• mese scorso
Applaudito al Sundance Film Festival, dove era l'unico film italiano in Concorso, GEN racconta la straordinaria crociata di un medico che, all'ospedale pubblico Niguarda di Milano, aiuta le persone a realizzare i propri sogni contro i vincoli imposti dalla società. Il trailer del documentario, diretto da Gianluca Matarrese, dà un assaggio dell'eccezionale varietà umana di cui il dottor Maurizio Bini si prende cura: dai transgender che cercano di affermare la propria identità di genere alle coppie infertili che si affidano a lui per la Pma (Procreazione medicalmente assistita). Agli uni e agli altri, offre speranza e cure specialistiche, ma anche empatia e qualche battuta di spirito. Il film, in sala dal 27 marzo, distribuito da Barz and Hippo, è diretto da Gianluca Matarrese.

[caption id="attachment_2520820" align="aligncenter" width="724"] Il poster del film (Barz and Hippo).[/caption]

[idarticle id="2411972" title="Laboratorio «bambin* trans e gender creative» in Università, ira del Governo e Pro Vita"]
Tra pazienti trans e infertili, il trailer del documentario GEN






Il film si addentra dunque nei desideri universali di affermazione e genitorialità, e nelle difficoltà che le persone affrontano per realizzare i propri sogni. Ma, come racconta il regista, «esplora anche l’intersezione tra aspirazioni individuali e il paesaggio socio-politico spesso rigido e restrittivo, illuminando la determinazione di coloro che navigano queste acque complesse per realizzare i propri sogni e affermare la propria identità».

[idgallery id="1577435" title="Transessualità, omosessualità, bisessualità: domande e risposte"]

[idarticle id="2277902" title="Fecondazione assistita, 20 anni di legge 40: «Com'è cambiata, come deve cambiare»"]
Chi è il protagonista, il dottor Maurizio Bini
Al Niguarda di Milano Maurizio Bini è responsabile di due nuclei operativi: il centro per la disforia di genere e la struttura struttura Diagnosi e terapia della sterilità e crioconservazione. Grazie a GEN esploriamo dunque le sfide di un medico di un ospedale pubblico italiano che, con il suo team, media costantemente tra la sua etica e il suo giudizio clinico, da un lato, e le restrizioni legali sempre più stringenti, dall'altro.

Assistiamo alle sue visite: con chi lotta per realizzare il desiderio di avere un figlio e con chi intraprende il percorso per cambiare il sesso biologico. Ascoltiamo i dialoghi franchi ed empatici in cui ascolta queste persone e le aggiorna su successi e fallimenti delle terapie. La macchina da presa ci conduce nella galleria di volti e attese, silenzi e dialoghi con molta discrezione. Segue Bini in ospedale e poi, di tanto in tanto, lo accompagna durante le sue camminate nei boschi.

[idarticle id="2392796" title="Pma, perché la fecondazione assistita non basta"]

Un film piccolo ma rivoluzionario soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo, sia in Italia che in Europa, in cui i diritti delle minoranze e delle donne, piuttosto che affermarsi, rischiano di restringersi.
Le proiezioni in anteprima
Il film sarà presentato in anteprima a Milano, Roma e Torino. Il regista Gianluca Matarrese, il dottor Maurizio Bini e tanti altri ospiti incontreranno il pubblico in sala a Milano, all'Anteo giovedì 13 marzo ore 19.30, a Roma, al Cinema Troisi il 14 alle 19, al Cinema Beltrade di Milano il 15 alle 21.30, al Cinema Massimo di Torino il 16 alle 20.30.

 





Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Il transfer di oggi ho un paziente che è la prima viola della scala
00:33che suonerà per i nostri embrioni.
00:39Tengo io le briglie, perché lei non ha una percezione giusta del suo corpo.
00:43E poi che lei ha una sbalutazione dei suoi cromosomi.
00:46Ma non deve, non deve.
00:48Io devo pensarsi un po'.
00:49Matura tutte e due.
00:51Ma che meraviglia, è proprio bravissima questa nostra...
00:54Lei sta benissimo così.
00:55Come tutti i medici non facciamo quello che i pazienti vogliono,
00:58facciamo quello che pensiamo giusto.
01:00Benissimissimissimissimo.
01:03Salutare madre e salutare padre.
01:05Che giornatina, eh?
01:08Certe volte in sanità le cose sono giuste
01:11e devi forzare perché siano legali.
01:14Ma sono giuste per quel paziente, capisci?
01:17Perché non ci può stare la legislazione dietro alla varietà umana.
01:28Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato