• 14 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Dazi, l’Europa nel mirino di Trump
- Debito pubblico in crescita ma sotto i 3 mila miliardi
- Benzina e gasolio, gli italiani hanno speso quasi 70 miliardi nel 2024
sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dopo Cina, Messico e Canada, Donald Trump apre un nuovo fronte sui dazi.
00:14Il presidente degli Stati Uniti ha dato mandato ai suoi tecnici di mettere a punto una mappa
00:19mondiale di tariffe reciproche.
00:21L'idea è quella di aumentare i dazi sui prodotti importati dagli Stati Uniti, calcolati sulla
00:26base di quelli praticati dagli altri paesi, ma anche tenendo conto delle tasse imposte
00:31localmente.
00:32Nel mirino finisce quindi anche l'Unione Europea.
00:35«Sono nostri alleati, ma a volte proprio gli alleati ci trattano peggio dei nemici»,
00:39ha detto Trump.
00:40La risposta di Bruxelles non si è fatta attendere.
00:43Per la Commissione Europea, quello degli Stati Uniti è un passo nella direzione sbagliata.
00:48I dazi aumentano l'incertezza economica e interrompono l'efficienza e l'integrazione
00:53dei mercati globali.
00:55Le tariffe sono tasse.
00:56Imponendole, gli USA stanno tassando i propri cittadini, aumentando i costi per le imprese,
01:01soffocando la crescita e alimentando l'inflazione, sottolinea ancora Bruxelles, che annuncia
01:06fermezza e una reazione immediata.
01:11Debito pubblico complessivamente in crescita nel 2024, ma sotto i 3 mila miliardi, cifra
01:17superata a novembre.
01:18Secondo i dati resi noti dalla Banca d'Italia, al 31 dicembre il debito era pari a 2.965,7
01:25miliardi, 97,3 miliardi in più rispetto a fine 2023.
01:30L'aumento ha riflesso il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche e l'effetto complessivo
01:35degli scarti e dei premi all'emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati
01:40all'inflazione e della variazione del cambio.
01:43La crescita è parzialmente compensata dalla diminuzione delle disponibilità liquide
01:48del tesoro.
01:49Con riferimento alla ripartizione per sottosettori, il debito consolidato delle amministrazioni
01:54centrali è cresciuto di 99,9 miliardi, mentre quello delle amministrazioni locali si è
02:00ridotto di 2,6 miliardi.
02:02Il debito degli enti di previdenza è rimasto sostanzialmente stabile.
02:06Nel 2024 gli italiani hanno speso 69,8 miliardi per acquistare benzina e gasolio per auto,
02:16un callo di quasi un miliardo rispetto all'anno precedente e ciò a fronte di un incremento
02:20complessivo dei consumi del 2,2%, dovuto a una contrazione del prezzo medio ponderato
02:26di entrambi i carburanti.
02:28È quanto emerge dall'analisi della banca dati del Centro Studi Promotor, realizzata
02:33su informazioni diffuse dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
02:38Della spesa complessiva, ben 38,5 miliardi sono affluiti nelle casse dello Stato per
02:44le accise e per l'IVA, che si calcola non solo sulla componente industriale del prezzo,
02:49ma anche sull'accisa stessa.
02:50Per quanto riguarda l'andamento dei prezzi, per la benzina al 2024 si è aperto con un
02:56prezzo di 1,77 euro al litro, ha toccato un massimo di 1,92 a metà aprile, per chiudere
03:03a 1,76 euro.
03:05Per il gasolio l'anno si è aperto con un prezzo medio di 1,73 euro al litro, ha toccato
03:11un massimo di 1,83 a metà febbraio e ha chiuso poi il 2024 a quota 1,67 euro.

Consigliato