Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La Divina Comedia raccontata per immagini elaborate dall'intelligenza artificiale su
00:06istruzioni ricevute da studenti del liceo Luzzago di Brescia.
00:10Parliamo di riflessi digitali, videoprogrammato alla Biblioteca UAU di Via Milano, nell'abito
00:15del Festival Trame, promosso dal Teatro Telaio.
00:17L'idea è stata quella di provare a generare alcune scene usando l'intelligenza artificiale
00:22che è chiamata Text-to-Image, in cui si mettono dentro dei testi e lei produce sostanzialmente
00:27in base a questi vengono detti Prompt, in qualche modo dei risultati.
00:30Tre classi del Luzzago, partendo da Terzine di Inferno e Purgatorio, hanno scritto Prompt,
00:35cioè comandi, sempre più dettagliati, per verificare attraverso quali passaggi l'intelligenza
00:40artificiale si muova nella costruzione di una scena.
00:42Ci siamo divisi in diversi gruppi, ognuno aveva un canto da cui prendere informazioni
00:47e di conseguenza creare una determinata immagine rispetto a quei versi.
00:51Ho messo le mie due terzine associate GPT e ho chiesto di crearmi l'immagine, inizialmente
00:57l'intelligenza artificiale non ha creato un'immagine che fosse così precisa, cioè non ha creato
01:01l'immagine che mi aspettavo, quindi ho dovuto aggiungere altre caratteristiche, altre informazioni
01:07che avrebbero generato un'immagine più precisa.
01:10Gli studenti hanno scoperto che anche l'universo sconfinato dell'intelligenza artificiale ragiona
01:15su stereotipi.
01:16I primi risultati di fronte alle loro richieste, infatti, erano i più scontati.
01:20In questo mondo dell'intelligenza artificiale ci sono molti stereotipi, molti bias e infatti
01:25quando abbiamo cercato di creare le immagini sono state prese soprattutto figure maschili,
01:30prevalentemente bianche.