Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Abbiamo visto negli ultimi giorni gli effetti sui mercati della politica
00:08commerciale del presidente americano Donald Trump. Come dobbiamo interpretare
00:12questi segnali e dove poter ricercare le migliori opportunità in questo 2025?
00:18Di tutto questo parleremo nel corso di Stay Live, rimanete con noi.
00:30Ben ritrovati a questa nuova puntata di Stay Live. Abbiamo visto negli ultimi
00:45giorni i mercati altalenanti soprattutto in virtù delle ultime dichiarazioni del
00:49presidente americano Donald Trump. Vedremo oggi di inquadrare insieme
00:53qual è il contesto di mercato nel quale si stanno muovendo gli investitori e ne
00:58andiamo a parlare con il nostro ospito in studio, il piacere di avere qui con
01:01noi Michele Scolletta, Managing Director di Alliance Global Investors.
01:05Benvenuto a financiallounge.com. Grazie a voi per l'invito, è sempre un
01:09piacere essere qui con voi. Partiamo proprio dal mercato americano,
01:13dicevamo sta risentendo molto soprattutto della guerra commerciale
01:18avviata da Donald Trump dopo il suo insediamento alla Casa Bianca.
01:22Ecco, quali sono i rischi e le opportunità che vedete per il 2025 su
01:26questo mercato? Allora, gli Stati Uniti rappresentano un mercato chiave
01:31all'interno dell'economia globale, del mondo economico globale. Non dobbiamo
01:35assolutamente aver paura di movimenti di breve periodo seppur segnati da alta
01:39volatilità, al punto tale che il neoeletto rieletto presidente Donald
01:44Trump sembra aver modificato il motto Make America Great Again in Make
01:49Volatility Great Again ed è quello che stiamo osservando recentemente. Un po'
01:54per le dichiarazioni di espansione territoriale, che ormai sembrano
01:58completamente rientrate, era più uno spot che qualcosa di reale,
02:02mentre invece quello che sta preoccupando di più i mercati sono due
02:06le condizioni. Uno riguarda i dazi, l'imposizione dei dazi e soprattutto le
02:11reazioni, ma su questo ci sarebbe da aprire un capitolo molto lungo, a fare
02:15un'analisi approfondita di quello che potrebbe essere per ogni economia
02:19l'imposizione di un dazio da parte di un soggetto terzo e soprattutto la
02:24questione legata al conflitto che ancora sta avendo luogo tra Russia ed
02:30Ucraina. Al di là delle ragioni, c'è un motivo principale che spinge gli
02:34Stati Uniti ad avere la necessità di rafforzare il rapporto con la Russia,
02:39perché gli Stati Uniti non possono permettersi di avere due nemici, Russia
02:42e Cina, e quindi onde evitare di spingere la Russia nelle braccia della
02:47Cina come potenziale paese a supporto delle politiche di Putin deve
02:53necessariamente sacrificare qualcosa. Lo sta sacrificando a livello europeo, anche
02:58se la più grossa risposta negativa la stanno avendo proprio i mercati
03:01americani, tutti i mercati americani. Nasdaq, Dow Jones e l'S&P 500 stanno
03:05mostrando, forse stanno reagendo e dando un segnale al presidente americano.
03:11Situazione che non ci preoccupa, probabilmente il tutto rientrerà anche
03:16perché gli indici sono scesi per effetto delle Big Seven o delle Mega Seven
03:22società, mentre le 493 continuano a mostrare degli utili interessanti, una
03:28forza relativa che non ci dà allarme particolare per il prossimo futuro, per
03:33cui il mercato americano è un mercato sicuramente in cui stare, sempre nel tempo.
03:38Ecco, la ricerca di rendimento non può prescindere ovviamente dalla ricerca di
03:42valore. Per il 2025 dove vedete maggior valore? Quali sono gli asset class che
03:47secondo voi offriranno opportunità interessanti?
03:49Sì, io andrei un po' oltre il 2025 e guarderei proprio la pianificazione
03:54finanziaria che ciascuno deve concordare con il proprio consulente finanziario, per
04:00cui il mercato americano è un punto da guardare con attenzione per costruire
04:05quelli che chiamiamo portafogli strategici, ma volendo andare a scendere
04:10all'interno delle potenziali asset class che possono dare valore sul mercato
04:15americano, ad esempio intravederemo tre strutture principali da necessariamente
04:20avere in portafoglio per diversificare, decorrelare, ridurre la volatilità
04:25complessiva del portafoglio, ma soprattutto trarne anche del valore
04:29aggiunto. Ad esempio un asset class che è stata
04:32ampiamente sottovalutata nel recente passato, qui per effetto delle
04:37performance non particolarmente brillanti, motivo per cui bisogna guardare
04:42ciò che ha un prezzo basso ma che ha tanto valore, sono le obbligazioni
04:46convertibili ad esempio. Stiamo osservando un aumento delle emissioni di
04:51obbligazioni convertibili perché servono alle aziende per ridurre il costo del
04:55debito, offrono un'esposizione che diremmo equity-like, cioè una
05:01approssimazione della potenzialità che il mercato azionario offre e rappresentano
05:06un buon fattore di decorrelazione perché tendono ad abbassare la
05:11rischiosità complessiva del portafoglio. Quindi obbligazioni convertibili
05:14americane, insieme a queste tenere presente che è meglio posizionarsi sul
05:21tratto breve della curva dell'esposizione a rischio tasso
05:25sostanzialmente utilizzando ciò che oggi ha un premio interessante che paga molto
05:31bene che il mercato delle obbligazioni alto rendimento americano. Con una
05:35specifica corti di duration cioè non net short ma rimanere sul tratto della
05:40curva breve perché stiamo vedendo gli spread sono sufficientemente ridotti
05:45siamo a circa 350 punti base di differenziale di rendimento fra le
05:50obbligazioni a yield e le obbligazioni investment grade tenendo presente che il
05:55tratto di curva più breve ti espone un rischio di tasso inferiore. Le curve si
06:00stanno normalizzando, la parte breve sta scendendo e questo aggiunge valore al
06:05corso delle obbligazioni che hanno scadenze brevi mentre la parte lunga si
06:10sta ripidendo. Questo forse anche per effetto delle politiche dei tazzi su cui
06:14i mercati hanno qualche perplessità nel prossimo futuro. Terzo asset su cui
06:20concentrare l'attenzione è proprio il mercato azionario americano fatto con
06:25delle tecniche specifiche ad esempio comprare comparti che
06:30contengano queste tre asset class. Noi abbiamo un comparto si chiama income and
06:33growth che lavora sul mercato americano in queste condizioni attraverso l'uso di
06:39azioni che prevedono contemporaneamente la vendita di call sul titolo. Questo
06:44limita le possibilità di perdita ovviamente ci sarà un cap anche alle
06:48possibilità di guadagno ma sicuramente il rischio al cui cliente si espone
06:54investendo in questo modo l'investitore avrà la possibilità di partecipare al
06:59mercato ma coprendosi anche da potenziali enormi rischi che il mercato
07:03potrebbe rappresentare. Queste tre asset sono da tenere in tutti i portafogli.
07:08Ecco sentiamo spesso parlare di approccio multi asset quali sono i
07:12vantaggi soprattutto in questo preciso contesto di mercato? Allora il multi
07:17asset sta avendo una nuova natura una nuova storia si è capito che le
07:21gestioni eccezionalmente flessibili nel tempo non hanno prodotto il valore che
07:27avrebbero dovuto produrre ma probabilmente anche per cattiva
07:30interpretazione di ciò che flessibile significa.
07:34Preferiamo avere delle gestioni che abbiano carattere sistematico e quindi
07:38il consiglio che posso dare ai nostri ascoltatori è guardare il metodo con cui
07:44viene costruito il portafoglio multi asset che è una cosa fondamentale
07:48cioè capito il metodo ho la possibilità di evitare di incorrere in errori di
07:53interpretazione su quello che ho realmente in portafoglio per cui possiamo
07:57richiamare i fondamentali della teoria di Markowitz dove personalmente lui
08:04allocava il suo portafoglio una gestione constant mix cioè una volta individuato
08:09il mio profilo di rischio e che nel tempo ovviamente andrà a essere rimodulato per
08:15cui c'è la necessità di rimodulare il portafoglio nel tempo direi che io
08:19partirei in questo momento da un multi asset constant mix cioè che riallochi
08:24costantemente le proporzioni tra i vari sottostanti avendo un terzo di
08:29obbligazioni a yield a breve termine un terzo di obbligazioni convertibili e un
08:35terzo di azioni americane con covered call.
08:38Questa è la base con cui costruire un portafoglio multi asset dove possiamo
08:44aggiungere ovviamente in base all'andamento del ciclo di mercato varie
08:48asset satellite ma questo va visto di volta in volta.
08:52Bene io ringrazio per questa analisi Michele Scolletta managing director di
08:57Allianz Global Investors e di essere stato qui con noi oggi.
09:00Grazie a voi per l'invito e sempre ripeto un piacere essere con voi.
09:05Grazie a tutti voi di averci seguiti vi do appuntamento al prossimo stay live
09:08sempre su financial lounge punto com.