• 2 mesi fa
Proteste durante la presentazione del libro del generale Roberto Vannacci a Sanremo. L'eurodeputato leghista, questa mattina ha presentato il suo libro «Il coraggio vince», nel quale racconta la sua storia personale, accolto dagli applausi di un pubblico entusiasta, in un teatro gremito. Applausi che si sono ben presto trasformati in proteste, indirizzate a una voce fuori dal coro: quella del segretario provinciale del Pd, Cristian Quesada, che ha voluto dire la sua rivolgendo al generale domande sulla sua visione dell'omosessualità e della disabilità.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Cioè nel senso che lei pensa, no? Di poter essere, di poter giudicare se due persone, ad esempio, diciamo,
00:07guardate come si suona, possono esserci, diciamo così, amare senza che nessuno debba, in qualche maniera,
00:13voglio dire, di essere supercommentata o riscaldata. Cioè in questo è il punto.
00:17A lei quello che diceva Giulia Scelese non interessa. Dopodiché, invece, siete un'estrema minorale.
00:24Oh, domanda, domanda!
00:43Quindi, questo è il primo scattoreo. Il secondo scattoreo è rappresentato per l'anziane dell'istituzione.
00:48Prima, diciamo, da militare dell'estereaggio, insomma, con un curriculum, tutto il rispetto che mi pare conosciuto.
00:54E adesso come teodomentale. Io mi sono chiesto molte volte dal genitore, il genitore era anche lei,
01:00che cosa avevano pensato i genitori dei bambini, diciamo, così disabili rispetto a quelli che sono state le sue dichiarazioni.
01:07No? Perché no! Scusate, ma volevi dire, la vostra pensata è di Giulia Scelese oppure...
01:15Io ho letto un'intervista alla stampa, ho letto cinque linee, dove il genitore dice che, di fatto, non possono stare insieme.
01:28E questo qui, no, no, no, magari l'ho detto, vedete, dicono, se prendiamo una video-articola della stampa,
01:34dopodiché bisogna, in qualche maniera, identizzare, perché io sono per il merito della scuola,
01:41sono per il merito, ma un conto è prendere questo, e un conto è pensare che i bambini,
01:46se vogliono, vanno esclusi, secondo la sua visione di società, sono esclusivamente per i bambini,
01:52in qualche maniera, ma non è una situazione, sicuramente, che non gli consiglio di votare.
01:58Allora, questo qui, non lo dico io, mi temo che lei potesse rispondere.
02:02Va bene? Posso rispondere?
02:04Bene, grazie.
02:05Allora...
02:06Non hai capito niente!
02:11Prima risposta, libertà di amare, quindi perché io abbia, in qualche modo, contrastato questa libertà di amare,
02:20mi sembra che avete capito, seconda risposta riguardo la disabilità, corretto?
02:24Allora, prima risposta, mai contrastato la libertà di amare, anzi, se lei avesse letto il mio libro,
02:29dico esattamente il contrario, dico che chiunque è libero di fare quello che vuole,
02:34è che i gusti, come tali, sono non disputabili, non sono criticabili.
02:39E quindi, ognuno fa quello che vuole.
02:42Quello che io critico, come ho già detto prima, è l'ostentazione, l'esinizione, la preparitazione.
02:48E ho già detto tutto.
02:54Le ripendo, le ripendo anche.
02:58La famosa frase che è stata molto criticata, no?
03:01Cari omosessuali, normali, non lo siete, fatevi una ragione.
03:04E sulla quale sono saldati per aria tutti quanti.
03:07Allora, intanto io ho detto che c'è un problema di interpretazione di quella che è la normalità,
03:12perché nelle precedenti pagine del libro io spiego che la normalità non è né migliore né peggiore,
03:18né buona né cattiva, ma è solo il risultato di una questione statistica.
03:24E la normalità cambia, cambia dal punto di vista sociale e cambia nel mondo.
03:29Qua, in Italia e in Europa, mangiare un cane non è normale.
03:33Ma se lei va in Cina e in Corea del Sud, mangiare cani rientra nella normalità.
03:37E quindi vede che proprio il concetto di normalità è un concetto mutevole.
03:42Ma gli omosessuali sono i primi a considerarsi non normali.
03:45Perché lo sai qual è la definizione universalmente accettata di omosessualità?
03:51È variante non patologica dell'orientamento sessuale.
03:55E la definizione di variante la conosce bene.
03:58È lo scostamento rispetto a una norma.
04:00E quindi automaticamente...
04:03Il secondo aspetto, il disabilità, io l'ha esorto a rileggersi dall'intervista.
04:08Perché vede, il titolo è stato fatto da qualcun altro.
04:11Quello che ho detto io in virgolettate invece lo sottoscrivo e lo dirò continuamente.
04:17Intanto è stato preso fuori dal contesto, perché stavano parlando di tutt'altro.
04:22Mi stavano chiedendo, mi hanno fatto una domanda.
04:25Ma le sue figlie a che scuola vanno?
04:27E io ho detto che vanno alla scuola pubblica.
04:29Io sono un fautore della scuola pubblica.
04:31Ritengo però che la scuola pubblica debba essere molto più chiara e molto più serenita.
04:36La stessa cosa che ho detto qua.
04:38E che debba dare premio al merito.
04:41E allora la domanda è arrivata.
04:43Ma i ragazzi con disabilità come faranno?

Consigliato