DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. E' venerdì, buongiorno,
00:09ben ritrovati ad una nuova diretta di non solo Roma, siamo prontissimi come tutti i giorni a
00:15raccontarvi il nostro territorio, la nostra capitale, devo insomma iniziare questa puntata
00:22di non solo Roma oggi partendo proprio dal territorio, anzi potremmo dire che è un po'
00:27una puntata tutta incentrata al di fuori della capitale, ultima mezz'ora di non solo Roma
00:32interamente dedicata alle notizie di cronaca e di attualità, ma anche qualche piccola curiosità
00:37che succede sul nostro litorale e anche nella Frusinate. Ma partiamo dall'inizio e dobbiamo
00:44restare proprio nel territorio del Frusinate, ritorniamo a Cassino perché possiamo parlare
00:49di un 2025 iniziato davvero molto male, nuovamente, per lo stabilimento di Stellantis. C'erano state
00:57delle rassicurazioni, si era parlato di buone intenzioni, però a quanto pare la situazione ci
01:02descrive uno scenario tutt'altro che, insomma, positivo. C'erano state le ferie forzate per i
01:08tanti lavoratori, si era parlato di una ripresa proprio durante questa settimana che sta volgendo
01:14praticamente al termine, poi arriva la comunicazione stop alle produzioni ancora una volta fino a marzo,
01:21c'è chi parla del 7 marzo, chi il 10, insomma un ulteriore stop per questi lavoratori che hanno
01:28davvero una spada di Damocle sulla sulla testa. Ricordiamo tra le altre cose che il 25 aprile è
01:34una data molto importante, 25 aprile del 2025, perché si fermeranno, ci sarà lo stop agli
01:42ammortizzatori sociali e quindi ancora nuove preoccupazioni per questi lavoratori. Qualche
01:47piccolissimo numero, sono circa 60 più o meno i giorni di questo 2025, i giorni che questi
01:55lavoratori hanno effettivamente operato nello stabilimento sono stati appena 13, dunque è
02:01davvero una situazione allarmante, c'è tanta preoccupazione che serpeggia nello stabilimento,
02:07ci si chiede quali sono le garanzie effettivamente per queste famiglie, per questi lavoratori che
02:12non sanno ancora bene com'è la situazione nelle prossime settimane, alcuni sindacati parlano
02:18addirittura di uno scenario che potrebbe potenzialmente peggiorare nei prossimi mesi.
02:24Noi ne parliamo con Andrea Di Traglia, FIOM CGL, che è spesso nostro ospite per parlare
02:29dello stabilimento di Cassino, buongiorno a te Andrea. Buongiorno a te Elisa e buongiorno a chi
02:37ci segue su Non Solo Roma. La situazione è drammatica perché come noi dicevamo da molto
02:50tempo, il famoso buco nero verso il quale la situazione dello stabilimento di Stellantis e
02:59del suo indotto si avviava, è nell'apice di quello che è lo stato avanzato della crisi
03:06dell'automotive. Ora, lasciatemi dire, fa ancora più specie dire che su 60 giorni sono stati soltanto
03:1513 i giorni lavorati dall'inizio dell'anno 2025 e questo non è nient'altro che la conseguenza
03:26delle scelte che non sono votate agli investimenti ma bensì ai disinvestimenti e alla desertificazione,
03:36perché vorrei far notare che anche nella giornata del 6 di febbraio c'è stata un'iniziativa a
03:43Bruxelles che ci ha visti tra l'altro anche protagonisti, un'iniziativa sull'industria tutta
03:50ma nello specifico con l'attenzione sull'automotive al quale hanno partecipato FIOM, FIOM, WILM e
03:57Metalmeccanici e anche i corrispettivi settori chimici per porre all'attenzione appunto del
04:04governo europeo di tutta la problematica che c'è nell'automotive e nell'industria tutta che
04:10negli ultimi due anni ha perso qualcosa come 100 mila posti di lavoro. Quindi lo stabilimento di
04:17casino ovviamente si riflette in quello che noi stiamo vedendo perché noi ci siamo visti,
04:25se non sbaglio, a ridosso del tavolo ministeriale di dicembre del 2017 che doveva portare dei
04:36risultati degli annunci, ma oltre la conferma dell'elettrificazione, cosa che poi tra l'altro
04:45già sapevamo, dell'elettrificazione di Giulia Estelvio. Esatto e nel 2026 è stata annunciata
04:52questa come data diciamo cruciale. Il problema è che si era detto o definito della partenza da
05:03settembre 2025 dell'ostelvio, dell'elettrica dell'ostelvio con poi uno spostamento di sei
05:12mesi per quanto riguarda la Giulia. Noi abbiamo il dovere che tutto questo non avvenga nemmeno
05:18nell'anno 2025 e quindi lascerà le lavoratrici e i lavoratori con un anno che potrà e sarà
05:27sicuramente peggiore di quello che hanno appena passato. Con tutto quello che diciamo sta
05:33attraversando anche l'indotto di primo e secondo livello della componentistica dove abbiamo anche
05:39delle micro realtà che stanno anche chiudendo, alcune di loro anche hanno chiuso. Dico tutto
05:47questo nella giornata in cui ci vede anche l'azione al di fuori dei cancelli per il rinnovo del
05:57contratto nazionale, tra l'altro perché oggi qui su Frosinone, le aziende di Federmeccanica stiamo
06:04scioperando oggi per quanto riguarda il rinnovo, o meglio quello che è l'ancora mancato rinnovo
06:12sulle CGNL, sul contratto nazionale delle metalmeccaniche e dei metalmeccanici. Ciò ovvero
06:17che sta, do due cifre così, do anche l'aggiornamento sugli andamenti, sta andando molto bene su ad
06:28esempio con picchi del 90% su Leonardo, Anagni e Frosinone. Poi ci saranno tutte le altre fabbriche
06:38del Frosinate, metalmeccaniche, lo sciopero delle ultime invece quattro ore con uscita anticipata.
06:46E quindi questa è una situazione un po' drammatica come l'hai giustamente definita tu Andrea.
06:53Ricordiamo tra le altre cose, l'abbiamo detto in apertura, nel 25 aprile del 2025 scadono tra
07:00le altre cose gli ammortizzatori sociali, quindi davvero un altro peso che devono gestire questi
07:05lavoratori. Tu come la vedi da qui al 25 aprile? Perché insomma tu sei pessimista per tutto il
07:1025, però facciamo passo per volta, fino al 25 aprile com'è secondo te? Si muove qualcosa?
07:17Allora, io credo che noi dobbiamo suddividere anche questo passaggio in due, perché il 25
07:26aprile terminano gli ammortizzatori sociali, ma è necessario che vengano riconfermati.
07:37Mi parto da quello che dicevamo del 6 febbraio con l'azione, l'iniziativa che è stata fatta
07:45a Bruxelles, perché è sostanzialmente così completo il concetto. Anche da lì si chiedono
07:51interventi speciali da parte del governo, per un'industria che è evidente che non sta reggendo
07:59sui vari sistemi paesi a livello europeo e quindi a livello anche nazionale e poi territoriale.
08:08La fine della CDS del 25 aprile va quindi nella direzione nel quale è necessario prorogare o
08:18comunque andare in deroga sull'ammortizzatore sociale, perché noi dobbiamo anche ricordarci
08:25che ne va della tenuta e della tenuta quindi sociale e economica di tutto il territorio,
08:32in un contesto in cui, se parliamo di Europa, le metallmeccaniche e i metallmeccanici, ma gli
08:38stipendi in generale, sono i più bassi d'Europa e facciamo quindi appello anche alla provincia,
08:45come alla regione e alle istituzioni tutte, affinché venga riconosciuta l'integrazione
08:53salariale non soltanto con la percezione del reddito al 65 per cento, ma riconosciuta al
08:59100 per cento, proprio dalla luce del fatto che il 2025 non può andare verso una ripresa,
09:08perché il mercato sta parlando molto chiaro, così come lo fa da almeno dieci anni per quanto
09:14riguarda i modelli premium e o comunque il marchio Alfa Romeo, ma c'è anche da dire che le
09:22penalizzazioni, cioè noi possiamo produrre un tot percentuale come numero di endotermico,
09:31quindi il vecchio motore, diesel e benzina, in base a quanto elettrico tu produci. Io posso
09:39produrre un tot di diesel e benzina in base a quanto elettrico produco, altrimenti ogni punto
09:46percentuale che io supero incorro a delle molte di centinaia di migliaia di Euro. C'è un problema
09:53però che da inizio dicembre ad oggi, come elettrico, perché ricordiamo a tutti che l'unico
09:59modello elettrico che noi facciamo è il Maserati Gregale, ne abbiamo prodotti zero, quindi è ovvio
10:05che con una situazione del genere non si riesce a produrre né elettrico né endotermico e non
10:14avendo all'orizzonte né un modello, né l'elettrificazione dei modelli già annunciati,
10:22né tantomeno l'ibridizzazione che voglio ricordare a tutti, aspettiamo dal 2018,
10:27dall'ultimo piano industriale in cui già era annunciata, non c'è quindi il margine per nel
10:36breve e medio periodo di uscire da questa crisi a livello positivo. E questo è davvero uno
10:45scenario allarmante, vorremmo sentire davvero parole diverse Andrea, noi ti ringraziamo davvero
10:52di cuore per essere stato in nostra compagnia anche oggi, torneremo a riparlarne ovviamente
10:58se avrai piacere sempre in tua compagnia per gli aggiornamenti consueti che ci sembra non
11:05manchino, grazie davvero. Grazie a te Elisa e grazie a tutti. A prestissimo. Piccolissima
11:13pausa pubblicitaria, voltiamo pagina nei prossimi minuti perché parliamo di volontariato e anche
11:20necessità di coinvolgere sempre più le nuove generazioni in questi processi come ad esempio
11:26il servizio civile, tra poco. Bentornati a non solo Roma, abbiamo parlato della situazione
11:33drammatica nella Frusinate per quanto riguarda lo stabilimento Stellantis di Cassino, una situazione
11:40preoccupante su cui si parla ormai da diverso tempo, voltiamo decisamente pagina in questi
11:47minuti che ci seguiranno e parliamo del servizio civile perché c'è una bellissima realtà che tutti
11:55voi conoscerete ovviamente che è la Fondazione Donna Agnocchi che offre l'opportunità a sei
12:00ragazzi tra i 18 e i 28 anni, opportunità di svolgere per un anno il servizio civile accanto
12:08a persone disabili o anziane e sono tra le altre cose numerosissimi i giovani che negli ultimi anni
12:14hanno deciso di intraprendere questo percorso, attualmente sono 55 nelle varie sedi proprio
12:21della Fondazione ma ovviamente si punta a far crescere ancora di più questo numero coinvolgendo
12:27soprattutto le nuove generazioni in questo tipo di percorso nonostante si dica che appunto si
12:34sono un po' allontanate dall'idea del volontariato invece non è così, ne parliamo con Valeria Abib
12:40psicologa del centro Santa Maria della Provvidenza e referente per il volontariato proprio della
12:46Fondazione Donna Agnocchi, buongiorno e ben trovata. Buongiorno, grazie. Grazie a lei, insomma una bella
12:53opportunità per questi sei ragazzi e sei ragazze per le sedi romane ricordiamolo ovviamente
12:58perché voi siete sparsi un po' in tutta Italia quindi qui parliamo di Roma. Esatto, noi a Roma
13:04abbiamo due sedi, una su via Casal del Marmo e un'altra via Mareciallo Caviglia vicino a Ponte
13:09Mirvio, in tutto i posti disponibili sono sei, quattro per la sede via Casal del Marmo, due per
13:16la sede via Mareciallo Caviglia. Che cosa ci racconta un po' di questo progetto, questi ragazzi
13:24che si avvicinano un po' a questo percorso che deve essere estremamente formativo perché si
13:29aiutano le persone più fragili, le persone più anziane, insomma si fa un bel percorso anche di
13:35crescita personale immagino. Sì assolutamente si tratta di crescita professionale, crescita
13:41umana, oltretutto un percorso che mi tocca personalmente perché io sono entrata in
13:46fondazione proprio come volontaria del servizio civile, ero neolaureata in psicologia e tramite
13:53questa esperienza ho potuto conoscere la realtà di fondazione, sperimentarmi anche accanto diciamo
13:59a questo genere di utenza e poi questa esperienza mi ha portato anche ad una collaborazione di tipo
14:04professionale con fondazione, quindi per me è stata una svolta sotto veramente ogni punto di
14:10vista e ritengo che possa essere effettivamente un'esperienza molto importante nella vita di
14:16ogni ragazzo, sia per quelli che magari hanno le idee più chiare rispetto a voler lavorare in
14:23ambito sanitario in una realtà come questa, sia anche per i ragazzi magari che si trovano in un
14:28momento di confusione oppure smarrimento in generale si vogliono lasciare aperta una finestra
14:34per vedere anche cosa vuol dire lavorare in un ambito del genere. Assolutamente sì e io so che
14:41insomma sono due i progetti che la vostra fondazione mette in campo, che sono passo
14:46dopo passo e con un sorriso, hanno delle differenze o sono simili diciamo nella loro struttura? Allora
14:54i progetti no sicuramente hanno delle differenze, le differenze risiedono più che altro nel tipo di
15:00realtà nel quale il volontario si potrà muovere perché in un caso ci si muoverà più in una
15:08realtà di tipo riabilitativa mentre nell'altra in una realtà più di tipo assistenziale, questo
15:13perché fondazione offre diciamo la possibilità di, per esempio io mi sono sperimentata nell'RSA
15:21quindi a contatto con persone anziane oppure in alcuni casi anche con quadri psichiatrici cronici
15:30che residevano proprio nella struttura dove ho svolto volontariato, oppure un'altra possibilità
15:37che si dà ai nostri volontari è quella di muoversi in un contesto più riabilitativo, quindi a contatto
15:43ad un'utenza magari per certi versi più giovane o comunque che è soltanto di passaggio all'interno
15:49di fondazione per terminare il proprio percorso riabilitativo e poi auspicabilmente rientrare a
15:55casa. Valeria è vero che insomma le nuove generazioni sono un po' resistenti a questo
16:01tipo di percorso perché a noi capita spesso di fare degli interventi con realtà di volontariato
16:07magari simile anche alla vostra e in tanti lamentano che insomma i nuovi ragazzi, i ragazzi
16:14delle nuove generazioni un po' si sono allontanati dall'idea di volontariato, si sono un po'
16:19impigriti, insomma ne dicono tante di queste nuove generazioni, è davvero così perché voi ne avete
16:24all'appello 55 che non sono pochi però potrebbero essere di più effettivamente? Allora sì è vero
16:31probabilmente potrebbero essere di più, è purvelo che io credo che al momento i ragazzi che si
16:37avvicinano ad un percorso del genere sono già ragazzi in qualche modo selezionati quindi possiamo
16:43dire che sono pochi ma buoni sicuramente potrebbero essere di più, sicuramente si potrebbero promuovere
16:50maggiormente iniziative di questo tipo. Promuovendola personalmente io ci tengo a
16:58sottolineare quanto appunto possa essere proprio un'esperienza con un forte connotato orientativo
17:07cioè può essere proprio un'esperienza che guida il ragazzo nella propria crescita personale
17:14professionale, questa cosa ci tengo a sottolinearla perché penso che sia proprio il tipo, come dire,
17:20il punto di forza di un'esperienza di questo genere, non è semplicemente volontariato tra
17:24virgolette fine a se stesso se poi così si può dire ma è proprio un percorso finalizzato
17:31all'aggiungimento di un obiettivo sia a livello di collettività sia a livello proprio di crescita
17:36personale dell'individuo quindi io ci prego molto a questo tipo di percorso. Ecco però forse è anche un
17:42po' raccontato male no perché se i ragazzi non insomma non si avvicinano a questo tipo di percorso
17:48non sarà che magari viene raccontato in maniera poco attraente anche quello no il punto perché se
17:53noi riusciamo ad avvicinare ancora di più le nuove generazioni a percorsi di questo tipo le
17:58allontaniamo da altri percorsi che non sono per niente insomma positivi no se vogliamo quindi
18:03magari bisognerebbe rendere la comunicazione un pochino più attraente non nel vostro caso
18:07ovviamente intendo però in linea generale no? Sono d'accordo effettivamente anche perché
18:13nell'immaginario comune il servizio civile è ancora diciamo in qualche modo associato
18:17agli obiettori di coscienza a chi si rifiutava di fare la leva obbligatoria e quindi
18:25diciamo svolgeva il servizio civile adesso sicuramente stiamo parlando di un'esperienza
18:30che affonda le sue radici in questo ma si è spinta molto oltre a diciamo molte più sfaccettature
18:40sicuramente ci potrebbero essere magari campagne pubblicitarie anche diciamo come dire più pervasive
18:47ecco assolutamente sì Valeria in conclusione visto che ci rimangono pochi minuti a disposizione le
18:56chiedo se dopo insomma questa nuova opportunità lo ricordiamo per 6 ragazzi e ragazze tra i 18
19:03chiedo scusa i 28 anni ci saranno altre iniziative della fondazione Don Gnocchi che insomma va avanti
19:09nel suo progetto da 70 anni quindi insomma bella avviata nel campo no? Sì sicuramente un ragazzo
19:16che entra diciamo tramite il servizio civile può trovare ulteriori sbocchie all'interno di
19:22fondazione o diventando volontario proprio ufficiale di fondazione Don Gnocchi oppure come
19:29è stato nel mio caso magari può trovare anche la propria strada da un punto di vista lavorativo
19:35senz'altro. Fondazione è una realtà, noi adesso stiamo parlando di centri romani, ma fondazione è una
19:40realtà molto grande che si inserisce su tutto il territorio nazionale copre tantissime aree diciamo
19:46di interesse dal punto di vista sanitario, riabilitativo, di ricerca quindi sicuramente
19:51di lavoro ce n'è effettivamente. Bene allora insomma magari c'è qualche ragazzo all'ascolto
20:02ragazza che vuole partecipare vuole intraprendere questo percorso come deve muoversi dove deve
20:07andare? Allora può andare sul nostro sito può cercare anche semplicemente fondazione Don Gnocchi
20:14servizio civile e viene indirizzato alla pagina dove può trovare tutti i bandi tutti i contatti
20:19per mettersi in contatto con noi e otterrà tutte le informazioni di cui ha bisogno. Perfetto ecco
20:25facciamolo vedere anche regia per favore ecco qui siamo proprio sul sito della fondazione Don
20:31Carlo Gnocchi veramente si viene insomma indirizzati poi in maniera devo dire facilissima grazie mille
20:39Valeria è stato un piacere bellissimo progetto speriamo insomma che questi ragazzi da 55
20:45raddoppino ovviamente grazie a voi a prestissimo grazie ancora ancora una piccolissima pausa
20:55pubblicitaria e torniamo tra pochissimi istanti ancora qui a non solo Roma con la nostra diretta
21:00spazio ovviamente al territorio andiamo nel litorale del Lazio con tanta cronaca attualità
21:08e anche qualche novità interessante per un apporto particolarmente discusso che lo sapete
21:13è quello croceristico di Fiumicino tra pochissimi istanti bentornati a non solo Roma diamo spazio
21:22anche al territorio in questo venerdì andiamo nel litorale della nostra regione del Lazio
21:29insieme alla redazione del faro online che come tutte le settimane ci fornisce un po' una
21:35panoramica delle ultime notizie sul fronte cronaca attualità e anche insomma qualche
21:41polemica possiamo parlare in questi termini non sappiamo ancora del porto croceristico di
21:46Fiumicino che continua un po' a far discutere ma nel frattempo fatemi dare il bentornato al
21:53direttore del faro online Angelo Perfetti buongiorno direttore buongiorno buongiorno
21:58a te ovviamente a tutti i telespettatori bene sul porto croceristico ci arriviamo alla fine
22:04prima ovviamente ti lascio la parola per raccontarci di questo bilancio che arriva
22:10al termine di una vasta operazione di controllo del territorio da parte dei carabinieri andiamo
22:15ad ansio sì andiamo ad ansio ma noi approfittiamo di questo nostro collegamento per cercare sempre
22:23di andare un po' oltre le notizie di mera cronaca che sono già uscite nei giorni scorsi e cercare
22:29di vedere quali sono le vicende che possono innescare dei ragionamenti questa in particolare
22:37di ansio è una cosa che secondo me merita una riflessione ora vediamo questa notizia ansio
22:46in giro con un tirapugno e un macete due denunce cioè c'erano due persone uno più giovane uno
22:51meno giovane insomma un 21enne un 46enne che andavano in giro per ansio con un tirapugno e
22:57un macete e ovviamente non sono figure rassicuranti nello svolgersi quotidiano di una
23:05città nell'ambito di tutte le operazioni che hanno fatti i carabinieri ce n'è un'altra che
23:12segnalo e che riguarda 19.000 euro attenzione perché la cifra è importante 19.000 euro a una
23:22tavola calda per mancata autorizzazione all'installazione delle telecamere cioè questi
23:29hanno installato delle camere per controllare che non accadessero fatti delittuosi ma non
23:36avendo le autorizzazioni di legge diciamo così si sono beccati una multa una sanzione amministrativa
23:44non di poco quasi 20.000 euro ora secondo me queste due notizie e scusate il gioco di parola
23:51fanno a pugni perché se da una parte abbiamo un territorio dove c'è gente che gira con tirapugni
23:58e macete dall'altra è normale che chi sta su strada provi a tutelarsi mettendo dei presidi
24:07che in qualche maniera possano scoraggiare un'eventuale aggressione qua dobbiamo metterci
24:13d'accordo perché è vero che la legge è legge è vero che la norma decide che tu devi avere
24:19l'autorizzazione è vero che c'è il diritto alla pragasi è tutto vero però i cittadini
24:24quelli normali alla fine che cercano di difendersi da soli perché comunque le forze dell'ordine in
24:29questo caso li hanno beccati ma altre volte non è successo che devono fare? Secondo me c'è un
24:36cortocircuito io credo che lo Stato prima di vessare chi fa comunque onestamente il proprio
24:44lavoro perché cosa diversa se avessero beccato 19 mila euro di multa perché non fanno scontrini
24:50o non pagano le tasse allora lì il discorso è diverso ma se fanno onestamente il loro lavoro
24:55cercano di difendersi allora lo Stato si dovrebbe concentrare prima sulla tutela dei cittadini e il
25:01controllo dei territori e poi eventualmente fissarsi sulle norme sulle cose giuridicamente
25:09non corrette. Questa è la sensazione che ho io da cittadino e da giornalista non sono un
25:15tutore della forza dell'ordine non sono un giudice non sono un magistrato e probabilmente
25:20la vedo in maniera diversa da loro però da persona che vive tutti i giorni in mezzo alla
25:26strada e sui marciapiedi questa riflessione mi viene. Mi viene anche un'altra domanda che
25:33è anche un po' maliziosa no? Sembra un po' una multa fatta per fare cassa più che altro no? Anche
25:41perché poi invece le persone che girano col tirapugno e col macete vengono denunciate perché
25:46lo leggiamo perfettamente nell'articolo però bisognerebbe capire a livello pecuniario quanto
25:51pagano poi no? Nulla nulla il giorno dopo stanno per stranza il giorno stesso perché la denuncia
25:56non comporta il blocco della persona quindi stanno in giro tranquillamente non pagano
26:01assolutamente nulla. Certo che 19 mila euro per una sola attività significa aver proprio
26:07calcato la mano. Questo è poco ma sicuro però siamo abituati purtroppo devo dire siamo abituati
26:14agli autovelox messi al di là delle leggi ultime che stanno cercando di arginare il fenomeno ma
26:19che a me sembra che tutto sommato non non accada perché posso testimoniare di un autovelox mobile
26:29messo sulla via Aurelia dopo una discesa una lunga discesa prima di un lavoro in corso ma
26:40alla fine di questa lunga discesa dopo una curva cioè allora lì non mi stai facendo come dire
26:49prevenzione rispetto ai lavori in corso perché allora quello dovresti mettere all'inizio della
26:54discesa così io vado piano durante la discesa poi trovo la curva cioè trovo il lavoro in corso
26:59già ho rallentato invece no lo trovi proprio all'ultimo proprio prima di lavoro in corso
27:04quindi quando sei arrivato magari sbagliando magari distrattamente con il piede sull'acceleratore
27:11ma teniamo pure presente che se il limite è 90 basta che vai a 100 105 che la multa ti arriva
27:22400 450 euro allora su non prendiamoci in giro lo stato deve decidere da che parte stare sia accanto
27:30ai cittadini oppure fare le sue cose e noi poi i cittadini giustamente poi ci si chiede perché
27:37non vanno più al vuoto questi sono alcuni dei temi per i quali non si va più al vuoto questo è una
27:44tema secondo me molto interessante è una domanda molto interessante immagino che tu insomma direttore
27:49voglia ampliare no una riflessione anche per quanto riguarda quello che è accaduto ad ostia
27:55no c'è il dramma delle aggressioni al personale sanitario assolutamente sì perché anche lì il
28:02discorso è lo stesso che siano stati aggrediti cinque opera operatori della sanità ovviamente
28:10va condannato è una cosa che non va fatta sono al nostro servizio però il punto è un altro anche
28:18questi operatori che poi alla fine sono l'ultima ruota del carro prendono due lire e rischiano pure
28:26di prendere le botte esatto ma da chi vengono tutelati non certo dall'organizzazione di una
28:32sanità che anche in questo caso se andiamo a vedere tra le righe dell'articolo perché bisogna
28:38anche saper leggere tra le righe c'è scritto che questa persona che comunque sia era uno che aveva
28:46già avuto un divieto di avvicinamento quindi insomma sicuramente una persona violenta e
28:51problematica però ha fatto irruzione c'è scritto a un certo punto in mezzo a decine di barelle
29:00ora siamo nel 2025 è possibile mai che un pronto soccorso sia sempre sottodimensionato sia in
29:11termini di spazio sia in termini di operatori per avere decine di barelle messe all'interno di una
29:18struttura e buttate così perché è chiaro che se c'è decine di barelle anche chi sta presso alla
29:24singola barella gira di qua e di là cioè non sa nemmeno lui dove deve andare e poi figurati se
29:30hai il tempo di poter uscire e dare informazioni ai singoli pazienti che che dietro ci siano i
29:36monitor coscritto codice verde codice giallo non servono a niente quei monitor se non c'è il
29:42contatto umano il contatto umano sta sparendo perché gli operatori stessi non sono cattivi
29:47non hanno i mezzi non hanno le risorse non hanno le risorse né economiche né finanziarie né di
29:54spazi né di personale poi è chiaro che chi sta fuori se non è proprio una persona illuminata
30:00come si dice a Roma sbrocca è giusto no è corretto no è sbagliato certo e va punito e va
30:08condannato però santo benedetto il dio le condizioni in cui tutti quanti ci muoviamo non
30:13sono le condizioni di una società civile no anche lì sul fronte sicurezza ci sarebbe molto da dire
30:19ma sul fronte sanità ci sono dei numeri veramente allarmanti angelo noi è collegato secondo me a
30:25questo tema anche la garanza di organico è vero che questi professionisti non hanno le risorse
30:29ma non hanno neanche abbastanza colleghi che possano aiutare in tal senso e soprattutto sempre
30:35di più ci si allontana da questa professione del lì secondo me il il vero grande grande problema
30:42ti lascio concludere con l'avevamo annunciato la questione del porto croceristico di fiumicino
30:48no perché ci sono le dichiarazioni di bacini che dice insomma è un'occasione più unica che
30:52rara è così tu l'altra volta vi parlato del fronte del mi se lui dice che è un'occasione più unica
30:59che rara e anche secondo me lo è a patto che vengano rispettati alcuni parametri di vivibilità
31:06del del territorio a patto che le risorse effettivamente poi vengano investite sul
31:12territorio io l'altra volta dicevo che più che il croceristico secondo me bisognerebbe contare
31:17sul turistico il turistico di lusso il turistico dei grandi yacht vediamo vedremo certo è che ci
31:25sta un fronte ambientali ambientalista che abbiamo detto è assolutamente contrario ma
31:30adesso c'è anche un'altra un'altra cosa che anche qui balletta tra le righe perché tra le tante
31:36cose che ha detto il sindaco di fiumicino cioè che ci saranno infrastrutture che comunque c'è
31:44un'attenzione al territorio che comunque ci sarà un'attenzione al all'economia del territorio
31:51c'è un grande punto interrogativo perché le prescrizioni fatte le prescrizioni fatte
31:57dal dall'autorità garante comporterebbero dice bacini un innalzamento del costo totale dell'opera
32:09di 400 milioni di euro ha proprio una somma piccolissima insomma quasi il risorio è che
32:17lui tant'è che lui stesso dice l'aumento non è detto che sia compatibile col business plan e
32:26quindi rischiamo di perdere l'opera quindi insomma c'è una veramente una confusione in questo in
32:35questo progetto perché da una parte si spinge per farlo dall'altra c'è chi dice no come dice la
32:44famosa canzone in mezzo ci sa qualcuno che dà delle prescrizioni che però se vengono approvate
32:51e rispettate aumenterebbero il costo in maniera tale che forse il business plan non coprirebbe
33:00più i costi quindi il porto non si farebbe quindi tutto rimarrebbe con me cioè nel degrado è la
33:07soluzione anche l'alternativa non è non è proprio insomma rosia esatto direttore grazie davvero di
33:15cuore per essere stato in nostra compagnia anche oggi averci informato a dovere su ciò che succede
33:20nel litorale del lazio grazie ovviamente anche al contributo fondamentale della redazione del
33:26faro online che tutti i giorni ci informa quotidianamente via telematica grazie davvero
33:31a venerdì prossimo grazie a voi un saluto a tutti a prestissimo piccolissima pausa pubblicitaria
33:38non abbiamo ancora terminato però con l'approfondimento del territorio perché dal
33:43litorale ci spostiamo dal in un certo senso dall'altra parte del lazio perché andiamo
33:48nel frusinate e anche qui un'operazione molto importante delle forze dell'ordine 181 indagati
33:55una cifra incredibile tra pochissimo bentornati a non solo roma concludiamo questa puntata ancora
34:04sul territorio e andiamo precisamente a frusinone come tutti i venerdì una vasta operazione delle
34:11forze dell'ordine che prende il nome di cash waterfall porta 6 persone ai domiciliari insomma
34:19un'operazione molto grande che ha scosso nuovamente la provincia scosso nuovamente il
34:24frusinate ce la facciamo raccontare dal condirettore di frosinone news roberta di
34:29pucchio buongiorno e ben ritrovata ben trovata a te risa come sempre un saluto a chi ci segue
34:35hai detto benissimo di nuovo la provincia di frosinone scossa da una maxi operazione che
34:41questa volta è partita da frosinone ed ha coinvolto gran parte d'italia perché sono
34:4714 le regioni coinvolte ben 181 indagati 417 le società coinvolte oltre 40 milioni di euro
34:58sequestrati e la guardia di finanza di frosinone ha ricostruito un giro di fatture false per 80
35:06milioni di euro sono finiti come anticipato tu ai domiciliari sei soggetti tra questi una donna
35:13sono 5 della provincia di frosinone anche se uno è domiciliato in provincia di latina ed un soggetto
35:21della provincia di sondrio e tra questi ci sono i piloti di rally andrea minchella e vincenzo
35:29massa molto noti nel panorama del rally locale e nazionale e perché rally perché questa indagine
35:37è partita proprio dalle sponsorizzazioni per le gare di rally la guardia di finanza ha accertato
35:45come con un complesso sistema di fatture false e società cartiere queste fatture false appunto per
35:52le sponsorizzazioni dei rally ma poi effettivamente per attività mai avvenute hanno consentito a
36:00questi soggetti appunto di riuscire a mettere insieme un sistema che se volessimo descrivere
36:08visto che abbiamo pochissimo tempo in pochissimi passaggi fatture false società cartiere bonifici
36:15per rassaldare queste fatture per prestazioni inesistenti prelevo di denaro in contante e questo
36:22denaro veniva ridistribuito tra gli esponenti di quella che è stata definita un'associazione per
36:29delinquere per reati tributari ma le accuse sono anche di riciclaggio, autoriciclaggio,
36:36intestazione fittizia di beni e bancarotta fraudolenta, quindi un sistema abbastanza
36:42complesso quello smascherato dalla guardia di finanza perché ci sono stati 3 filoni di indagine,
36:49l'operazione è già partita con un pregresso filone nel 2019, ieri ci sono stati nuovi sviluppi con
36:57questi arresti che appunto non hanno riguardato soltanto la provincia di Frosinone. Ma si sono
37:04poi sparsi un po' in tutta Italia, ci sembra di capire e tra le altre cose ecco Roberta è
37:11interessante anche un po' sottolineare che non si tratta neanche della prima operazione in pochi
37:16mesi, cioè c'è da dire che nel giro di 3 o 4 mesi Frosinone viene ogni totto di tempo sconvolto
37:24da una nuova operazione di grandi dimensioni poi tra l'altro. Di grandi dimensioni però io penso che
37:30sia fondamentale perché evidentemente i nostri investigatori, le nostre forze dell'ordine che si
37:36tratti di guardia di finanza, di polizia o di carabinieri controllano incessantemente il
37:41territorio e riescono poi a portare alla luce quelle che sono queste commissioni, ma è importante
37:49anche perché spesso la collettività dice che questa cosa si sa, lo sanno tutti quello che viene
37:56fatto ma nessuno fa nulla, in realtà è importante sempre ricordare che un'indagine così lunga e
38:01complessa richiede comunque degli anni prima di arrivare a delle misure cautelari come quelle
38:06messe ieri, quindi questo è un segnale importante anche per la collettività perché ovviamente poi
38:12la giustizia arriva, magari ci vuole del tempo, ma comunque la luce tutto viene a galla e come
38:18dici tu in provincia di Frutinone ne vedremo delle belle Lisa perché ci saranno anche altre
38:24operazioni, non possiamo scolerare ma ce ne sono in cattieri diversi insomma. Quindi ci stai un po'
38:29dicendo che è una provincia che si presta un po', anche in questo caso come succede ad esempio nel
38:34Basso Lazio, nella provincia ecco magari dell'Agro Pontino, capita spesso che si sente parlare di
38:40operazioni di questo tipo, come mai secondo te queste province si prestano così bene tra virgoletto
38:46ovviamente in maniera del tutto negativa, lo ripetiamo, a attività criminose secondo te perché
38:52sono ben nascoste? Sì, ma poi l'infiltrazione della criminalità in provincia di Frutinone è
38:57ampiamente acclarata e riconosciuta anche dai report della DGA, abbiamo il Cassinate che confina
39:04con tutto il territorio campano che comunque è stato al centro di tantissime operazioni dal
39:10denaro ai rifiuti, parliamo di una terra in cui sono stati interrati tantissimi rifiuti,
39:15proprio oggi c'è stato anche il sequestro del termovalorizzatore di una parte, insomma per il
39:20termovalorizzatore di San Vittore, non per questioni inerenti ai rifiuti, ma comunque anche lì c'è
39:25tanto da scavare, quindi sicuramente come dici tu c'è un territorio che purtroppo è negativo, si
39:32presta anche per la sua posizione, siamo al centro tra Napoli e Roma, abbiamo l'autostrada 1,
39:39un collegamento perfetto tra i due territori e quindi è inevitabile che ci siano queste
39:46infiltrazioni, ma è fondamentale continuare a controllare il territorio, a presidiare il
39:51territorio e queste operazioni sono apprezzate, assolutamente apprezzabili. Assolutamente e c'è
39:59anche un altro allarme che è tornato a squadrare la provincia di Frutinone, ma che c'ha da dire
40:04purtroppo a macchia d'olio tocca un po' tutta Italia, che è quello del dramma delle carceri,
40:09nuova emergenza anche nella provincia del Frusinate, cosa è successo? Sì, nuova emergenza se così si
40:18può definire come anticipato aggiunto, non riguarda solo la provincia di Frusinone perché
40:26comunque la situazione dei penitenziari è un po' purtroppo analoga in tutta Italia, qui abbiamo
40:32Frusinone, Cassino e Paliano, in questi giorni al centro delle polemiche è tornato il penitenziario
40:39del Capologo di Via Cerreto perché c'è stata una denuncia fortissima da parte dei sindacati prima
40:47per un'aggressione subita da un infermiere che ha avuto 7 giorni di prognosi per un pugno preso
40:53alla mandibola da un detenuto, è stato portato in ospedale e è tornata l'attenzione su quello
41:01che è stato l'allarme che noi poi tante volte anche abbiamo raffolto di questi lavoratori perché
41:05non è possibile che ci si rega a lavorare e tante volte ci hanno detto con la paura di non tornare a
41:10casa, quindi non solo con la paura magari di prendere un pugno che è comunque inammissibile,
41:15ma con la paura di non tornare a casa perché tante volte ci hanno detto noi non sappiamo
41:19cosa può accadere là dentro, chiaramente abbiamo a che fare con dei detenuti, con un
41:23sovraffollamento perché i due problemi principali sono sovraffollamento e mancanza di personale,
41:29nel penitenziario di Frosinone abbiamo 60 detenuti in più di quelli che dovremmo avere
41:34e oltre 100 persone a livello di personale, una carenza di organico pari a 100 unità,
41:40quindi praticamente c'è una discrepanza pazzesca e questo fa sì che si registrino
41:47periodicamente questi episodi, purtroppo in questa settimana c'è stato anche un altro
41:53gravissimo episodio, un detenuto di 52 anni si è tolto la vita nel carcere di Frosinone,
41:59è il secondo nel Lazio da inizio anno e siamo appena a febbraio, è il primo in provincia
42:04di Frosinone, ma quest'anno perché negli anni precedenti abbiamo avuto numeri allarmanti,
42:09il garante per i detenuti del Lazio Anastasia ha detto che questo uomo era un po' incompatibile
42:17con la detenzione in carcere, infatti era stato proposto per proseguire la pena in
42:22una comunità, visto che gli mancava da spontare un anno, aveva già spontato i 5.
42:26Ma si è arrivati troppo tardi immaginano?
42:29Si è arrivati troppo tardi, in realtà fuori era solo il garante, ad esempio quest'anno
42:34Frosinone non aveva mai ricevuto neppure una visita, quindi anche qui c'è un altro problema,
42:40ovviamente la dignità dei detenuti per quanto poi si possa dire era in carcere, colpa sua,
42:46sì ma la dignità dei detenuti va sempre e comunque garantita e se c'è un soggetto
42:52che anche in condizioni di detenzione carceraria mostra delle fragilità la società non può
42:59comunque rimanere sorda a quelle che sono magari delle richieste di aiuto che poi nel
43:04corso dei colloqui con gli psicologi del carcere vengono fuori.
43:08Certo, ma c'è da dire anche un altro aspetto, quando noi purtroppo sentiamo storie di questo
43:13tipo Roberta, come quella che ci hai appena raccontato, ci viene anche da dire che viene
43:18meno lo stesso principio del carcere che è la riabilitazione in società, invece nella
43:25situazione in cui ci troviamo in questo momento storico per quanto riguarda le nostre carceri
43:30di tutto possiamo parlare tranne che di riabilitazione, quindi anche qui bisognerebbe un attimino
43:36fare una riflessione sul perché ci si mette così tanto ad intervenire, se deve cambiare
43:42qualcosa, il tema è davvero molto ampio. Ti lascio concludere questo nostro collegamento
43:49devo dire un po' con un tema leggero perché ci fai sorridere e penso anche commuovere
43:55un po' con un cortometraggio che arriva proprio dal territorio.
44:00Sì, hai detto benissimo, commuovere perché davvero questa storia e questo cortometraggio
44:06toccano il cuore, l'ha raccontata il nostro Giuseppe Manzo che in esclusiva ha incontrato
44:12Marco Gemmiti di Sora, un ragazzo che ha studiato per questo ed ha realizzato il suo sogno,
44:18quello di realizzare il suo primo cortometraggio che è stato anticipato e presentato nei giorni
44:23scorsi al cinema di Frosinone, il titolo è Ninna e Nonno, perché? Perché i protagonisti
44:30veri di questo cortometraggio, quindi di questa storia sono i suoi nonni, la nonna e il nonno
44:36che hanno recitato e quindi hanno aiutato questo giovane a realizzare il suo sogno e
44:42Marco Gemmiti ha parlato di un ponte tra due generazioni, quindi ha voluto raccontare la
44:49generazione dei suoi nonni che come dice lui, aveva poco tempo per pensare ai suoni e per
44:55pensare a come realizzare i suoni perché c'era tanto lavoro, c'era anche tanta fatica
45:02fisica nel lavoro rispetto ad oggi e la sua generazione, mi piace anche il messaggio che
45:07passa da questo cortometraggio perché troppo spesso generalizziamo, diciamo ma i giovani
45:13non hanno progetti, non hanno ambizioni, stanno sempre dietro i social, in realtà questo ragazzo
45:18Marco Gemmiti ha dimostrato che non è così, sapendo utilizzare la tecnologia e stare dietro
45:24i social ha reso possibile per lui realizzare un sogno, queste immagini veramente mi fanno
45:29muovere, realizzare il sogno dei suoi nonni e riportarli al cinema dopo 50 anni, riportare
45:36anche la sua generazione al cinema perché molto spesso i giovani prendono un po' le distanze dalle
45:40sale cinematografiche, quindi davvero un progetto bellissimo, noi gli facciamo il nostro augurio,
45:46il nostro in bocca al lupo perché questo cortometraggio possa avere tutto il successo
45:50che lui si augura di avere e possa essere il primo di una lunga serie. Ma davvero lo speriamo
45:56proprio anche perché le immagini davvero ci fanno stringere molto lo stomaco devo dire,
46:01perché poi è inevitabile pensare anche un po' ai nostri di nonni, no Roberta? Quindi è normale
46:08perché ha la fortuna di averli ancora come nel mio caso, insomma è tempo preziosissimo devo dire,
46:13mi permetto di dire però così a sorriso un po' amaro lo dico, è vero che non avevano nulla ma
46:19secondo me vivevano molto meglio Roberta. E anche secondo me, assolutamente anche secondo me.
46:25Grazie davvero, è stato un piacere, grazie anche alla redazione di Frosinone News che
46:34quotidianamente ci aggiorna sul territorio, a prestissimo Roberta, a venerdì prossimo.
46:39Concludiamo così questa puntata di Non Solo Roma, siamo giunti alla conclusione,
46:46ci fermiamo per il weekend, lo sapete ma torniamo lunedì a partire dalle 13 con altri ospiti,
46:52altri argomenti sempre sulla strettissima attualità di Roma e del territorio. Grazie
46:58alla regia a cura di Daniele Cosentino quest'oggi, grazie a tutti voi per essere stati con noi fino
47:03a questo momento, buon weekend, ci vediamo lunedì alle 13 qui con Radio Roma News.
47:07Non Solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.