• 2 minuti fa
Roma, 7 feb. - "Il tema della sostenibilità, inteso come elemento chiave per la durevolezza degli investimenti, è strettamente legato a una cooperazione competitiva tra soggetti pubblici e privati, sia attraverso partenariati che tramite collaborazioni su progetti concreti. Tuttavia, è fondamentale mantenere una guida pubblica. Il settore del turismo, in particolare, non può essere orientato esclusivamente da logiche imprenditoriali, poiché la sostenibilità e la preservazione riguardano beni territoriali unici e non replicabili, che rischiano di essere depauperati. Basti pensare ai problemi derivanti dal sovraffollamento turistico in luoghi straordinari come la Costiera Amalfitana o la Penisola Sorrentina.Un altro tema cruciale è la digitalizzazione, indispensabile ma con costi sociali elevati. La Regione Campania affianca i commercialisti con un dialogo proficuo per trasmettere alle aziende questi princìpi fondamentali."Lo ha dichiarato Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania, in apertura del convegno "Destinazione Napoli: tra sostenibilità e innovazione. Quale futuro?" promosso dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi.L'importanza della formazione è stata sottolineata da Vincenzo Moretta, numero uno della Fondazione Odcec di Napoli: "Il turismo rappresenta uno dei principali ambiti di attività per i dottori commercialisti, con la richiesta esplicita di una crescente specializzazione per rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione. È fondamentale formare i professionisti affinché possano guidare le imprese in questo comparto strategico per la nostra economia".Sul futuro del turismo in Campania si è soffermato Mario Mustilli, presidente di Sviluppo Campania: "I dati recenti raccontano una stabilizzazione delle presenze indirizzandosi verso un tipo di turismo meno ricco di quello che potremmo ottenere. Dobbiamo rispondere con il potenziamento interno delle competenze interne delle presenze alberghiere e con il completamento dei sistemi ricettivi che intercettano i servizi dei centri turistici più importanti. Una manovra sistemica che dovrebbe portare a stabilizzare definitivamente la crescita di questi ultimi anni portandola a livelli di maturità più ricchi in termini di valore aggiunto. Vanno potenziati il management e le logiche di marketing per migliorare complessivamente il comparto turistico". Per Maria Cristina Gagliardi, consigliere Odcec Napoli: "Il turismo ha attraversato una profonda trasformazione, spinto dalla tecnologia e dalle mutate preferenze dei viaggiatori, sempre più attenti alla sostenibilità. Napoli e la Campania stanno beneficiando di questa crescita, ma i flussi turistici non sono sempre stati accompagnati da una gestione adeguata di strutture e servizi. È necessaria una pianificazione strategica capace di valorizzare la città senza comprometterne la vivibilità, così da riportare Napoli a pieno titolo tra le destinazioni di eccellenza a livello mondiale."Sugli incentivi al turismo è intervenuta Marilena Nasti, consigliere Odcec Napoli: "Intendiamo affrontare i temi legati al turismo non solo dal punto di vista fiscale, ma anche concentrandoci sugli incentivi nazionali e regionali disponibili per il settore. Vogliamo stimolare la Regione Campania a proseguire il percorso intrapreso, rafforzando uno dei comparti più strategici per l'economia del territorio". Gli obiettivi del corso sono stati illustrati da Liliana Speranza, presidente della commissione Turismo dell'Odcec Napoli: "A Napoli sono attesi 17 milioni di turisti, ciascuno con una spesa media di circa 85 euro al giorno. L'obiettivo è formare imprenditori e consulenti, perché le competenze e la formazione rappresentano la chiave per rendere una destinazione realmente sostenibile. Napoli ha tutte le potenzialità per compiere un salto di qualità, e dobbiamo prepararci a offrire un turismo di eccellenza, con un sistema organizzato all'altezza delle straordinarie bellezze della nostra città".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il futuro del turismo in Campania tra innovazione e sostenibilità è il tema
00:04discusso nel convegno promosso dall'ordine di dottori commercialisti e
00:07degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Eraldo Turi, che ha visto
00:11tre protagonisti, Felice Casucci, assessore al turismo della regione
00:15Campania, Vincenzo Moretta, presidente della fondazione Oddcheck Napoli e Mario
00:20Mustilli, presidente di sviluppo Campania. Capire che la sostenibilità oramai va
00:24verso un altro tipo di ragionamento, un ragionamento molto più legato
00:29ad una cooperazione competitiva tra i soggetti, quindi soggetti pubblici e
00:35privati, in una logica che sia quella di partenariato ma anche quella di una
00:42collaborazione che è sempre più una collaborazione sui progetti, una
00:46collaborazione sulle realizzazioni a farsi, secondo una guida che dal nostro
00:50punto di vista come regione Campania deve essere una guida pubblica.
00:53Essendo una delle risorse primarie della nostra regione il turismo rappresenta
00:57sicuramente l'attività, una delle attività principali anche per i dottori
01:01commercialisti, però ovviamente quello che chiediamo sempre è una maggiore
01:05specializzazione, soprattutto per andare incontro a un turismo sostenibile che
01:10richiede comunque delle peculiarità che non sono certamente diffuse, quindi credo
01:14che sia opportuno che questi eventi formino i giovani dottori
01:19commercialisti e che gli anziani, quelli con qualche anno di iscrizione in più,
01:23possano approfondire tematiche che possano essere di sostegno agli
01:27imprenditori per questa arteria così importante della nostra economia.
01:30A questo tipo di modifica potenziale della domanda si risponde con un
01:36potenziamento delle competenze interne, delle presenze alberghiere e con
01:41il completamento della ristrutturazione degli sistemi ricettivi che intercettano
01:46però anche le città, gli ambienti, i servizi dei centri turistici più
01:51importanti. Ecco, questa è una manovra sistemica che dovrebbe portare a
01:55stabilizzare definitivamente la crescita di questi anni per portarla su un livello
01:59di marotturità anche più ricca da un punto di vista di valore aggiunto.
02:04Gli obiettivi del corso promosso dall'ordine partenopeo sono stati
02:07illustrati dai consiglieri Maria Cristina Gagliardi e Marilena Nasti e dal
02:12Presidente della Commissione Turismo Liliana Speranza.
02:15Non sempre questo aumento di flussi turistici è stato accompagnato da
02:22un'adeguata gestione delle infrastrutture e dei servizi
02:29creando non pochi problemi. Quindi ecco che è necessario puntare sulla innovazione,
02:35sulla formazione e su delle pianificazioni strategiche che sono in
02:42grado così da offrire un turismo più sostenibile che riesce a valorizzare la
02:47città senza penalizzare appunto la vivibilità. Dall'aspetto fiscale
02:53all'evoluzione normativa, al settore alberghiero e extraalberghiero anche con
02:58un focus su tutti gli incentivi nazionali e regionali che ci sono per
03:03il turismo. Quindi cerchiamo di sponsorizzare un elemento sensibile
03:09e oggi anche con la presenza dell'Assessore vogliamo stimolare anche la
03:13Regione Campania a prendere degli indirizzi che già sta facendo da
03:20diverso tempo, degli indirizzi a favore del comparto turistico che è
03:25uno dei settori fondamentali della nostra Regione.
03:30L'anno scorso abbiamo avuto 14 milioni e ogni turista che viene nella nostra
03:35città spende diciamo circa 85 euro al giorno oltre ai trasporti, oltre
03:41all'alloggio e come media anche diciamo di più delle altre città in Italia.
03:45Il nostro obiettivo del corso è quello di formare sia imprenditori ma in
03:50particolare consulenti perché quello che rende una destinazione sostenibile sono
03:55in particolare le competenze.

Consigliato