• ieri
Serena Brancale, in gara a Sanremo 2025 con Anema e Core, torna al Festival dopo 10 anni. Con uno stile che mixa soul e folk, rythm’n blues e jazz. È un brano in italiano e dialetto barese, che però presenta anche delle note partenopee, a cominciare dal titolo.

«Il titolo Anema e Core richiama un’espressione tipica napoletana, oltre a essere un omaggio a uno degli artisti che più mi hanno ispirato, Pino Daniele. Sono poche parole semplici, istintive, di pancia, ma potenti».

Le abbiamo fatto 5 domande prima della sua partenza per Sanremo.

[amica-gallery id="1418951" title="Sanremo 2025: Miriam Leone, Antonella Clerici, Bianca Balti e tutte le donne di Carlo Conti"]

[amica-related]

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il festival quest'anno mi sembra diverso perché vivo l'esperienza guardando le cose
00:15in maniera più matura, quindi mi sembra un festival completamente diverso, ma perché
00:20sono cambiata io, ma penso che il festival, a parte colori, scenografia, come concept
00:25rimanga lo stesso. I look della serata sono anime core, ma sono diversi tra di loro e
00:31sono felice perché ho scelto i colori, i tessuti, quindi sono veramente io, mi sento
00:39rappresentata dai vestiti che ho scelto. Non ho un portafortuna, ma ho una persona
00:44che mi porterà fortuna. Ho scelto il brano di Alicia Keys perché mette in evidenza
00:50delle parti vocali di me ed è un brano che ha un bellissimo significato.
00:57Ce ne sono tante canzoni che ricordo con piacere le emozioni del passato, ma c'è una
01:01in particolare che mi fa sempre ridere ed è Non Mi Chiedermi di Paola Cortellesi.
01:06No, non penso metterà in ombra la competizione perché parliamo di un festival così
01:11importante per la musica che poi la musica vincerà sul gossip.
01:20Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato