Il termine Fobia, dal greco antico, significa paura. Una paura irrazionale e immotivata che può manifestarsi di fronte ad una situazione, un animale o un oggetto. Il capolavoro cinematografico targato James. L. Brooks “Qualcosa è cambiato” e con l’immenso Jack Nicholson, potrebbe essere un punto di partenza per poter spiegare lo stato di angoscia con cui alle volte, ci troviamo a vivere.
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/03/07/oltre-la-fobia-con-danyla-de-vincen/
Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/03/07/oltre-la-fobia-con-danyla-de-vincen/
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00a casa di amici il salotto di radio roma
00:30ok
00:50aspetta
00:52aspetta
01:00andiamo
01:06noi
01:07andiamo
01:13un filmato ad effetto parte forse una delle più significative del film qualcosa è cambiato con il grandissimo jack nicholson questa è stata la nostra scelta di questa settimana
01:28è qualcosa che può crearci anche dei disagi quotidiani, ma ve lo svegliamo, ve lo chiariamo.
01:35Oggi parleremo delle fobie e quindi ti chiedo, prendendo spunto anche da questa clip, andiamo
01:41ad approfondire intanto il significato letterale di fobia, cos'è che significa?
01:47Allora, innanzitutto voglio dire che questo film non parla di fobie ma di ossessioni,
01:53quindi praticamente di rituali compulsivi che questa persona ha, in quanto comunque
01:57è malato di patologia seria, però è un modo per rappresentare qualcosa che noi vediamo
02:04e viviamo e da cui praticamente traiamo angoscia, perché la fobia, in realtà leggo testualmente,
02:12è la paura angosciosa per lo più immotivata, e questa era la parola chiave della fobia,
02:19e quindi di carattere psicologico, cioè come sappiamo abbiamo detto tante volte il nostro
02:24corpo si attiva di fronte a un pericolo, e quindi la sensazione di paura che ne deriva
02:29ci fa scappare o ci fa agire rispetto a quello che viviamo.
02:34La stessa cosa accade rispetto a una fobia, cioè la fobia è qualcosa che ci fa paura,
02:40ma quel qualcosa non è reale.
02:43Faccio un esempio, l'esempio del moscelino e del ragnetto, tantissime persone hanno paura
02:49dei ragnetti, quelli piccolini, il ragnetto piccolino è innocuo, ovviamente parliamo
02:55di quelli innocui, e il ragnetto piccolino può essere facilmente oppreso o buttato via
03:01o ucciso da noi, perché noi siamo più forti e più potenti rispetto al ragnetto.
03:08Cosa accade?
03:09Accade che invece nella nostra testa, come fobia, il ragnetto prende un potere, una forza
03:17come se fosse lui che può in qualche maniera far del male a noi, e di conseguenza noi se
03:22lo troviamo in una stanza scappiamo, così come potrebbe essere il ragno oppure potrebbe
03:27essere il topino, oppure potrebbero essere altre manifestazioni che si possono avere
03:32come fobie.
03:33Ma quello che voglio dire io è questo, che laddove abbiamo deciso che è immotivata questa
03:40paura, nel momento in cui uno ce l'ha, non è che deve dire, vabbè ce l'ho, non posso
03:46farci altro.
03:47No, non è così, perché vuol dire che c'è dietro un disagio psicologico.
03:51Tornando al moscelino, è possibile che dietro alla paura del moscelino ci sia una paura
03:59in realtà di non essere in grado di proteggersi, oppure di non sentirsi all'altezza di quello
04:05che gli viene chiesto dalla situazione in cui la persona vive.
04:08Cosa intendo con questo?
04:10Che ogni persona nel momento in cui vive determinate realtà, poi è probabile che
04:16scarichi le sue angosce rispetto a quella realtà in una fobia, quindi in realtà le
04:21fobie ci stanno parlando e ci dicono di che cosa realmente abbiamo paura e da che cosa
04:28realmente ci stiamo, o stiamo scappando o ci stiamo proteggendo.
04:31Ecco, quindi diciamo che siamo partiti dal significato letterale e poi siamo andati anche
04:38oltre il concetto di fobia, quindi in questo momento ci stai dicendo che in realtà è
04:43una manifestazione, un segnale, un campanello d'allarme del nostro corpo, anche ovviamente
04:48manifestato con delle emozioni, per l'appunto tu ci insegni, però in qualche modo è da
04:55riferirsi a qualcosa che non ha nulla a che vedere con un moscelino, ma qualcosa di più
05:00grande?
05:01Assolutamente sì, esatto.
05:03Cioè la fobia è proprio la paura immotivata, se no non si chiamerebbe fobia, quindi ci
05:11possono venire in mente altre patologie che poi nascono dalle fobie e poi si trasformano,
05:17ma in realtà quello su cui vorrei fermarmi stamattina insieme a voi è questo, cioè nel
05:24momento in cui io vivo qualcosa che mi crea una paura immotivata, non devo fare in modo
05:30di renderla quotidiana nella mia vita e accettarla perché è così, questo mi danneggia,
05:37io in realtà se capisco che la paura è immotivata devo comprendere se in quel momento effettivamente
05:43sto vivendo delle situazioni di vita che mi possano far comprendere perché ho quella
05:49fobia, non so se mi sono spiegata.
05:53Sì, assolutamente sì, io pensavo in questo momento, non so se può essere un altro esempio
05:59d'aiuto alle persone che ci stanno seguendo in questo momento, ci sono molte persone che
06:02per esempio soffrono di claustrofobia, noi non andiamo dal punto di vista ovviamente
06:07patologico ma cerchiamo di spiegare con un esempio cosa effettivamente c'è dietro questa
06:13paura.
06:14Allora se io di base soffro dell'idea di entrare nei cunicoli o di stare in posti chiusi,
06:21questo è sempre un esempio, poi ogni persona ha il suo e di conseguenza va visto con un
06:26professionista ma tendenzialmente se io in un momento specifico vivo situazioni di costrizione,
06:34situazioni di soffocamento nella vita, indecisioni, malessere, comunque insoddisfazione, la mia
06:40claustrofobia, la mia mancanza d'aria in posti chiusi aumenta perché in realtà quel disagio
06:47che vivo va a mettersi proprio sulla mia fobia e questo è molto importante perché
06:57la fobia spesso e volentieri è l'inizio o come si dice l'incipit, l'inizio a volte
07:04di attacchi di panico, di attacchi d'ansia, quindi se io comprendo cosa c'è dietro quella
07:11fobia e qual è la corda che viene toccata, qual è l'emozione che si scatena rispetto
07:18a quella fobia, io chiaramente posso o non avere proprio attacchi di panico o comunque
07:23gestire diversamente.
07:24Certo, prima parlavi della rassegnazione di alcune persone nei confronti delle fobie,
07:31ok ce l'ho va bene così no, quindi anche un'accettazione se così vogliamo ma poi
07:35sappiamo che l'accettazione ha anche un altro tipo di significato, ti vorrei fare questa
07:40domanda così, ma una fobia è per sempre?
07:43No, assolutamente no, cioè innanzitutto la fobia come ripeto è circostanziata spesso
07:50a quello che io mi sento rispetto all'esterno e da cui mi proteggo, ok perché ho paura,
07:57quindi nel momento in cui come un professionista, perché questo è un lavoro che non si può
08:01fare da soli, tendenzialmente ha senso farlo in un percorso, ci sono un 90% o anche 95%
08:10che le fobie possono anche sparire, perché mi rendo conto di certe cose e poi le metto
08:17in atto nel momento in cui vivo la mia fobia fondamentalmente.
08:21Quindi possiamo dire che se ne può uscire come chiaramente anche con un supporto.
08:27Sì, assolutamente sì, ma il fatto che abbiamo di mezzo la paura è che è un'emozione
08:34fortissima che diciamo in qualche modo ci porta via dalla situazione che viviamo, quindi
08:41scappo rispetto al moscerino, è per questo che abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti
08:48a stare nell'emozione, a capire che cosa ci sta dicendo quell'emozione e perché ho quella
08:54fobia.
08:55Molto bene, Danila io intanto ti ringrazio anche per questo approfondimento, perché
09:00secondo me oltre ad essere riflessivo è anche molto utile nella concretezza proprio
09:06a capire, perché alle volte ci si trova di fronte ad un gruppo di amici, ah io ho la
09:11fobia di questo, io di quest'altro, è quasi come se fosse un vanto, non dico che sia una
09:16cosa gravissima, però in alcuni casi lo può diventare e quindi magari l'invito è anche
09:20a prendere la cosa un po' più seriamente in virtù di affrontarla, di capire in realtà
09:25come risolverla.
09:26A Casa di Amici, il salotto di Radio Roma.