• 3 minuti fa
Trascrizione
00:00American Privilege, Max Smith, sei episodi su Netflix.
00:26Frontiera, indiani, soldati blu, cacciatori d'Italia, avventurieri senza scrupoli, praterie
00:38sconfinate e montagne innevate. Gli ingredienti perfetti per un western a regola d'arte. Lo
00:44sceneggiatore e regista Mark Smith aggiunge un ulteriore elemento che rende questa serie
00:49peculiare e particolarmente interessante. Il popolo eletto dei mormoni, la cui presenza
00:54funge da detonatore in una realtà sempre vicina ad esplodere in conflitti violenti
00:58e sanguinari. Siamo nello Utah del 1857, una vera polveriera. Da una parte i vecchi coloni
01:06che cercano di difendere le terre acquisite nei decenni precedenti, dall'altra la nazione
01:10dei mormoni capeggiati da Brigham Young che con una propria milizia e senza troppi scrupoli
01:16vogliono proclamare un proprio stato indipendente dagli Stati Uniti. Tra di loro l'esercito
01:21federale e le variegate tribù dei Perle Rossa, vittime di un conflitto per le terre mascherato
01:26da guerra di religione. Nel quadro generale si incastona la vicenda di una madre e di
01:30un figlio affetto da una menomazione fisica alla ricerca del marito sperduto in qualche
01:35remota località che verranno aiutati da una guida che si prenderà cura di loro. La serie,
01:40che si ispira ad un crudo realismo, oltre ad avere il pregio di fare luce su vicende
01:44storiche delle quali poco si sa, brilla per l'approfondimento psicologico dei protagonisti
01:49tratteggiando personaggi con una tavolozza di colori forti e grassi che ne enfatizzano
01:55i toni più peculiari e che rimangono ben impressi. Un prodotto di genere quello western
02:00che non deluderà gli appassionati del selvaggio west, quel luogo nel quale, come scrive il
02:05Financial Times, per quanto vasto non c'è abbastanza spazio per personaggi a tutto tondo.
02:11Blackout 2, le verità nascoste, di Fabio Resinaro e Nico Marzano, seconda stagione,
02:18è un replay. Dopo una valanga, un gruppo di turisti della
02:29Valle del Vanoi, in Trentino, isolati in albergo, aspetta i soccorsi. Ma tra loro c'è qualcuno
02:35che non vuole che arrivino, tanto da sabotare un velivolo con un gruppo di soccorritori.
02:39La chiave di tutto sembra risiedere nell'elicottero russo precipitato nella prima stagione poco
02:44lontano dalla valle. È un paesaggio apocalittico rovesciato, dove si fa strada l'idea che gli
02:50unici al sicuro da una catastrofe mondiale siano proprio loro. La possibilità di scappare
02:55da lì potrebbe essere un pericolo serio per tutti. Alessandro Preziosi, Aurora Ruffino,
02:59Marco Rossetti, Alessio Vassallo, New Entry, della seconda stagione, mostrano l'affidabilità
03:05di sempre, senza ricevere grande supporto però da una trama che fa acqua da tutte le
03:09parti. Il noir, unito al genere survivor, lascia sul campo dubbi e riserve, sia nella
03:15struttura che nel finale, il quale non apre ad una terza stagione ma lascia un forte amaro
03:19in bocca. Tuttavia, la serie continua ad avere un suo tocco non convenzionale nella recitazione
03:25che spesso è l'aspetto più discutibile della serialità italiana. Come scrive Federico
03:29Vascotto su Movie Player, il cast continua a rimanere su una recitazione in sottrazione
03:35piuttosto che il contrario, anche se può apparire ancora fredda e distaccata.
03:39The Day of the Jackal di Ronan Bennett, dieci episodi, su Sky
03:44Ronan Bennett, già ideatore di Top Boy, la pezzatissima serie tv britannica sulle bande
03:54giovanili di spacciatori, mette le mani sul mostro sacro della spy story. Il giorno dello
03:59sciacallo di Frederick Forsyth, un cult del genere, pubblicato nel 1971, lo fa adattando
04:06la storia del romanzo alle esigenze del gusto dei nostri giorni. Tecnologia avanzatissima,
04:11inseguimenti mozzafiato, location suggestive, personaggi visionari e fuori dalle righe,
04:16nessuna concessione a pietà o benevolenza. The Jackal, infatti, è un killer professionista,
04:22cecchino infallibile, dotato di sangue freddo, calcolatore perfezionista, maniaco del dettaglio,
04:28dallo sconosciuto aspetto fisico, un genio del travestimento, con le fattezze febbiche di un
04:34notevole ed estremista Eddie Redmayne, che domina scene, sequenze, situazioni. E' talmente bravo
04:41ed eccezionale nel suo talento di tiratore, che l'ultimo suo lavoro, complice il bersaglio da
04:46oltre 3,5 km di distanza, non può non venire notato da Lashana Lynch, Bianca Pullman, un
04:53agente dei servizi segreti britannici, esperta di armi. Tra i due si scatenerà un vero e proprio
04:58duello, una caccia all'uomo, durante la quale Preda e Cacciatore spesso si sovrapporranno in
05:03un sofisticato gioco di specchi. Una regia dinamica e fortemente seducente, grazie anche
05:08alle numerose e affascinanti località nelle quali si svolge la vicenda, e a una sceneggiatura serrata,
05:14priva di momenti di stanca, incalza quasi ogni episodio. Come scrive The Guardian,
05:19guardare lo sciacallo portare a termini i suoi incarichi e farla franca con i suoi
05:23piani audaci, nonostante le terribili probabilità contrarie, è davvero emozionante.

Consigliato