ROMA (ITALPRESS) - Il legame tra salute, prevenzione, qualità della vita e attività sportiva è stato al centro della terza edizione del Forum Osservatorio Valore Sport, evento organizzato da The European House – Ambrosetti nella Sala Autorità dello Stadio Olimpico di Roma. Il numero di italiani che non praticano mai sport, oggi pari al 35% della popolazione, è sceso di -5,6 punti percentuali tra il 2001 e il 2023. Tuttavia, persistono le disuguaglianze nell’accesso alla pratica sportiva. Meno anziani praticano sport rispetto ai giovani, meno donne rispetto agli uomini e meno individui dei comuni del Sud rispetto al Nord. Si tratta di un tema da monitorare anche guardando ai bambini: quasi il 60%, mediamente, degli edifici scolastici italiani non dispone di una palestra. Fulvio Matteoni, Responsabile Relazioni Istituzionali di Decathlon Italia, ha posto l’accento sull’importanza di avviare azioni concrete per la diffusione della cultura dello sport sin dalla giovane età.
spf/mgg/gsl
spf/mgg/gsl
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il legame tra salute e prevenzione, qualità della vita e attività sportiva è stato al
00:11centro della terza edizione del forum-osservatorio Valore Sport, evento organizzato da Degli
00:17European House Ambrosetti nella sala autorità dello Stadio Olimpico di Roma.
00:22Il numero di italiani che non praticano mai sport, oggi pari al 35% della popolazione,
00:28è sceso di 5,6 punti percentuali tra il 2001 e il 2023, tuttavia persistono le diseguaglianze
00:36nell'accesso alla pratica sportiva.
00:38Meno anziani praticano sport rispetto ai giovani, meno donne rispetto agli uomini e
00:43meno individui dei comuni del sud rispetto al nord.
00:46Si tratta di un tema da monitorare anche guardando ai bambini, quasi il 60% mediamente degli
00:53edifici scolastici italiani non dispone di una palestra.
00:57Fulvio Matteoni, responsabile relazioni istituzionali di Decathlon Italia, ha posto l'accento sull'importanza
01:04di avviare azioni concrete per la diffusione della cultura dello sport sin dalla giovane
01:10età.
01:11Ho avuto il piacere veramente di accompagnare 60 ragazzi e ragazze delle scuole superiori
01:18in un lavoro di gruppo che ha avuto due obiettivi e sono contento perché sono stati centrati
01:25tutti e due.
01:26Il primo è quello di dare voce ai giovani per esprimere che cosa pensano dello sport
01:34in Italia e della possibilità di praticare sport, esprimendo le difficoltà, che cosa
01:40gli manca, quali sono i loro bisogni.
01:42Il secondo obiettivo è far ragionare e rendere consapevoli i ragazzi delle superiori su quali
01:49sono le capacità che durante la pratica sportiva possono essere sviluppate, che riescono a
01:55sviluppare, che li potranno essere utili nel loro futuro percorso professionale.
02:00Fondazione Decathlon in collaborazione con la fabbrica Società Benefit ha messo a disposizione
02:06dei docenti delle scuole primarie e secondarie due corsi di formazione online gratuiti per
02:12promuovere l'inclusione attraverso lo sport con la collaborazione di atleti paralimpici,
02:18medici, istruttori, docenti e dirigenti scolastici.
02:21Abbiamo messo gratuitamente online un corso di 30 ore con questo obiettivo in collaborazione
02:28con evidentemente medici, istruttori, atleti paralimpici e non solo.