• mese scorso
ROMA (ITALPRESS) - A febbraio il mercato dei veicoli industriali interrompe la tendenza negativa che durava da quattro mesi, registrando una crescita dell’1,8%. Le immatricolazioni di veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate raggiungono quota 2.285, rispetto alle 2.245 dello stesso mese del 2024. Secondo il Centro Studi e Statistiche Unrae il segmento dei veicoli leggeri segna un incremento del 6,3% rispetto all’anno precedente, mentre i mezzi medio-leggeri registrano un calo del 2,9%. Si attestano in terreno positivo anche i veicoli pesanti sopra le 16 tonnellate. Tra questi, i carri aumentano del 18% rispetto a febbraio 2024, mentre i trattori stradali subiscono una contrazione. Sempre secondo Unrae, questa tipologia di mezzi, strettamente legata all’andamento della produzione industriale, rappresenta un indicatore chiave dello stato di salute del comparto manifatturiero e dell’autotrasporto italiano.
/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A febbraio il mercato dei veicoli industriali interrompe la tendenza negativa che durava
00:08da quattro mesi, registrando una crescita dell'1,8%.
00:12Le immatricolazioni di veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate raggiungono quota 2.285 rispetto
00:20alle 2.245 dello stesso mese del 2024.
00:24Secondo il Centro Studi e Statistiche URAE, il segmento dei veicoli leggeri segna un incremento
00:30del 6,3% rispetto all'anno precedente, mentre i mezzi medio-leggeri registrano un calo del
00:362,9%.
00:37Si attestano in terreno positivo anche i veicoli pesanti, sopra le 16 tonnellate.
00:43Tra questi, i carri aumentano del 18% rispetto a febbraio 2024, mentre i trattori stradali
00:50subiscono una contrazione.
00:52Sempre secondo URAE, questa tipologia di mezzi, strettamente legata all'andamento della produzione
00:57industriale, rappresenta un indicatore chiave dello stato di salute del comparto manifatturiero
01:03e dell'autotrasporto italiano.

Consigliato