• l’altro ieri
La campagna di prevenzione stradale promossa dalla Polstrada con i ministeri delle Infrastrutture e trasporti e dell’Istruzione, in collaborazione con l’Università di Messina e l’Ufficio scolastico provinciale. Ieri nell’Aula Magna del Rettorato la proiezione del film Young Europe e il dibattito curato dalla giornalista della Gazzetta del Sud Natalia La Rosa. Oggi e domani alla Multisala Apollo l’evento riservato alle scuole.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'incidente stradale è la prima causa di morte per i giovani. In Italia le statistiche
00:06parlano di 8-9 vittime al giorno. Responsabilità e rispetto delle regole sono indispensabili
00:12quando ci si trova alla guida per preservare la propria incolumità e quella degli altri.
00:17E' questo l'obiettivo di Icaro, la campagna di sicurezza stradale nata nel 2001, promossa
00:23dalla Polizia Stradale con i Ministeri delle Infrastrutture, Trasporti e dell'Istruzione
00:27e la collaborazione, fra gli altri, di Società Editrice Sud, Gazzetta del Sud, Giornale
00:32di Sicilia come media partner. Oggi è molto difficile riflettere su alcuni
00:37temi, in particolare quelli legati alla legalità sulle strade. Si cerca di far capire ai giovani
00:43quanto sia importante il rispetto delle regole, per sé ma anche per gli altri.
00:47E' partito dall'Aula Magna del Rettorato il tour di eventi della venticinquesima edizione
00:52di Icaro con la proiezione del film Young Europe, scritto e diretto da Matteo Vicino,
00:57girato in Italia, Francia, Irlanda e Slovenia. Protagonisti, i giovani europei che con le
01:01loro vicende portano sullo schermo il tema della sicurezza stradale. Un evento riservato
01:07a studentesse e studenti universitari, medici e psicologi in formazione specialistica.
01:11L'incontro e il dialogo con i giovani diventano così strumenti fondamentali di prevenzione,
01:17a patto che la comunicazione sia in linea con il loro linguaggio. A sottolinearlo, insieme
01:21al comandante della Polstrada Antonio Capodicasa, il direttore generale dell'azienda policlinico
01:27Giorgio Giulio Santonucito e la rettrice Giovanna Spatari.
01:30Io credo che dirlo con le immagini, dirlo in tutti quei modi in cui si riesce a stimolare
01:38l'emozione è sicuramente molto più efficace di ore e ore di attività formativa tradizionale.
01:47Nel corso della serata sorpresa l'ingresso in Aula del Regista Vicino con gli attori
01:52Riccardo Leonelli, Michele Gammino e Julian Mark Griffin, che hanno discusso della genesi
01:57del film dal quale emerge la fragilità del ruolo genitoriale e l'importanza del dialogo
02:02intergenerazionale, aspetti emersi anche dall'intervento delle docenti unimedi Psicologia Clinica
02:08e Psichiatria, Anna Muscatello e Melania Mento.

Consigliato