• l’altro ieri
SANREMO (IMPERIA) (ITALPRESS) - I Coma Cose tornano sul palco dell’Ariston per la loro terza partecipazione al Festival di Sanremo con Cuoricini, una ballad intima che parla di dinamiche di coppia, di amore quotidiano e di un presente sempre più connesso. Dopo Fiamme negli occhi (2021) e L’addio (2023), il duo composto da California e Fausto Lama porta un brano che unisce sonorità new wave anni ’80 a un testo che riflette sulla società digitale e sull’importanza di vivere il momento. “Abbiamo cercato tanto questa canzone, ne abbiamo scartate almeno cinque prima di arrivare a Cuoricini” raccontano i Coma Cose. “Siamo partiti da un suono che ci piaceva, e poi la canzone è venuta fuori in pochi giorni. Sentiamo molto il tema che affronta: i social fanno parte della nostra vita, portano cose belle, ma a volte ci si ritrova a scrollare il nulla. Cuoricini è un inno a vivere il presente, senza paura del giudizio degli altri”. La coppia, nella vita e nella musica, esplora in questo pezzo l’amore nella sua dimensione più autentica e quotidiana, con le sue sfumature dolci e amare. “Parla di amore, ma in una versione agrodolce, quella della convivenza di tutti i giorni. È una sorta di favola distopica della contemporaneità” spiegano.

xp2/tvi/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Oggi mi provo ieri, sono andata bene, che non sapevo fosse, no, che poi cambiasse un po'
00:11perché mi avevo detto che si cantava, però siamo finici di portare questa canzone perché
00:16è un brano che mi piace molto, l'abbiamo cercato tanto, ce l'ho messa un bel pò,
00:22l'abbiamo scartata nel 2005, però alla fine ci siamo detti, dai, partiamo da quello che
00:31ci piace a livello di suono, quindi abbiamo costruito questa combinazione che parte da
00:38l'anno 80, già l'inglese, insomma la nord europea, e poi la canzone è venuta fuori
00:46facilmente, in due o tre giorni l'abbiamo scritta, e sentiamo molto il tema di questa
00:54canzone, l'abbiamo molto affrontato negli ultimi anni in diversi modi, in realtà, che
00:59insomma è il tema dell'attualità, dei telefoni, dei social, che tutti usiamo, fanno parte
01:06della nostra vita, e portano anche, insomma, tante cose belle, tanti bellissaggi, hanno
01:14sviluppato temi importanti negli anni, e quindi i social, però alle volte, come dire,
01:23prendono un pò la piega strana, cioè a me capita personalmente alle volte di non so,
01:31trovarmi a scrollare di nulla, e di dire, ma perché sto facendo queste cose in questo
01:37momento, potrei fare ogni tanto le cose che mi spengo il telefono e inizio a fare altre
01:42cose, però purtroppo è quasi diventata un'automazione, a volte, e insomma è importante
01:50credo il tempo, e il tempo è stato importante perché abbiamo riscontro tutti, e vivere
01:57la vita a piega, dove possiamo dire che stiamo vicino, è un pezzo di tempo, quindi è un
02:04comino a vivere il presente e la contemporaneità, e è una gran paura, diciamo, di farsi diventare
02:12qualcosa di nuovo.

Consigliato