• mese scorso
ROMA (ITALPRESS) - Nella quindicesima puntata di Pianeta Donna, format dell'Italpress che ha come protagoniste le donne, Carola Salvato dialoga con Ilenia Deriu, Project Manager TIM e con Mapi Danna, Human Sustainability Specialist. Le tre parole chiave di questa puntata: cultura, responsabilità sociale ed equità.
mgg/gsl/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenute e benvenuti a una nuova puntata di Pianeta Donna. Sono davvero felice come
00:15sempre di ritrovarvi, spero siate numerosi. Oggi è una puntata speciale, abbiamo due
00:20ospiti che non vedo l'ora di introdurvi, Ilenia Deriu e Mapi Danna, entrambe fortemente
00:25impegnati sui temi dell'empowerment femminile. Come sempre noi affrontiamo il tema del futuro
00:30e lo facciamo in modo diverso in ogni puntata. Le tre parole chiave che abbiamo adottato
00:35sono cultura, responsabilità sociale ed equità. E a proposito di cultura lancerai il servizio.
00:41Le grandi aziende giocano un ruolo cruciale nel promuovere cultura sui temi della diversità,
00:50equità e inclusione. Grazie alla loro capacità di raggiungere ampie audience, sia interne
00:55che esterne, e influenzare i comportamenti, sono in una posizione unica per guidare la
01:00trasformazione culturale. Queste organizzazioni sono in grado di esercitare un impatto significativo
01:06sulla società e sull'economia, influenzando non solo i propri dipendenti, ma anche i partner,
01:12i clienti e il pubblico in generale. Le azioni concrete includono programmi di sensibilizzazione
01:18interna, formazione mirata e iniziative specifiche per promuovere i valori di inclusività, diversità
01:24e uguaglianza di genere. In futuro le aziende non saranno più solo attori economici, ma
01:30veri e propri protagonisti nel promuovere il progresso sociale, rispondendo alle sfide
01:35globali con un impegno autentico per i valori attesi. Le azioni ed iniziative di comunicazione
01:41che le aziende possono intraprendere sono molteplici e sono tutte tese a promuovere
01:46la cultura del coinvolgimento.
01:54Bentornati in studio e finalmente posso presentarvi la nostra prima ospite, Ilenia De Rieu. Benvenuta.
02:01Grazie Carola, grazie dell'invito. Sono felicissima di essere qui.
02:04Anche noi non vediamo l'ora di ascoltarti un progetto così importante. Vi introduco
02:09Ilenia, Project Manager in Team Academy & Development. Si occupa di iniziative che valorizzano le
02:15persone in azienda, dall'empowerment alla formazione. Però mi piace aggiungere anche
02:20due cose su Ilenia, sarda di origine, romana di adozione e appassionata di crescita personale
02:27e professionale. Quando le ho chiesto tre parole per descriverla mi ha detto determinata,
02:32autentica e curiosa. Ho dimenticato qualcosa?
02:35Assolutamente no, hai detto tutto ma ci tengo a sottolineare determinata.
02:40Dallo sguardo direi che non abbiamo dubbi. Bene Ilenia, allora io parto con la prima
02:45domanda. Mi racconti il progetto La Parità Non Può Aspettare di Team?
02:51Assolutamente sì. La Parità Non Può Aspettare è più di un progetto per noi in azienda.
02:57È un messaggio potente ed è un impegno concreto di Team per accelerare il cammino verso la
03:04parità di genere ed è nato dalla convinzione che il raggiungimento della parità di genere
03:11non sia solo una questione etica ma un elemento chiave per la crescita e per la competitività
03:18sia all'interno di Team sia all'esterno di Team. Quando lo racconto mi piace pensare
03:24che, mi piace raccontare che abbiamo pensato alla parità non può aspettare coinvolgendo
03:32tutte e tutti donne, uomini, uomini, giovani e meno giovani perché quando si parla di
03:41cambiamento culturale, di cambio culturale bisogna sollecitare il contributo di ciascuna
03:47e di ciascuno di noi. Quando parlo della parità non può aspettare mi piace descriverlo come
03:55un grande puzzle composto da tanti pezzi a partire dalla comunicazione fino ai progetti
04:00di formazione, di sviluppo e di sensibilizzazione perché noi parliamo a tutte e a tutti, a
04:08tutta l'azienda, a tutte le nostre persone. E' un numero importante voglio dire anche
04:14di persone che sono presenti, fasce d'età differenti, bisogni, aspettative. Vorrei farti
04:20una domanda che secondo me è anche interessante per il pubblico perché il progetto la parità
04:25non può aspettare è un progetto di comunicazione anche, no? E come è nata l'idea del podcast?
04:31Perché è un progetto che ha avuto molto successo. Allora diciamo che il podcast la
04:36parità non può aspettare è stato un passo naturale per amplificare il nostro messaggio
04:43potente del quale parlavo all'inizio anche all'esterno. Abbiamo incontrato MAPI, MAPI
04:48d'Anna e da questo incontro è nata un'idea innovativa perché anche per le nuove generazioni
04:54il podcast è uno strumento fresco, moderno, anche dinamico perché essendo suddiviso in
04:59episodi abbiamo l'occasione di raccontare sempre più cose. Quello che abbiamo cercato
05:06di fare è stato portare all'esterno dei concetti che all'interno dell'azienda, all'interno
05:13di team sono ben chiari. Quindi abbiamo cercato di coinvolgere con MAPI, con Storie Libere
05:21dei talent, delle talent, delle esperte che riuscissero a veicolare quello che noi facciamo
05:27internamente e anche esternamente. Quindi abbiamo parlato di linguaggio, di violenza
05:32di genere, di attività di cura e anche di paternità. Quindi diciamo che abbiamo scelto
05:40di firmarlo con Storie Libere perché incarna gli stessi valori di team che sono inclusione,
05:45coraggio e innovazione. E il podcast che abbiamo costruito insieme è uno strumento
05:51perfetto perché noi vogliamo parlare a un pubblico diversificato e vogliamo stimolare
06:00una riflessione profonda senza barriere soprattutto. Grazie, tra l'altro credo che il podcast
06:08oggi sia quanto mai uno strumento potente per arrivare a tutti noi e se penso alla mia
06:16esperienza personale direi che ormai il podcast fa parte della mia vita e vi esorto a seguirlo.
06:23Ci vuoi già dire dove sono questi podcast? Come facciamo ad ascoltarli? Allora i podcast
06:28sono su tutte le piattaforme di podcasting, quindi a partire da Spotify fino a Apple Music,
06:34Amazon Music. Però una cosa che ci tengo particolarmente a raccontare è che noi abbiamo
06:40dato la possibilità alle nostre persone di ascoltare in anteprima tutti gli episodi del
06:46podcast perché noi siamo, come ho detto anche all'inizio, molto attenti a come veicoliamo
06:54i messaggi all'interno dell'azienda e siamo convinti e convinte che si debba lavorare
07:04all'interno dell'azienda perché noi costruiamo insieme alle nostre persone, alle persone
07:09di team un cambio culturale. Quindi abbiamo deciso di creare un vero e proprio momento
07:16di formazione con gli episodi del podcast ma creare anche un momento quasi intimo tra
07:23tutte le persone di team che hanno risposto in maniera eccezionale. Addirittura una collega
07:28ha anche fatto delle grafiche, dei disegni ispirati ad ogni puntata del podcast che abbiamo
07:33poi condiviso con tutta la popolazione aziendale. Io ritengo che quest'anteprima, questo segno
07:44che abbiamo dato alle nostre persone sia stato un bel riconoscimento perché questo cambio
07:51culturale mi piace raccontare, mi piace dire e avere la certezza, la concretezza che lo
07:56stiamo costruendo insieme, tutte e tutti insieme. Insieme è una parola magica, è
08:01una parola potente e tengo a sottolineare che una delle ragioni per cui Pianeta Donna
08:07è proprio votata ad ascoltare le esperienze anche quelle che nascono in azienda perché
08:13siamo consapevoli del potere trasformativo e di come fare cultura sia un insieme di azioni
08:20concrete dove la comunicazione diventa anche strumento di legame e collegamento. Vorrei
08:27farti una domanda perché so che da questo progetto, poi correggimi se sbaglio, è nata
08:32anche Women Plus. Che cos'è per Tim e cosa rappresenta anche per te questa iniziativa?
08:39Parto da Tim. Women Plus è un'applicazione, è la prima applicazione in Italia pensata
08:51per supportare l'occupazione e l'empowerment delle donne ed è stato il primo passo di Tim
08:59all'esterno dell'azienda, all'interno del framework La Parità non può aspettare.
09:04All'interno di Women Plus troviamo offerte di lavoro, oltre 100.000 offerte di lavoro
09:11messe a disposizione da tanti altri partner perché Women Plus si è un progetto di Tim
09:17ma abbiamo messo in campo la nostra capacità di fare rete e di coinvolgere tante grandi
09:26e piccole aziende italiane per appunto sostenere questo grande impegno che è il raggiungimento
09:34della parità di genere. Quindi non abbiamo solo offerte di lavoro ma abbiamo anche oltre
09:39150 percorsi formativi, abbiamo un vero e proprio spazio, una community con le utenti
09:48di Women Plus, abbiamo news sul mondo del lavoro e tra poco partiranno anche degli e-talks
09:55ispirazionali all'interno dei quali verranno intervessate da Fabi Sad che è un'imprenditrice
10:01brasiliana che ha fondato l'associazione Mugliere Espositiva in Brasile e ha portato
10:07con noi questo progetto in Italia e lei intervisterà delle donne che racconteranno storie ispirazionali
10:14e motivazionali per tutte le utenti di Women Plus.
10:19È un progetto meraviglioso, oggi sempre più abbiamo bisogno di iniziative che concretamente
10:26esprimano valori alti perché alla fine tutte noi, soprattutto noi donne che ci occupiamo
10:33del tema dell'empowerment, non solo sul piano professionale, lo facciamo per un perché
10:37più alto e quindi abbiamo necessità di riferire quanto questa azione possa essere di valore
10:44per l'intera collettività e una delle ragioni per cui eravamo felici di accogliere Team
10:49Muglie e di dare voce a questa loro bellissima iniziativa è anche perché vorremmo dare
10:57un messaggio d'invito ad altre aziende che hanno sempre più una forza, un potere anche
11:05di intervenire sulle scelte e quindi ti chiedo perché è così importante che realtà come
11:11Team si mettano in gioco su questi temi e investano nella creazione di valore?
11:17Gruppi come Team hanno un impatto significativo sulla società grazie alla forza del loro
11:24brand, alla loro diffusione capillare e grazie anche alla capacità di coinvolgere un'ampia
11:33platea di stakeholder e io penso e anche l'ho visto, l'ho toccato con mano che quando società,
11:40aziende come Team cercano di impegnarsi e lo fanno in maniera concreta su temi come
11:49il raggiungimento della parità di genere e anche la valorizzazione delle competenze
11:56femminili creano un'interazione, un movimento con tutte le altre aziende che è vera e propria
12:08alleanza perché anche il fatto che io riesca a confrontarmi con tutte le nostre aziende
12:16partner su questi temi genera comunque scambio, ci contaminiamo, loro raccontano a me quello
12:25che fanno loro, io racconto loro quello che facciamo noi e questo genera di per sé un
12:30cambiamento perché anche se ad esempio siamo posizionati su mercati diversi però abbiamo
12:36sempre a che fare con persone e quindi secondo me il fatto che noi siamo impegnati oltre
12:42che come azienda di telecomunicazioni, quindi oltre che nel nostro business, nella nostra
12:47mission, siamo impegnati in maniera così importante anche su tematiche legate strettamente
12:55alle persone, in questo caso alla fetta più grande della popolazione perché noi molte
13:01volte parliamo delle donne come una minoranza, come una categoria a parte invece noi siamo
13:06il 51,2% della popolazione italiana quindi in realtà siamo noi la maggior parte, la
13:13fetta più grande della torta dell'Italia e quindi il fatto che Tim si esponga non solo
13:21a livello comunicativo ma con progetti concreti su questi temi e non lo facciamo solo tra
13:29di noi, noi andiamo anche nelle scuole, andiamo nelle università, facciamo partnership con
13:34associazioni e questo crea un clima e una collaborazione che secondo me è fondamentale
13:44in Italia. Ha detto due parole determinanti, contaminazione
13:51e alleanza. Ilenia direi che su questo noi potremmo anche chiudere questo momento però
14:00ho due domande per te veloci, a Ilenia. Volentieri.
14:05So che quel progetto ti è molto caro, quindi la prima domanda è che cos'è Women Plus
14:12per te? Allora, per me Women Plus è stato il primo
14:18grande progetto che ho seguito in Tim perché sono entrata timidamente tre anni e mezzo
14:23fa mi occupavo di welfare e la scommessa che hanno fatto su di me dandomi un progetto
14:33così importante ha segnato l'inizio del mio percorso professionale e mi ha catapultata
14:42verso quello che voglio fare realmente, nel senso che prima ero un po' incerta, venivo
14:48da un altro mondo, mi ero appena trasferita a Roma, quindi ha rappresentato l'inizio
14:58della mia vera strada, di quella che sono certa di voler percorrere, quindi per me è
15:05l'inizio di tutto, è stato l'inizio di tutto e quindi è stato l'inizio di un
15:09sogno diciamo. Bellissimo e allora la seconda, qual è il
15:15messaggio che tu Ilenia, tornando a quando sei arrivata a Roma la prima volta, vuoi
15:20lasciare alle giovani donne, ma non solo, anche ai giovani uomini che stanno intraprendendo
15:26il loro viaggio di carriera, qual è il tuo augurio?
15:29Allora, dato che abbiamo parlato di sogni, che Women Plus è stato l'inizio del mio
15:34sogno, di credere nei vostri sogni, sempre, perché tanto le disparità ci saranno sempre
15:41sogni sull'età, sul genere, quindi se le persone credono nei propri sogni, ce la fanno.
15:50Beh, direi che due elementi che ci portiamo a casa, i sogni, un'azione concreta e un
15:59esempio e io vorrei chiudere riportando una nota, che le grandi aziende hanno una responsabilità
16:08in più che quella di motivare le piccole, perché il risultato lo creiamo insieme e
16:14l'Italia è ricca di piccole e medie imprese che hanno sicuramente bisogno di capire anche
16:21come, attraverso la comunicazione, attuare un percorso di evoluzione.
16:26Che dire, Ilenia, io ti ringrazio tantissimo per essere stata qui con noi, sono oltremodo
16:31felice adesso di poter intervistare Mapidanna, che so essere stata una partner importante
16:37del progetto, alla quale chiederemo approfondimento anche rispetto alla sua visione del ruolo
16:44delle aziende e quindi ti ringrazio.
16:47Grazie a voi, grazie a te, Carola.
16:49No, è stato un piacere.
16:50Grazie, Ilenia.
16:51A presto.
16:52A presto.
16:56Adesso siamo pronti a introdurvi la seconda nostra ospite di oggi, Mapidanna, vorrei introdurla
17:03brevemente perché lei è scrittrice, TEDx speaker, podcaster, specialista in human sustainability
17:10e relazioni efficaci.
17:11È una donna sorprendente, creativa, eclettica e io aggiungerei anche molto generosa.
17:17Benvenuta, Mapi, come stai?
17:20Ciao, Carola.
17:21Bene, grazie.
17:22È sempre una gioia essere qui, soprattutto in questo format, perché noi di donne parliamo
17:27e con le donne parliamo.
17:30Abbiamo ascoltato il contributo di Ilenia, un progetto straordinario di grande potenza
17:36e visibilità.
17:37Vorremmo ricevere un tuo commento.
17:39Ma guarda, Carola, è stata proprio una coincidenza di tempi e di intenti.
17:46Come diceva Ilenia, le cose si fanno insieme.
17:50In quel periodo in cui io ho proposto a Tim questo podcast, naturalmente avevo intercettato
17:58la grandissima comunicazione del progetto della Parità non può aspettare e da podcaster
18:04ho pensato che potesse essere perfetto il linguaggio del podcast.
18:08Quindi ho incontrato Ilenia, ho incontrato Andrea Rubera e proprio in quel momento, esattamente
18:13in quel momento, loro stavano cercando nuovi linguaggi per parlare di questo progetto della
18:19Parità non può aspettare.
18:21Perché ti parlo di linguaggio?
18:22Perché la potenza del podcast è la potenza di un linguaggio che non è ripetibile con
18:28nessun altro mezzo.
18:29Arriva dall'orecchio al cuore e quindi non è la televisione, non è la radio e per portare
18:37alle persone valori così importanti, così intimi, che sono anche però valori sociali
18:44il podcast è uno strumento molto forte e loro l'hanno percepito subito, anzi lo stavano
18:51aspettando.
18:52Quindi è stata proprio una sinergia di intenti.
18:55Mappi, so che tu sei molto diciamo coinvolta sui temi corporate, sei molto attiva anche
19:04nel creare valore con tante aziende importanti come Tim.
19:07Che cosa secondo te manca ancora o qual è l'azione più importante su cui bisogna puntare?
19:14Credo che in questo momento le grandi aziende davvero comincino ad essere aziende illuminate
19:21perché si sono resa conto del potere che hanno.
19:24Hanno un potere di comunicazione così forte che diventa un tema sociale, diventa un tema
19:30culturale, diventa un tema relazionale e quindi tornando per esempio a Tim e proprio quello
19:36che abbiamo fatto attraverso il podcast è stato prendersi cura delle persone interne
19:42di Tim perché questo è un podcast, come ha detto Elenia, che per una settimana rimane
19:47esclusivo solo per le persone interne che vuol dire ti faccio questo regalo perché
19:52penso a te, perché penso che sia importante per te e perché tu sei importante per me
19:57come azienda.
19:58Quindi valorizzare le singole persone e come Tim ce ne sono altre che sempre di più pensano
20:06che la felicità comincia ad essere una parola che deve entrare anche nel linguaggio aziendale
20:12perché le persone non sono mai solo la loro funzione e il loro job title e io porto nelle
20:17aziende proprio questo percorso che ho chiamato il percorso del potere del pensiero del riconoscimento
20:24attraverso il quale aiuto Tim e leader a rendere le proprie relazioni con le persone che lavorano
20:33con loro delle relazioni di riconoscimento, cioè vedere l'altro nella totalità della
20:37persona non solo per quello che ti serve in quel momento.
20:41Se non riuscissimo ad avere aziende così sicuramente avremo molto meno il tema della
20:46salute mentale, il tema della sofferenza, il tema del burn out, il tema di quelle persone
20:52che non vedono l'ora che sia venerdì perché finisca la settimana e che cominciano ad avere
20:56l'angoscia la domenica sera ed è quello che io dico sempre rispetto ai miei figli
21:02spero che loro diventino uomini che amano il lunedì perché vuol dire che hanno trovato
21:07luoghi di lavoro in cui sono capaci ed è data loro la possibilità di essere se stessi
21:14cioè di fiorire però fammi fare una parentesi speciale che non è una parentesi ma è un'apertura
21:21sul ruolo delle donne in azienda sono pochissime le donne ai vertici tantissime invece le donne
21:27che lavorano perché noi siamo abituate da piccole ad essere operative a operare operare
21:34è il momento di cominciare a diventare parte di quest'opera per la nostra peculiarità per
21:40la nostra diversità e quindi io vorrei vedere delle donne leader delle donne al vertice che
21:45non sono obbligate a assumere una leadership maschile ma che sappiano che la nostra è una
21:53leadership che per genetica è una leadership della fioritura ed è una leadership materna
22:00cosa vuol dire non c'entra niente all'aspetto biologico non sto parlando di mamme o non mamme
22:05dico che le donne per natura hanno la capacità di accogliere l'altro di fare spazio all'altro io
22:13quando vedo team dove ci sono donne che possono esercitare questo tipo di leadership vedo delle
22:19persone fiorire perché accogliere l'altro significa stare insieme crescere insieme e acquisire un
22:25potere che è un verbo che non è una parola è un poter fare insieme e su questo tema ci sono
22:32dei dati le aziende illuminate che hanno fatto questo cambio di governance hanno ottenuto
22:39risultati economici sorprendenti addirittura del 30 per cento in più di fatturato anno.
22:44In chiusura ti chiederei che cos'è la cultura aziendale sui temi dell'empowerment un tuo
22:53messaggio che ti chiederei di rivolgere alle aziende? Come dicevamo prima l'empowerment è
23:00crescita non dobbiamo pensarlo come verticalità come silos come io comando e tu esegui e quindi
23:10il messaggio che io porto nelle aziende è proprio questo del tema del riconoscimento che significa
23:16permetti alle persone di vivere in un ambiente psicologicamente sicuro in cui possano osare
23:25andare oltre il piccolo confine che spesso li chiude possano avere la libertà anche di sbagliare
23:33sapendo che c'è un team che li sostiene e che non abbiano l'ansia di osare fare qualcosa di
23:41diverso perché l'ansia non si combatte con il controllo non si combatte con il cerchiamo di non
23:49esporci ma si combatte con la fiducia quindi io chiedo alle aziende davvero di portare questo
23:56pensiero del riconoscimento e di portare la fiducia per tanti anni nelle aziende si è detto
24:02siamo come una grande famiglia non era vero quasi mai e forse non è neanche auspicabile perché
24:10purtroppo in questo momento proprio all'interno delle famiglie si sono create delle dinamiche che
24:15non fanno bene alle persone io spero un giorno che si arrivi a dire questa famiglia è come una
24:22grande impresa quando le imprese saranno imprese che tengono nell'equazione l'umanità delle persone
24:29la loro complessità la loro bellezza la loro energia anche la loro fragilità che siano luoghi
24:36in cui la guerra è finita in cui la performance è importante ma è anche importante sapersi fermare
24:44so stare so fermarmi e so restare cerco di capire chi ho intorno e insieme andiamo ad essere vincitori
24:53non vincenti i vincitori cambiano il mondo ringrazio ma pidana ringrazio ilenia dei riu per
25:01essere state qui con noi aver affrontato un tema così importante chiave non posso che ringraziare
25:07l'allergia italpress il direttore per ospitarci sempre con grande generosità e ringrazio tutte
25:14e tutti voi vi prego continuate a seguirci se ci sono stimoli iscriveteci e seguiteci
25:19sui social da global women in PR è tutto un giorno alla prossima

Consigliato