Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Nell'ambito del DL 113 del 2024, l'impegno del Governo è stato rivolto
00:05anche all'estensione della tutela INA e alle attività di insegnamento e
00:08apprendimento nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado giÃ
00:12introdotta nel corso del 2023, al fine di rafforzare la tutela della
00:16sicurezza anche nei luoghi di studio e formazione.
00:19Questo, per la prima volta, ha consentito di monitorare il numero complessivo
00:23degli infortuni occorsi agli studenti. Il dato provvisorio del 2024 invece qui ci
00:29riporta un aumento delle denunce di infortunio rispetto al 2023.
00:34Siamo consci del fatto che i gravi episodi infortunistici richiedono
00:37interventi rapidi ed efficaci e abbiamo rivolto e continueremo a rivolgere a
00:42questo tema la necessaria attenzione al fine di accrescere i livelli di
00:46prevenzione e tutela della salute e della sicurezza in tutti i settori
00:50lavorativi, specie in quelli ad alto rischio, contrastando il fenomeno tragico
00:54delle morti sul lavoro. A questo proposito stiamo lavorando per
00:57potenziare e rendere sempre più qualificata l'attività ispettiva in
01:01materia di sicurezza sul lavoro. Per fare questo stiamo implementando il
01:05piano divulgativo di sensibilizzazione tra giovani e lavoratori e allo stesso
01:09tempo mettendo in atto concrete iniziative sia di sostegno alle imprese
01:13che vogliono investire nella sicurezza. Ricordo l'aumento progressivo anche dei
01:18bandi ISI e della dotazione finanziaria messa a disposizione, sia di lotta al
01:24lavoro sommerso, irregolare e al caporalato. In conclusione guardo con
01:28favore alla proposta di legge per l'introduzione delle conoscenze di base
01:32in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, nell'ambito dell'insegnamento
01:35dell'educazione civica recentemente approvato, serve sensibilizzare le
01:40persone, le famiglie, i cittadini al concetto della vita sicura