Sanremo Qui, terza serata al teatro Ariston. Grande attesa per Bruno Sas, Miriam Leone quota siciliana sul palco LA TRASMISSIONE
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Saremo qui! Anche oggi inizia questo nostro appuntamento sempre per raccontarvi e farvi vivere questa 75esima edizione del Festival di Sanremo e quindi anche oggi interviste, interviste ai protagonisti di questo Saremo 25, ma soprattutto ovviamente anche tutti gli altri aspetti insieme a Mauro Puccelli, Sebastiano Caspanella, Maria Mascali.
00:54Allora Sebastiano, ieri un'altra serata importante per questo Sanremo targato Carlo Conti.
01:01Sì, numeri importanti, 64,5% di share, 11 milioni e 7 di spettatori, si traducono in un dato che supera quello dell'anno scorso di Amadeus.
01:13Ricordiamo sempre che tecnicamente, però senza entrare troppo nel dettaglio, che il sistema di rilevazione dei dati è diverso, ma facendo la data di tutto comunque si tratta di un grandissimo risultato sul quale Carlo Conti non sembra voler insistere molto.
01:30Lui dal primo giorno ha detto che non gli interessano i paragoni con il passato, quindi lui mantiene un basso profilo che poi è anche un po' la sua cifra, lo vedremo poi anche nel corso di questa puntata, ne parliamo con qualche ospite.
01:48Il suo modo di condurre qualsiasi tipo di programma, compreso Sanremo, è quello del basso profilo, il presentatore che fa un passo di lato rispetto allo show, però un grande risultato che voglio ricordare e sottolineare con piacere, ha toccato il suo picco con la presenza di Nino Frassica sul parco, quindi c'è un tocco siciliano sicuramente nel successo di Sanremo.
02:14Infatti abbiamo anche visto all'interno di Sanremo qui l'intervista a Nino Frassica, ma a proposto di siciliani quest'anno al Festival, quindi un'altra siciliana, bellissima tra l'altro e bravissima questa sera, tra le co-conduttrici Miriam Leone l'intervista.
02:32Dalla nostra Sicilia a Sanremo e con Carlo Conti con cui avevi vinto Miss Italia.
02:57E' un febbraio importantissimo Sanremo e poi la fiction di cui hai fatto anche la sceneggiatura.
03:28Bella, soprattutto brava, soprattutto siciliana Miriam Leone che non sarà soltanto l'unica co-conduttrice di questa serata perché ci saranno anche Katia Follesa, simpaticissima e a proposito di bellezza, la bella Elettra Lamborghini.
03:44Quindi una serata con ben tre co-conduttrici, Mauro, Mauro Cucella.
03:50Sì, una serata, vedremo cosa sarà, vedremo se rispecchierà la seconda di serata a livello di ritmi.
03:56Oggi, ricordiamolo, canteranno 14 cantanti per arrivare a 29, si completeranno così e poi ci sarà spazio anche agli ospiti con i Duran Duran, c'è grandissima attesa qui a Sanremo per questo.
04:08Lo stesso Carlo Conti oggi in conferenza stampa ricordava quando erano venuti tantissimo tempo fa.
04:13Alcune decadi fa.
04:15Alcune decadi fa e lui era proprio inviato di una radio a cui cercava di fare un saluto a casa dai Duran Duran, non ci è mai riuscito, dice oggi li obblicherò.
04:25Tra l'altro abbiamo detto che questa sera, ricordiamo che questa sera e poi ne parleremo dopo anche con Maria Mascheri, ci sarà la finale delle nuove proposte.
04:33Va detto una cosa, che oggi si sfonda una porta aperta perché fa parte del gruppo Regieste Radiogiornale di Sicilia, oggi è la giornata mondiale della radio.
04:44Anche quest'anno c'è la presenza di un nostro canterraneo messinese Maurizio Gugliotta.
04:50Assolutamente, voglio dire veramente è l'eus ex machina dei rilevamenti della radio.
04:57E allora a questo punto l'intervista a Maurizio Gugliotta.
05:00Anche quest'anno saremo per questa settantacinquesima edizione del festival, non potrebbe mai mancare, lui tra l'altro oggi lo dobbiamo dire, giornata mondiale della radio.
05:12Il patron, come dico ormai da un po' di anni a questa parte, il fondatore di Irwan, il sistema di rilevazione proprio della musica che viene trasmessa, che viene dei passaggi quindi radiofonici nelle radio italiane.
05:25Messinese, dunque siciliano doc Maurizio Gugliotta, bentrovato.
05:30Bentrovati voi, mi sento a casa, circondato da Messina, Palermo, mi sento davvero a casa.
05:37Beh Maurizio, allora anche quest'anno ovviamente non può mancare la presenza di Irwan, appunto oggi giornata mondiale della radio.
05:45Questo sodalizio che diciamo diventasi sicuramente sempre più solido ma soprattutto sempre più importante per quello che è il futuro proprio della radio.
05:54La radio che lo ricordiamo anche quest'anno torna a votare quindi secondo anno consecutivo la giuria delle radio e quindi in questo Irwan, essendo il sistema di rilevazione dei passaggi radiofonici, gioca un ruolo veramente importante.
06:09La radio ha 100 anni, nel 2024 abbiamo festeggiato i 100 anni della radio in Italia e siamo ancora qui a raccontarla in tutte le sue forme perché chiaramente non è più la radio tradizionale che ascolti a casa con la radio.
06:27La radio oggi viene fruita in tantissime modalità ma c'è un elemento che è imprescindibile, che accomuna tra l'altro tutti noi, la musica.
06:39Siamo qui proprio per raccontare la radio che trasmette musica e Sanremo è un evento dove, lo dice anche il jingle che ha pressione, ci stanno facendo ascoltare, tutti cantano Sanremo ma principalmente la radio canta e festeggia Sanremo.
06:57Quindi World Radio Day, buona radio a tutti, direbbe qualcuno.
07:01Maurizio, approfitto della tua presenza, tu che sei il deus ex machina delle rilevazioni radiofoniche, per entrare nel merito di un aspetto per cui ti chiedo anche un tuo parere personale.
07:12La radio nasce con i disc jockey che facevano la loro selezione e quindi a noi arrivava il meglio di, quindi il ragionamento sui pezzi di prima durano di più, restano più nel tempo e anche grazie al filtro che facevano gli addetti ai lavori.
07:28Oggi in qualche modo le radio la subiscono, la musica, perché devono tenere conto dei gusti della gente che la gente esprime già su altre piattaforme o è ancora possibile, è plausibile la scelta dello speaker di qualità e quindi di essere in qualche modo docente, di avere questo ruolo di istruzione nei confronti del pubblico?
07:49Guarda io ne parlavo proprio stamani in un'altra sede con altri amici che si occupano di radio, secondo me la radio deve tornare ad essere scoperta in prevedibilità come lo era negli anni 80 quando io iniziavo a fare radio.
08:10Non c'erano software di scheduling, chi schedulava la musica era il dj, il disc jockey che a tatto, a pelle, ad orecchio sceglieva la musica da trasmettere.
08:25Oggi siamo un po' tutti circondati da software, a maggior ragione nell'ultimo anno intelligenza artificiale, ma la radio non deve essere legata meramente ad un algoritmo, quindi in prevedibilità che permetta all'ascoltatore di dire wow effetto sorpresa questa deve essere la radio.
08:46Se ascolto un apple music, uno spotify c'è comunque un algoritmo bellissimo ma l'effetto sorpresa della radio ahimè secondo me te lo da solo la radio.
08:58Grazie mille a Maurizio Gugliotto ovviamente e quindi altri 100 anni, 200, 300 anni di radio.
09:05E noi saremo qui a raccontarla.
09:08Maurizio prima di lasciarci vorrei entrare nel merito strettamente musicale di questo festival.
09:14Per quelle che sono le rilevazioni fin qui, trovi che ci sia una corrispondenza tra la bellezza delle canzoni e la quantità dei passaggi?
09:27Ti posso dire che guardando le classifiche dello scorso anno la radio era più presente, probabilmente per il fatto che quest'anno il festival ha un tocco più adulto, quindi c'è un po' di cantautorato, la radio invece si presta molto ai tormentoni.
09:48Lo scorso anno eravamo tormentati da Anna Lisa per dirne una, quest'anno sì ci sono i The Colors, ci sono i Coma Cose, però c'è un po' di cantautorato che secondo me la radio in questo momento sta cercando un po' di interpretare.
10:05Però effetto sorpresa anche questo, va benissimo, godiamoci il Sanremo così come lo stiamo vivendo.
10:12Quindi ringraziamo Maurizio Gugliotta anche quest'anno presente con il sistema di rilevazione dei passaggi radiofonici Irwana.
10:22Si continua ovviamente a parlare di musica, di questo festival, di come è andata la serata di ieri, come sarà la serata di oggi ne parliamo con quella che io ormai definisco l'esperta musicale.
10:34Tra parentesi, quanti cellulari hai nella tua tuta gold, scusami ma dovevo chiedertelo, ricordando ovviamente quello che è stato un grande successo nello scorso anno.
10:47Beh Marina si può dire senza ombra di dubbio che la serata di ieri sera idealmente si concluderà stasera musicalmente perché se ieri sera abbiamo ascoltato 15 degli artisti in gara,
10:58stasera il cast si completerà con gli altri 14 ma anche stasera la serata avrà inizio con lo spazio alle nuove proposte.
11:08Ieri sera è andata in scena la semifinale, stasera Alex Wise e Settembre si giocheranno sostanzialmente il titolo.
11:15Dal punto di vista della musica a parte di sentire chiaramente le canzoni, magari anche con un allestimento diverso come ha fatto ieri sera Elodie che ha portato con sé delle ballerine ad impreziosire la sua performance,
11:27l'altro aspetto, l'altro momento sarà dedicato ad Edoardo Bennato che viene un po' a celebrare la sua carriera e metterà in scena un medley dei suoi successi.
11:40Dobbiamo anche dire una cosa che comunque è la cinquina di ieri sera, prima di guardare delle interviste quella che è stata la cinquina di ieri sera perché c'è di nuovo la conferma di Lucio Corsi.
11:54La conferma di Lucio Corsi, così come era avvenuta in sala stampa, anche ieri sera è emerso dal giudizio delle radio e del pubblico da casa e questa sera si andrà ad integrare con l'altra parte,
12:04come dicevamo perché quella di ieri sera non solo è parziale nel senso dei primi cinque strati, ma andrà ad integrarsi con quella degli altri cinque di questa sera.
12:11Finora comunque sostanzialmente coincidenza tra il gusto della sala stampa e il gusto del pubblico e delle radio.
12:17Quindi una certa coerenza, ma a proposito dei protagonisti adesso le interviste a Simone Cristicchi e Airama.
12:25Quando sarai piccola ti aiuterò a capire chi sei, ti starò vicino come non ho fatto mai, rallenteremo il passo se camminerò veloce, parlerò al posto tuo se ti si ferma la voce, giocheremo a ricordare quanti figli hai, che sei nata il 20 marzo del 46, se ti chiederai perché di quella nera...
12:49Uno dei ritorni credo più attesi, comunque più belli, più emozionanti, quello di Simone Cristicchi sul palco dell'Ariston, quindi ben ritrovato.
13:00Un ritorno, questo brano quando sarai piccola, che tocca veramente le corde dell'anima, anche per chi non ha vissuto determinate situazioni, queste situazioni quando un figlio,