Quasi sei milioni di euro dall'Unione Europea per il progetto equità e salute. Obiettivo garantire assistenza sanitaria a coloro che non hanno la possibilità di accedere alle cure. Dai migranti ai nomadi, ai poveri. Ambulatori di prossimità dall'Azienda sanitaria a Messina, Mistretta e Milazzo.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il progetto rientra nel Programma Nazionale Equità nella Salute finanziato dall'Unione
00:05Europea.
00:06Quasi 6 milioni di euro serviranno all'azienda sanitaria di Messina a far uscire dall'invisibilità
00:11sanitaria una quantità di residenti che non hanno asilo sanitario, dai migranti, ai nomadi,
00:16ai sinti, ai camminanti, a coloro che hanno una tessera sanitaria ma non hanno i soldi
00:21per pagare un ticket o per pagare una visita privata.
00:24L'obiettivo è garantire servizi e assistenza a tutti i cittadini, in particolare ai meno
00:28ambienti, ai vulnerabili, agli stranieri.
00:30Primo punto, garantire assistenza nei comuni dove sono sorti gli ambulatori di prossimità
00:34Messina, Milazzo e Mistretta, territori dove sono state individuate le fasce di popolazione
00:39che rientrano nel target del progetto.
00:41In primo piano, le cure odontoiatriche, proibitive per moltissime persone, il progetto prevede
00:47addirittura l'acquisto delle protesi.
00:48Certo, occorrerà per i più poveri mostrare come al solito l'ISEE e per questo si lavorerà
00:53fianco a fianco con altre istituzioni come gli assessorati ai servizi sociali dei comuni
00:58che ne approfitteranno.
00:59Per fare una nuova mappatura del bisogno ci saranno delle unità mobili itineranti, ma
01:04gli ambulatori saranno aperti a Messina, in via Aurelio Saffi martedì e venerdì dalle
01:0815 alle 18, a Milazzo in via Pallomeni il lunedì e il mercoledì dalle 15 alle 18,
01:14a Mistretta in via Giovanni Verga il martedì e il venerdì dalle 15 alle 18.
01:18Per la medicina di base saranno utilizzati i medici dell'azienda.
01:21Il direttore generale dell'Asp, Giuseppe Cucci.
01:24Con queste progettorità noi stiamo facendo un salto anche di qualità, cioè ampliando
01:31quella che è l'offerta sanitaria e riuscendo anche a intercettare all'interno dei territori
01:36quelle che sono i bisogni di salute di una fascia di popolazione marginalizzata probabilmente
01:42o comunque che non ha le condizioni non solo economiche ma anche sociali di poter accedere.
01:48C'è chi rinuncia a curarsi per mancanza di mezzi economici.
01:53Di mezzi economici ma a volte anche di marginalizzazione, cioè di isolamento.
02:01Il progetto serve sia a fornire dei servizi integrativi ma serve anche a sottolineare
02:09l'esigenza di una partnership con gli enti locali che ci permetta di intercettare quei
02:16bisogni di salute che proprio provengono dalle fasce più marginalizzate che in questo caso
02:22verranno attenzionate in maniera molto più puntuale.