L’inflazione cresce e cresce anche per effetto del prezzo dei beni energetici regolamentati. L’aumento è del 27,8% su base annua e il pericolo è che la recente impennata dei prezzi sui mercati internazionali possa equivalere ad ulteriori rincari. Traducendo in soldini...
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/02/05/bollette-sconto-113-euro/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/2025/02/05/bollette-sconto-113-euro/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00L'inflazione cresce e cresce anche per effetto del prezzo dei beni energetici regolamentati.
00:06L'aumento è del 27,8% su base annua e il pericolo è che la recente impennata dei prezzi sui mercati internazionali
00:14possa equivalere ad ulteriori rincari.
00:17Traducendo in soldi le percentuali, i rincari potrebbero arrivare fino a 493 euro annui per una famiglia tipo,
00:25ossia due genitori ed un figlio e a 671 euro per un nucleo con due figli.
00:31Un pericolo che spaventa molti, ma una piccola buona notizia risale proprio a questi giorni
00:36e riguarda i consumatori vulnerabili, ossia gli over 75, i disabili e i fragili economici.
00:42Per gli 11,4 milioni di consumatori sia nella maggior tutela sia nel mercato libero
00:48che finora non godevano del servizio a tutele graduali,
00:51un regime transitorio che automaticamente concede uno sconto di 113 euro all'anno,
00:56adesso sono state pubblicate dall'autorità Arera le modalità per permettere il passaggio al servizio.
01:02I vulnerabili infatti ora potranno chiedere entro il 30 giugno prossimo
01:07di accedere al più conveniente servizio elettrico a tutele graduali,
01:10servizio che fino ad ora era riservato solo a circa 4 milioni di utenti non vulnerabili.
01:16L'Arera ha aperto anche uno sportello per il consumatore con numero verde
01:20attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, esclusi i giorni festivi,
01:25per poter chiedere informazioni.
01:27Una misura, questa del servizio a tutele graduali,
01:30che consentirà un risparmio potenziale da 1,3 miliardi di euro sulla bolletta dell'energia elettrica,
01:37come afferma Assoutenti, aggiungendo anche il paradosso
01:41che fin qui ha visto gli utenti vulnerabili pagare di più rispetto ai non vulnerabili.