100 meno 1 perché l'annuncio è arrivato il 6 settembre 2024, giorno in cui avrebbe compiuto 99 anni. Il centenario di Andrea Camilleri durerà fino al 2026 e sarà ricchissimo di eventi. A partire dall'omaggio della Rai per cui l'intellettuale siciliano ha lavorato per anni, prima di "diventare" il padre del commissario più amato dagli italiani. Ulisse La Sicilia di Montalbano è la puntata speciale del programma di Alberto Angela con cui Rai 1 il 17 febbraio dà il via alle celebrazioni televisive. Per tutte le iniziative in calendario rimandiamo all'organizzatore: il Fondo Andrea Camilleri. Aggiungiamo qui le iniziative della casa editrice Sellerio. Che ripropone, in una nuova collana dedicata, una selezione della sua opera. Dodici libri, scelti affiancando i più amati ad altri meno conosciuti, ma altrettanto sorprendenti. Ogni volume è introdotto dalla lettura di alcuni dei più lucidi scrittori del panorama nazionale e internazionale, tutti appassionati della prima ora o folgorati solo di recente. L'editore ha chiesto loro, non un saggio ma il racconto in prima persona della loro esperienza di lettori di Camilleri. I primi titoli, già in libreria da fine gennaio 2025, sono La forma dell’acqua, La rivoluzione della luna, La concessione del telefono e La strage dimenticata e La bolla di componenda. Questi ultimi due riuniti in un solo volume. A introdurli: Antonio Manzini, Chiara Valerio, Alessandro Barbero e Luciano Canfora. I 12 volumi hanno una nuova veste grafica e le illustrazioni della copertina saranno realizzate appositamente dal Maestro Lorenzo Mattotti.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sono pochissimi gli scrittori veri che, oltre a diventare popolari per i loro libri, riescono
00:05ad essere amati anche come personaggi. Andrea Camilleri, morto oggi a 93 anni, era uno di
00:11questi e ha usato questa sua forza mediatica per raccontare di sé e del suo amato commissario
00:17Montalbano. Ma soprattutto per intervenire sul sociale, per cercare di far arrivare ai
00:22suoi lettori, che sono tantissimi, alcune idee base di democrazia e uguaglianza e dignità,
00:28che, sapeva bene, oggi purtroppo non sono più da dare per scontate. La sua importanza come artista
00:35e intellettuale è stata proprio in questo costante impegno, nella scrittura legata alle idee proposte
00:41con la sua aria bonaria, ma anche con un preciso vigore. Con quel guizzo negli occhi che rende
00:47vero e vitale quello che si sta dicendo, senza perdere forza nemmeno ora che gli occhi li si
00:53erano spenti. E i modi per dirlo, oltre a quelli diretti delle interviste su temi caldi del momento,
00:58sono anche quelli dei romanzi in particolare, quelli costruiti su influenza di Shasha partendo
01:04da un avvenimento storico del passato più o meno recente, ma tutti alla fine incentrati
01:09sul nodo dei rapporti tra potere e malavita organizzata.