L'ultimo atto di Scurria prima della revoca da subcommissario, incarico per la baracca museo
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il subcommissario uscente per lo sbaraccamento, Marcello Scuria, in
00:04procinto di essere revocato, non si ferma nemmeno nelle ore che precedono il suo
00:08addio. Oggi ha firmato il provvedimento di incarico per il restauro e la
00:11progettazione della baracca museo dell'Annunziata, un'iniziativa già
00:15annunciata nei mesi scorsi, un progetto che diventerà testimonianza storica di
00:20una pagina cittadina che ha visto migliaia di persone vivere in condizioni
00:23disastrose per un'intera vita. Ad occuparsi del restauro e della
00:26realizzazione di una sorta di casa museo in quella baracca, che forse
00:30rappresenta l'unica testimonianza autentica post terremoto, sarà
00:34l'architetto Dario La Fauci. Scuria lega indissolubilmente il suo nome allo
00:38sbaraccamento dalla legge sulla Costituzione di Arismè, voluta
00:41fortemente anche dall'ex sindaco De Luca, all'iniziativa inedita di tirar fuori
00:46dalle baracche ben 200 famiglie con malati terminali e disabili gravissimi.
00:50Mai nessuno aveva avuto una tale considerazione per chi alla condizione
00:54di baraccato aggiungeva quella di malato terminale o disabile. Il bilancio
00:57dell'attività del subcommissario è corposo. Dal 2023 ad oggi avviati e in
01:02parte chiusi 19 cantieri. In via Rosso da Messina, dove è stata demolita la
01:06baracca costruita attorno alla cabina Enel. In via Evemero, dove i lavori sono
01:09terminati. In via Catanoso, dove è stata eliminata la baraccopoli costruita sul
01:13greto di un torrente. A fondo Saccai, a fondo Basile, dove è in corso la bonifica
01:17dai veleni trovati sottoterra. E ancora all'Annunziata, dove è stata demolita
01:21una baraccopoli lasciando in piedi solo la baracca in legno del 1909. A Camaro
01:26Sottomontagna, dove sono state effettuate demolizioni e bonifica. A Camaro Via
01:30Quintino Mollica, palto per le demolizioni. A Camaro Sant'Antonio, dove è stata
01:34realizzata e inaugurata la piazzetta Arcobaleno. Sulla salita a Tremonti è in
01:38corso la realizzazione di un parco a Rione e Taormina. E in corso la
01:41demolizione di una trentina di baracche. In via Delle Mura, cantiere aperto per le
01:46demolizioni. In via Macello Vecchio, in corso realizzazione e spazio ad adibire
01:49all'attività culturale e riqualificazione. Cantieri anche in via
01:53Bonsignore, per le demolizioni. Al Parco Magnolia, per la riqualificazione e
01:57eliminazione dei veleni nel terreno. All'ex lavatoio, per demolizioni. A Largo
02:01Diogene, cantieri di ristrutturazione nelle case acquistate ma non adatte
02:05all'immediato ingresso delle famiglie a venti diritto. Altro cantiere in corso,
02:09quello relativo alla chiusura delle baracche, denominato Operazione 200, per
02:13evitare che dopo la consegna degli alloggi ai fragili venissero rioccupate.
02:16Le case acquistate sul mercato della struttura commissariale sono ben 282,
02:21passano dall'ufficio commissariale il progetto CABIS e le poste di studio per
02:25l'università ai giovani diplomati delle aree del risanamento. A raccogliere
02:29cantieri ed eredità di Scuria potrebbe essere il sindaco Basile in persona, a
02:33cui Schifani, dopo l'arrivo qua di Scuria, potrebbe cedere il ruolo.