Il nostro rapporto con i media, strumenti principali tramite cui oggi riceviamo la maggior parte delle informazioni e delle storie, è particolarmente complesso. Spesso i fatti si mescolano con le emozioni, alterando ingentemente la visione del vero e influenzando negativamente quello spirito critico necessario per distinguere ciò che è autentico da ciò che è manipolato.
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/02/07/finestra-sui-media/
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/02/07/finestra-sui-media/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00A casa di amici, il salotto di Radio Roma.
00:05Quindi oggi dedicheremo, come dire, grandi spazi ad un altro aspetto molto importante
00:10che prima della pubblicità mi è piaciuto, quindi l'ho fatto volutamente,
00:15l'ho definito invadente e parliamo dei media.
00:19Perché i social oggi, i media in generale, sono diventati uno strumento,
00:23ne parlavamo anche all'inizio di questa puntata con il direttore Claudio Michalizio,
00:27sono diventati uno strumento in cui purtroppo veicolano delle informazioni
00:32che fanno parte di quel processo di disinformazione.
00:36Non si riesce a distinguere bene il vero dal falso.
00:39Insomma, non mi voglio dilungare, però una premessa la voglio fare.
00:43Noi oggi prenderemo spunto da un caso letteralmente invadente,
00:48per l'appunto torno sempre sullo stesso discorso,
00:50è quasi inevitabile prenderlo come esempio.
00:53Faccio direttamente a te la parola per costruire chiaramente quella che è la nostra analisi,
00:58la nostra riflessione e il messaggio che vogliamo trasmettere ai nostri amici.
01:02Allora Giulia, devo dire che tutti e sulla bocca di tutti,
01:07tutti ne parlano di quello che sta accadendo tra Chiara Ferragni e Fedez,
01:11ma noi non ci addentreremo in questo.
01:14In realtà quello su cui vorrei farvi riflettere è la manipolazione,
01:20come i media riescono a manipolare le loro informazioni e a manipolarci.
01:25Cioè nel senso che ultimamente non si parla d'altro di questo ovunque,
01:30per radio, in televisione, sui social, di tutti i tipi.
01:34E questo dovrebbe farci ragionare, è possibile che comunque una storia
01:40o comunque un evento in questa storia è così importante,
01:46così da parlarne in questo modo?
01:49E mi chiedo, forse è perché non si vuole far vedere altro?
01:53Forse c'è una forma di rimozione su altri campi, sia della coppia,
02:00ma sia anche di altre situazioni di cui forse non si vuole parlare.
02:04Quello che a me ha colpito è stata l'invadenza, come dici tu.
02:09Cioè non c'è, soprattutto qualche giorno fa appena è uscita la bomba,
02:14non c'era un emittente o comunque un canale che non parlasse di questo
02:19nel bene e nel male.
02:21E noi siamo lì ad ascoltare, a dare giudizi, a pensare chi ha fatto bene,
02:27chi ha fatto male, e forse questo ci potrebbe distogliere da altro.
02:32Certo, e intanto ti ringrazio per aver detto questa cosa Danila,
02:36perché noi abbiamo volutamente scelto di non parlare del gossip.
02:41Lo dicevo la scorsa settimana nella nostra giornata dedicata alle tendenze,
02:46l'abbiamo ripetuto anche in questi giorni.
02:48Noi abbiamo scelto di non parlare di questo, perché noi in quella situazione non c'eravamo.
02:52Quindi mi aggancio a questo, anche e soprattutto al fatto che tu hai detto giustamente
02:57che noi siamo sempre lì a giudicare, ad ascoltare.
03:00Però la domanda che ti pongo io, proprio per fare una riflessione sui media,
03:04è come ci si accorge esattamente di essere manipolati?
03:10Allora, è sicuramente molto complicato, soprattutto con questa forza e con questa invadenza.
03:16È molto complicato perché fondamentalmente noi non siamo parte in causa,
03:21quindi non sappiamo esattamente se quello che è vero è quello che è falso.
03:26Ma ci dovrebbe far riflettere il fatto che c'è troppo rumore,
03:31e poi ci dovrebbe far riflettere il fatto di, se volere effettivamente conoscere meglio la situazione,
03:38andare a cercare le fonti.
03:41Andare a cercare quelle che sono realmente le informazioni giuste o corrette o reali
03:50rispetto a quello che sta accadendo.
03:52E spesso e volentieri queste fonti non si trovano.
03:55Di conseguenza non trovandosi noi dobbiamo sempre dar retta a chi le riporta.
04:02Ah, ma io ho sentito addirittura, hanno fatto sentire la chiamata, le parole.
04:12Sì, certo, ma uno stralcio di conversazione, a prescindere da chi è la persona che lo fa,
04:19può dare adito a tante spiegazioni differenti.
04:23Bisognerebbe sentire la conversazione reale,
04:26bisognerebbe capire e sapere cosa c'è stato prima, cosa c'è stato dopo.
04:31Non basta uno stralcio di una conversazione per sapere che quell'informazione è realmente corretta.
04:38Quindi come ci si accorge di essere manipolati?
04:41Quando in realtà noi non siamo in grado di poter dare effettivamente una nostra opinione,
04:47che non è un giudizio, ma è un'opinione, su quello che realmente è accaduto.
04:52Ma andiamo a seguire quello che ci viene proposto, a volte si dice anche come propaganda.
04:57Sì, è molto interessante e ti ringrazio per questa cosa che hai detto,
05:02perché non è da uno stralcio di chiamata, ma questo in tutti i casi.
05:07Il contesto è fondamentale nel momento in cui noi, alle volte ci è capitato,
05:12penso a tutti noi una volta nella vita è capitato di difenderci dicendo
05:15è stata presa fuori dal contesto, perché effettivamente si lavora molto su questo.
05:20Oggi noi ovviamente non andiamo ad esprimerci su questo dettaglio,
05:23però volevo sottolinearlo perché è una cosa fondamentale secondo me.
05:29Prima parlavi anche di questa confusione, cioè noi non riusciamo a distinguere
05:34quello che è vero da quello che è falso.
05:36Quindi a questo punto la domanda che ti faccio è come facciamo a capire cosa credere?
05:43Allora questa è una bella domanda, nel senso che comunque ci troviamo in un mondo
05:48a livello informativo talmente vasto che è complicato capire cosa credere,
05:54che è complicato capire qual è la fonte corretta.
05:58Partiamo dal presupposto secondo me fondamentale,
06:02che ognuno crede quello che vuole credere,
06:05e partiamo da questo punto di partenza.
06:08Quindi se io voglio credere che questa storia che è uscita fuori è vera,
06:13se io voglio credere che è fondamentalmente vera,
06:16lo vedi in fondo sotto sotto non tutti sono perfetti,
06:19lo vedi, cioè dare conferma a dei pensieri già fatti,
06:22sicuramente questa non è la strada per scoprire qual è la fonte corretta
06:26e qual è il modo corretto.
06:28Sicuramente capire a cosa credere credo che dipenda moltissimo
06:35anche da come ci viene posta l'informazione,
06:38anche dalla modalità, se è una modalità aggressiva massiva,
06:42se è una modalità di coinvolgimento,
06:45se è una modalità di inclusione,
06:47anche la modalità con cui ci viene proposta e posta l'informazione.
06:52Vedi per esempio i telegiornali,
06:54i telegiornali sono molto diversi tra loro,
06:56anche se in fondo danno la stessa notizia,
06:59ma ogni telegiornale la pone in maniera completamente diversa a volte
07:03e la modalità con cui ci viene posta quell'informazione
07:07ci porta a credere a quell'informazione,
07:11e ti dirò di più,
07:13quello che può essere utile per me per credere a quell'informazione
07:17non è detto che sia utile per la persona accanto a me,
07:20perché magari quella persona ha bisogno di un'altra modalità
07:23per poter credere a quell'informazione.
07:25E questa è una questione su cui riflettere,
07:28cioè laddove io non ho una realtà dei fatti concreta
07:31su cui poter appoggiare quelle che sono le mie opinioni,
07:34vado a porle in realtà sulla modalità in cui viene posta
07:38l'informazione e l'opinione di un altro.
07:41Questo è molto importante,
07:43ci fa capire per l'ennesima volta quanto è essenziale
07:47il modo in cui si parla,
07:49il modo in cui ci si rivolge alle altre persone,
07:52il modo in cui si comunica e si dice qualcosa.
07:56Effettivamente l'esempio dei telegiornali
07:59si adatta perfettamente per farci capire,
08:03la notizia è una, ma dipende come si comunica
08:07e quindi in base a quello ci fa capire
08:10eventualmente se c'è una presa di posizione,
08:13se c'è una presa di una parte specifica,
08:15perché in realtà l'informazione dovrebbe essere neutrale.
08:19Mi hai dato anche il giusto assist, Daniela,
08:21per sottolineare quanto è importante la fonte,
08:25quindi ti ringrazio,
08:26perché poi per il mestiere che facciamo noi
08:28è fondamentale, quindi ti ringrazio veramente tanto
08:31per questo approfondimento,
08:33speriamo che possa essere anche d'aiuto
08:36per altre questioni, perché ricordiamo
08:39la domanda fondamentale era
08:41fino a che punto siamo disposti a credere
08:44su tutto quello che c'è sui social.
08:47Quindi effettivamente dovremmo prendere questo
08:50semplicemente come esempio,
08:52magari ci sono altre cose, altre esigenze
08:55su cui riflettere, quindi veramente ti ringrazio tanto.
08:58Secondo me e noi siamo disposti a credere,
09:01ricordiamocelo questo,
09:03siamo disposti a credere a determinate cose
09:05perché ci crediamo già dall'inizio,
09:07cioè c'è comunque una forma di pregiudizio
09:10rispetto a quello che noi andiamo a decidere
09:13a seguito dell'informazione.
09:15E vorrei anche dire una cosa,
09:17che questo canale in cui io trasmetto,
09:19RRTV, e grazie a Giulia Capobianco,
09:22le informazioni sono assolutamente libere,
09:24io non ho mai avuto censura,
09:26ho potuto dire tutto, parlo di tutto,
09:28in maniera totalmente al di fuori
09:31di quelle che sono poi le prese di posizione
09:34di ognuno.
09:35Quindi grazie a questo evitente,
09:37grazie a Giulia, perché comunque
09:39questo credo che sia la vera informazione
09:41e quello che fondamentalmente
09:43può essere utile alle persone che ci stanno
09:45ascoltando e guardando.