Tre milioni di euro per le spiagge del Lazio in vista della prossima stagione balneare 2025. A stanziarli, giovedì scorso, la Giunta Regionale su proposta della vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli.
continua a leggere su: www.radioroma.it
continua a leggere su: www.radioroma.it
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Clarissa, un piacere ritrovarti, sebbene dover partire con una notizia di cronaca che farebbe anche un po' sorridere a leggere il titolo, se non ce l'asse dietro, la consueta, innesima storia di spaccio internazionale di stupefacenti. Lasciate i dettagli.
00:47Sì, esatto. Come potete vedere dal titolo abbiamo cercato un po' di ironizzare sul fatto che però, come giustamente detto Dura, chiude un fenomeno molto preoccupante che purtroppo nel nostro paese comunque ancora non è possibile arginare.
01:02La cosa che fa un po' sorridere è il fatto che i narcotrafficanti che sono stati arrestati all'aeroporto di Fiumicino hanno utilizzato come scusa il fatto di essere giunti dal Brasile nella capitale proprio in occasione del giubileo.
01:18Quindi parliamo di una sorta di pellegrinaggio dove loro hanno occultato nella propria valigia 32 panetti di cocaina che sono stati poi scoperti dalla Guardia di Finanza purtroppo in servizio presso lo scala riportuale grazie agli eccessanti controlli che vengono svolti quotidianamente.
01:38Entrambi i narcotrafficanti provenivano da San Paolo in Brasile a bordo di due aerei ma sono atterrati nella stessa giornata e la droga che portavano con sé avrebbe fruttato, come hanno appunto calcolato poi i finanzieri, era una partita di droga che avrebbe potuto fruttare una volta immessa sul mercato oltre 3 milioni e mezzo di euro.
01:56Questi finti pellegrini appunto come ho già detto prima hanno utilizzato questa scusa che per cercare appunto di confondersi dall'enorme flusso di persone e fedeli che stanno arrivando comunque nell'arco di quest'anno nella capitale.
02:09Al di là di questo appunto sono stati smascherati e presi dalla Guardia di Finanza come ho già detto prima grazie agli incessanti controlli.
02:15La cosa che ci fa preoccupare è che appunto il fenomeno del narcotraffico continua a dilagare nel nostro paese e rappresenta appunto purtroppo un ponte per far arrivare come ho già detto le droghe nella nostra capitale.
02:28Purtroppo poi sappiamo che una volta immesse nel mercato le sostanze stupefacenti possono anche arrivare ai nostri giovani nelle piazze di spaccio frequentate appunto non solo da giovani ma che portano a preoccupare ancora di più sul fatto che è quasi impossibile arginare la diffusione capillare dello spaccio di sostanze stupefacenti.
02:48E questo ci fa ancora una volta riflettere su quanto nonostante siano incessanti controlli e l'operato delle forze dell'ordine sia comunque problematico il disagio giovanile che si può appunto celare dietro queste dipendenze.
03:02Assolutamente sì anche perché poi come si evince da recenti ricerche i ragazzi di oggi non soffrono soltanto di un disagio psicologico ma soffrono soprattutto per essere dipendenti da tantissime cose.
03:14Non soltanto purtroppo gli stupefacenti ma anche ecco ad esempio la cannabis addirittura gli psicofarmaci.
03:21Quindi è un problema davvero di tutto il territorio ai noi non soltanto del Lazio.
03:28E dici bene ovviamente chiaramente le forze dell'ordine non possono arrivare ovunque.
03:32Uno o due le campagne di sensibilizzazione possono fare ma purtroppo a giudicare dai dati non tantissimo.
03:38Clarissa voltiamo pagina perché abbiamo parlato di quanto avrebbe potuto fruttare purtroppo questo ingente carico di stupefacenti sul mercato 3 milioni di euro.
03:51È la stessa cifra positiva in questo caso che è quella stanziata dalla Pisana per salvare la stagione balneare 2025 ancora un po' a rischio per il litorale.
04:00Sì esatto allora con questo stanziamento la regione Lazio ha deciso di investire una somma ingente appunto di 3 milioni di euro per valorizzare e rendere più sicuro il litorale laziale.
04:14Ci troviamo ormai che la stagione balneare possiamo dire che comunque è quasi alle porte, si sta avvicinando sempre di più.
04:19E con queste risorse la Pisana ha voluto cercare di migliorare tutte le nostre spiagge per renderle più accessibili, più sicure, più pulite soprattutto.
04:30Questo finanziamento riguarda appunto tutti i 24 comuni laziali più il decimo municipio di Roma e le isole di Ponza e Ventotene.
04:38Ci saranno una serie di ripartimenti delle risorse che saranno distribuite sia in base al numero di residenti di ogni comune ma anche rispetto ai metri di areline di spiagge libere che ci sono nel comune stesso.
04:53In particolare gli interventi che verranno finanziati riguardano come ho già detto la sicurezza, si vogliono rendere le spiagge più sicure ma soprattutto più accessibili anche per i disabili.
05:04Si vogliono rendere le spiagge più pulite che come abbiamo già detto molte volte purtroppo l'abbandono rifiuti e appunto le spiagge invasi da plastica.
05:12Quella è un tema molto attuale, abbiamo parlato anche insieme a Yette e Clarissa anche delle campagne di sensibilizzazione che fanno tante associazioni.
05:21Esatto, ne abbiamo parlato più volte però diciamo che con questo investimento quindi si punta ancora di più a far capire quanto sia importante mantenere le nostre spiagge pulite
05:30non solo per una fruizione più sicura appunto degli arenili ma soprattutto per una questione ambientale come abbiamo già sempre detto in precedenza.
05:38Quindi si parla di risorse per eliminare le plastiche, per pulire e anche per il trattamento e il disinquinamento delle acque marine
05:45perché l'inquinamento appunto delle nostre acque e dei nostri mari è anche questo un tema molto importante, molto sentito che comunque deve essere combattuto.
05:56Quindi possiamo dire che la Regione Lazio prima dell'apertura della stagione balneare vuole aprire la stagione all'insegna della sicurezza, della sostenibilità e della fruibilità
06:07perché come abbiamo già detto va bene comunque l'arrivo dei turisti, il godersi la spiaggia e tutto quanto
06:13ma poter godere di un mare bello, pulito e non inquinato è comunque fondamentale non solo a livello turistico della stagione balneare
06:20ma soprattutto da un punto di vista di salvaguardia ambientale.
06:23Indubbiamente. Clarissa però ti chiedo, è stato menzionato il tema dell'erosione che sappiamo essere centralissimo soprattutto negli ultimi anni?
06:34Allora in questo caso non è stato menzionato perché come ho già detto l'intervento punta a questi tipi appunto di cose specifiche.
06:43Esatto. Comunque il tema dell'erosione sarebbe da prendere ancora più.
06:46Il tema dell'erosione è stato menzionato, trattato soprattutto nel corso di tutto l'inverno.
06:51Stanziamenti sono stati fatti perché sappiamo che comunque l'inverno è il periodo in cui si deve fare più i conti con le mareggiate e tutto quanto.
06:59Quindi da un lato possiamo dire che è molto bello cercare di mantenere le spiagge sicure e pulite
07:05ma bisognerebbe continuare ad investire sulla prevenzione o comunque con interventi che possono in qualche modo migliorare il fenomeno dell'erosione
07:13che minaccia da sempre le nostre coste.
07:15Purtroppo sì, lo vediamo anche un po' sul litorale romano, ad Ostia, ci sono interi stabilimenti che sono stati praticamente risucchiati
07:24da quello che è un fenomeno naturale, assolutamente, ma c'è anche molto la mano dell'uomo che contribuisce a ampliare sicuramente il problema.
07:33Speriamo che non si vada, come è successo negli ultimi anni, a rimandare continuamente il problema
07:38fino ad arrivare poi a danni incredibili dal punto di vista anche economico e turistico
07:43perché di fatto poi l'erosione minaccia anche poi l'economia locale, l'economia del posto, come possiamo vedere purtroppo ad Ostia.
07:51E a proposito di sicurezza, Clarissa, in questo caso però torniamo a Fiumicino, o meglio restiamo a Fiumicino
07:58con un intervento importante anche in questo caso.
08:04Allora, in Fiumicino c'è un lavoro silenzioso che in tutte le città si svolge per cercare di mantenere la sicurezza urbana
08:12e in questo caso la sicurezza idraulica.
08:14Il territorio di Fiumicino è un territorio dove purtroppo si sono verificati spesso allagamenti
08:19non solo a causa delle mareggiate ma anche appunto delle frequenti piogge
08:23per fenomeni che però possono essere contrastati, come avviene appunto nel nostro comune
08:29ma anche in tutti gli altri comuni d'Italia, con un lavoro costante di manutenzione per quanto riguarda le catitoie.
08:36Questo lavoro, come ho già detto, è un lavoro silenzioso ma di fondamentale importanza per la sicurezza del territorio
08:41che viene svolto a Fiumicino con un programma dettagliato di interventi
08:47che non si svolge solamente in caso di emergenza ma che per essere funzionale
08:50è fondamentale svolgerlo appunto durante tutto l'anno.
08:54In particolare il comune di Fiumicino ha fatto una mappatura delle catitoie presenti
08:57su tutto il territorio comunale che sono più di 14.000 di diversi tipi
09:04come si può vedere appunto dallo schema che abbiamo riportato
09:08e ognuna necessita di un tipo di manutenzione differente.
09:12Il punto fondamentale è che c'è proprio una sorta di task force
09:15che ogni giorno durante tutto l'anno punta a mantenere la sicurezza idraulica del territorio
09:23per svuotare le griglie, per pulirle, per fare disinfestazioni e deplattizzazioni
09:28e procedere quindi con un'accurata pulizia manuale.
09:35E questo servizio che appunto viene svolto a Fiumicino
09:38coniuga tecnologia, precisione e prevenzione
09:41perché sappiamo appunto che la prevenzione è fondamentale
09:45per evitare i disagi che purtroppo, come ho già detto,
09:49hanno caratterizzato molto spesso il nostro territorio.
09:53Quindi diciamo che quello che abbiamo fatto è stato una sorta di reportage
09:57per portare alla luce questo tipo di lavoro che viene considerato un po' scontato
10:03che va fatto perché la sicurezza urbana appunto è prioritaria in ogni città
10:06ma è un lavoro dove ci sono moltissime persone, moltissimi operatori
10:10non solo l'amministrazione comunale che appunto decide come devono essere svolti questi interventi
10:15ma un lavoro di tutti gli operatori che viene unito allo spazzamento urbano
10:18all'utilizia appunto delle strade e al mantenimento del decoro della nostra città.
10:24Quindi un plauso a tutti gli operatori che svolgono questo quotidianamente
10:27soprattutto per mantenere la nostra città più sicura.
10:30Fai benissimo Clarissa a ricordarlo davvero perché molto spesso noi tendiamo
10:34anche un po' nel nostro lavoro a denunciare dove ci sono delle mancanze
10:39da parte delle amministrazioni e strade con le buche e insomma punti pericolanti
10:45della nostra città, insomma il nostro soprattutto ha anche un lavoro di denuncia
10:49invece molto spesso è bello anche insomma puntare l'attenzione sul lavoro che fanno
10:55come hai giustamente detto tu in maniera silenziosa le nostre amministrazioni
10:58per tenerci più sicuri.
11:01Grazie davvero per essere stata in nostra compagnia
11:03noi ti aspettiamo insomma la settimana prossima
11:05e un grazie ovviamente anche alla redazione del Faro Online
11:09che ci consente di restare informati sul territorio.
11:12Grazie Clarissa.
11:13Grazie Lisa a presto.
11:15A prestissimo.
11:17Piccolissima pausa pubblicitaria non abbiamo terminato però con l'approfondimento
11:21del territorio pochissimi istanti e andiamo a Frosinone dove si continua
11:25a discutere della morte di quel giovane caduto in monopattino
11:31una morte assurda però nel mirino delle indagini ora c'è l'intero turno
11:35del pronto soccorso di Cassino.
11:37A tra poco.
11:38Non solo Roma
11:43Le notizie dalla Regione
11:45con Elisa Mariani
11:46Grazie.
11:47Grazie a tutti.
11:56Grazie a tutti.