(LaPresse) Il cardinale Gianfranco Ravasi intervenuto nel corso di 'Non Stop News' su Rtl 102.5 ha parlato dell'ipotesi dimissioni di Papa Francesco, ricoverato ormai da 7 giorni all'ospedale Gemelli di Roma, per curare una polmonite bilaterale. «Se è verosimile l’ipotesi che Papa Francesco si possa dimettere? Io penso che possa farlo - spiega il cardinale Ravasi - perché è una persona che, da questo punto di vista, è abbastanza decisa nelle sue scelte. Finora ha ritenuto di continuare la sua attività, anche quando, per esempio, c’è stata la difficoltà del ginocchio, che ha cambiato il normale stile di relazione della figura pubblica con l’intera comunità ecclesiastica mondiale. In quell’occasione, ebbe quella famosa battuta secondo cui si governa con il cervello e non con il ginocchio. Quindi, c’è sempre stata la tendenza a combattere e a reagire, ed è anche una scelta legittima, perché ha potuto affrontare perfino viaggi in condizioni assolutamente difficili e impegnative, come quello nell’Estremo Oriente. Tuttavia, è fuori di dubbio che, se si trovasse in una situazione in cui fosse compromessa la sua possibilità di avere contatti diretti - come lui ama fare - di poter comunicare in modo immediato, incisivo e decisivo, allora credo che potrebbe decidere di dimettersi. Il Papa ha affermato esplicitamente di aver consegnato la lettera nelle mani del segretario di Stato dell’epoca, quindi si tratta di un atto formale».
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00questo accenno l'ha fatto, l'ha fatto in realtà il matematico Di Freddi dice che
00:04era stato molto amico di Ratzinger, dice forse dovrebbe fare a questo punto Papa
00:08Francesco un gesto di umiltà e di mettersi. Dice ha 88 anni, le condizioni di
00:14salute sono precari, ecco per come lo conosce lei è una cosa che potrebbe mai
00:18pensare di fare? Io penso che sia di sì, che possa anche farla effettivamente
00:25perché è una persona che da questo punto di vista è abbastanza decisa nelle
00:33sue scelte, finora ha pensato, ha ritenuto opportuno ma anche parlandone io ho
00:38sentito di continuare la sua attività anche quando per esempio c'è stata la
00:44difficoltà del ginocchio che ha cambiato lo stile normale delle relazioni della
00:52figura pubblica con tutta la comunità ecclesiale anche con tutto il mondo e
00:57lui ha avuto quella famosa battuta secondo il quale si governa attraverso
01:03il cervello e non attraverso un ginocchio e quindi c'è stato sempre la sua
01:08tendenza è quella di anche sulla base di quello che dicevo prima di combattere
01:13di reagire ed è anche una cosa legittima perché ha potuto fare persino viaggi
01:18assolutamente in una condizione anche difficile dal punto di vista della
01:22motilità viaggi anche molto impegnativi come tutto quello nell'estremo oriente
01:27quindi le capacità ci sono però è fuori di dubbio che quando lui
01:32dovesse trovare una situazione in cui anche viene coinvolto completamente la
01:38sua possibilità di avere contatti diretti come gli ama di poter avere una
01:45una sorta di comunicazione immediata diretta incisiva e decisiva sicuramente
01:51ricordando cardinale a noi e ai nostri ascoltatori che c'è già una
01:56lettera di dimissioni che papa francesco ha firmato nel 2013 in caso di grave
02:02impedimento fisico dunque un percorso già preparato in un certo senso così lui
02:07ha affermato lui esplicitamente anzi dicendo di averla consegnata al
02:12segretario di stato di allora e che vuol dire che è un atto formale e devo dire
02:17che io ho potuto vedere invece dal vivo posso dire la decisione di
02:23Benedetto XVI che me l'aveva confidata