ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Mattarella dottore ad honorem a Marsiglia
- A Palermo l’intelligenza artificiale diventa sfida per il futuro
- Cattolica, la solidarietà al centro del nuovo anno accademico
fsc/abr/gr
- Mattarella dottore ad honorem a Marsiglia
- A Palermo l’intelligenza artificiale diventa sfida per il futuro
- Cattolica, la solidarietà al centro del nuovo anno accademico
fsc/abr/gr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero del Tg Università. Mattarella, dottore ad honorem a Marsiglia. A Palermo l'intelligenza
00:20artificiale diventa sfida per il futuro. Cattolica, la solidarietà al centro del nuovo anno
00:27accademico. Un impegno incrollabile in favore della democrazia e della giustizia. Un'azione
00:36costante a sostegno dello Stato di diritto, della protezione delle libertà fondamentali
00:42e della costruzione europea. Sono alcune delle motivazioni che hanno spinto l'università
00:47di Ex Marseille a conferire il titolo di dottore honoris causa al Presidente della Repubblica
00:53italiana Sergio Mattarella. A pronunciare la laudatio Joël Benoit Donorio. Questi ultimi
00:59anni durante la terribile pandemia che si è abbattuta in Europa sui nostri amici transalpini
01:04più che sugli altri la figura istituzionale e compassionevole del capo dello Stato italiano
01:11è emersa notevolmente ingrandita. Il Presidente si è mostrato come il padre della nazione. Oltre
01:20alla sua competenza, nutrita da una lunga competenza, gli italiani apprezzano nel Presidente
01:25la personalità fatta di probità e di semplicità. Ad immagine di una modestia che sconfinante
01:33con una certa austerità, ereditata da un'educazione religiosa e morale, indubbiamente che ha lasciato
01:38la sua impronta sull'uomo e sulla sua filosofia di vita. La pace è il ruolo dell'Europa al
01:44centro dell'Alexio Magistralis pronunciata da Mattarella, accolto da un lungo applauso.
01:49Abbiamo dimostrato di sapere reagire con efficacia nelle crisi, come durante la pandemia, e di
01:57saperci opporre con unità d'intenti alle violazioni inaccettabili del diritto dei popoli,
02:03come nel caso dell'aggressione russa all'Ucraina. Con la stessa efficacia e unità dobbiamo
02:10ora rinnovarci per salvaguardare la sicurezza e il benessere dei popoli europei e per contribuire
02:17alla pace mondiale, a partire dalla dimensione mediterranea e dal rapporto con il contiguo
02:24continente africano. Non può guidarci la rassegnazione, ma la volontà di dare contenuti
02:31ai passaggi necessari per ottenere questi risultati.
02:35L'intelligenza artificiale come sfida del futuro ha a fare da contorno a un presente
02:42che vede un Ateneo ormai in crescita da anni, una cerimonia solenne impreziosita anche da
02:47un messaggio agli studenti di Papa Francesco, adatto il via all'inaugurazione del nuovo
02:52anno accademico dell'Università di Palermo, il 219° dalla Fondazione, che si è svolta
02:58nell'aula magna dell'edificio di Ingegneria.
03:00E' chiaro che un Ateneo come il nostro ha la responsabilità di creare la coscienza
03:04critica di cos'è l'intelligenza artificiale e quali sono gli strumenti per adoperare al
03:08meglio. Ma al di là di tutto oggi sarà anche un momento di sintesi di risultati, un Ateneo
03:13che visto questo Ateneo in continua crescita e che lo colloca oggi, per fortuna, al quarto
03:17posto secondo le classifiche scienze tra i megateni italiani. E' un dato importante
03:22che è legato all'aumento degli iscritti, all'aumento dei servizi, all'aumento
03:25dei corsi, anche in lingue, all'aumento dell'internazionalizzazione, insomma sono
03:29tutti i parametri in cui questo Ateneo è riuscito in questi tre anni a dare un importante
03:35colpo di coda e quindi si è fortemente rafforzato. E' aumentata il personale tecnico-amministrativo,
03:41sono aumentate le professioni di carriera, sono aumentati gli innocenti, anche donne.
03:44Il che significa che pur non avendo raggiunto i equilibri di genere, soprattutto nella
03:48prima fascia tra le ordinarie, le professoresse ordinarie, sicuramente abbiamo avuto un'importante
03:53impennata e anche in questo caso è un Ateneo che ha dato una risposta significativa.
03:58Persona, cura, dedizione e solidarietà sono i pilastri sui quali si fonda l'ecosistema
04:06Gemelli, cui danno vita al Policlinico insieme alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Un
04:12sistema integrato di condivisione ideale e competenza scientifica. Nel suo discorso
04:17in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico nella sede di Roma dell'Università
04:22Cattolica del Sacro Cuore, il Rettore Elena Beccalli ha proposto l'orizzonte ideale
04:28che fa del Gemelli un punto di riferimento per la sanità nazionale.
04:32La stretta connessione del Policlinico Gemelli con le facoltà dell'Università Cattolica è la
04:39base su cui poggia il nostro essere riconosciuti un pilastro della sanità. Espressione viva del
04:46legame prezioso e inscindibile tra attività clinica, di ricerca ed educativa. Il Campus
04:54di Roma, con i suoi 8.424 iscritti alle due Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Economia,
05:01ha accolto più di 2.200 nuovi immatricolati, con un aumento di oltre il 5% rispetto all'anno
05:09precedente. In particolare la Facoltà di Medicina e Chirurgia, con i suoi oltre 5.800 studenti e
05:172.400 specializzanti pienamente coinvolti nella vita dell'ospedale, ha negli anni attivato percorsi
05:25formativi di elevata qualità a Roma, ma anche su tutto il territorio nazionale. Nell'anno
05:32accademico 2024-25 l'offerta formativa della Facoltà si è arricchita con nuovi corsi di laurea dal
05:41carattere innovativo, interdisciplinare e in dialogo con i territori. Un'eccellenza riconosciuta anche
05:48dal Ministro della Salute Orazio Schillaci. Voglio ringraziare e rinnovare i miei auguri
05:54all'Università Cattolica che offre un percorso di studi proficuo. Soprattutto spero e sono convinto
06:03che chi lo sceglie lo vivrà con determinazione, con tenacia, con voglia di contribuire a tenere
06:08alta la qualità della nostra sanità.
06:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org