Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00per il secondo anno consecutivo
00:02la produzione bresciana e i dati
00:04elaborati da Confindustria Brescia
00:06un rating da doppia A a quello
00:08di Acqua e Bresciane che si conferma
00:10al top per la sostenibilitÃ
00:14Ben trovati a questa notizia
00:16di oggi.
00:18Ci vediamo alla prossima.
00:30Saldo positivo per le imprese bresciane
00:50anche se di poco sono 1187
00:52quelle nuove registrate in camera di commercio
00:54la crescita è dell'1,01%
00:56superiore alla media nazionale
00:58che è allo 0,62
01:00ma inferiore a quella lombarda
01:02che fa segnare 1,12%
01:04è da tanti mesi che la produzione
01:06è in calo in tutta Italia
01:08e noi teniamo ancora
01:10nonostante tutto
01:12questo dimostra la nostra vitalitÃ
01:14positivo più 82 anche il saldo
01:16delle imprese artigiane
01:18ma con modifiche delle dinamiche interne
01:20il manifatturiero perde 146 aziende
01:22mentre crescono costruzioni
01:24più 145 i servizi
01:26più 81
01:28dentro i servizi
01:30dobbiamo ricordare che c'è molto artigianato
01:32c'è molto commercio
01:34per cui c'è anche una trasformazione in atto
01:36delle imprese
01:38meno artigiani tradizionali
01:40più imprese artigiane
01:42che lavorano nel settore dei servizi
01:44diminuiscono le start up
01:46e ancora una volta scendono le imprese femminili
01:48ci sono dei dati
01:50che non ci piacciono
01:52il fatto che le imprese femminile
01:54non crescano
01:56anzi un po' diminuiscono
01:58vuol dire che c'è qualcosa che non funziona
02:00la stessa cosa vale per le start up
02:02e fra le difficoltà che lamentano anche gli artigiani
02:04c'è l'accesso al credito
02:06non abbiamo mai avuto così
02:08tanta liquidità depositata nelle banche
02:10e dall'altra parte
02:12invece le imprese fanno ancora fatica
02:14ad ottenere il credito
02:16per investire e per lavorare
02:18questo non va bene
02:20il dato era atteso
02:22la produzione industriale
02:24nel Bresciano è scesa
02:26del meno 1,3%
02:28nel confronto fra il 2024
02:30e il 2023
02:32il segno meno era atteso
02:34ma ora arrivano i dati a confermare
02:36un calo dell'1,3%
02:38del manifatturiero Bresciano
02:40nel confronto fra 2024 e 2023
02:42e la seconda flessione
02:44dopo quella più lieve
02:46era stata dello 0,2% del 2023
02:48il sistema industriale
02:50locale esce quindi da due anni consecutivi
02:52di contrazione dei livelli
02:54produttivi
02:56è necessario ritornare al biennio 2008-2009
02:58in occasione della grande recessione
03:00e al biennio 2012-2013
03:02gli anni della crisi
03:04dei debiti sovrani
03:06per riscontrare una situazione analoga
03:08anche se nelle precedenti occasioni
03:10le entità delle flessioni erano state
03:12ben più significative
03:14a evidenziarlo è l'indagine congiunturale
03:16del Centro Studi di Confindustria Brescia
03:18sui dati relativi al periodo
03:20ottobre-dicembre 2024
03:22con riferimento al solo quarto trimestre
03:24la produzione mostra una sostanziale stabilitÃ
03:26segnando una variazione grezza nulla
03:28rispetto al trimestre precedente
03:30congiunturale
03:32la dinamica nei confronti
03:34dello stesso periodo del 2023
03:36è tendenziale, evidenzia invece
03:38una nuova contrazione
03:40meno 1,6%
03:42il Medi in Brescia ha pagato una serie di fattori
03:44commenta Franco Gussalli Beretta
03:46il Centro Studi di Confindustria Brescia
03:48tra cui spiccano le ormai croniche difficoltÃ
03:50del settore manifatturiero a livello mondiale
03:52con l'indice PMI globale
03:54che a dicembre 2024
03:56si è attestato in zona negativa
03:58per la quinta volta negli ultimi sei mesi
04:00e la conclamata debolezza
04:02della Germania, principale partner
04:04commerciale per l'industria bresciana
04:06a cui si uniscono la forte preoccupazione
04:08per lo stato di salute
04:10del settore automotive europeo
04:12e le rinnovate tensioni
04:14sul prezzo del gas e dell'energia elettrica
04:18è una doppia A il rating
04:20di Acqua e Bresciane nel campo
04:22della sostenibilità ambientale
04:24che conferma la società leader
04:26nel settore. Diego Trapassi
04:28Acqua e Bresciane
04:30leader nella sostenibilitÃ
04:32lo confermano i dati emersi da Served
04:34Rating Agency S.P.A
04:36tra le più autorevoli società di rating
04:38in Europa che assegnano
04:40alla società bresciana una doppia A
04:42a base dei dati 2023
04:44Acqua e Bresciane registra uno score di 76,1
04:46su 100
04:48è stato un momento di conferma
04:50peraltro perché noi la doppia A l'avevamo già ricevuta
04:52l'anno scorso ed è stato
04:54un motivo di soddisfazione
04:56di vedere che è il buonissimo rating
04:58perché teniamo conto che siamo
05:00nel 4% migliore
05:02delle società che
05:04si misurano, che ottengono un rating
05:06in qualsiasi modo
05:08a spingere la società bresciana secondo l'analisi
05:10di rating la piena integrazione
05:12dei fattori ESG nella pianificazione
05:14strategica, costanti investimenti
05:16per l'amodernamento delle infrastrutture
05:18di rete, riduzione dei consumi energetici
05:20superamento delle infrazioni
05:22comunitarie, gestione efficiente
05:24dei rifiuti, alte tutele
05:26contrattuali per i dipendenti, elevato
05:28livello di welfare, impegno sul territorio
05:30L'obiettivo a questo punto
05:32adesso è quello di puntare alle 3 A
05:34Sì, è un obiettivo molto sfidante
05:36perché le 3 A staremo parlando di
05:38meno dell'1% del campione
05:40delle società soggette, però sì
05:42ci poniamo a questo obiettivo
05:44contiamo di riuscirci soprattutto
05:46sulla parte ambientale. La società , dicono ancora
05:48i dati, genera un rilevante impatto
05:50economico sulle comunità triplicando
05:52la media di settore 0,30%
05:54con una percentuale
05:56di redistribuzione del valore economico
05:58generato pari al 3,34%
06:02Qualche notizia in breve
06:08I consorzi Vardolino, Custoza
06:10Garda, Lugana e Valtanesi hanno deciso
06:12di presentarsi con un'immagine
06:14unitaria sui mercati esteri, a partire
06:16da VinExpo Wine Paris
06:182025, uno dei più importanti
06:20appuntamenti internazionali del settore
06:24Dopo la vendita di Magirus, Iveco Group
06:26sta valutando di separare la divisione
06:28difesa, che comprende IDV e
06:30Astra con uno spin-off
06:32Una separazione semplificherebbe la struttura del
06:34gruppo, accrescerebbe la focalizzazione
06:36del management e creerebbe flessibilitÃ
06:38strategica per entrambi i business
06:40ha spiegato l'amministratore delegato
06:42Olaf Persson
06:44Banca Valsabina
06:46apre una nuova filiale a Novara, portando
06:48così a 73 il numero degli sportelli
06:50operativi, quattro dei quali in
06:52Piemonte. La nuova apertura, la prima
06:54delle tre previste nel 2025
06:56rientra nell'ambito del piano strategico
06:58dell'Istituto Bresciano che prevede
07:00il progressivo rafforzamento
07:02nei principali capoluoghi del Nord Italia
07:07Le imprese
07:09Bresciane, grazie alla prima consulting
07:11hanno un filo diretto per
07:13tornare in Ucraina al termine
07:15del conflitto che speriamo tutti
07:17naturalmente sia breve e anche
07:19per partecipare alla ricostruzione
07:21del paese. Jacopo
07:23Bianchi. Non aspettiamo che
07:25finisca la guerra, prepariamoci
07:27prima. Potrebbe essere proprio il
07:29tempismo e la preparazione a fare la differenza
07:31per le imprese che sceglieranno di tornare
07:33ad investire in Ucraina. L'attuale situazione
07:35geopolitica sembra indirizzata
07:37verso una risoluzione del conflitto
07:39entro la fine dell'anno. Stiamo già lavorando
07:41da sei mesi per preparare
07:43un pacchetto di assistenza
07:45a tutte le aziende che vogliono andare
07:47che vogliono intervenire
07:49alla ricostruzione del paese Ucraina
07:51perché sarà un grande progetto
07:53sarà coinvolto praticamente
07:55tutte le nazioni del mondo
07:57presumo. Bresci in questo senso
07:59può contare su un filo diretto con l'Ucraina
08:01grazie alla prima consulting che
08:03si opera nel paese sin dal 2017
08:05però ovviamente
08:07approcciarsi a andare su un territorio
08:09per
08:11intervenire per la ricostruzione
08:13non è semplice. Hai bisogno di un supporto
08:15sia legale, sia logistico
08:17sia fiscale, sia di gente
08:19sul posto bilingue che ti assista
08:21in tutte le fasi
08:23quindi se qualche azienda italiana
08:25o bresciana
08:27in questo caso avessero
08:29l'intenzione di andare
08:31in Ucraina a sviluppare un progetto
08:33o di ricostruzione o di insediamento
08:35industriale eccetera
08:37il consiglio che do io
08:39è di studiare un progetto
08:41costruito su misura
08:43dell'imprenditore
08:45per andare l'anno prossimo
08:47ad intervenire sul territorio Ucraina
08:51Siamo al commento della Borsa
08:53come sono andati i titoli Bresciani
08:55e non solo, questa settimana
08:57cura di Roberto Ragazzi
09:02Il risico bancario
09:04sta letteralmente infiammando
09:06Piazza Affari che raggiunge i massimi
09:08dal 2008
09:10con l'offerta pubblica di scambio
09:12lanciata da B per Banca
09:14sulla Popolare di Sondrio
09:16sono ben 5 le OPS
09:18lanciate in Italia negli ultimi 3 mesi
09:20si tratta di operazioni non concordate
09:22un po' come il modello
09:24di Intesa San Paolo
09:26quando nel 2020 lanciò
09:28un opass su UbiBanca
09:31nel giro di pochi mesi
09:33lo storico marchio Bresciano
09:35venne letteralmente tolto dal mercato
09:37ma la settimana scorsa
09:39in evidenza era anche
09:41il titolo di Iveco
09:43che ha guadagnato nella sola giornata di venerdì
09:45il 21% dopo l'annuncio
09:47dello spin-off della divisione difesa
09:49Milano così
09:51mette a segno un
09:531,6% mentre
09:55la crescita da inizio anno
09:57raggiunge l'8,5%
10:00a fare meglio di Milano
10:02tra i listini del vecchio continente c'è Madrid
10:04che guadagna il 2,6%
10:06sostanzialmente stabili
10:08invece Francoforte, Parigi, Londra e
10:10Damserdam. Sul frutto
10:12Bresciano si segnala la buona prestazione
10:14la settimana scorsa di AntaresVision
10:16che dopo il contratto
10:18siglato con il governo della Guinea-Bissau
10:20per la fornitura di soluzioni
10:22di tracciabilità dei farmaci
10:24ha guadagnato il 6,5%
10:26a 3,5 euro
10:28fa da contraltare invece
10:30Bialetti Industrie che perde il 6,5%
10:32dopo aver annunciato
10:34che non esiste nessun accordo
10:36con il potenziale investitore cinese
10:38Nuo Capital per il passaggio della societÃ
10:40tra le società bresciane
10:42si distingue poi Palingeo
10:44che guadagna il 3,7%
10:46dopo che l'investitore
10:48Independence AM ha dichiarato
10:50di avere superato la soglia del 10%
10:52nell'azionariato
10:54della società . Perde il
10:563,7%
10:58Neosperience perde il 2%
11:00anche a 2a
11:02Sabaf arritra dell'1,6%
11:04ed infine
11:06Cemre guadagna l'1,3%
11:08Questo è tutto per quanto riguarda
11:10la settimana in borsa
11:12grazie e alla prossima settimana
11:14Cambiano i codici
11:16a Teco ma non c'è nessun
11:18adempimento per le imprese
11:20sentiamo perché
11:22Dal primo gennaio in vigore
11:24la nuova classificazione
11:26Teco 2025 che sostituisce
11:28gradualmente l'attuale
11:30Si tratta del risultato di un'articolata operazione
11:32di revisione coordinata da Istat
11:34con la collaborazione delle Camere di Commercio
11:36di Union Camere e di altri enti istituzionali
11:38Per consentire alle diverse
11:40amministrazioni di adeguarsi
11:42l'effettiva adozione di Teco 2025
11:44avverrà a partire dal primo aprile
11:46La Camera di Commercio di Brescia
11:48attraverso Info Camere e sotto il coordinamento
11:50di Union Camere ha sviluppato apposite
11:52soluzioni per implementare la nuova
11:54codifica a Teco nel registro delle
11:56imprese. In particolare sarà avviato
11:58un graduale processo automatico
12:00di riclassificazione che pertanto
12:02non prevede alcun adempimento
12:04a carico delle imprese. Le imprese bresciane
12:06coinvolte saranno informate
12:08dell'avvenuto aggiornamento attraverso gli strumenti
12:10digitali messi a disposizione dalla Camera
12:12di Commercio. Per una transizione
12:14graduale alla nuova classificazione
12:16la visura camerale dell'impresa riporterÃ
12:18per un periodo transitorio sia
12:20i nuovi codici a Teco sia quelli precedenti
12:22La comunicazione dell'avvenuta
12:24riclassificazione e la visura
12:26aggiornata saranno disponibili
12:28senza costi dall'app Impresa Italia
12:30scaricabile dai principali store online
12:32e dal sito impresa.italia.it
12:34La struttura, codici
12:36e titoli di Teco 2025
12:38è già disponibile nel sito
12:40istituzionale dell'ISTAT
12:42www.istat.it
12:44nella sezione dedicata
12:46Siamo al momento dell'approfondimento
12:48con il nostro prof. Francesco Menoncin
12:50che questa settimana
12:52ci porta in Spagna
12:58Negli ultimi
13:00dieci anni la Spagna
13:02è stato il paese dell'Unione
13:04Europea in grado di crescere
13:06meglio rispetto a tutti gli altri
13:08Infatti se prendiamo come punto
13:10di riferimento la crisi del 2008
13:12osserviamo che la Francia
13:14e la Germania sono cresciute circa
13:16del 10%
13:18l'Italia è cresciuta rispetto al 2008
13:20dello 0%
13:22cioè abbiamo solo recuperato
13:24quanto ci aveva fatto perdere
13:26la crisi in 17 anni
13:28mentre la Spagna è riuscita
13:30a crescere un po' più del 10%
13:32quindi addirittura meglio
13:34di Francia e Germania
13:36La grande crescita spagnola nasce
13:38più o meno intorno al 2014
13:40subito dopo che la Spagna
13:42richiede al meccanismo europeo di stabilitÃ
13:44un prestito per ricapitalizzare
13:46il suo sistema bancario
13:48Ecco, è proprio il sistema bancario
13:50che negli ultimi anni
13:52è cresciuto tantissimo
13:54dai daci degli istituti di statistica spagnolo
13:56apprendiamo che il settore finanziario
13:58è cresciuto del 38%
14:00si tratta in particolare
14:02di grandi banche
14:04il Banco Santander
14:06ma anche la più recente crescita
14:08della BBVA
14:10ha consentito alla Spagna
14:12di accedere a un valore aggiunto
14:14un po' più elevato rispetto al classico
14:16settore del turismo che comunque
14:18trascina abbastanza l'economia
14:20quindi la Spagna è stata in grado
14:22di utilizzare al meglio i fondi europei
14:24cosa che l'Italia
14:26non è ancora stata in grado di fare
14:28lo percepiamo anche nello spread
14:30rispetto ai tassi di interesse
14:32pagati dalla Germania
14:34la Spagna ha uno spread più basso
14:36dell'Italia proprio dal 2014
14:38quando è iniziata la grande crescita
14:40il nostro spread negli ultimi anni
14:42si è leggermente ridotto
14:44grazie a una buona politica di bilancio
14:46dell'ultimo governo
14:48e tuttavia è ancora più alto
14:50di quello spagnolo
14:52dobbiamo recuperare il terreno perduto
14:54e anche noi dedicarci a qualcosa
14:56di più efficiente
14:58come i settori più moderni
15:00per oggi è tutto
15:02grazie per averci come sempre seguiti
15:04noi ci vediamo la settimana prossima