Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/03/2025
Trascrizione
00:00Allora abbiamo dato molta importanza alla grammatica, innanzitutto perché la
00:06grammatica serve per instaurare delle relazioni efficaci, corrette, per saper
00:14capire e saperci anche... e saper far sì che gli altri ci intendano, ci comprendano,
00:23capiscano quello che vogliamo dire. La poesia, perché la poesia, la
00:27memorizzazione è importante. Nell'epoca di internet, nell'epoca dei cellulari si
00:32rischia di perdere l'abitudine con la memoria, ma poi soprattutto perché la
00:38poesia è condividere delle emozioni fantastiche, saper accogliere anche le
00:45espressioni raffinate di chi prima di noi ha avuto quelle intuizioni e ha saputo
00:53coltivare un pensiero profondo. Perché il latino, perché il latino abitua alla
00:59logica, al ragionamento, perché ci serve per conoscere meglio la lingua italiana,
01:07quindi per esprimerci più correttamente e poi perché ci dà quella... ci consente
01:17di approfondire quei pilastri valoriali che sono i pilastri dell'occidente, la
01:21nostra civiltà. Perché la storia è perché la storia dell'occidente, perché
01:26dobbiamo capire, ricordarci da dove veniamo per sapere dove vogliamo andare,
01:32quali sono quindi quei principi che hanno d'altro canto ispirato anche la
01:37nostra Costituzione. Perché la calligrafia, lo dicevo prima, perché il
01:44maiuscolo è la lingua di chi urla, invece il corsivo è la lingua di chi è
01:50la lingua, diciamo, è il modo di scrivere di chi vuole riflettere, di chi ha più
01:59pacatezza nell'esprimersi. I nostri ragazzi non sanno più scrivere in
02:04corsivo, mi è capitato addirittura ad un esame per diventare avvocati che
02:09alcuni candidati scrivevano in stampatello perché non conoscevano il
02:14corsivo. Insomma è una scuola più seria quella che vogliamo partendo proprio dai
02:20programmi scolastici.

Consigliato