il timore appunto di cosa, come mi troverò con questa vettura o cosa ne farò
00:57:26di questa vettura tra 3-4 anni è un timore di cui ci appropriamo, vogliamo appropriarci perché
00:57:31riteniamo che per noi sia un'opportunità commerciale e non un problema, quindi liberiamo
00:57:37il cliente di questo timore, quindi anche nei confronti di clienti privati, comunque il 50%
00:57:42anche della clientela di E3 5008 continua ad essere privati, parliamo di famiglie,
00:57:47quindi continuano ad essere privati, anche al cliente privato su tutta la gamma elettrica
00:57:53Peugeot noi offriamo una soluzione di leasing cosiddetta e-go, quindi un leasing a privato
00:57:59che libera il cliente dell'onere alla fine del periodo di utilizzo della vettura e di fatto si
00:58:07tratta semplicemente di baggettare una spesa mensile per l'utilizzo della vettura, magari
00:58:12includendo qualsiasi servizio come la manutenzione, la garanzia e quant'altro, in modo tale da avere
00:58:17effettivamente una sorta di noleggio che tipicamente si presta meglio per una clientela business ma in
00:58:25termini di utilizzo assolutamente analogo per una clientela privata. E' una percentuale abbastanza
00:58:30alta di privati perché effettivamente di là delle considerazioni che sinceramente condivido
00:58:35ampiamente di Paolo, però le vostre competitor, i vostri concorrenti almeno per Stazia è un po'
00:58:40categoria, spesso vanno un po' nel filone effettivamente delle auto aziendali, noleggio
00:58:45e quant'altro, quindi probabilmente motivo anche di soddisfazione da questo punto di vista,
00:58:49dovuto anche all'approccio che avete da un punto di vista anche commerciale o appunto dei servizi,
00:58:55adesso mi viene in mente anche la Lurker per esempio, col quale scendete ulteriormente in
00:58:59campo nel rassicurare. Colgo quest'ultimo spunto da Lurker, la Lurker cos'è? E' una garanzia estesa
00:59:09che viene offerta e integrata di fatto in tutta l'offerta elettrificata Peugeot, quindi in tutte
00:59:16le vetture 100% elettriche Peugeot, sono 8 anni e 160 mila chilometri di copertura in termini di
00:59:22garanzia a fronte della semplice e regolare manutenzione effettuata verso la nostra rete di
00:59:29vendita, ancora una volta per rimuovere l'ennesima dubbio o preoccupazione che potrebbe subentrare
00:59:35ad un cliente nell'affrontare e acquistare una tecnologia nuova, una tecnologia così nuova e
00:59:41così moderna. Noi siamo così presenti e così radicati anche in quello che viene detto il
00:59:48canale privato, quindi nel rivolgersi, nell'attrarre clientela privata grazie ovviamente ad una rete
00:59:53di vendita radicata sul territorio, insomma Peugeot è da sempre presente sul mercato Italia, ad una
01:00:00forte fidelizzazione che riusciamo ad avere della nostra clientela, non soltanto grazie ai
01:00:07programmi ma anche grazie ai servizi che riusciamo ad offrire e quindi una relazione con il cliente
01:00:12che va al di là del semplice acquisto consumato in un weekend piuttosto che si protrae negli anni.
01:00:20Siamo in chiusura Paolo ma come la vedi come auto per portare i pacchi di Natale?
01:00:24Bambini attenzione che se nella notte del 24 di dicembre vedete girare qualche Peugeot 5008
01:00:35guardate chi c'è sopra, potrebbe volare e portarvi dei regali. Grazie davvero, potete fare anche voi gli auguri naturalmente ringrazio
01:00:50naturalmente Alessio Scuderi, managing director di Peugeot Italia, grazie per essere stato con noi.
01:00:53Grazie ancora Andrea e grazie anche auguri da parte mia. E Paolo Artemis dal corriere della sera
01:00:58vicepresidente Wiga, grazie mille. Grazie a voi e grazie a Scuderi perché è stata una franca e piacevole conversazione.
01:01:07Ricordate Babbo Natale. Come sempre, per quanto mi riguarda arrivano anche gli auguri da parte mia,
01:01:14buone feste, buon anno nuovo da parte di tutto lo staff, di tutta quella che è la realtà di Safe
01:01:19Drive e posso già anticiparvi ovviamente che ci ritroveremo tra poco nel mese di gennaio con
01:01:25le nuove puntate. Ancora buone feste e tanti auguri. Grazie

Consigliato