• 3 giorni fa
I titoli del telegiornale di oggi 7 febbraio, edizione 13:50
Trascrizione
00:00Il direttore generale dell'autorità di Bacino Leonardo Santoro oggi in sopraluogo a Zafferia dopo i danni causati dal maltempo di Domenica.
00:18Insieme a lui per verificare la situazione del torrente anche l'assessore Massimiliano Minutoli.
00:23Adesso scatterà la progettazione per la messa in sicurezza.
00:30Una studentessa di 13 anni intorno alle 8 a Milazzo è precipitata dal terrazzo della sua abitazione di San Papino.
00:36La ragazza è stata trasportata prima al Fogliani, poi trasferita nell'isoccorso all'ismet di Palermo.
00:42Indagini delle forze dell'ordine per stabilire cosa sia accaduto.
00:49Il carcere e il rapporto tra genitori e figli focus al dipartimento di giurisprudenza sull'anello debole del sistema carcerario che mostra diversi problemi.
00:57Intanto protestano i detenuti di gazzi per la stretta sui beni di conforto ricevibili, la garante risicato, rimostranze legittime.
01:07Metaverso informatica e sport tra le nuove frontiere dell'istituto nautico Caio Duilio.
01:12Inaugurati 5 laboratori innovativi che andranno ad arricchire i percorsi formativi dell'istituto.
01:17Eccellenza del panorama scolastico oggi l'inaugurazione.
01:22Una nuova realtà per promuovere la cultura e le tradizioni della città.
01:26Presentata la Fondazione Messina per la Cultura.
01:29Progetto che punta a valorizzare il patrimonio artistico, storico e paesaggistico, oltre a realizzare spettacoli dal vivo.
01:36Alla guida il sovrintendente Rosario Coppolino.
01:42Domani alle 15, Messina in campo per affrontare il Picerno nel secondo match casalingo consecutivo.
01:48L'obiettivo della squadra di banchieri è quello di vincere per restare agganciati al treno salvezza.
01:53Qualche dubbio di formazione mentre i calciatori invitano i tifosi allo stadio.
02:00Ben ritrovati.
02:01Nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:05La situazione di Zafferia dopo i danni causati dal maltempo rimane sotto strettissima osservazione.
02:13Oggi sul posto il direttore generale dell'autorità di Bacino, l'ingegnere Leonardo Santoro e l'assessore alla protezione civile Massimiliano Minutoli.
02:24Un sopralluogo necessario per programmare gli interventi più urgenti sul torrente.
02:30Ma vediamo insieme.
02:33Un'unica certezza, fare presto.
02:35A Zafferia si guarda con preoccupazione al maltempo previsto per questo fine settimana.
02:40Dopo i pesanti danni causati dal nubifragio di domenica scorsa.
02:43Oggi sul posto sopralluogo del dirigente generale dell'autorità di Bacino Leonardo Santoro e dell'assessore alla protezione civile Massimiliano Minutoli.
02:52Per verificare lo stato del torrente che a causa delle fortissime piogge ha straripato portando giù un'enorme quantità di fango e detriti.
03:00Si lavora per liberare il letto del torrente e abbassarne il livello rispetto alla strada originale.
03:06I detriti al momento sono stati accumulati come a creare una sorta di barriera.
03:10Qui i mezzi andranno avanti a oltranza per evitare di arrivare impreparati ad una nuova ondata di maltempo.
03:16Il sopralluogo dell'ingegnere Santoro è servito per avere una fotografia nitida della situazione.
03:22Si parte da qui per programmare adesso gli interventi che l'autorità di Bacino deve fare insieme al Comune.
03:29E' chiaro che il torrente si è ripreso lo spazio che nei decenni la mano dell'uomo ha tolto alla natura.
03:35Lo dimostrano le grosse pietre portate giù dalla furia dell'acqua e che oggi si sono depositate lungo il corso d'acqua nella parte più in alto.
03:43A distanza di giorni si fatica a comprendere che quello che sembra un sentiero infangato in realtà sia la strada che dagli abitanti di questa zona viene attraversata con le auto.
03:53Servirà programmare un intervento di sistemazione idraulica nei vari punti che mostrano particolare criticità.
03:59E servirà anche decidere come affrontare la questione delle case che si affacciano sul grado del torrente,
04:04anche se dovrà essere il Comune soprattutto a valutare se possono esserci rischi particolari.
04:09Il maltempo previsto per il fine settimana intanto preoccupa chi vive a ridosso del torrente, come Valentina che è al nono mese di gravidanza.
04:17La cosa più sconvolgente è che mi è stato detto, non dico da quale autorità, di starmene dentro casa, per esempio,
04:25perché comunque le vie di fuga erano tutte chiuse e il tempo che sono stata aperte ci è voluto un bel po'.
04:32Quindi diciamo ho mantenuto la calma anche avendo comunque un pochettino d'ansia, più che altro mantenere la calma per non sentirmi male io soprattutto.
04:41Noi qua in questo momento viviamo solo di paura, non appena c'è una pioggia che arriva noi già tremiamo dalla paura.
04:51E insieme a noi in studio oggi dopo il sopralluogo di cui vi abbiamo appena parlato, il sopralluogo a Zafferia,
04:57c'è il direttore generale dell'autorità di Bacino, l'ingegnere Leonardo Santoro.
05:02Dunque ingegnere intanto benvenuto, grazie per essere qui con noi, per aver accettato il nostro invito.
05:07E dunque questo sopralluogo a cosa è servito? Qual è la fotografia che emerge dopo i danni del maltempo di domenica?
05:14Sì, quello che abbiamo trovato a Zafferia oggi è l'effetto di una piena significativa legata a forti precipitazioni,
05:26ma con l'aggravante del trasporto a valle di massi e materiale terroso misto a vegetazione.
05:35Probabilmente frutto anche del fatto che nella scorsa stagione estiva i versanti a monte della fiume Ara dello Zafferia
05:45è stata interessata da incendi.
05:48Il fenomeno analogo a quello che si è verificato a Stromboli fa sì che i terreni non più trattenuti dall'apparato radicale
05:57si mobilitano a seguito delle piogge e quindi a valle viene trasferita non solo l'acqua
06:02ma anche queste grandi quantità di materiale terroso che poi sono quelle che generano le collate di fango
06:09che mettono in pericolo i manufatti che si trovano propriamente o impropriamente sul percorso del fiume.
06:16Ingegnere, voi come autorità di Bacino avete immediatamente stanziato una somma a 400 mila euro per i primi interventi urgenti.
06:23Dal sopralluogo di oggi lei poi ha incontrato anche il sindaco Federico Basile.
06:27Quali saranno le prossime azioni che riguarderanno proprio Zafferia?
06:32Su disposizione del presidente della regione siciliana l'autorità di Bacino ha assegnato oggi 400 mila euro al comune di Messina
06:41con l'obiettivo di procedere alla rifunzionalizzazione dei corsi d'acqua
06:46il cui alveo oggi è ancora occupato dal materiale terroso trascinato a valle.
06:52L'obiettivo primario è quindi rimuoverlo al fine di garantire il deflusso delle acque in maniera regolare
06:59e evidentemente poi operare superando l'emergenza per mettere in sicurezza l'intero areale.
07:07Con il sindaco e con gli uffici comunali abbiamo convenuto la stipula di una convenzione
07:14che prevede per ognuno degli interventi che verranno realizzati dal comune di Messina come soggetto attuatore
07:20interventi specifici sui singoli corsi d'acqua.
07:23Ecco, dopo questa prima fase emergenziale cosa potrà seguire? Lì serve un intervento più radicale?
07:30Sì, assolutamente sì. La fiume area dell'Ozzaferia ma tante altre della città di Messina
07:36che si è sviluppata tenendo conto della presenza dei corsi d'acqua per accedere nelle parti più interne
07:43fa sì che oggi si configurino delle gravi situazioni di rischio per le quali sono necessari interventi strutturali.
07:51La struttura commissariale per il disesto idrogeologico preseduta dal Presidente della Regione
07:56ha indetto una riunione per la settimana prossima alla quale parteciperanno i progettisti del comune di Messina
08:03progettisti a cui verranno fornite le indicazioni puntuali evidentemente in relazione alle strategie di azione
08:11del comune di Messina per mettere in sicurezza con un intervento significativo di un importo di circa 30 milioni
08:18per mettere in sicurezza l'intero areale e garantire da un lato la sicurezza idraulica del corso d'acqua
08:24ma dall'altro anche e soprattutto direi la sicurezza della popolazione residente.
08:30Ingegnere Santoro, vediamo insieme adesso con l'aiuto della Regia anche alcune immagini che sono state registrate
08:36proprio domenica dagli abitanti di Ozzaferia. Lì c'è grande paura, è inevitabile.
08:41Questa mattina ha anche avuto modo di parlare con qualcuno di loro.
08:46Possono stare tranquilli nel momento in cui questi interventi almeno in somma urgenza saranno realizzati?
08:53Con questi interventi in somma urgenza, lo ripeto, verrà ripristinato il deflusso delle acque.
09:00Il deflusso delle acque che in via ordinaria abbiamo avuto purtroppo già la conferma con una serie di fatti ripetuti
09:07non è bastevole per garantire la sicurezza dell'intero areale.
09:12Ecco perché devono essere innanzitutto in presenza di una viabilità che occupa parte del corso d'acqua
09:18e autovetture che vengono collocate su questa viabilità.
09:23Il Comune deve attivare tutti i presidi di protezione civile che hanno una finalità ben precisa
09:28proprio allertare la popolazione e garantire le condizioni di sicurezza.
09:33Innanzitutto per rimuovere tutti quelli che possono costituire ulteriori ostacoli al deflusso delle acque.
09:40Drammaticamente eventi progressi confermano che occludere un fiume
09:46costituisce un elemento di pericolosità estremo per le abitazioni
09:51perché fa innalzare i volumi di acqua misto a fango
09:56e questo può comportare naturalmente anche il crollo di fabbricati dimitrofi.
10:02Ecco perché quindi il Comune deve da un lato garantire la pulizia di questi corsi d'acqua
10:08in questo senso le prime somme serviranno a questo
10:12ma parallelamente deve essere a seguito dell'attivazione di un allerta medio
10:17eseguita una vigilanza rafforzata con presidi territoriali con protezione civile, vigili urbani
10:24tutto già definito nel Piano Comunale di Protezione Civile
10:28al fine di garantire la sicurezza delle popolazioni residenti.
10:32Grazie, grazie all'ingegnere Leonardo Santoro che è stato qui con noi a spiegare nei dettagli
10:38gli esiti di questo soprallogo, l'attenzione resta altissima su Zafferia anche da parte vostra
10:44e proprio a proposito di ciò che ha appena detto l'ingegnere Leonardo Santoro
10:48che salutiamo, grazie per essere stato con noi, l'assessore Massimiliano Minutoli
10:53è pronto a recepire tutte le indicazioni che arriveranno dall'autorità di Bacino
10:57e intanto programma le azioni più immediate in vista del maltempo che è previsto
11:01proprio per questo fine settimana.
11:03Serve soprattutto formare e informare la popolazione, vediamo insieme come lo farà il Comune.
11:12Abbiamo messo a disposizione i mezzi per dare una sicurezza al franchi idraulico
11:17sia a Monte che a Valle dell'Abitato
11:20e con il dirigente generale dell'autorità di Bacino
11:25abbiamo verificato la parte a Monte che sarà oggetto di discussione con gli organi preposti
11:30per quanto riguarda il proseguito della progettazione che è in corso
11:34da parte della regione siciliana.
11:37Abbiamo individuato quali sono le priorità di intervento in alcuni punti
11:42quindi stiamo proseguendo per farsi di mettere in sicurezza in questo momento
11:47quello che è possibile mettere in sicurezza.
11:49Per fronteggiare il maltempo previsto per questo fine settimana
11:54che cosa si farà?
11:56Le ditte rimarranno qui sul posto e continueranno a lavorare
11:59fino a quando non sarà tutto quanto risagomato il corso d'acqua.
12:03Domani contiamo di fare un momento formativo anche con la popolazione
12:08per quanto riguarda la spiegazione e il funzionamento delle sirene di allerta
12:13perché qui abbiamo proprio una sirena di allarme sul torrente
12:16quindi vogliamo spiegare bene alle persone il funzionamento
12:19cosicché ognuno sappia cosa deve fare prima, dopo e durante l'alluvione
12:23e soprattutto rispettare le norme comportamentali
12:25e quello che raccomando sempre di non parcheggiare le auto all'interno del torrente.
12:28Anche oggi sono qui purtroppo?
12:30Anche oggi sì però la giornata lo consente
12:33però nel momento in cui dovesse esserci un'allerta di colore giallo
12:36oppure dovessimo vedere che sta iniziando a piovere
12:39è consigliabile andarla a togliere subito
12:41e evitare di andarla a togliere quando già il maltempo è in corso.
12:46Intanto anche a Saponara attenzione massima
12:48in vista del possibile peggioramento delle condizioni meteo.
12:51Questa mattina il sindaco Giuseppe Merlino ha siglato
12:54un'ordinanza per evacuare 15 abitazioni che potrebbero essere a rischio
12:58dopo la frana che domenica si è abbattuta sul borgo Case Nuove.
13:02Già quel giorno una famiglia di 7 persone era stata trasferita in albergo
13:06oggi altre 17 persone hanno ricevuto l'ordinanza di evacuazione.
13:11Il comune ha individuato alcune strutture alberghiere
13:14pronte ad ospitare le famiglie che dovranno lasciare la casa
13:17per motivi di sicurezza.
13:19L'abitabile invece è stato collocato in una struttura assistenziale.
13:22In base all'evoluzione delle condizioni il sindaco potrebbe anche decidere
13:26di chiudere al transito alcune strade, in particolare la provinciale 53
13:30che conduce alla frazione Santo Pietro e che è già stata interessata
13:34da alcuni importanti cedimenti del costone roccioso.
13:39Cambiamo adesso argomento una studentessa di 13 anni.
13:44Stamattina intorno alle 8 a Milazzo è precipitata dal terrazzo
13:48della sua abitazione di San Papino finendo pesantemente sull'asfalto.
13:52Scattato l'allarme sul posto sono giunti i carabinieri e la polizia
13:56e un'ambulanza del 118 con cui la ragazza è stata trasportata
14:00al pronto soccorso dell'ospedale Fogliani.
14:03Alla giovane è stata riscontrata una lesione epatica pneumotorace
14:07ed è stata intubata.
14:09Subito è attivato l'elisoccorso del 118 per il trasferimento
14:12in un'altra struttura.
14:14In un primo momento si era deciso per il policlinico di Messina
14:17poi però è stato stabilito di trasferirla all'ismet di Palermo.
14:21I medici giudicano molto gravi le condizioni della 13enne.
14:25Indagini sono state avviate dalle forze dell'ordine per stabilire
14:29le cause per cui la studentessa sia precipitata dal balcone.
14:35Niente felpe in pile, stop a formaggio e prosciutto,
14:39vietati anche la farina e il lievito.
14:42Sta creando non poche tensioni in tutti gli istituti penitenziari siciliani
14:46e anche nella casa circondariale di Gazzi
14:49una recente circolare del DAP,
14:52il provveditorato regionale del Ministero di Grazie e Giustizia.
14:56Parlano la garante dei detenuti di Messina
14:59e il portavoce nazionale della conferenza dei garanti.
15:03Sentiamo Emilio Pintaldi.
15:05Stretta sui pacchi in carcere in Sicilia
15:07e scatta la protesta anche a carcere di Gazzi.
15:10Gli alimenti e gli indumenti possono essere acquistati
15:12in regime di sopravvitto nello spazio all'interno di ogni carcere.
15:15Ma non tutti i detenuti sono in condizioni economiche
15:18per potersi permettere l'acquisto.
15:21La nuova stretta su quanto è possibile ricevere in carcere
15:24sta creando non poche tensioni.
15:26Nei giorni scorsi 91 detenuti della casa circondariale di Gazzi
15:29hanno inviato un reclamo alla garante per i detenuti.
15:32Lui ci ha risicato, alcuni hanno rifiutato il cibo,
15:35altri hanno fatto rumore battendo oggetti sulle sbarre delle celle.
15:38Lui ci ha risicato, garante per i detenuti.
15:41Io ritengo che si tratti di una protesta legittima
15:44perché riguarda l'accesso a beni e a cibi
15:47che prima erano consentiti
15:50e che rendevano tollerabile il regime carcerario.
15:53Stiamo parlando, in media sicurezza,
15:56dei 250 ml quotidiani di vino o birra
15:59della possibilità di ricevere dai familiari farina o lievito
16:07con cui soprattutto nei momenti di socialità
16:12che già sono molto difficili in carcere
16:15i detenuti e le detenute preparano anche dolci, pizze, focacce.
16:20È un momento in cui i detenuti si sentono proprio scippato senza motivo.
16:28Per quanto riguarda poi l'abbigliamento grave
16:32e il divieto di ricevere indumenti in pile
16:39perché in questo periodo con il freddo
16:43non avere la possibilità di utilizzare indumenti caldi
16:48è particolarmente spiacevole.
16:50E delle condizioni degli istituti penitenziari
16:53parla il portavoce nazionale della conferenza dei garanti.
16:56Nella Sicilia 6.935 persone presenti nelle carceri
17:02rispetto a 5.860 posti, anche qui sovraffollamento.
17:07Noi come garanti chiediamo al governo di intervenire
17:10per gli 8.000 che devono scontare meno di un anno di carcere.
17:16Questi che devono scontare meno di un anno di carcere
17:19non hanno nemmeno reati ostativi.
17:22In Sicilia 366 persone ad oggi devono scontare appena 6 mesi di carcere.
17:29Che ci fanno in carcere?
17:32E sono i minori l'anello debole dell'intero sistema carcerario.
17:37Da quelli che finiscono in carcere
17:39a quelli che invece sono costretti a stare in carcere con le madri
17:43perché in tenera età oggi convengono,
17:45moderato da Noemi Davi, dal Dipartimento di Giurisprudenza,
17:49organizzato dall'Arcigheia e dal Cammino,
17:51la Camera Nazionale degli Avvocati per la Persona
17:54e le relazioni familiari.
17:56Intanto i detenuti contestano una recente circolare
18:00del provveditorato regionale.
18:02Sentiamo.
18:04Il carcere e il rapporto tra genitori e figli?
18:07Difficile, se non impossibile, mantenere vivo il legame
18:10se i genitori o i figli sono in cella.
18:12C'è poi il caso dei figli in tenera età al seguito delle madri detenute.
18:16Focus al Dipartimento di Giurisprudenza
18:18sull'anello debole del sistema carcerario
18:20ad organizzare l'appuntamento all'Arcighei e il Cammino,
18:24la Camera Nazionale degli Avvocati per la Persona
18:27e le relazioni familiari.
18:28Sono andato proprio in carcere.
18:30Io ho suonato a quella porta, a quel campanello,
18:32proprio perché dentro il carcere esisteva la presenza di un bimbo
18:36di appena un annetto con la sua mamma.
18:39Mi era sembrato giusto farmi subito presente
18:42per verificare quale fosse la situazione
18:45e cosa potessi fare io.
18:47I ragazzi piccoli che vanno in carcere sono quelli fine ai tre anni,
18:50ma non è che vanno in carcere loro.
18:52Vanno perché l'attuale legge consente alla mamma
18:57di portare con sé il proprio bimbo.
18:59Il tema qual è?
19:01Sebbene vi siano delle zone accoglienti,
19:04vi è un vero e proprio nido all'interno del carcere,
19:06i ragazzi sono comunque chiusi e ristretti con la mamma.
19:10Qual è la cosa importante per la quale io ho lavorato da subito?
19:15Creare l'opportunità, col permesso della mamma evidentemente,
19:18che il bimbo vada in socializzazione,
19:21quindi che frequenti un nido e che partecipi alla socialità
19:24con gli altri suoi coetanei in città.
19:26Altro aspetto è quello della presenza in carcere
19:28di detenuti omosessuali.
19:30Daniela Lourdes Falanga, responsabile nazionale ArciGay
19:33per la legalità e il contrasto alle mafie.
19:36Si tende a marginalizzare chi non si conosce.
19:40Ovviamente abbiamo a che fare con le carceri.
19:42Le carceri sono dimensionate in una cultura,
19:45in una normativa che è specificatamente duale.
19:49Quando parliamo di comunità LGBT qui presente nelle carceri,
19:55parliamo di persone lesbiche, di persone gay,
19:58ma parliamo anche di persone trans, di persone non binarie
20:01e di tutta quella soggettività non compresa pienamente,
20:05dove il conflitto nasce e cresce perché non si è capiti,
20:11non c'è comprensione, non c'è l'aspetto di conoscenza
20:15che è fondamentale nel contatto con gli altri.
20:198 rinvii a giudizio decisi con l'udienza preliminare dell'inchiesta Janus
20:24riguardanti le operazioni bancarie del gruppo Giordano
20:28nell'ex banco di credito Peloritano.
20:30Davanti al GUP, Claudia Misale, sono comparse 9 persone,
20:34tra imprenditori, bancari e prestanome.
20:37Il processo inizierà il prossimo 16 aprile.
20:40Rosario Pasciuto.
20:42Ci sono nomi di primo piano dell'imprenditoria e della finanza messinese
20:45fra quelli delle 8 persone rinviate a giudizio.
20:48Innanzitutto l'imprenditore Antonino Giordano.
20:51Quattro suoi presunti prestanomi riguardo le operazioni della sua società.
20:55Mario Arena, Andrea Caristi, Sergio Gentilepatti e Roberto Rodilosso.
20:59L'amministratore della GDH SRL Giuseppe Denaro
21:03e due funzionali di banca, all'epoca dei fatti in servizio alla Banca di Credito Popolare,
21:07Giuseppe Latella e Oscar Pappalardo, il primo,
21:10già direttore pro tempore della filiale di Messina,
21:13il secondo responsabile della funzione anti-riciclaggio.
21:16Esce dall'inchiesta, invece, l'organizzatore legale del GF Trust di Malta,
21:21l'avvocato Placido Arrigo,
21:23poiché il group Claudia Misale ha dichiarato la prescrizione
21:26per il capo di imputazione riguardante la creazione del Trust a Malta,
21:30l'unico di cui doveva rispondere l'avvocato Arrigo,
21:33un'accusa che riguardava una presunta evasione fiscale.
21:37Per tutti gli altri imputati, il giudice ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio
21:41reiterata dal pubblico ministero Anna Maria Arena.
21:44L'inizio del processo è stato fissato per il prossimo 16 aprile davanti ai giudici del Tribunale.
21:49Gli imputati dovranno rispondere a vario titolo dei reati di riciclaggio,
21:53elusione delle misure di prevenzione, impiego di denaro,
21:56beni o utilità di provenienza illecita.
21:58L'operazione della Guardia di Finanza scattò nel novembre 2020
22:02e riguardò una serie di operazioni economico-finanziarie
22:05compiute dall'imprenditore Antonino Giordano per svariati milioni di euro,
22:09ma secondo l'accusa avanzata dalla Procura,
22:11Giordano sfruttò i suoi rapporti con l'Istituto di Credito
22:14per realizzare una strategia che gli consentisse
22:17di affidare a dei prestanomi la proprietà fittizia di alcune aziende
22:21che in realtà, secondo gli inquirenti,
22:23l'imprenditore avrebbe continuato a controllare in tutto e per tutto,
22:27ma anche di occultare parte dei capitali del gruppo
22:30per evadere le tasse nel nostro Paese.
22:34Entriamo in studio e apriamo la consueta finestra
22:36dedicata all'informazione del nostro sito, Gazzetta del Sud Online.
22:40Andiamo insieme a Villafranca per parlare di una notizia,
22:44per fortuna buona, che riguarda il sindaco tempestivo intervento chirurgico
22:49salva la vita al sindaco di Villafranca Giuseppe Cavallaro
22:53colpito da infarto a Siracusa.
22:55Momenti di apprensione per il sindaco di Villafranca
22:58colpito da un infarto, ma fortunatamente adesso sta meglio.
23:02È successo nel primo pomeriggio di ieri
23:04mentre si trovava fuori sede per motivi privati.
23:07Dopo aver accusato un forte malore Cavallaro
23:09che è rimasto sempre lucido,
23:11si è reso conto della gravità delle sue condizioni di salute.
23:15Arrivato in ospedale è stato sottoposto tempestivamente
23:18ad un intervento che ha scongiurato conseguenze peggiori.
23:21Oggi il sindaco fa sapere di stare meglio
23:24e ancora ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale di Siracusa.
23:30Per lui l'augurio di una pronta guarigione.
23:34Continuate a seguire tutta l'informazione in tempo reale
23:38su Gazzetta del Sud Online.
23:40Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale
23:42inaugurati all'Istituto Nautico Caio Duilio.
23:45Cinque laboratori innovativi che consentiranno agli studenti
23:49di approfondire le caratteristiche del metaverso
23:52e della realtà virtuale, informatica e sportiva.
23:55La dirigente Pistorino ha dichiarato
23:58tradizione e innovazione per una scuola
24:00che è sempre più connessa con il mondo del lavoro.
24:04Ci racconta tuttora che leggerà.
24:06Cinque laboratori innovativi da oggi
24:08arricchiscono l'Istituto Nautico Caio Duilio
24:11che si conferma eccellenza nel panorama scolastico,
24:14non solo locale.
24:16Dal metaverso e la realtà virtuale
24:18con la capacità di esplorare mondi digitali immersivi
24:21grazie ai visori meta,
24:23sperimentando nuove forme di apprendimento interattivo
24:26alla gestione dei dati attraverso software informatici
24:29che consentono la simulazione di situazioni legate
24:32ai sistemi di flusso delle merci,
24:34fino alla prototipazione rapida di costruzioni navali
24:38con l'utilizzo di un sistema di progettazione e stampante 3D.
24:42E poi il connubio didattica sport
24:45con un ambiente dedicato allo studio della fisica
24:47attraverso il biliardo sportivo,
24:49disciplina che ha visto la squadra dell'Istituto
24:52laurearsi campione d'Italia per quattro anni consecutivi.
24:56Una grande opportunità per la comunità studentesca della scuola
24:59diretta da Daniela Pistorino
25:01che si conferma polo formativo di eccellenza,
25:04capace di offrire competenze concrete e aggiornate
25:07preparando i giovani a un adeguato inserimento professionale.
25:10Questo è un grande orgoglio
25:12perché abbiamo speso molti soldi
25:15ma soprattutto molto tempo e molta fatica
25:19per la progettazione per consentire al Duilio
25:21di essere la scuola Volano
25:24all'avanguardia in tutta la provincia, in tutta la città.
25:28A tagliare il nastro insieme alla dirigente
25:30il presidente direttore editoriale di Società Editrice Sud, Lino Morgante
25:34e il provveditore Leon Zingales.
25:37La scuola deve comunque preparare al mondo del lavoro
25:42e questo è di fondamentale importanza.
25:46Sono convinto che questo istituto
25:49sia tra gli istituti che meglio possono colmare questo gap
25:54fermo restando l'importanza della valorizzazione
25:58dei talenti di ogni singolo alunno.
26:01L'inaugurazione di nuovi laboratori
26:03è il segno concreto di un'attenzione costante
26:06alle esigenze del mondo della formazione e del lavoro
26:09con un occhio rivolto al futuro e alle nuove sfide tecnologiche.
26:15Domani dalle 10 alle 12 il liceo classico Mauro Lico
26:19primo liceo classico a Messina
26:21secondo l'indagine annuale di Eduscopio
26:23rimarrà aperto per accogliere le famiglie degli alunni
26:26della scuola secondaria di primo grado
26:28interessati ad iscriversi per il nuovo anno scolastico 2025-2026.
26:33Il personale di segreteria sarà a disposizione
26:36per fornire informazioni ed assistenza
26:38nella compilazione della domanda di iscrizione.
26:43E sempre domani dalle 9 alle 13
26:46anche il liceo classico La Farina
26:48accoglierà le famiglie degli studenti delle classi terze
26:51per offrire supporto alle iscrizioni
26:54per il nuovo anno scolastico.
26:57Ed è periodo di Open Day ed iscrizioni
27:00sempre domani dalle 10 alle 18
27:02si svolgerà l'Open Day nei prossimi minuti
27:04e quasi modo nel corso del quale
27:06sarà presentata la scuola e l'offerta formativa
27:09alle famiglie e agli alunni che entro il 10 febbraio
27:12dovranno effettuare l'iscrizione
27:14alla prima classe delle secondarie superiori.
27:16Sarà l'occasione per visitare gli spazi didattici
27:19forniti di droni e visori virtuali,
27:22la scuola, i laboratori professionalizzanti,
27:24le nuove aule immersive, la web radio,
27:26gli impianti sportivi e per conoscere
27:29i docenti e i percorsi scolastici e formativi
27:32attivi nei vari indirizzi di studio.
27:35A proposito di giovani a scuola
27:37vi ricordiamo che alle 15 e 15
27:40torna oggi il Tg Gioveni
27:42che oggi sarà curato proprio dagli studenti
27:44e dalle studentesse dell'Istituto Superiore
27:47Minutoli Quasimodo Cuppari
27:49e torna alle 20 e 30 a Scirocco
27:52il talk di RTP condotto da Emilio Pintaldi.
27:55Il disagio giovanile e la violenza
27:57che ne scaturisce al centro della puntata di oggi.
28:00Location del talk?
28:01I luoghi della movida cittadina.
28:03Tra gli ospiti il garante dei minori Giovanni Amante,
28:05l'assessore ai servizi sociali Alessandra Calafiore,
28:08lo psicologo Fabio Costantino, ex garante dei minori,
28:11la responsabile del servizio sociale e professionale del comune Rosaria Tornesi,
28:16il commissario capo Salvo Gulizia, portavoce della Questura,
28:19l'avvocato penalista Cettina Miasi,
28:22lo psicologo dello sport Marco Italiano
28:25e il capo dipartimento del servizio di psichiatria Pippo Rao.
28:30Parliamo adesso di una nuova realtà
28:32per promuovere la cultura e le tradizioni della città.
28:35E' stata presentata questa mattina Messina per la Cultura,
28:39progetto che punta a valorizzare il patrimonio artistico,
28:42storico e paesagistico,
28:44oltre che a realizzare anche spettacoli dal vivo.
28:47Alla guida c'è il sovrintendente Rosario Coppolino, messinese d'origine,
28:51e già presidente e amministratore delegato del Teatro Quirino di Roma.
28:56A questa presentazione c'era per noi Antonio Billè.
29:01Una nuova realtà per promuovere cultura e tradizioni
29:04presentata la Fondazione Messina per la Cultura,
29:07progetto che punta a valorizzare il patrimonio storico,
29:10paesagistico, architettonico e artistico della città,
29:13ma anche a dare spazio a spettacoli dal vivo e tradizioni popolari,
29:17senza trascurare gli aspetti legati all'enogastronomia.
29:20Con il sindaco Federico Basile,
29:22anche gli assessori ai grandi eventi Massimo Finocchiaro
29:25e alle politiche culturali Enzo Caruso
29:27che collaboreranno a stretto contatto con la Fondazione.
29:30Con l'occasione che è stata utile
29:32anche per presentare ufficialmente i vertici di Messina per la Cultura,
29:36il sovrintendente Rosario Coppolino
29:38e il comitato di indirizzo composto da Mirella Vinci e Stello Vadano.
29:41Il nostro sarà un calendario che appunto sfrutterà delle situazioni nuove,
29:46capiremo attraverso la possibilità che io avrò di girare,
29:51ma anche attraverso la volontà degli assessorati,
29:53la volontà del sindaco e insieme con il Consiglio di indirizzo
29:57cercheremo di sviluppare al più presto
29:59un programma che presenti delle novità.
30:01Fermo restando che in ogni caso lo spettacolo d'arrivo
30:04sia il Comune ma sia anche l'Ente Teatro
30:06continueranno a sviluppare, a fare quello che già fanno.
30:09Noi come Fondazione Cultura cerchiamo di sostenere una serie di attività nuove,
30:13quindi di dare un contributo nuovo a tutto quello che già si fa.
30:17Messinese ma ormai romano d'adozione,
30:19Coppolino è amministratore delegato del Teatro Quirino
30:23e adesso vuol dare un contributo tangibile alla sua città di origine.
30:27Nel prossimo mese sarà definito il calendario degli eventi di Messina
30:30per la cultura e saranno avviate ulteriori interlocuzioni
30:34per rafforzare il legame tra la fondazione e la città,
30:37creando una rete sinergica con gli assessorati di cultura, sport e spettacolo
30:42per rendere Messina sempre più punto di riferimento
30:45nel panorama culturale siciliano.
30:49Siamo al calcio, domani alle 15 Messina in campo al Franco Scoglio
30:52per affrontare il Picerno nel secondo match casalingo consecutivo.
30:56L'obiettivo della squadra di banchieri
30:59è quello di vincere per restare agganciati al treno Salvezza,
31:03out per infortunio Ingrosso e per squalifica Lia e Petrucci,
31:07Ballottaggi invece in attacco
31:09e intanto i canzciatori invitano i tifosi ad andare allo stadio
31:13al servizio di Antonio Sangiorgi.
31:29Il Messina ha bisogno anche della spinta del pubblico
31:31per raggiungere la Salvezza diretto,
31:33obiettivo diventato concreto dopo gli ultimi risultati,
31:36un mercato di riparazione che ha rivoluzionato la squadra
31:39e l'abrogazione dell'obbligo di minutaggio
31:41chiesto e ottenuto dall'ex presidente Sciotto.
31:44Serve adesso dare continuità,
31:46anche con un avversario ostico come il Picerno
31:49che il Messina intorne ai professionistici non è ancora riuscito a battere.
31:53Rispetto all'ultima gara contro il Latina,
31:55il tecnico Simone Banchieri dovrà rinunciare
31:57agli squalificati Lia e Petrucci
31:59e all'infortunato Ingrosso
32:01che in settimana ha svolto lavoro specifico
32:03per guarire dal problema al flessore
32:05accusato nella gara con i Pontini
32:08e figlio probabilmente della tanta panchina fatta Cerignola
32:11prima del trasferimento in riva allo Stretto.
32:14Per la sostituzione dei tre sono pronti
32:16Gian Fiaveri sulle corsie di destra e sinistra,
32:19mentre la composizione del centrocampo
32:22non dovrebbe soffrire più di tanto
32:24specie se Crimi, Buchel e Garofalo
32:27riusciranno a replicare la stessa prestazione
32:29offerta contro il Latina.
32:31Qualcosa invece potrebbe essere modificato in attacco
32:34anche per la presenza di tanti esterni
32:36e l'organico ballottaggio e dubbi
32:39che saranno sciolti probabilmente solo domani.
32:42Il Picerno, in serie utile da cinque turni,
32:44si presenterà con diversi ex Manetta, Franco e Salvo,
32:48ma solo i primi due partiranno titolari.
32:51I Lucani in trasferta perdono un po' della loro forza
32:54come dimostrano le due vittorie e i cinque pareggi
32:57nelle dodici partite disputate fuori casa.
33:00Il traguardo play-off è però alla portata
33:02di una società che finora si è dimostrata
33:05anche abile sul mercato.
33:07Adesso con l'aiuto della grafica
33:09vediamo tutti gli impegni sui campi
33:11di questa ventiseiesima giornata del girone C di Serie C
33:14e dunque si comincia stasera alle 20.30
33:16con Latina-Cavese, poi domani alle 15
33:19Messina-Picerno e Turris-Trapani.
33:22Alle 17.30 il Crotone aspetta in casa il Potenza,
33:26il Foggia incontra Lavellino, Sorrento contro Taranto,
33:29Tim Altamura contro Giuliano.
33:31Domenica tocca Juve-NextGen contro Benevento
33:35e poi nel pomeriggio Monopoli-Catania
33:37a chiudere questa giornata lunedì alle 20.30
33:40il match tra Casertana e Audace-Cerignola.
33:44Bene, per oggi è tutto.
33:46Adesso la guida ai programmi TV,
33:48le previsioni meteo.
33:49Grazie per essere stati in nostra compagnia.
34:18Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
34:49A Messina oggi c'è l'imprevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata.
34:53La temperatura massima sarà di 16°C,
34:55la minima di 10°C.
34:56I venti saranno moderati
34:58e proverranno da sud-sud-est.
35:00Mare poco mosso.
35:02Domani nubi sparse alternate a schiarite
35:04per l'intera giornata
35:05con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata,
35:08ma nella notte sono previste precipitazioni.
35:11La temperatura oscillerà da una massima di 15°C
35:14a una massima di 20°C
35:16La temperatura oscillerà da una massima di 15°C
35:18ad una minima di 12°C.
35:20I venti saranno al mattino tesi
35:22e proverranno da sud-sud-est.
35:24Al pomeriggio forti
35:25e proverranno da sud-sud-est.
35:27Mare mosso.

Consigliato