Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Il futuro è stato protagonista nella giornata del Jobskill Sardegna,
00:28nella nostra città , nella città di Olbia.
00:31Oltre 300 studenti e studentesse hanno partecipato a una sessione di orientamento,
00:36un orientamento che non vuole solamente essere un momento formativo e informativo,
00:41ma vuole accompagnare i ragazzi e le ragazze nel proprio percorso per il loro futuro,
00:48quindi per far emergere le loro competenze, il loro talento,
00:51e far capire loro magari qual è la strada più giusta da intraprendere,
00:54e questo sicuramente va anche contro la dispersione scolastica.
00:59BTS è un sistema rivoluzionario che tiene conto di una legge
01:05che ha istituito il terziario professionalizzante così come l'università ,
01:13ma che non vuole sostituirsi all'università ,
01:16e che permette ai ragazzi che vogliono di entrare nel mondo del lavoro quasi immediatamente.
01:23Da tanti anni stiamo lavorando perché la preparazione culturale e professionale
01:30dei nostri ragazzi sia adeguata a quelle che sono le esigenze dei nostri tempi.
01:36Con BTS c'è questo salto di qualità ,
01:39di stretta collaborazione con le imprese, con le aziende del territorio,
01:44con l'università , con le amministrazioni,
01:47che si sentono partecipi e sempre stimolate e pongolate a far di meglio.
01:53L'ITS può essere una risposta all'occupazione giovanile, terminati gli studi?
01:57L'ITS può esserlo di sicuro,
02:00considerate che secondo l'indagine nazionale
02:03un ragazzo su dieci vorrebbe fare un corso di specializzazione e professionalizzazione tecnica.
02:11Dunque l'ITS per i ragazzi sono un'opportunità ,
02:15ma sono un'opportunità e una grande occasione per le imprese SARD,
02:19le piccole imprese che possono ospitare questi ragazzi per un breve periodo,
02:25testarli, capire se hanno opportunità di avere nuova manodopera,
02:31nuovi tecnici e nuova occupazione.
02:33Gli specialisti che dovranno essere formati
02:36vengono chiesti dalle aziende sulla base delle esigenze del mercato del lavoro.
02:40E insieme al CTS, quindi al Comitato Tecnico Scientifico,
02:43dove all'interno ci sono anche professori universitari,
02:46viene stilato il programma, il programma che poi dovrà essere portato avanti dai ragazzi.
02:50Quindi direi proprio una formazione pratica
02:53che risponde realmente alle esigenze del mondo del lavoro.
02:56E quindi il tecnico, dopo due anni, dopo il viegno di frequentazione dell'ITS,
03:01sarà ciò che al mercato del lavoro serve.
03:03Sì, diciamo che su una valorizzazione di due organismi,
03:07iniziamo da Camera di Commercio, Confindustria,
03:10ma soprattutto il primo attore è il Ministero della Pubblica Istruzione,
03:14che sta valorizzando l'ITS a livello nazionale e soprattutto anche a livello regionale.
03:19E con l'accompagnamento dell'Assessorato della Pubblica Istruzione,
03:22stiamo iniziando ad entrare sia nelle scuole, quindi negli istituti superiori,
03:27e soprattutto stiamo cercando di entrare nel mondo imprenditoriale,
03:31le imprese della nostra Regione Sardegna.
03:34Oggi abbiamo parlato di intelligenza artificiale, di innovazione,
03:39di innovazione tecnologica, di innovazione anche della sostenibilità ambientale.
03:45Quindi una trasformazione che sta avvenendo nel mondo,
03:48ma è una trasformazione che sta avvenendo anche nel mondo del lavoro.
03:51E dobbiamo essere bravi a cogliere le opportunità che questa trasformazione porta.
03:56La nostra bellissima terra, la Sardegna, ha delle forti potenzialitÃ
04:00dal punto di vista ambientale, dal punto di vista produttivo, dal punto di vista culturale.
04:05Ecco, dobbiamo essere in grado di cogliere queste opportunità e di formare le persone
04:11perché possano essere in grado di affrontare ciò che il mondo oggi ci sta offrendo.
04:18Quindi tecnici specializzati che rispondono alle esigenze delle imprese,
04:23che rispondono alle esigenze nel mondo del lavoro.
04:25Sicuramente ITS ha un ruolo fondamentale nella crescita e nel mantenimento
04:30di quello che è il tessuto industriale sardo, in particolare del centro Nord Sardegna.
04:34Le imprese sono fatte di persone e le industrie hanno bisogno di persone
04:39che abbiano delle competenze, che siano valide e soprattutto che siano del territorio
04:44perché un attaccamento al territorio unito a delle competenze professionali
04:48porta sicuramente molto vantaggio alle imprese che in questo bisogno hanno carenza di risorse umane.
04:53Olbia, come risponde la popolazione studentesca? Secondo lei, come risponde a queste nuove proposte?
04:59Risponde benissimo perché c'è fame di conoscenza, c'è fame di preparazione.
05:05I ragazzi che sembrano distratti, ma al contrario, vogliono essere preparati.
05:11Sono molto critici perché studiano, si informano, guardano il mondo che li circonda
05:17attraverso tutte le apparecchiature tecnologiche di cui dispengono
05:23e questo non può fare altro che essere una grande conquista per l'intera comunità .
05:29La scuola non solo può preparare, ma la scuola in questo caso deve preparare i professionisti del futuro
05:34perché noi come aziende abbiamo bisogno di un supporto del territorio
05:38non solo in infrastrutture, ma anche proprio di competenze che devono venire dai giovani
05:43perché i giovani hanno delle idee che portano alle aziende non solo al mantenimento dello status quo
05:48ma a una crescita continua e costante.
05:50Attraverso un percorso gestito dalle imprese, progettato dalle imprese
05:56nelle quali le imprese mettono a disposizione la docenza per la didattica
06:01e poi prendono i ragazzi e li portano all'interno del sistema produttivo in stage
06:08e teniamo conto che il sistema didattico degli ITS è un sistema che permette di toccare con mano
06:16la nozione, la conoscenza. Immaginatevi quindi cosa significa
06:21significa permettere a questi ragazzi di entrare immediatamente a contatto
06:26col mondo del lavoro, con i prodotti.
06:28L'obiettivo è anche quello di abbassare l'età dei ragazzi ai quali è rivolto l'orientamento
06:35quindi di entrare anche nella scuola primaria, entrare anche nella scuola secondaria di primo grado
06:40affinché possano già capire quali sono le offerte e le opportunitÃ
06:45che potranno incontrare appunto nel mondo professionale e nel mondo del lavoro.
06:49Si è avviato col 4 più 2, esperimentale appunto in Sardegna
06:53è ancora basso il livello della presenza degli istituti superiori all'interno del sistema ITS
07:02ma diciamo che già da quest'ultimo anno, quindi dal 2024 al 2025 invece
07:07si prospetta una riorganizzazione, una partecipazione superiore degli istituti superiori
07:13e questa riforma del 4 più 2 ci aiuterà in questo percorso?
07:16Beh, il 4 più 2 ad oggi forse è stato poco compreso
07:19perché significa che gli studenti degli istituti tecnici
07:24potranno frequentare 4 anni di istituto tecnico più 2 di ITS
07:27l'ITS fa una formazione molto pratica, molto presente in azienda
07:32molti stage, molte ore di tirocinio, molte ore di pratica
07:35quindi questo mette in connessione i 4 anni di studio più appunto i 2 di specializzazione
07:41Oggi ancora sono poche, ma devo dire anche che stanno lavorando alla progettazione
07:46per essere tutti pronti nel prossimo biegno, quindi nel prossimo anche anno scolastico
07:51quindi alle iscrizioni che avverranno nel 2026 per entrare in questo sistema
07:56si parla addirittura anche dal ministero di un ingresso dei licei
08:00questa è ancora una fase embrionale
08:02però noi, l'istituto capofila dell'ITS è il Defenup
08:06e con loro progetteremo insieme proprio l'avvio del 4 più 2
08:10l'ITS TAC di Olbia ha aderito in questo momento con l'istituto pellegrini di Sassari e il melone di Oristano
08:18stiamo lavorando affinché anche questa riforma venga capita soprattutto dal corpo docente
08:24e che venga accolta come opportunità per tutti
08:26per me oggi qui a Olbia è stato un piacere poter incontrare i 5 ITS
08:34che stanno iniziando un percorso di innovazione anche loro
08:39hanno passato un periodo di rodaggio ma oggi anche attraverso i finanziamenti del PNRR
08:46con dei laboratori fortemente tecnologici avanzati
08:50permettono ai ragazzi di entrare nel mondo del lavoro e di appassionarsi
08:56Presidente ma la scuola sarda è matura per affrontare l'ITS
09:00o c'è ancora tanto da lavorare per far passare il messaggio reale?
09:04La scuola è protagonista e deve esserlo
09:08le scuole fanno parte sia del comitato tecnico scientifico che dei CDA dell'ITS
09:14ma non deve essere solo la scuola come istituzione pronta
09:17devono essere le persone che sono all'interno della scuola
09:20i docenti in primis e gli alunni e le alunne
09:24e quindi conoscere le opportunità che gli ITS offrono proprio al loro al mondo della scuola
09:29L'importante a questo punto sono due le esigenze che noi abbiamo
09:35una che si vada nelle scuole diciamo primarie
09:40per spiegare alle famiglie quanto è importante la scelta del percorso secondario
09:46e la seconda mettere i docenti delle secondarie nelle condizioni di conoscere sempre meglio
09:53quelli che sono i percorsi degli istituti tecnologici superiori
09:58che sono questa rivoluzione che permette con la loro flessibilitÃ
10:03di portare all'interno dei percorsi tutta l'innovazione tecnologica che cambia continuamente
10:09e quindi questi strumenti che utilizziamo noi
10:12sono strumenti difficilmente riscontrabili nel mondo dell'istruzione
10:17noi li abbiamo e noi quindi chiediamo a tutti di valutare le opportunitÃ
10:21senza dimenticarsi che esiste l'università , che esistono le opportunità di andare a lavorare
10:26ma l'ITS è un percorso che tutti ormai devono conoscere
10:30così come invidiato secondo me anche dai paesi esteri
10:34che ci hanno sempre messo in condizione di dover invece invidiare loro
10:38tanti sono i partner che sono all'interno dell'ITS
10:41le aziende, oggi Confindustria ha fatto da padrona
10:44questo vuol dire che l'impresa, la formazione, la scuola, le istituzioni
10:48devono andare avanti in questa direzione
10:51devono mettersi insieme affinché ci sia una formazione di qualitÃ
10:55e possiamo veramente parlare di specialisti
10:58specialisti in tutti i settori e così possiamo veramente anche rilanciare
11:02e portare avanti un'economia forte e solita della nostra bellissima terra