Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono tanti gli interventi che sono stati fatti in montagna. Abbiamo visto che spesso accade che le persone non adottano le giuste precauzioni per venire in montagna.
00:11Lo spirito di questo evento è proprio quello anche di dare un messaggio in un'ottica di prevenzione sull'adozione della strumentazione più corretta, delle dotazioni anche.
00:24Il coordinamento tra le diverse realtà del soccorso, comunicazione efficace, l'obiettivo di ottenere il massimo dei mezzi disponibili sul territorio, ma anche proporre una puntuale campagna di comunicazione che porti gli appassionati di montagna, sia in estate che in inverno, ad adottare comportamenti che riducano al minimo i rischi.
00:42Con questi presupposti si è tenuta la giornata di esercitazione e simulazione operativa di ricerca e soccorso in Balanga, che al passo del Tonale ha riunito Guardia di Finanza, Soccorso Alpino, Vigili del Fuoco e Areu.
00:55In un primo momento, ospitato dal comune di Ponti di Legno, ogni realtà ha fatto il punto sulle proprie potenzialità operative, sui mezzi e le forze disponibili e sulle competenze specifiche,
01:05mentre più tardi, sulla neve del Passo del Tonale, è stata data una dimostrazione pratica della collaborazione operativa tra le varie forze e dell'efficienza dei sistema in situazioni di emergenza.
01:16Ha aumentata anche la dotazione e il numero di ore che sono disponibili per questo tipo di interventi a livello centrale. Abbiamo delle dotazioni specifiche, le abbiamo illustrate nella fase di briefing, che aiutano molto nell'individuare le persone bisognose di aiuto.
01:35In una situazione di intervento in Balanga, il tempo è determinante e davanti al paziente tocca al soccorso sanitario stabilire le priorità.
01:43Il tempo è fondamentale, quindi serve un rapido coordinamento degli enti che sono necessari. Parlo dell'allertamento dell'elisoccorso che viene attivato praticamente immediatamente, almeno due elisoccorsi, meglio se dotati entrambi con unità cinofila.
02:03La collaborazione e il confronto sul campo hanno portato anche ad evidenziare situazioni e protocolli migliorabili e opportunità di future ulteriori sinergie per rendere più efficace e rapido il soccorso in montagna nelle situazioni di emergenza.
02:17I tempi di intervento sono molto ristretti, quindi sapersi coordinare, sapersi rapportare e conoscersi in tempo di pace può diventare veramente l'arma vincente per portare a un buon esito il soccorso.
02:33I tempi di intervento sono molto ristretti, quindi sapersi rapporti a un buon esito.

Consigliato