Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Buon pomeriggio, siamo collegati in diretta dalla sala meteo del Consorzio
00:05Lamba. Valentina Grasso, con me oggi Matteo Rossi. Buon pomeriggio a tutti.
00:09Andremo a vedere nei prossimi minuti quale sarà la tendenza per la prossima
00:14settimana, ultima settimana di febbraio che dal punto di vista meteo è anche
00:19l'ultima settimana dell'inverno, infatti come abbiamo titolato ci avviamo verso
00:22la fine dell'inverno, inverno che non si è affatto particolarmente sentire
00:27quest'anno come negli ultimi anni. Sì, segue diciamo la tendenza degli ultimi
00:31anni, quindi più caldo della media di 1-1,2 gradi sull'Italia, non è fra i più
00:37caldi della serie degli ultimi, dell'ultimo anno, per esempio l'anno scorso
00:44abbiamo avuto più 2,3, quindi decisamente meno caldo, però è intorno
00:50alla decima posizione fra gli inverni più caldi degli ultimi 70 anni.
00:54Come abbiamo avuto modo di dire anche nelle ultime settimane, soprattutto come
00:58sicuramente avrete letto, è stato annunciato molte volte l'arrivo del
01:02freddo o del grande freddo anche per questa settimana, in realtà il grande
01:06freddo è rimasto soltanto a est e poi non ce l'ha fatto arrivare fino ad
01:09anno. Queste sono delle mappe del servizio MeteoCL e mostrano le
01:14temperature minime sull'Europa stamattina e le massime alla giornata di
01:19ieri. Matteo, si vede bene, proprio valori veramente molto sotto la media?
01:22Sì, sono valori molto bassi sull'Europa orientale, valori anche fino ai meno 20,
01:27meno 15 gradi, però l'Europa in realtà è divisa in due, temperature invece
01:32decisamente più elevate sull'Europa occidentale, l'Italia si trova un po' a
01:36metà fra queste due zone e quindi risente direi di più dell'area mite,
01:40anche se su alcune zone, sulle Alpi, sulla parte orientale, nord orientale, c'è
01:45stato anche un po' di freddo, le massime lo vediamo oggi molto miti, intorno
01:51ai 10, anche 14, 15 gradi le masse, fa decisamente più caldo chiaramente
01:57sulla penisola iberica e sulla Francia, questo per effetto della presenza di un'area
02:01d'alta pressione proprio sull'Europa orientale che blocca un po' il flusso
02:07atlantico e favorisce invece l'estaurarsi di un flusso mediamente meridionale.
02:11Lo vediamo dall'immagine del satellite, ecco questa è proprio l'animazione delle
02:15ultime ore. Sì, possiamo osservare che questa perturbazione è piuttosto lenta,
02:20proprio rallentata dalla presenza di un campo di alta pressione proprio
02:25sull'Europa orientale e che arriva a lambire anche la nostra penisola, si vede
02:30bene anche dal movimento delle nubi che qui si instaura un flusso
02:35meridionale che va poi a interessare la nostra penisola. Ecco che è quello che
02:39poi ci interesserà nel fine settimana. Sì, situazione pressoché invariata da un
02:45punto di vista della pressione, dei flussi sulla nostra penisola nel fine
02:50settimana. Questa è l'immagine della pressione al suolo che ci fa
02:54vedere proprio quello che dicevamo prima, la presenza dell'aria fredda e
02:57dell'alta pressione, mentre sul Mediterraneo occidentale è presente un
03:03flusso da sud-est, Scirocco, che va a interessare tutta la nostra penisola e
03:08che ci interesserà anche nel fine settimana, soprattutto le coste
03:11tirreniche. Questa è la giornata di sabato, vedete c'è un po' un minimo di
03:18pressione sulle Baleari che favorisce proprio l'instaurarsi di un flusso da
03:22sud-est. Poi domenica invece? Domenica tende un po' a colmarsi questo minimo, la
03:27pressione tende un po' ad aumentare. Resta sempre lo stesso tipo di
03:32circolazione, però probabilmente con precipitazioni, lo vedremo tra poco,
03:38meno intense. Ecco infatti accennavamo al fatto che nel fine settimana ci
03:43saranno proprio delle fiogge, non interesseranno tutta l'Italia, ma in
03:48particolare anche la Toscana. Sì, lo vediamo dalle immagini, soprattutto
03:51Toscana e Liguria nella giornata di sabato, perché proprio questo tipo di
03:55circolazione favorisce proprio le precipitazioni su queste zone. Sono
03:59precipitazioni generalmente piuttosto deboli, determinate dalla presenza di
04:03nubi basse che vanno a formarsi proprio sopravvento all'appennino qua sulla
04:12Liguria e sulla Toscana in particolare. Qualcosa anche sul nord, in particolare
04:16Nord-Ovest, Piemonte e Lombardia. Mentre va decisamente meglio al sud, a parte un
04:22po' la Sicilia che risente sempre dello stesso tipo di flusso. Chiaramente anche
04:26la Sardegna sarà possibilmente interessata da qualche debole pioggia.
04:31La Domenica ancora non cambia molto, però lo vediamo dai colori, sono
04:35precipitazioni ancora più deboli e comunque più isolate probabilmente.
04:40Comunque interesseranno più o meno le stesse zone.
04:44Andando a guardare queste immagini che ci mostrano invece la nuvolosità prevista
04:48proprio per il fine settimana, si intuisce che il sud Italia non è così
04:55male? No, il fine settimana è decisamente buono in realtà perché
04:59vediamo dall'immagine la nuvolosità , il cielo sembra al più poco nuvoloso, un po'
05:04di nubi sulla Sicilia, appunto come dicevamo qualcosa sulla Sardegna
05:08orientale, Domenica un po' di nuvolosità sulla Puglia, però ecco la nuvolositÃ
05:13maggiore andrà a interessare soprattutto Toscana, Liguria, Piemonte e Lombardia, si
05:18vede bene anche l'effetto dell'appennino che blocca la nuvolosità che si formerÃ
05:23appunto sopravvento all'appennino, che come sono nubi medio-basse difficilmente
05:28svalicheranno appunto i rilievi appenninici. Ecco quindi nuvolosità , flussi
05:32da sud, temperature quindi piuttosto miche alla fine? Sì, rispetto anche ad oggi le
05:38minime già salgono ma nella giornata di Domenica ancora di più, queste sono le
05:43minime appunto previste per la giornata di Domenica fra i 6 e 9 gradi, qualcosa in
05:47meno al nord, ma insomma sono temperature piuttosto elevate, anche le massime si
05:53portano addirittura intorno ai 15 gradi su tutto il centro e il sud, qualche
05:57grado in meno al nord, insomma sono valori decisamente al di sopra della media.
06:02Andiamo adesso a vedere con questa animazione qual è la tendenza prevista
06:05per la settimana, questo campo di alta pressione che ci interessa in questi
06:08giorni via via cederà e aprirà la porta atlantica? Sì, cedimento proprio dell'alta
06:13pressione, lo vediamo bene da questa sequenza che ci fa vedere come si
06:17abbassa la pressione, il flusso perturbato sul Mediterraneo centrale, va a
06:24interessare proprio la nostra penisola un po' per tutte le giornate, un po' per
06:30tutta la settimana, che infatti come vediamo da questa successiva
06:33animazione sarà caratterizzata proprio durante tutto l'arco della settimana da
06:37continui passaggi, con due giornate poi che sembrano quelle più... Sì, si vede quando
06:43vedete questi colori un po' più gialli, verdi, sono quelle in cui, sono le
06:49giornate in cui pioverà di più, giornate in cui è previsto il transito, una
06:53perturbazione un pochino più strutturata che va a interessare un po' tutta
06:57la penisola, inizialmente il centro nord nella giornata di mercoledì e poi la
07:01giornata di giovedì sembra trasferirsi un po' più al centro sud il maltempo e
07:07poi per poi probabilmente migliorare nel fine settimana.
07:11Mercoledì e giovedì giornate anche di nevicate sulle Alpi.
07:15Sì, qui vediamo anche della neve abbondante sulle Alpi orientali, sulle
07:20Dolomiti, sono nevicate favorite inizialmente da un flusso meridionale,
07:25poi anche nella giornata di giovedì permane ancora tempo perturbato con
07:30nevicate intorno ai 1200 metri di quota probabilmente.
07:34Ecco, sono queste anche le giornate di metà settimana in cui avremo anche un
07:39calo delle temperature, anche di qualche grado insomma.
07:44Sì, 3-4 gradi, arriva una massa d'aria un po' più fredda dal nord atlantico che
07:47sembra proprio entrare sul mediterraneo, non si tratta di temperature
07:52particolarmente basse, però diciamo anche insieme alle precipite dovute al
07:58fatto che pioverà anche, quindi si sentirà un pochino più il freddo in
08:03queste due giornate. Ritorniamo su valori più vicini alla media e per
08:07vederlo meglio lo facciamo utilizzando i grafici del modello probabilistico del
08:13centro europeo, grafici che ci mostrano nella parte alta del grafico l'andamento
08:19previsto per i prossimi 14 giorni delle temperature in quota, la linea rossa
08:23indica la media prevista diciamo in questo periodo dell'anno, la
08:27climatologia, invece le altre linee colorate sono le diverse 50 simulazioni
08:32del modello probabilistico, la parte bassa invece le precipitazioni.
08:35Scorriamo dal nord a sud, questa è la città di Milano, ecco si vede un po'
08:40questo aumento in cui ci troviamo, valori sopra media in cui ci troviamo adesso,
08:44Matteo, e poi questo calo che abbiamo annunciato. Sì, ora siamo un po' sopra la
08:48media, poi la tendenza è a un leggero calo, le temperature tendono a riportarsi su
08:53valori intorno alla media o temporaneamente inferiori, però ecco
08:58soprattutto non si vede un grosso segnale, non ci sembra che ci sia
09:03scosti troppo dalla media ecco a partire da giovedì, quindi sono temperature
09:09tutto sommato normali, le piogge sembra che possano interessarci un po' per
09:16tutto il periodo, la settimana prossima ma anche poi quella successiva.
09:20Sì, segnale più evidente soprattutto delle piogge se guardiamo al centro, quindi questa è la città di
09:24Firenze ma diciamo un po' l'andamento nella parte più relativa al centro Italia,
09:29qui di nuovo si vede questo calo delle temperature. Sì, la temperatura è molto simile a
09:33quelle di Milano, le piogge in effetti sono, il segnale della pioggia è un
09:37pochino più marcato per cui sembra un periodo piuttosto piovoso ecco a partire
09:43dalla prossima settimana. Ecco invece questa è l'ultima riguarda il sud in
09:47particolare qui abbiamo preso la città di Palermo, ecco qui il segnale invece
09:50delle temperature è meno evidente cioè siamo sempre a valori attorno alla media del periodo.
09:55Sempre a valori attorno alla media, precipitazione anche qui possibile, più
09:59che possibile, probabile. Ecco quindi il mese di febbraio si conclude
10:05quindi come abbiamo detto con una settimana dal carattere piuttosto
10:10perturbato, temperature che si riportano poi nella seconda parte della settimana
10:14con valori più vicini alla media del periodo. Abbiamo messo un paio di
10:18immagini per vedere invece questo inizio di marzo che per noi perimetreologi si
10:24situa già al di fuori dell'inverno ma insomma per tutti noi è quella zona in
10:29cui ancora ci sentiamo nella stagione invernale. Il segnale delle temperature
10:32leggermente sopra media questi colori del rosa insomma danno questa indicazione, lo
10:37stesso per la settimana successiva quindi diciamo che non sembra che arrivi il
10:41freddo in ogni caso. No, appunto come dicevi tu, inizia la primavera
10:45meteorologica dal primo marzo, in effetti sembrerebbero temperature abbastanza
10:49primaverili, leggermente sopra la media, stanno ad indicare probabilmente la
10:54presenza di un campo di alta pressione qua sul Mediterraneo con le piogge che
10:59probabilmente rimarranno confinate maggiormente a nord delle Alpi, questa è
11:04l'immagine proprio delle probabilità di precipitazioni che appunto sembrano
11:09rimanere un pochino più a nord delle Alpi mentre su questa zona probabilmente
11:12potrebbe instaurarsi un'area di alta pressione.
11:15Ecco questo è un po' il punto anche per l'inizio appunto del mese di marzo.
11:21Concludiamo facendo, tornando indietro e facendo un approfondimento sulla Toscana
11:25prossima settimana. Sì la Toscana come abbiamo detto la prossima settimana
11:29vedrà molta pioggia a partire già da lunedì, pioggia un po' su tutta, su tutto
11:36il territorio un po' più debole probabilmente sulle zone più interne,
11:40maggiore variabilità nella giornata di martedì ma anche martedì soprattutto al
11:44centro nord della regione saranno possibili delle precipitazioni, poi come
11:48detto arriva la perturbazione un pochino più intensa nella giornata di mercoledì
11:52con piogge anche più abbondanti, giovedì un miglioramento piuttosto
11:58lento, ancora molta variabilità con delle piogge sparse generalmente più
12:02debole rispetto a quelle di mercoledì, le temperature sono previste
12:07inizialmente in calo, poi stazionare comunque intorno ai 10-11 gradi.
12:12Certamente poi sulla dinamica della settimana proprio ci torneremo per chi
12:16ci segue nei prossimi giorni. Noi con questo abbiamo concluso, mi dicono che
12:21non ci sono domande quindi non ci resta che ricordarvi che se volete potete
12:25iscrivervi al canale youtube per essere aggiornati su tutti i nuovi video
12:29pubblicati sulla nostra pagina, potete seguire le nostre previsioni
12:33scaricando l'applicazione Meteo Lama o seguirci su tutte le piattaforme di
12:39social media. Con questo abbiamo concluso, vi auguriamo un buon fine
12:42settimana, arrivederci. Buona serata a tutti.