• l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- L'Unione europea accelera sull'Intelligenza artificiale, piano da 200 miliardi
- A Napoli si formano gli esperti della mobilità del futuro
- Maersk, focus su formazione e digitalizzazione
fsc/abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Hightech e Innovazione Magazine, l'Unione Europea accelera sull'intelligenza
00:19artificiale, piano da 200 miliardi.
00:21A Napoli si formano gli esperti della mobilità del futuro.
00:25Maersk, focus su formazione e digitalizzazione.
00:31Un piano da 200 miliardi di euro per competere con Stati Uniti e Cina nel settore dell'intelligenza
00:39artificiale.
00:40A lanciarlo la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, alla IAI Summit
00:45Action di Parigi.
00:46InvestEIAI, questo nome del piano, prevede che una parte della somma verrà utilizzata
00:51per la costruzione di quattro IAI Gigafactories.
00:54Ci faremo due cose.
00:56Per prima cosa, vogliamo accelerare l'innovazione.
01:01L'Europa ha alcuni dei supercomputatori più veloci pubblici del mondo.
01:06Ora li mettiamo al servizio dei nostri migliori start-up e dei nostri migliori scienziati,
01:13in modo che possano costruire l'IAI che abbiamo bisogno.
01:16Possano testare il loro modello, possono allenare il loro modello sui nostri supercomputatori.
01:21In pochi mesi abbiamo impostato un record di 12 IAI Gigafactories e investiamo 10 milioni
01:30di euro in loro.
01:33E questo non è una promessa, questo sta succedendo ora.
01:38E è l'investimento pubblico più grande dell'IAI nel mondo.
01:43Quindi ci saranno più di 10 volte più investimenti privati.
01:49Ora stiamo portando anche le fabbriche di IAI al livello successivo, alle fabbriche di IAI Gigafactories,
01:56una infrastruttura di dati e di computazione molto grande per modelli molto grandi.
02:20una realtà di alta formazione che vede insieme il Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati
02:26dell'Università Federico II e il Gruppo Autostrade per l'Italia.
02:30Se noi non abbiamo le competenze per poter immaginare le infrastrutture del futuro,
02:36difficilmente possono capitare le cose difficili che immaginiamo.
02:40Stiamo collaborando con la Federico II, stiamo collaborando con i Politecnici,
02:44Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e abbiamo circa 19 collaborazioni con istituti universitari
02:51perché senza queste competenze non basta dire vorremmo fare, facciamo,
02:56poi bisogna avere le competenze per poterlo fare e qui si forma i tecnici e gli ingegneri
03:02che ci supporteranno per fare questa trasformazione.
03:05Quest'Accademy rientra in questo grande progetto che la Federico II sta portando avanti da molti anni
03:13e guarda un tema, quella della manutenzione e del monitoraggio delle grandi infrastrutture
03:18che oggi è una delle grandi sfide che noi abbiamo davanti,
03:21formando nuove professionalità e garantendo quindi anche occupazione qualificata
03:27ai tanti giovani ingegneri che si laureano nelle nostre università
03:31e hanno la possibilità poi di avere un percorso ben definito non solo di formazione ma anche di occupazione,
03:38mettendo a disposizione le proprie competenze alle grandi infrastrutture del paese.
03:44Il percorso formativo di sei mesi sviluppato da ASPI in collaborazione con ADECO
03:50è rivolto quest'anno a 14 giovani ingegneri.
03:53Da gennaio a luglio i candidati, selezionati e inseriti in una delle società del Gruppo Autostrade per l'Italia,
04:00saranno coinvolti in attività multidisciplinari come lezioni frontali,
04:04visite tecniche di laboratorio, esercitazioni, project work e attività in azienda.
04:10Al termine del percorso formativo saranno assunti in una delle società di autostrade.
04:16È un progetto forte, è un progetto che ha una base che parte da grandi motivazioni
04:23che in precedenza ha dato opportunità di lavoro a circa 60 giovani che sono entrati in questo percorso
04:30e appena completato il percorso hanno poi avuto un contratto di lavoro su aspetti molto importanti
04:34che era poi il sogno della loro vita.
04:36E quindi partiamo con una nuova edizione che peraltro prevede una novità
04:40perché i ragazzi questa volta entrano già con un contratto con autostrade.
04:45Quindi un'occasione in cui Federico II fa squadra con un grande player della gestione delle infrastrutture
04:53per contribuire a rendere i nostri ponti, le nostre gallerie più sicure, più moderne, più sostenibili
04:59dando contemporaneamente ai giovani grandi opportunità per il loro futuro.
05:04L'Academy è aperto anche a giovani colleghi non di Napoli.
05:08In ogni caso è importante che venga fatta su questo territorio
05:11anche a riconoscere l'importanza della scuola ingegneristica napoletana.
05:16Maersk H2S Safety Services
05:21Maersk H2S Safety Services è sempre più interessata da un processo di crescita
05:27in termini di competitività e sviluppo dell'organizzazione.
05:31L'azienda è alla costante ricerca di processi innovativi sempre più orientati
05:36alla digitalizzazione di tutte le fasi dei suoi servizi.
05:40Maersk H2S Safety Services è oggi leader mondiale della protezione H2S
05:46e di tutti i gas pericolosi che si trovano in attività petrolifere.
05:52In tutti questi anni abbiamo sviluppato una competenza elevata nonché attrezzature di primo livello.
05:58Il nostro personale è di primo livello ma questo è permesso grazie alla formazione continua
06:04alla ricerca di nuove tecnologie che potessero aiutarci nel controllo specifico
06:12di tutto il processo di preparazione alle attività e ai servizi che svolgiamo presso i nostri clienti
06:20dove la sicurezza è sempre messa al primo posto.
06:23Con il progetto di fondi impresa gli operatori hanno potuto beneficiare del nuovo sistema informatizzato.
06:31Il sistema è ben organizzato con codice a barre, tablet e tutto un sistema centralizzato
06:38per la dislocazione di tutta l'attrezzatura dal magazzino verso i nostri clienti.
06:43Chi ne ha beneficiato ulteriormente di tutto questo è ovviamente anche il comparto amministrativo
06:48perché grazie alla dislocazione facilitata dei minus rental il comparto amministrativo con un rapido click
06:54riesce ad avere quello che è in pochi minuti DDT, bolle di trasporto ed anche quelle che sono
07:01la parte contabile amministrativa prefatturativa.
07:04Grazie al progetto di fondi impresa abbiamo sviluppato questo software che ci permette di migliorare
07:10le scorte di magazzino e quindi offrire un duplice vantaggio sia dal punto di vista dei nostri clienti
07:19e sia per i nostri operatori di magazzino che possono tenere sotto controllo tramite anche delle dashboard innovative
07:25sia le scadenze imminenti e sia le scadenze di revisione delle nostre attrezzature
07:31in modo da offrire al cliente sempre una maggiore efficienza dal punto di vista delle attrezzature.
07:49Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato