Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/03/2025
Trascrizione
00:00Nella mia famiglia non c'era nessun appartenente all'arma dei carabinieri, ma io ho sempre
00:08avuto quella volontà di aiutare le persone, perché alla fine è questo che fa l'arma
00:12dei carabinieri con le sue molte sfaccettature, aiutare il prossimo.
00:15Quello che l'arma fa principalmente è essere sul territorio, in particolare con più pattuglie
00:20possibile, con una grande proiezione esterna, per dare senso di rassicurazione e di vicinanza
00:24ai cittadini.
00:25Per quanto riguarda la violenza domestica, Bologna, come in realtà tutte le città, qualunque
00:30latitudine in Italia, vede un aumento delle denunce, ma questo in realtà è un dato rassicurante,
00:36perché vuol dire che sta venendo fuori quel sommerso che fino a qualche anno fa non veniva
00:40denunciato.
00:41Il servizio da offrire alle donne che scelgono di denunciare è assolutamente fondamentale
00:46e noi dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Bologna ci occupiamo proprio di far restare
00:51questo servizio costante attraverso personale che noi istruiamo costantemente, che quindi
00:57viene formato nelle modalità di accoglienza, ascolto e poi intervento che deve essere immediato
01:03rispetto ai fatti che la donna riporta e che sono accaduti.
01:07Noi infatti interveniamo e ragioniamo sempre con il cosiddetto modello delle quattro A,
01:12e quindi attivazione quando la donna chiama i 112 o si regala personalmente in caserma
01:18per raccontare i fatti che sono accaduti.
01:20Accoglienza, quello è anche un momento preziosissimo, quando la donna entra in caserma perché ha
01:25trovato il coraggio di denunciare e quindi raccontare esattamente quello che le è successo
01:32anche purtroppo molte volte da diverso tempo.
01:36L'ascolto, ecco, l'ascolto è quel momento preziosissimo quando la donna deve essere
01:42protetta.

Consigliato