Sanremo Qui, quarta serata al teatro Ariston. É il turno delle cover LA TRASMISSIONE
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Saremo qui, inizia quello che è ormai addirittura il penultimo appuntamento di questa settimana incredibile, la settimana dedicata alla 75esima edizione del Festival di Saremo.
00:44Già nei giorni scorsi vi abbiamo raccontato tanto, tantissimo, vi avete anche seguito le interviste ad alcuni dei protagonisti di questa 75esima edizione del Festival,
00:55insieme anche quest'anno a Mauro Cucese, Sebastiano Caspanello e Maria Mascali.
01:00Allora, Sebastiano, è andata ieri l'ennesima serata del Festival con un lieve calo però.
01:12Sì, un lieve calo che per certi versi è fisiologico perché le seconde e la terza serata sono quelle che nascondono le maggiori insidie dal punto di vista degli ascolti,
01:22si è sceso leggermente sotto il 60% di audience e comunque con una buona media di spettatori, 10 milioni e 8, una cosa del genere, quindi comunque la media resta alta.
01:34Un leggero calo che secondo me stasera verrà nuovamente invertito, troverà la sua parabola di nuovo ascendente perché c'è una sorpresa,
01:45ne aveva parlato ieri Carlo Conti che si sarebbe stata una sorpresa, oltre ai coconduttori di stasera che sono Mahmood e Geppi Cucciari,
01:56ci sarà il grande ritorno di Roberto Benigni che torna nuovamente al Festival, sarà lui ad aprire la serata insieme a Carlo Conti,
02:04quindi lo ha annunciato oggi in conferenza stampa, quindi da Benigni ci si aspetta sempre qualcosa, soprattutto in un Festival in cui non ci sono grandi variabili rispetto comunque alla grande protagonista che resta la musica,
02:16lo è stato anche ieri sera con i Duran Duran che sono stati un grande momento musicale internazionale di questo Festival.
02:26Quindi grande attesa ovviamente per Roberto Benigni, grande attesa per questa serata delle cover, dopo ne parleremo nel corso del nostro appuntamento,
02:36e intanto l'intervista a Ludovico Messinese, tra l'altro lui è un autore RAI del Festival di Sanremo, Ludovico Gullifa che abbiamo sentito anche negli altri anni,
02:48che ci introduce anche in questo cambiamento dal passaggio da Amadeus a Carlo Conti.
02:54E allora adesso l'intervista è a tra poco.
02:56Ludovico Gullifa, un Messinese a Sanremo, ci rivediamo, ormai è un appuntamento fisso, ricordiamolo, autore RAI del Festival di Sanremo, per tanti anni questo è il Festival numero?
03:08Questo è il numero 14, quindi passano gli anni e si invecchia col Festival, però è un bel modo di invecchiare.
03:16Hai fatto il primo Carlo Conti, Baglioni, Amadeus, con Amadeus anche Uomo della scaletta, oggi con Conti, ritrovi Conti, tu sei l'unico autore RAI.
03:26Sì, assolutamente Carlo, insomma torno al Festival dove successi dei tre anni dal 2015 al 2017, insomma non ci siamo mai persi poi negli anni, adesso ci ritroviamo qui a Sanremo e direi che sta andando abbastanza bene.
03:45Sì, direi sì, assolutamente i dati vi premiano. Che Carlo Conti hai ritrovato Ludovico?
03:51Ma ho trovato comunque un Carlo Conti sicuramente maturato, già aveva fatto benissimo le tre anni precedenti, ma ha ritrovato un Festival in salute, insomma lo sta guidando benissimo.
04:05Una gara veramente forte, devo dire anche quest'anno, tantissimi talenti nel cast musicale, insomma ieri Duran Duran, oggi la serata delle cover che è sempre probabilmente la serata più attesa e Carlo devo dire che sta dirigendo tutto con grande maestria, da questo punto di vista è veramente imbattibile e sta riuscendo un po' a mandare anche tutti a dormire un po' prima, compresi noi, quindi insomma lo ringraziamo anche per questo.
04:34Sì, vediamo scaletta precisissima, tutto accade nel momento in cui era stato previsto, quindi Festival normalizzato, di fatto non ci sono picchi, però c'è la musica protagonista assolutamente, lo vediamo anche qua in giro per Sanremo.
04:48Ma infatti siamo molto felici devo dire di questo perché negli ultimi anni la gara è tornata al centro, quello che è il Festival della canzone italiana non potevamo che sperare questo e quindi sì sicuramente gli ospiti importanti, però noi tocchiamo con mano sia l'Arison, ma poi anche insomma quei gruppi di ascolto che si formano a casa, che c'è veramente un'attesa incredibile per gli artisti che poi si esibiscono.
05:18Quindi questo ci fa molto piacere e ci fa ben sperare anche per il proseguito dei prossimi anni e la cosa veramente anche poi ci lascia ogni anno poi sempre più contenti e soddisfatti è l'arrivo insomma in termini anche di ascolto dei giovani.
05:38Infatti il mio riferimento era proprio questo, la prossima domanda sarebbe stata proprio questa, hai parlato di gruppi di ascolto, clamoroso il dato sui giovani.
05:44Assolutamente, vedevamo ieri che tra i 14 e i 24 anni addirittura l'85% di share nell'ascolto se noi pensiamo probabilmente fino a dieci anni fa era veramente impensabile e quindi questo veramente ti fa capire come è cambiato anche il festival a livello musicale e siamo veramente felici che stia continuando così anche quest'anno per carità.
06:14Perché un festival con la gara c'è un po' di tutto, però il Fantasaremo per esempio che continua sono tutte cose che ci fanno ben sperare rispetto al futuro, ai prossimi anni, intanto godiamoci questo anche perché c'è una gara apertissima e anche quello aiuta molto direi.
06:33Ludo, quando ci rivediamo a Messina, per il tuo Messina anche, quando tornerai?
06:38Guarda, bella domanda, mi piacerebbe poter venire allo stadio anche con questo entusiasmo ritrovato e se riesco con il lavoro vorrei, altrimenti in estate speriamo di festeggiare la salvezza, tranquilla sarà difficile però questo rinnovato entusiasmo ci fa ben sperare.
07:02Allora, in bocca al lupo per le ultime due sarate?
07:04Crepi, anzi viva il lupo e vinca il migliore.
07:09Allora, complimenti a Ludovico Gullifa appunto messinese, abbiamo detto proprio autore raid.
07:16Unico autore raid di questo festival perché gli altri autori sono tutti del gruppo di Carlo Conti.
07:21E allora Mauro, Mauro Cucce è ovviamente sempre questo drink.
07:24Bentrovati, bentrovati.
07:26Ormai siamo quasi spiaggiati, ma comunque quasi arrivati.
07:29Sta finendo, sta finendo.
07:30Ma a proposito, già che siamo al venerdì e quindi serata dei cover, primi bilanci ci possono stare ormai di quelle che già sono state le tante serate di questo festival.
07:42Che festival è?
07:44Marina, il primo giorno avevamo detto che è un festival veloce, ma era un po' endemico il fatto che c'erano 29 canzoni e quindi comunque bisognava dare velocità.
07:57Speravamo di più nella seconda e nella terza giornata, dove ovviamente le canzoni si sono divise, 15 la prima sera, 14 la seconda.
08:05In realtà è un festival talmente veloce da risultare lento.
08:09È un festival anche noioso direi, non ci sono picchi, non c'è la polemica.
08:16Grande spazio alla musica, questo lo abbiamo detto.
08:19E forse era anche quello che voleva Carlo Conti, cioè rimettere la chiesa al centro del villaggio.
08:23Lo aveva già fatto in precedenza Amadeus e quindi la musica è assolutamente protagonista di questo festival, ma lo vediamo anche in giro.
08:31Però forse troppo, è sempre uno spettacolo televisivo e in uno spettacolo televisivo ho la sensazione che manchi quel quid.
08:38È vero, c'è stato il Papa, sì, benissimo.
08:41Stasera ci aspettiamo tanto da Benigni perché almeno riportare un po' di...
08:47Oggi devo dirti ad esempio sotto questo aspetto un pizzico di...
08:53Anche un po' di mordente diciamo.
08:56Ho avuto la sensazione che Geppi Cucciari un po' non fosse contentissima del fatto che c'è Benigni perché già ci sono 29 canzoni con le cover.
09:04C'è pure Benigni a cui devi dare, parliamoci chiaro, 15-20 minuti.
09:08Certo spazio.
09:10Che spazio rimarrà per Geppi Cucciari.
09:11Non vorrei che finisse un po' come la prima puntata con Gerry Scotti, voglio dire, ha fatto veramente la valletta.
09:19Però ti devo dire che secondo me Geppi Cucciari anche con poche battute riuscirà a ricavarsi il suo spazio.
09:25Le interviste agli artisti di questo festival, nostro ospite Francesco Gabbani e c'è una cosa che riguarda anche Nino Frassica a voi.
09:42Porta sempre, devo dire, la sua solarità, la sua allegria, al tempo stesso il suo grande talento indiscusso e la sua passione sul palco dell'Arison.
09:52Questa volta con un inno alla vita che troveremo anche in Mitico, il suo progetto discografico in uscita il 2012.
10:00Francesco Gabbani, viva la vita allora.
10:03Viva la vita, viva la vita assolutamente.
10:05Tanto grazie per tutto questo pieno di complimenti che mi sono preso.
10:09Beh sì, viva la vita, ma mi piace storiare il fatto che soprattutto viva la vita così com'è, no?
10:16E questo così com'è, è stata una cosa che non ho mai sentito.
10:19Il senso di gratitudine nei confronti della vita passa anche da, come posso dire, un approccio di accettazione, no?
10:27Nel senso che ci sono, cioè questo viva la vita arriva da un percorso, se vogliamo, anche di introspezione psicologica, di analisi, no?
10:35Cioè, dell'andare dintorno, dell'esercitarsi.
10:37Ma chi siamo? Qual è il nostro scopo su questo pianeta, in questo universo?
10:40Che ad oggi in realtà in un modo preciso non ce l'abbiamo ancora tra le mani, in cui dico queste risposte.
10:45E quindi le cerchiamo.
10:47E forse la soluzione è proprio accettare che ci sia un approccio di accettazione, no?
10:52Che ci sia un approccio di accettazione, no?
10:55Che ci sia un approccio di accettazione, no?
10:58Che ci sia un approccio di accettazione, no?
11:01Che ci sia un approccio di accettazione, no?
11:03Che ci sia un approccio di accettazione, no?
11:06Che ci sia un approccio di accettazione, no?
11:08Che ci sia un approccio di accettazione, no?
11:11Che ci sia un approccio di accettazione, no?
11:14fatta...
11:15Sì, certo, eh?
11:17Buona!
11:20E quindi provo a decidere qual è il mio segno di via,
11:28e quindi il mio segno di via che avrò a dire al Kessler
11:31cioè...
11:33in cui citare quello che tu canti. C'è una cosa che ci appartiene tanto e che tu in qualche modo ci hai fatto scoprire.
11:39Tu hai messo le parole a qualcosa che forse già pensavamo.
11:42Beh forse sì, ma infatti in questo senso credo che abbia un valore universale questa canzone,
11:47nel senso che io è ovvio che questo suggerimento a prendere la vita appunto con accettazione,
11:52ma anche con gratitudine, quindi anche con positività, lo rivolgo prima di tutto a me stesso.
11:57Però io da essere umano, credo che insomma un po' come tutti gli esseri umani, come dicevo prima,
12:02abbiamo i soliti crismi di approccio alla vita e soprattutto di ricerca di quello che è il senso della vita stessa,
12:09quindi mi auguro in realtà che ci si possano ritrovare più persone possibili in questa canzone.
12:17Consentimi di farti un complimento per la tua nuova carriera da stilista,
12:20perché io da messinese sono un tantino envidioso del fatto che tu abbia vestito frassica.
12:25Questa è bella, infatti non capivo l'intervenzione, la tua carriera da stilista,
12:30dico sì bella, fantastica, esilarante.
12:34Esilarante, Ienino è veramente, lo reputo un grande artista e poi si presta al gioco,
12:41sì perché ha dichiarato scherzosamente, mi veste Gabbani, quindi mi sono presentato con questo vestito da Totano.
12:54Stasera non canta lei, domani sera.
12:56No, ma non canto, ma stasera io sono lo stylist di Ienino Frassica, devo andare, stasera sono stylist.
13:01Ci informiamo un attimo, lo garantisco.
13:05Cercavo il camion di Ienino Frassica per lo style sensibile.
13:13Ma Ienino non è nel camion?
13:15Allora, dove sarà?
13:1727
13:19Oh, ecco finalmente, Ienino.
13:21Ciao, posso entrare?
13:23Guarda, non mi fatica.
13:25Questa roba dello style.
13:27Con una magliettina.
13:28No, non puoi uscire con una maglietta così.
13:30Io l'ho pensato.
13:32Sei una persona dolce.
13:34Dolce, anche un po' Gabbani.
13:36Questo te lo metti dopo uscendo dal teatro.
13:38Però io ho pensato per te questa mise fantastica.
13:41Quest'Italia?
13:42No, questo abito da Totano.
13:46Come lo vedi?
13:47Il colore stacca se hai messo la scenografia.
13:49Ti fai fare il figurone.
13:51Puoi andare.
13:53Le misure sono quelle.
13:54Queste sono le misure.
13:57E poi, ti ho preso loro.
13:59Quindi il tentacolo è giusto.
14:01Ti devo veramente ringraziare.
14:03Il che ti fai fare è bellissimo.
14:05Una bella figura.
14:06Poi se te lo metti diventa il Totano ripieno.
14:09È proprio perfetto.
14:12Andiamo a ringraziarti, per il Vaticano.
14:16Ma anche per l'Associazione degli Stai.
14:19Protezione animale.
14:21Buon show.
14:22Buon show a te.
14:23Grazie.
14:24Tifo per te.
14:25Mi raccomando.
14:26Lo lascio qua.
14:27Fatelo stirare.
14:28Grazie.
14:29Ciao.
14:30È bellissima.
14:31Buonasera.
14:32È bello?
14:33Sei contento?
14:34Meno male, dai.
14:35Sono contento.
14:36Vabbè.
14:37Andiamo al taverno.
14:41Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:12Beh, molto simpatico Francesco Gabbani, appunto, anche quello che ha detto in merito a Nino Frassica.
15:18Ecco, prima Mauro parlava di questo festival un po' senza magari questo grande mordente,
15:25quel mordente che con magari anche poche battute, nonostante la velocità, è riuscito a dare comunque Nino Frassica.
15:32Stasera ci sarà un grande mordente invece per quanto riguarda proprio finalmente questa tanto attesa serata delle cover,
15:39sempre più attesa di anno in anno, dobbiamo dire.
15:42Sì, diciamo che infatti superate le prime tre serate il festival è un po' scollinato, no?
15:46Perché poi le cover, quella delle cover è una serata che viaggia da sola, no?
15:51Sì.
15:52Ci sono tanti artisti in gara perché insieme ai protagonisti ci sono quelli con cui duettono e poi c'è la finale domani.
16:00Quindi diciamo che le parti difficili si è chiusa.
16:04Le cover c'è molta attesa, soprattutto per alcune cover, diciamolo.
16:09Una di queste è quella di Fedez, c'è stato un po' di polemica sulla scelta della canzone.
16:16Con Marco Masini.
16:17Con Marco Masini, Bella stronza, che è una canzone che va contestualizzata probabilmente al periodo in cui è stata scritta.
16:24Ma infatti ci viene delle variazioni comunque, ha subito delle variazioni.
16:29Sì, anche se sulle variazioni del testo ci sono state versioni un po' differenti.
16:33Quindi c'è anche attesa nel capire come è stato variato, quanto è stato variato e quale parte anche della canzone è stata variata.
16:40Perché sappiamo che il testo di questa canzone è molto duro, soprattutto nella parte finale.
16:47Lancia dei messaggi che non sono esattamente etici e soprattutto, anche collegandomi a quello che diceva Mauro,
16:53è anche molto in linea con questo trend del festival.
16:58Molto famiglia, bambini sul palco, lo stesso pontefice.
17:04Quindi c'è una sorta di grande cifra familiare e buonista, se vogliamo, senza eccessi e senza polemica di questo festival.
17:15Chiaramente con questa canzone si rischia un po' di andare fuori da questo binario.
17:20Cerchiamo anche di capire come. Poi sulle altre cover ci torneremo dopo.
17:25Abbiamo preso appunto.
17:27Sì, infatti stiamo studiando. Abbiamo studiato tantissimo prima di arrivare qui, lo dobbiamo proprio dire.
17:32Adesso ancora altre due interviste a Olli.
17:36Ancora tutt'oggi uno dei favoriti, quantomeno per quanto riguarda il podio.
17:42E poi un cantautore molto apprezzato, qui tra l'altro si gioca in casa, lo diremo anche dopo, cioè Brunoi.
17:50Non sarà, nemmeno questa sera.
17:58Bentrovati, ma soprattutto bentrovato una degli artisti più attesi, lo possiamo proprio dire, di questa 75esima edizione del festival.
18:07Olli, bene arrivato.
18:09Grazie.
18:10E complimenti per il brano che hai portato sul palco dell'Arituston, questa balorda nostalgia.
18:15Nostalgia che a volte abbiamo anche di qualcosa che non si è vissuto, che non è stato vissuto.
18:20Sì, questo è quello che ho dichiarato io, una sensazione che mi affascina proprio per questo motivo.
18:25Quindi mi piace cantarla, mi piace portarla su quel palco, è stato bellissimo e non vedo l'ora di rifarlo.
18:32Quindi spero che arrivi presto il momento.
18:45La forza del tuo brano è anche e soprattutto nella capacità di identificazione che ha.
18:55Io immagino che chissà in quanti seduti sul divano col telecomando Emanoci abbiano potuto rivivere o vivere per la prima volta quelle immagini che tu descrivi benissimo con una capacità fotografica.
19:06Grazie, grazie mille.
19:07Forse è la scuola da cui vengo, da quel punto di vista. Mi piace appunto raccontare immagini, mi permette di metterci le cose più semplici della vita di tutti i giorni, che alla fine sono quelle che ci uniscono.
19:19Quindi non voglio fare cose astruse quando scrivo canzoni.
19:23Già quando parlo di solito facevo l'ipindarice, almeno quando scrivo cerco di essere terra a terra.
19:29Prima di salutarci complimenti per la scelta non soltanto del brano ma della serata delle Comer.
19:36Grazie, grazie mille. Vedo l'ora di suonare con lui, con loro, anzi con tutto il suo entourage e soprattutto una canzone come Il pescatore.
19:46Per portare un brano di Fabrizio e di Andrea è una bella responsabilità, dico bella perché è proprio una bella responsabilità, sono contento di prendermela sulle spalle.
19:55Grazie Dolly, vi ricordo Valor da Nostalgie.
19:57Grazie a voi.
20:06Sono cresciute veloci le foglie sull'albero delle noci e nei tuoi occhi di mamma adesso splende una piccola fiamma.
20:19Io come sempre canguro tra il passato e il futuro, scrivo canzoni d'amore alla ricerca di un porto sicuro.
20:31Ben arrivato a un cantautore, ma che bello vederti su questo palco, rivederti qua assolutamente con una canzone che è L'albero delle noci in cui si parla, non c'è che sarà una teccara tua,
20:46ma si parla dell'amore incondizionato a proposito di amore, San Valentino, l'amore intenzionato anche che ti dona un figlio, un figlio di un'orissazza.
20:57Ben trovate, ciao anche a chi ci ascolta.
21:01E quindi ovviamente si parla proprio di amore incondizionato in questo caso.
21:04Sì, io penso che si possa parlare dell'amore veramente, nel senso che è quel tipo di amore che non chiede in cambio niente,
21:11quindi quando un amore non chiede in cambio niente penso che sia proprio l'amore nella sua eccezione più pura.
21:17C'è da dire che ho cercato di cantarlo nel modo spero meno retorico e sentimentalista e per fare questo ho dovuto proprio scavare anche nelle ombre,
21:28perché poi la tentazione quando si scrive di un amore così grande è di scrivere solo quel lato lì,
21:34invece è bello anche proprio per contrasto che si scriva sia della gioia ma anche della paura, dell'inquietudine che una nascita può portare,
21:43anche della tentazione che canta nel ritornello di voler proteggere questa creatura dai mali o di volerla per forza tenere in una sorta di campana di vetro,
21:52quindi spero di essere riuscito in questo intento.
21:56Nella paura di farti male
22:05Sono cresciuto in una terra crudele
22:07E noi che siamo anche Gardetta del Sud, quindi il giornale è nella tua canoce,
22:10e poi è la terra dove tu lo hai piantato questo albero di noci, dove cresce questo albero di noci.
22:15Ci chiedevamo, hai notizie? Stanno preparando una vara per i prossimi eventi?
22:20Sì, sì, penso.
22:21Quali sono i feedback che ti arrivano da una canoce?
22:24A me ne arrivano tantissimi, ora sto pensando di tornare subito perché devo essere preparato fisicamente,
22:29che qua a Sanremo comunque si fatica molto, di là della canzone, a fare tutti i vari giretti,
22:34ma vediamo se sono preparato atleticamente per ricevere tutto questo amore,
22:38ma sono anche molto contento, devo dire la verità.
22:41Ho detto in una battuta prima di partire da Sanremo, poi tornerò e mi porteranno in progessione come la Madonna del Pilerio,
22:47mi metteranno anche dei soldi, bambini in braccio da benedire, sarà così, probabilmente.
22:53Grazie mille Bruno Risalsa e ricordiamo le date, l'8 agosto a Diamante,
22:57appunto proprio in pronuncia di Firenze, quindi nella tua terra,
23:00e il 12 agosto a Catania Villa Bellini in Sicilia.
23:03Assolutamente.
23:04Grazie a Bruno Risalsa.
23:05Ciao, grazie a voi.
23:07Insomma, questi erano due artisti molto attesi in questa 75esima edizione del Festival di Sanremo.
23:13Olli, come abbiamo detto anche prima, Sebastiano, ancora tra i favoriti sicuramente,
23:19e poi Brunori, che ha portato questa importante quota di artisti,
23:24che ha portato questa importante quota di artisti,
23:27che ha portato questa importante quota di artisti,
23:32e poi Brunori, che ha portato questa importante quota di cantautorato.
23:38Ecco, serata dei duetti, continuando a parlare di questa serata delle cover,
23:42quali saranno i loro duetti?
23:45Brunori Sass, ho preso appunti, scusate, perché sono veramente tanti,
23:49con Riccardo Sinigaglia di Martino, porterà L'anno che verrà di Lucio Dalla,
23:53quindi ci aspettiamo un'interpretazione molto intensa.
23:57Olli, invece, è uno dei due cantanti che porteranno canzoni di Fabrizio De Andrè.
24:03Olli, Il pescatore, con Goran Bregovic, è la Wedding and Funeral Band.
24:09Bresh, con Cristiano De Andrè, porterà Creusa De Ma.
24:14Ci sono solo tre coppie di artisti in gara, perché ricordiamo che da quest'anno Carlo Conti ha introdotto questa novità,
24:21cioè la possibilità degli artisti in gara di suonare insieme nella serata cover,
24:27che avrà una classifica a parte. La classifica di stasera non inciderà su quella generale.
24:32Quindi Achille Lauro con Elodie, con Un Tributo a Roma,
24:35con A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè.
24:39Francesca Michelin con Arcomi, con La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini.
24:43Tony F con Noemi, con tutto il resto e noia di Franco Califano.
24:47Poi c'è un altro duetto che è molto molto atteso, soprattutto per come si manifesterà,
24:52che è quello tra Lucio Corsi e Topo Gigio, con Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno.
25:00Poi, se vuoi sapere, secondo me il duetto che potrebbe essere favorito anche per quello che ci si aspetta,
25:11è quello tra Giorgia e Annalisa, che si esibiranno con Skyfall di Adele.
25:19Ci si attende molto. Tra l'altro Lucio Corsi, tornando a lui, è stato premiato da Asso Musica nei giorni scorsi.
25:26Infatti noi abbiamo proprio un'intervista al presidente di Asso Musica,
25:30che premia anche lo storico direttore d'orchestra del festival, che è Pinuccio Pirazzoli.
25:38Allora, seguiamo questa intervista al presidente di Asso Musica.
25:42Nel festival della musica si premia un certo tipo di musica.
25:47Asso Musica ha scelto due premiati in particolare quest'anno.
25:52È vero. Quest'anno, in questo momento, consegno il premio speciale Asso Musica all'orchestra di Sanremo
25:59e soprattutto al suo maestro Pinuccio Pirazzoli per il grande valore che l'orchestra porta all'interno del festival,
26:07ma soprattutto anche un riconoscimento a tutte le professionalità legate al mondo della musica.
26:13Senza di loro il festival, la musica in Italia non potrebbe esistere.
26:17Quindi in questo momento consegno il premio all'orchestra e al maestro Pirazzoli.
26:21Indebitamente io ricevo questa cosa qui, però a riguardo è tutto completamente in merito dell'orchestra,
26:26dell'audio e tutto questo risultato meraviglioso.
26:29Allora, intanto una domanda al presidente di Asso Musica sul Lucio Corsi,
26:32che è stato l'altro premiato di questo festival. Perché proprio Lucio Corsi?
26:37Che è una delle sorprese di questa edizione.
26:41Lo capisco, per me non è una sorpresa, perché io e Lucio ci conosciamo da molti anni.
26:46Lucio ha fatto, come si dice nel gergo, una gavetta molto lunga nel tempo, anche se è ancora giovane,
26:54e più volte io e Lucio ci siamo confrontati su palchi, nei festival, nei club,
26:58e io già in quel contesto ho visto la genialità di quel ragazzo e più volte glielo ho rappresentato.
27:04E quindi anche ieri sono stato molto felice, molto contento di aver consegnato il premio,
27:08come artista di rivelazione, a Lucio Corsi.
27:11Ma soprattutto sono altrettanto contento di aver visto che i giornalisti della Sala Stampa
27:16hanno dato questa valorizzazione a Lucio Corsi. Se la merita tutto, è un grandissimo artista.
27:20E anche il pubblico ha riconosciuto il lavoro di Lucio Corsi, che tra l'altro è l'unico artista a memoria
27:26che suona due strumenti sul palco.
27:29Ma guardi, quello è indifferente.
27:31Però è un valore aggiunto, non è facile vedere.
27:34Non è quello. Il fatto è che lui nell'insieme è un grande artista.
27:39Poi, secondo me, il fatto di aver suonato il pianoforte e la chitarra,
27:44per lui è stata una cosa meccanica che lo ha difeso, ma lo ha anche...
27:52Una corazza.
27:53Sì, una corazza. È un'altra cosa.
27:56Però il problema è che veramente è un artista interessante
28:00ed è una canzone molto interessante fuori dagli schemi.
28:05Io credo che Carlo Conti abbia avuto un coraggio enorme a proporlo e crederci,
28:11perché l'ha voluto lui.
28:13Ha riconosciuto un artista e siamo convinti che ci sarà strada.
28:18Quindi, maestro, le chiedo anche musicalmente che festival è e come lo trova.
28:22Il livello qual è?
28:25Dunque, senza volere dire gli altri anni,
28:29quest'anno le proposte sono state molto più musicali di altri anni.
28:36Carlo ha scelto delle canzoni, molto più canzoni delle altre volte.
28:44Le tendenze ultramoderne di quelle che noi,
28:50che abbiamo i capelli un po' bianchini,
28:52non tante volte diciamo, sono un po' lievemente andati in holding,
28:57cioè nel senso che sono andati in un eco un pochettino oltre
29:03e sono rimaste le canzoni.
29:07In totale Carlo ha fatto un festival di testi, di sentimenti
29:16e questo credo che sia la svolta.
29:19Dunque anche una bella testimonianza,
29:21insomma è ovviamente dato un riconoscimento e un importante premio
29:25appunto il presidente di Asso Musica.
29:28Adesso, insomma, ormai manca veramente poco
29:31a quella che sarà la penultima serata di questa 75esima edizione.
29:35Abbiamo parlato prima con Sebastiano proprio di questa serata,
29:38delle cover, dei duetti così attesa,
29:41però ieri va detto anche, dato che quest'anno sono tornate in gara
29:45le quattro nuove proposte, che è stato Settembre a vincere.
29:49Primo verdetto di questo Sanremo, tra l'altro a stravincere direi.
29:54Perché Settembre, ricordiamo, ha vinto ovviamente il premio,
29:57ma ha vinto anche i due premi della critica di L2 Sale e Stampa.
30:01Quindi sicuramente per Settembre, che stamattina era proprio accanto a Mahmood
30:05durante la conferenza stampa.
30:07Mahmood che a sua volta aveva vinto, ricordiamolo.
30:10E quindi è stato anche un bel momento per il ragazzo
30:14che ha avuto anche questo tributo della conferenza stampa
30:17perché è stato appena Conti è andato via,
30:19ricordiamo che è andato a raggiungere Benigni,
30:21perché Benigni, lo ricordiamo ancora una volta,
30:23aprirà questa serata del festival.
30:26Quindi un bel tributo per questo ragazzo.
30:28Questo festival che ormai si avvia alla fine,
30:32sempre più vicino alla fine, abbiamo iniziato proprio un po'
30:35dicendo quello che è il bilaccio,
30:37quantomeno un po' anche secondo te che festival è stato.
30:40Che festival potrebbe essere domani?
30:43Perché ancora veramente è un po' tutta confusa la situazione
30:47per quanto riguarda il podio, nonostante i favoriti.
30:50Allora, la verità è quella che ci siamo detti.
30:52Non ci sono picchi per quanto riguarda tutto ciò che non è musica,
30:56ma forse rispetto agli altri festival di Amadeus,
30:59dove in linea di massima già al giovedì o al venerdì
31:03si cominciava a capire chi sarebbe stato il vincitore.
31:07Qui c'è veramente grandissima, grandissima confusione,
31:11anche perché questo nuovo regolamento inserito da Carlo Conti,
31:16che ha voluto non dare la classifica,
31:19ma dare solo i primi cinque e non in ordine, lo sappiamo,
31:22sta obiettivamente creando tanta suspense.
31:26Allora, a questo punto, domani capiremo, ne parleremo ovviamente anche domani,
31:32quindi questa suspense non la togliamo.
31:35Siamo arrivati alla fine di questo nostro appuntamento.
31:38Grazie a Mauro Cuceo, grazie a Sebastiano Caspanello,
31:41grazie a Maria Mascari, oggi non è stata con noi proprio perché ha ascoltato
31:45alle prove dei duetti, ma sicuramente ci sarà anche domani,
31:50per quella che sarà l'ultima puntata di Sanremo qui a partire dalle 18.50
31:56e noi ci salutiamo con un servizio sempre ovviamente
31:59su quella che è l'atmosfera del festival.
32:01C'è anche una bella sorpresa che riguarda Simone Cristic,
32:04allora ancora grazie a tutti e a domani, ciao!
32:07C'è un festival dentro l'Ariston, quello dei 29 cantanti in gare di Carlo Conti
32:12e c'è un festival diffuso in tutta Sanremo,
32:14da Corso Matteotti ai vicoli pedonali del centro.
32:17Sanremo è un grande evento a cielo aperto,
32:19ogni anno di più, una festa di musica che si manifesta in ogni modo anche per strada,
32:24una svolta intuita soprattutto dagli stessi artisti
32:27che creano a loro volta eventi e spazi collaterali
32:30per promuovere se stessi e le loro canzoni.
32:33E così ad accompagnare il romanissimo Tony F c'è un gruppo di stornellatori
32:37che ogni giorno diffonde la romanità tra i vicoli di Sanremo,
32:40a partire dal Tony's Club, creato ad hoc,
32:43e dalla postazione per lo street food il cui slogan,
32:47tradisce tutte le sue origini capitoline.
32:50E se Clara apre ai ragazzi la sua farmacia dell'amore,
32:53Fedez opta per un critico e psichedelico cubo dedicato alla sua battito,
32:58mentre nella centrale via Carli spicca il blu del Villain's Café,
33:03blu come i capelli di Ross Villain.
33:05Non poteva mancare il negozietto griffato Quaricini,
33:09il tormentone dei Comacose.
33:11E poi capita anche che per la prima volta Simone Cristicchi,
33:14uno dei protagonisti assoluti in questo festival,
33:17si esibisca a San Siro, ma la Basilica di San Siro nel cuore di Sanremo.
33:23Un potente concerto in una chiesa cremita che è un vero e proprio regalo,
33:27come una rosa a San Valentino.
33:44Una rosa bianca come fossi la mia sposa,
33:47una rosa bianca che ti serve a pentimenti cari,
33:51ogni piccolo tu vuoi.
33:56Mi chiamo Antonio e sto sul tetto,
33:58cara Margherita, sono vent'anni che ti aspetto.
34:02I matti siamo noi quando nessuno ci capisce,
34:05quando pure il tuo migliore amico ti tradisce.
34:08Ti lascio questa lettera, adesso devo andare.
34:11Perdona la calligrafia da prima elementare
34:14e ti stupisci che io provi ancora un'emozione.
34:17Sorprenditi di nuovo perché Antonio sa volare.
34:41Sottotitoli e revisione a cura di QTSS