ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Intelligenza Artificiale, per l'Europa un ritardo da colmare
- Sistemi di robotica nelle aziende, l'Italia cresce
- Umbria a tutta velocità con il Piano Banda Ultra Larga di Open Fiber
fsc/abr/gtr
- Intelligenza Artificiale, per l'Europa un ritardo da colmare
- Sistemi di robotica nelle aziende, l'Italia cresce
- Umbria a tutta velocità con il Piano Banda Ultra Larga di Open Fiber
fsc/abr/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero di Itech e Innovazione Magazine.
00:16Intelligenza artificiale. Per l'Europa un ritardo da colmare.
00:21Sistemi di robotica nelle aziende. L'Italia cresce.
00:25Umbria a tutta velocità con il piano banda ultralarga di Open Fibre.
00:33Negli investimenti sull'intelligenza artificiale l'Europa è molto indietro
00:37rispetto a Stati Uniti e Cina e rischia di essere solpassata anche da altre
00:41aree del mondo come gli stati arabi.
00:43Ne ha parlato Francesco Di Costanzo, presidente dell'associazione Pia Social
00:48e della Fondazione Italia Digitale,
00:50intervistato da Claudio Bracchino per il magazine televisivo Ital Press Economy.
00:55Dal nostro punto di vista, quindi quello europeo italiano, più che è una
00:59corsa è una rincorsa perché
01:01dobbiamo recuperare terreno rispetto a quegli stati che stanno guidando
01:07sul tema dell'intelligenza artificiale. Parlo ovviamente degli Stati Uniti da
01:12dove noi
01:13prendiamo la maggioranza degli strumenti, delle piattaforme, della tecnologia
01:18e anche dell'innovazione in questo campo
01:21e come abbiamo visto recentemente in seconda posizione c'è la Cina
01:26che sta investendo tantissimo e sta recuperando terreno.
01:30Purtroppo, dico io, l'Europa
01:33si colloca in una posizione, ripeto, di rincorsa ma soprattutto
01:37di centralità soprattutto sulle regole, sulle policy legate
01:44all'intelligenza artificiale
01:46e che vanno benissimo però devono essere accompagnate con una politica
01:50industriale
01:51e degli investimenti importanti su ricerca e sviluppo
01:55di tecnologia. Ci sta approvando la Francia,
01:58anche dal punto di vista del Regno Unito
02:01c'è un tentativo di recuperare terreno, ovviamente
02:06siamo appunto di rincorsa e l'Italia in questo schema europeo
02:11sta cercando di fare la sua parte ma purtroppo
02:14oggi, come è successo anche negli anni passati con i social network
02:18noi siamo costretti a prendere la tecnologia da altri stati.
02:25Per le aziende sono oggi disponibili soluzioni sempre più sofisticate
02:29in grado di automatizzare interi processi complessi
02:32completamente ripensabili attraverso la collaborazione uomo-macchina.
02:36Le grandi imprese italiane stanno cogliendo questa opportunità.
02:40Una su quattro, infatti, utilizza sistemi di robotic process automation
02:45tecnologie che automatizzano compiti ripetitivi
02:48attraverso software robot o bot
02:51un dato che posiziona l'Italia al terzo posto tra i principali paesi europei
02:55subito dietro Regno Unito e Germania
02:58e quanto emerge da una ricerca dell'Osservatorio Intelligent Business Process Automation
03:04della School of Management del Politecnico di Milano.
03:08Se si analizzano però le soluzioni ancora più avanzate
03:11quelle in cui per l'automazione dei processi è utilizzata l'intelligenza artificiale
03:16queste oggi sono utilizzate solo dal 23% delle grandi aziende del nostro paese
03:22e l'Italia si colloca all'ultimo posto tra gli stati europei analizzati
03:26ben distante dal Regno Unito ma dietro anche a Spagna, Germania e Francia.
03:31Secondo lo studio, i principali settori in cui sono diffuse queste tecnologie
03:36sono finanza, servizi alle imprese, utility, telco e manufacturing.
03:46Open Fiber ha completato il piano banda ultralarga in Umbria
03:49portando la connettività nei 77 comuni coinvolti
03:52a un totale di circa 117.000 case e a 336 sedi della pubblica amministrazione
03:58tra scuole, ospedali, ambulatori, uffici comunali, biblioteche e stazioni di forze dell'ordine.
04:05La chiusura del piano, promosso dal MIMIT e gestito da Infratelli Italia
04:10è stata annunciata nel corso di un incontro nella sede del Post
04:13Museo della Scienza di Perugia, Giuseppe Gola, amministratore delegato di Open Fiber.
04:19L'Umbria per noi è sempre stata una regione particolare
04:22perché praticamente è stata la regione che abbiamo utilizzato come progetto pilota
04:26visto che Perugia è stata la prima città che abbiamo gabbrato nel 2017.
04:30Riteniamo che questo sia un progetto molto importante
04:33perché va a infrastrutturare tutti i borghi e tutte quelle realtà
04:41in cui non ci sarebbero stati investimenti privati per quanto riguarda le reti in fibra
04:49e quindi in questo modo aiutiamo il superamento del digital divide in tutta la regione,
04:54naturalmente in tutta Italia perché stiamo sviluppando il progetto in tutta Italia
04:58e riteniamo che sia un momento decisamente importante in questa direzione.
05:03La nuova infrastruttura di oltre 2.100 chilometri può raggiungere una velocità di 10 gigabit per secondo
05:11con conseguenti benefici per cittadini, imprese e pubblica amministrazione,
05:15dalla telemedicina, lo smart working, dal monitoraggio del territorio
05:19alla gestione dell'illuminazione pubblica.
05:22Tommaso Bori, Assessore al Digitale e Vice Presidente della Regione Umbria.
05:27In particolare due piani per noi sono importanti,
05:30il piano sanità e il piano scuole che consente di cablare per noi luoghi fondamentali.
05:37Questo lo facciamo in un DigiPass, una realtà che grazie all'Europa e all'impegno delle istituzioni
05:45è presente in tanti comuni in Umbria e consente di alfabetizzare a livello digitale la popolazione,
05:52soprattutto le fasce di età più avanzate.
05:55Sui DigiPass, sulle infrastrutture, sui servizi come l'app che abbiamo presentato
05:59intendiamo puntare come politiche sul digitale.