Roma, 9 aprile 2025
"I nostri legami risalgono a oltre due millenni fa, a quegli antichi visitatori romani che arrivarono sulle nostre coste spazzate dal vento, furono i Romani a dare ai britannici l'idea di mettere sulle monete la testa di un re, quindi devo loro una particolare gratitudine". Cosi' Re Carlo III nel suo discorso nell'Aula di Montecitorio davanti alle Camere riunite.
"I nostri legami risalgono a oltre due millenni fa, a quegli antichi visitatori romani che arrivarono sulle nostre coste spazzate dal vento, furono i Romani a dare ai britannici l'idea di mettere sulle monete la testa di un re, quindi devo loro una particolare gratitudine". Cosi' Re Carlo III nel suo discorso nell'Aula di Montecitorio davanti alle Camere riunite.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00I nostri legami risalgono a oltre due millenni fa, a quegli antichi visitatori romani che
00:08arrivarono sulle nostre coste spazzate dal vento. Furono i romani a dare ai britannici
00:16l'idea di mettere sulle monete la testa di un re, quindi devo loro una particolare gratitudine.
00:30La mia stessa incoronazione nell'abbazia di Westminster è avvenuta sul famoso pavimento
00:38in stile cosmatesco posato da artigiani britannici e italiani nel 1268, un'impresa davvero condivisa
00:47e un'altra impresa di cui la Gran Bretagna è orgogliosa di aver fatto parte riguarda il
00:55sostegno che il nostro paese diede all'unificazione dell'Italia. Quando Garibaldi sbarcò vicino
01:01a Marsala, in Sicilia, nel maggio del 1860, erano di vedetta due navi da guerra della Royal
01:08Navy. Garibaldi, come sapete, godeva di enorme ammirazione in Gran Bretagna. Quando la visitò
01:15nel 1864 per ringraziare il popolo britannico del suo sostegno, il paese fu contagiato da
01:23una Garibaldi mania. Circa mezzo milione di persone andarono a Londra ad accoglierlo.
01:30Fu creato persino un biscotto che portava il suo nome, il biscotto Garibaldi, il massimo
01:35segno di stima britannica.