Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00In un mondo caratterizzato da crescenti tensioni e da conflitti, dall'abbandono della cooperazione
00:09come elemento fondante della vita internazionale, Slovenia e Italia hanno saputo dimostrare
00:16che è possibile scegliere la via della cooperazione.
00:19Nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale, un sopravvissuto di Auschwitz, Roman Kent,
00:28ha osservato «non vogliamo che il nostro passato sia il futuro dei nostri figli».
00:33Con questo spirito abbiamo affrontato le pagine del dopoguerra per scriverne una nuova.
00:39E nulla può far tornare indietro la storia che Slovenia e Italia hanno costruito e costruiscono
00:47insieme.
00:48In questo percorso, due elementi hanno fornito un contributo determinante.
00:54La comune appartenenza alla Unione Europea e la cultura condivisa dei nostri popoli.
01:00Con l'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea, venti anni or sono, i nostri Paesi
01:08si sono ricongiunti in un percorso condiviso.
01:11La Repubblica italiana è stata lieta di poter sostenere e accompagnare il processo
01:17di adesione affinché i due popoli si ritrovassero a contribuire a un destino comune.
01:23Lavorando fianco a fianco nelle istituzioni europee, si è consolidata la finucia reciproca
01:31e vi è maturato un senso di appartenenza e di una ulteriore identità , la comune identitÃ
01:39europea.
01:40Le differenze e le incomprensioni hanno lasciato il posto a fattori che uniscono.
01:45Questo esprime il grande valore storico della integrazione europea.
01:51Una cultura con tante preziose peculiarità nazionali, con più lingue, ma una cultura
01:59comune, quella che insieme a quest'anno le due città celebreranno.
02:04Nuova Gorizia e Gorizia ambiscono a celebrare la cultura dei confini.