Il numero di cittadini extracomunitari che vivono nell'Ue è cresciuto di 2,3 milioni all'inizio del 2024, con i cittadini ucraini, turchi e marocchini che rappresentano i tre gruppi più numerosi
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Quanto è diversificata la popolazione dell'UE?
00:07Circa 44,7 milioni di persone nate al di fuori dell'UE vivevano in un Paese dell'Unione all'inizio del 2024.
00:15Questo numero rappresenta il 9,9% della popolazione dell'Unione.
00:20Si tratta di un aumento di 2,3 milioni rispetto all'anno precedente.
00:24Il maggior numero di persone nate all'estero che vivono nei Paesi dell'UE si trova in Germania con 16,9 milioni di persone.
00:31Seguono la Francia con 9,3 milioni di persone, la Spagna con 8,8 milioni di persone e l'Italia con 6,7 milioni.
00:40Gli individui nati all'estero rappresentano meno del 5% della popolazione in Polonia con il 2,6% della popolazione residente.
00:48Seguono la Romania con il 3,1%, la Bulgaria con il 3,3% e la Slovacchia con il 3,9%.
00:56Tra il 2014 e il 2024 la percentuale di persone nate all'estero è aumentata nella maggior parte dei Paesi dell'UE.
01:04Negli ultimi 10 anni la percentuale di persone nate all'estero è diminuita solo in Lettonia e in Grecia.
01:11L'età media delle persone nate dell'UE è di 45,1 anni, mentre per le persone nate all'estero che vivono nell'UE è di 43,1.
01:20Ucraini, Turchi e Marocchini sono i tre gruppi più numerosi di cittadini non comunitari che vivono nei Paesi membri dell'UE nel 2024.