Un viaggio dentro lo stabilimento di Herno a Lesa (Novara), dove vengono interamente progettate le collezioni. Dove nasce un cappotto che vediamo in vetrina in via Montenapoleone a Milano o in Madison Avenue a New York? Siamo andati a vedere cosa succede all’interno del quartier generale di Herno, azienda nata nel 1948 con un impermeabile, trattato con l’olio di ricino degli aerei dismessi dalla guerra, che ora ha boutique sparse per l’Europa, dall’Italia a Londra, Parigi, Monaco e Madrid, ma anche due a New York, 14 in Corea e 15 in Giappone. Ma tutto parte da qui: siamo a Lesa, provincia di Novara, proprio sul lago Maggiore. Qui vengono interamente progettate le collezioni, dal disegno fino alla realizzazione finale dei prototipi, circa 3mila all’anno. Abbiamo visto quali lavorazioni ci sono dietro a un cappotto elegante o un giaccone più tecnico. E quanto conta il lavoro fatto a mano.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Dove nasce un cappotto che vediamo in vetrina in via Monte Napoleone a Milano o in Madison Avenue a New York?
00:10Quali sono le mani che lo lavorano, cosa fanno e quanto tempo ci vuole per realizzarlo?
00:15Siamo andati a vedere cosa succede all'interno del quartiere generale di Erno.
00:20Siamo a Lesa, provincia di Novara, proprio sul Lago Maggiore.
00:30Erno sviluppa prodotti di alta artigianalità.
00:47Questo è un capo duble caratterizzato da questo tessuto particolare che è costituito da due strati
00:54che vengono aperti lungo un perimetro che talvolta raggiunge anche i 10 metri di lunghezza e poi ribattuti a mano.
01:03La caratteristica principale di questi capi è quella di essere capi sfoderati molto leggeri.
01:09Per realizzare un capo come questo sono necessarie dalle 6 alle 7 ore di lavoro di ribattitura manuale.
01:18Questa lavorazione, che si chiama anche uscito italiano, consente di non avere il filo a vista sul capo.
01:30Il nostro approccio stilistico di collezione è sempre verso la funzionalità.
01:36Una funzione che può essere quella di riparare dall'acqua, dal vento, dalla pioggia.
01:41Questo ci ha sempre guidato in tutti questi anni.
01:44L'idea è sempre quella di domandarsi il perché dell'esistenza di un capo.
01:50Non può essere solo estetica, ma deve essere anche funzionale.
01:55Tra i prodotti sviluppati da Erno abbiamo dei prodotti più tecnici caratterizzati anche da performance di impermeabilità
02:03e per questi prodotti abbiamo delle lavorazioni speciali.
02:06In questo caso abbiamo un capo termonastrato.
02:11Normalmente questa operazione viene eseguita all'interno del capo per rinforzare le cuciture
02:17e garantire una maggiore impermeabilità del prodotto.
02:22Di base nasce come lavorazione tecnica.
02:31Lo sviluppo non può che essere in questo solco, per cui sempre sulla funzionalità.
02:36È chiaro che la collezione è sempre più ampia perché i nostri clienti hanno esigenze anche diverse.
02:42Ecco la maglieria, ecco le t-shirt, i pantaloni, gli abiti, però sempre con un'attenzione alla funzionalità.
02:50È un'attenzione spasmodica alla nostra che ci viene anche dall'essere una realtà manifatturiera.