ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- A gennaio in calo i prestiti a famiglie e imprese
- Bce, economia europea tra luci e ombre
- Giovani imprenditori in ritirata, in 10 anni 153 mila attività in meno
- I dazi Usa un rischio per l'economia italiana ma una soluzione c'è
abr/sat/gsl
- A gennaio in calo i prestiti a famiglie e imprese
- Bce, economia europea tra luci e ombre
- Giovani imprenditori in ritirata, in 10 anni 153 mila attività in meno
- I dazi Usa un rischio per l'economia italiana ma una soluzione c'è
abr/sat/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00A gennaio, secondo i dati dell'ABI, i prestiti a imprese e famiglie sono scesi dell'1% rispetto
00:16a un anno prima, ma sono rimasti stabili rispetto al mese precedente.
00:19La causa di questa flessione è da attribuire, secondo l'Associazione Bancaria Italiana,
00:24al rallentamento della crescita economica.
00:27A gennaio, il tasso medio sulle nuove operazioni per l'acquisto di abitazioni è sceso al 3,09%
00:34dal 3,11% del mese precedente e dal 4,42% di dicembre 2023.
00:40Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è calato al 4,20% dal 5,45% di
00:47dicembre 2023.
00:49Il rendimento delle nuove emissioni di obbligazioni bancarie a tasso fisso a gennaio è stato
00:55il 3,45%, con un incremento di 214 punti base rispetto a giugno 2022.
01:01Il tasso medio sul totale dei depositi è stato lo 0,86%, quello sui soli depositi in
01:08conto corrente lo 0,43%.
01:11L'economia dell'Eurozona sta attraversando una fase di stagnazione, ma ci sono i presupposti
01:19per una ripresa nel medio termine, e quanto emerge dal bollettino economico della Banca
01:24nazionale europea.
01:25Continua la contrazione del PIL nel settore manifatturiero, a fronte di un'espansione
01:30nel comparto dei servizi.
01:31Il clima di fiducia dei consumatori è fragile e le famiglie non hanno ancora, a tratto dall'aumento
01:37dei redditi reali, uno stimolo sufficiente a incrementare in modo significativo la propria
01:42spesa.
01:43Tuttavia, il mercato del lavoro continua a mostrare vigore, con un tasso di disoccupazione
01:47che si mantiene basso al 6,3% a dicembre.
01:51Un mercato del lavoro solido e redditi più elevati dovrebbero migliorare il clima di
01:55fiducia e consentire un aumento dei consumi.
01:58Inoltre, il calo dei tassi di interesse dovrebbe stimolare spesa e investimenti.
02:03Le incognite sono legate alle possibili tensioni commerciali, legate ai dazi e ai fattori di
02:09crisi geopolitiche, come la guerra in Ucraina e i conflitti in Medio Oriente.
02:13Le conseguenze sulle forniture di energia rischiano di avere effetti sull'inflazione
02:18e di gravare ulteriormente sugli scambi internazionali.
02:21Ogni giorno, per dieci anni consecutivi, l'Italia ha perso 42 imprese guidate da Under 35.
02:31Tra chiusure e superamento alla soglia di età degli amministratori, il numero complessivo
02:36delle imprese giovanili è sceso dalle 640.000 del 2014 alle 486.000 di dicembre 2024.
02:45È quanto emerge dall'analisi Union Camere e Info Camere sulla nati mortalità delle
02:50aziende Under 35, una situazione che fotografa la trasformazione del tessuto imprenditoriale
02:56italiano spinta anche dall'inverno demografico.
02:59Se il calo ha interessato quasi tutti i settori economici, emergono però significative tendenze
03:05con una forte accelerazione nel segno dell'innovazione e della sostenibilità.
03:09I servizi alle imprese, in particolare, registrano una crescita del 3,5%, con quasi 2.000 imprese
03:16giovanili in più nel decennio, mentre l'agricoltura mantiene sostanzialmente stabile la presenza
03:21degli Under 35.
03:23È forte il ridimensionamento delle attività più tradizionali.
03:26Costruzioni e commercio sono i comparti che hanno pagato il prezzo più alto, mentre il
03:31commercio ha visto sparire oltre 66.000 attività.
03:35I datti statunitensi, se attuati, potrebbero arrecare grave danno alla nostra economia
03:46e di conseguenza anche all'occupazione.
03:50Noi ci auguriamo che questo non succeda, ma dovesse succedere dal nostro punto di vista.
03:57La soluzione c'è.
04:00Un intervento istituzionale che faccia diminuire per le quote di esportazione il costo delle
04:08tasse e il costo dei contributi.
04:11In questo modo le aziende continuano ad essere competitive sul mercato statunitense, i minori
04:21introiti verrebbero compensati dal risparmio dei costi sociali.
04:29Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org